Aree protette e biodiversità

Come realizzare un efficace monitoraggio del cinghiale

Uno studio dell'Università di Siena, promosso dal Parco Regionale della Maremma

Lo studio "Estimating wild boar density and rooting activity in a Mediterranean protected area", pubbicato su Mammalian Biology da Francesco Ferretti e Niccolò Fattorini del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena e , promosso dall’Ente Parco Regionale della Maremma, fornisce indicazioni su un tema particolarmente importante per le aree protette e per la tutela...

Al via il concorso di progettazione in due gradi del Centro sui Mammiferi Marini di Portoferraio

Pubblicato il bando di Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Ordine Architetti di Livorno

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha firmato a Marzo 2020 un Protocollo di Intesa con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Livorno, per la realizzazione di un concorso di progettazione in due gradi del Centro di interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos che sarà realizzato nel centro storico...

Il taglio dei grandi cedri del libano e il progetto “quartieri social” San Concordio

Nuovo scontro a Lucca tra Legambiente, comitati e Amministrazione comunale

A Lucca  sono stati abbattuti due grandi cedri del Libano che costituivano un intralcio alla strada del progettato parