Aree protette e biodiversità

Cinque cose da sapere sulle mascherine usa e getta e sull’inquinamento marino da plastica

L’Onu fa il punto della situazione. Promuovere il pianeta e le alternative favorevoli all'occupazione

La pandemia di Covid-19, con la produzione di miliardi di mascherine monouso, guanti e altri dispositivi di protezione, bottiglie di disinfettante per le mani e imballaggi per alimenti, ha dato un duro colpo alla lotta contro l'inquinamento da plastica, stima che quest’anno le vendite globali di mascherine monouso ammonteranno a circa 166 miliardi di dollari....

Identificate le origini evolutive del Covid-19. I coronavirus infettivi circolano nei pipistrelli per decenni

SARS-CoV-2 è per il 96% geneticamente simile al coronavirus RaTG13 campionato in un pipistrello, ma se ne è discostato nel 1969

Lo studio "Evolutionary origins of the SARS-CoV-2 sarbecovirus lineage responsible for the COVID-19 pandemic", pubblicato su Nature Microbiology da un team internazionale di ricercatori  guidato da Maciej Boni del Center for Infectious Disease Dynamics della Pennsylvania State University e da Philippe Lemey della Katholieke Universiteit Leuven, ricostruisce la storia evolutiva di SARS-CoV-2, il virus responsabile...

I microbi dei sedimenti marini a 6.000 metri di profondità sono resuscitati dopo 100 milioni di anni (VIDEO)

Erano dormienti a 100 metri sotto il fondale e sono affamati e pronti a crescere e moltiplicarsi

Per decenni, per comprendere meglio i climi del passato, la tettonica a placche e l'ecosistema marino di profondità, gli scienziati hanno raccolto dalle profondità marine campioni di antichissimi sedimenti. Ora, il nuovo  studio "Aerobic microbial life persists in oxic marine sediment as old as 101.5 million years", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori...

In Toscana sequestrata oltre una tonnellata di prodotti ittici

All’Elba, Castiglione della Pescaia e Livorno sanzioni per pesca al tonno rosso e specie sottomisura

La Guardia Costiera continua in tutta la Toscana l’intensa attività di controllo della sull’intera filiera della pesca a tutela dei consumatori e della conservazione dell’habitat marino. In un comunicato la Capitaneria di Porto di Livorno tira un primo bilancio di un’operazione a tutto campo, terra e mare, di controllo sull’esercizio della pesca e sulla commercializzazione...

Dalla Regione Toscana un bando da 5 milioni di euro per piantare alberi in 63 Comuni

Mancuso: «È la prima amministrazione in Italia che ha recepito e emanato un bando così innovativo di contrasto ai cambiamenti climatici»

Se la Provincia di Siena è già carbon neutral dal 2011, l’intera Toscana – coerentemente ai più recenti indirizzi europei – ambisce a diventarlo entro il 2050: un percorso all’interno del quale nasce il bando da 5 milioni di euro rivolto oggi a 63 Comuni che registrano criticità nella qualità dell’aria, grazie al quale le...

Campi coltivati al posto delle foreste: in Brasile a rischio la cultura dei cebi barbuti

Su Superquark servizio sui pericoli che corrono le culture uniche di queste rare scimmie

Oggi, nel programma Superquark di Rai1 andrà in onda il servizio “Salvate la cultura dei cebi”, realizzato con la collaborazione dell’ Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), che illustra i risultati dello studio "Rare Bearded Capuchin (Sapajus libidinosus) Tool-Use Culture is Threatened by Land use Changes in Northeastern...

Nell’Appennino centrale più di 3.000 camosci. Un importante successo delle iniziative di tutela

Legambiente: «Non si proceda al taglio sconsiderato del Parco regionale del Sirente Velino, un'area di grande valenza naturalistica e di notevole importanza per la biodiversità»

Oggi è il Camoscio Day, promossa per ricordare il 29 luglio del 1991 quando un gruppo di ambientalisti abruzzesi e di cittadini appassionati iniziarono un percorso per salvare dall'estinzione il camoscio appenninico  (quasi un secolo fa  erano circa 30 gli esemplari rimasti in vita nell’areale che sarebbe poi diventato il Parco nazionale d'Abruzzo) e lanciarono da Farindola (PE)...

Ispra, ecco come ha fatto l’orso M49 a fuggire dal recinto di Casteller

«Pur considerando la mole dell’animale, la forza e la determinazione mostrate dal soggetto visionando il punto di rottura appaiono fuori dal comune»

L'orso M49, il più ricercato del Trentino, è riuscito a fuggire per due volte dal recinto di Casteller per tornare a rifugiarsi nei suoi boschi: «Come volevasi dimostrare Papillon, soprannome di Henri Charrière, il fuggiasco francese, è il soprannome migliore che potevamo scegliere», ha commentato il ministro dell’Ambiente. Ma come ha fatto l’orso a fuggire?...

I popoli indigeni sono essenziali per comprendere i cambiamenti ambientali

Come le conoscenze locali possono aiutare a gestire gli ecosistemi e la fauna selvatica

Lo studio "Working with Indigenous and local knowledge (ILK) in large‐scale ecological assessments: Reviewing the experience of the IPBES Global Assessment", pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un folto team internazionale di ricercatori guidato da Pamela McElwee del Department of Human Ecology della Rutgers University, conferma e dimostra l'importanza delle conoscenze locali e indigene per il...

Global Tiger Day: tigri in aumento in Bhutan, Cina, India, Nepal e Russia

Ma nel sud-est asiatico le trappole letali continuano a minacciare gran parte della popolazione di tigri

Oggi si celebra il Global Tiger Day, la giornata mondiale della tigre, che quest’anno segna i10 anni da quando i 13 Paesi dei territori in cui vive la tigre, si sono impegnati nel progetto Tx2, che punta a raddoppiarne il numero. Il Wwf International ricorda che «Nel 2010, infatti, fu presa una decisione cruciale: un...

Arpat recupera una tartaruga marina in difficoltà all’Isola d’Elba (FOTOGALLERY)

La tartaruga salvata e trasportata al Centro recupero tartarughe di Talamone

Nel pomeriggio del 28 luglio la Capitaneria di porto di Portoferraio ha avvertito i biologi del settore mare dell'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) che un diportista aveva avvistato una tartaruga in situazione di difficoltà, che non riusciva ad immergersi, al largo dell’ Area di tutela biologica dello Scoglietto di Portoferraio, circa...

Un’enorme flotta da pesca cinese al largo delle Galapagos. Il governo dell’Ecuador: difenderemo la nostra sovranità marittima

Il Wwf Ecuador per una conservazione senza frontiere. Difendere la Reserva Marina de Galápagos

Attualmente al largo dell’Ecuador – e in particolare delle Isole Galapagos – al di fuori della Zona economica esclusiva (ZEE) del Paese sudamericano,  ci sono circa 300 pescherecci di altura battenti bandiera straniera, soprattutto cinesi, e il Wwf Ecuador è molto preoccupato perché questo «rappresenta una minaccia ricorrente per le risorse alieutiche e la biodiversità...

Nei mega incendi dell’AustraIia sono morti 3 miliardi di animali

Wwf Australia: «Questo è uno dei peggiori disastri naturali della storia moderna»

Secondo il report Australia's 2019-2020 Bushfires: The Wildlife Toll, commissionato dal Wwf  Australia, «Quasi tre miliardi di animali fra mammiferi, rettili, uccelli e anfibi sono stati uccisi o colpiti dai devastanti incendi che hanno sconvolto l’Australia fra il 2019 e il 2020».  Si tratta della prima ricerca al mondo su questo tema   e ne emerge una stima quasi...

Lasciate libero l’orso M49

Dopo la nuova fuga, Enpa, Lac, Lav. Lipu e Wwf chiedono la cessazione di ogni attività finalizzata alla cattura dell'orso

Sta diventando una specie di leggenda l'orso M49, subito soprannominato Papillon, che è di nuovo scappato dal recinto del Centro Faunistico di Casteller, dopo che il 28 aprile era stato  catturato per la seconda volta.  M49 era stato catturato una prima volta il 15 luglio 2019, dopo che si era reso responsabile di numerosi attacchi...

Anche la Lipu contro il sindaco di Pisa, in difesa del Parco di San Rossore

«Auspichiamo che i vari enti e amministrazioni cooperino tra loro per rafforzare ancora di più la promozione e la conoscenza del territorio dell'area protetta»

La crisi pandemica che ha colpito tutti/e, ha suggerito al mondo intero di cogliere l'occasione per ripensare i propri stili di vita, i grandi sistemi produttivi, di trasporto e, più in generale, una ridefinizione delle priorità, sia a livello individuale che come società, come comunità di persone. Il Covid ha mostrato i limiti dell'attuale sistema...

Continua il lavoro di Plastic Busters MPAs nell’Arcipelago Toscano

Per il micro e macro litter dati in linea con le concentrazioni a livello mediterraneo

Prosegue nelle acque dell’Arcipelago Toscano la campagna di campionamento del “marine litter - ML”;  una rete di punti di monitoraggio è stata  messa a punto da un paio di anni e alcuni dati sono già disponibili grazie al lavoro  svolto nell’ambito del progetto INTERREG MED  Plastic Busters  MPAs. Si tratta di un partenariato molto  ampio che, oltre al Parco Nazionale  dell’Arcipelago Toscano,...

Cercasi sponsor del futuro, per riqualificazione green delle scuole

Un progetto del Forum Giovanile dell'Arcipelago Toscano

Il Forum Giovanile Dell'Arcipelago Toscano, insieme ai Rappresentanti dell'Isis Foresi e in collaborazione con il NatLab di Portoferraio, attraverso un processo di partecipazione degli studenti, ha redatto un progetto innovativo (già approvato da Scuola e Comune) per la riqualificazione green e sociale di due aree adiacenti i plessi del Grigolo e di Concia. I due...

Goletta dei Laghi: un punto su 6 inquinato nel Trasimeno. Bene il lago di Piediluco

Il progetto Life Blue Lakes e i dati sulle microplastiche

Goletta dei Laghi tira le somme delle sue attività in Umbria: «Su 6 punti monitorati nel lago Trasimeno, quello in corrispondenza del depuratore Le Pedate   è risultato fortemente inquinato. Entro i limiti, invece, tutti e tre i punti campionati sul lago di Piediluco. Maurizio Zara, presidente di Legambiente Umbria, ha sottolineato che  «Con le analisi...

Il segreto della longevità degli alberi più antichi del mondo

Anche gli alberi plurimillenari non sono immortali ma la medicina rigenerativa si basa su meccanismi che si sono già evoluti negli alberi

«Crescita lenta, elevata capacità di rigenerazione, elevata tolleranza e resilienza allo stress ambientale sono i fattori chiave alla base dell'estrema longevità degli alberi antichi in tutto il mondo». Lo conferma lo studio  "Long-Lived Trees Are Not Immortal" pubblicato su Trends in Plant Science da Sergi Munné-Bosch del Departament de Biologia Evolutiva, Ecologia i Ciències Ambientals...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, nuova vita per le pinete della Bufalina e della Macchia Lucchese

Vanno avanti i lavori per il recupero delle pinete colpite dal Matsucoccus

Il direttore del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Riccardo Gaddi, ha annunciato che  «Vanno avanti i progetti dell'Ente Parco per il recupero delle pinete della Bufalina e della Macchia Lucchese. In queste zone si trovavano i pini marittimi piantati negli anni '70 e ’80 che negli ultimi anni sono stati colpiti dal Matsucoccus, la...

Le balene del Mediterraneo sono in pericolo: minacciate anche da un virus

Un quarto dei cetacei spiaggiati è morto per cause imputabili all’uomo, in particolare interazioni con attività di pesca

Oggi, Giornata mondiale per la conservazione della natura, Greenpeace pubblica il rapporto “I cetacei spiaggiati lungo le coste italiane”: il ruolo delle attività antropiche. Un focus sulla plastica” - firmato da Sandro Mazzariol del Dipartimento di biomedicina comparata e alimentazione dell’università degli studi di Padova - sulle principali cause di spiaggiamento dei cetacei lungo le...

Siberia: caldo, mega-incendi, ghiaccio che si scioglie, orsi che si estinguono (VIDEO)

Il caldo estremo in Siberia dimostra la necessità di un’urgente azione climatica

Il caldo eccezionale e prolungato in Siberia ha alimentato devastanti incendi nell'Artico.  Contemporaneamente, è stata segnalata una rapida riduzione della copertura del ghiaccio marino lungo la costa artica russa. Da gennaio a giugno, le temperature in Siberia sono state di oltre 5° C sopra la  e in giugno fino a 10° C sopra la media . Il...

Legambiente al Sindaco di Pisa: «Giù le mani dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli»

Il sindaco Conti vuole riportare le lancette dell'orologio a 50 anni fa. E’ lui un estraneo, non il Parco

«Per certi versi, dobbiamo ringraziare il Sindaco di Pisa Michele Conti per aver svelato le vere intenzioni della sua amministrazione – scrive Legambiente Toscana in un comunicato -  Leggiamo infatti esterrefatti il suo virgolettato di ieri: "Lo strumento urbanistico che consegniamo alla città dopo oltre dieci anni di aspettative naufragate nel nulla, prevede una serie...

Balneazione e turismo a 5 Vele in Toscana. Il mare toscano secondo solo alla Sardegna

La classifica dei comprensori costieri nella guida “Il mare più bello” di Legambiente e Touring Club Italiano

Tra un centinaio di comprensori costieri e insulari italiani, sono più di 40 quelli premiati quest’anno da Legambiente e dal Touring Club Italiano che hanno assegnato le “vele” a quelli con il mare più blu e la Toscana ne vanta ben tre nella top 10 nella classifica 2020: Maremma tosca, Costa d’Argento e Isola del Giglio...

L’orso M49 catturato in Trentino è scappato, di nuovo

Catturato già nel luglio 2019 e fuggito dall’area faunistica del Casteller, dopo 289 giorni di libertà è stato rinchiuso di nuovo. Fino a stanotte

La storia dell'orso M49, il più ricercato del Trentino, si fa sempre più incredibile. Considerato problematico perché ha causato danni economici ad attività produttive, favoriti dalla mancata adozione di strumenti di prevenzione adeguati, è stato catturato per due volte e per due volte è riuscito a fuggire. L’ultima stanotte. A darne notizia è direttamente la...

I coccodrilli americani vengono dall’Africa (VIDEO)

7 milioni di anni fa attraversarono l’Atlantico e colonizzarono il Nuovo Mondo

«La ricostruzione in 3D dei resti del cranio di un coccodrillo, ritrovato ad As Sahabi (Libia) e conservato per quasi un secolo presso il Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) della Sapienza Università di Roma, ha permesso di identificare nel rettile sahariano l’antenato degli attuali coccodrilli americani». Sono i risultati dello studio "Old African...

Pisa, il sindaco contro il Parco

Moschini: «Pochissimo senso di responsabilità. Ma Pisa per leghisti e soci non è purtroppo una eccezione»

Forse lo hanno aiutato anche i nuovi consulenti, di cui  Conti si è dotato in questi giorni, ma il sindaco di Pisa è riuscito a scovare il vero colpevole del guai della nostra città: il Parco. Si dirà che altri prima di lui, e non proprio qualche giorno fa, erano giunti alla stessa conclusione. Chi...

I crostacei del Mar Artico contaminati da microplastiche, svela una ricerca italiana

Iannilli (Enea): «Il rischio di trasferimento delle microplastiche nella catena alimentare umane è rilevante»

Secondo lo studio "First evidence of microplastics ingestion in benthic amphipods from Svalbard", pubbli cato su Science Direct, anche nel Mar Glaciale Artico, no dei luoghi considerati più incontaminati del pianeta, è allarme microplastiche.  A lanciarlo sono Valentina Iannilli dell’Enea, Fabiana Corami del Cnr e Andrea Setini e Vittorio Pasquali dell’università La Sapienza  che hanno...

Greenpeace: anche il mare protetto di Portofino minacciato dai cambiamenti climatici

A metà giugno 20° C a 35 metri di profondità. L’Area marina protetta aderisce al progetto mare caldo

Greenpeace, impegnata nella spedizione “Difendiamo il mare”con la barca Bamboo della Fondazione Exodus,  è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino, una delle aree più belle e ricche di biodiversità dei nostri mari. «Eppure – dicono gli ambientalisti - anche qui sono evidenti gli impatti dei cambiamenti climatici». In questi giorni i sub di Greenpeace si...

Goletta dei Laghi: dossier sulle microplastiche in quattro laghi del Lazio

Legambiente: microplastiche in ogni lago monitorato. Pericolo potenziale per gli ecosistemi. Stop abbandono dei rifiuti e migliorarne il ciclo e la raccolta

In occasione della tappa nel Lazio della Goletta dei Laghi 2020, Legambiente ha presentato  il Dossier  “Laghi di plastica” che dà conto dei prelievi effettuati nei laghi di Bracciano, Fondi, Sabaudia e Scandarello e Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, sottolinea: «Microplastiche in ciascun lago tra quelli monitorati nella nostra Regione, nei Laghi di Bracciano e Fondi, i risultati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 480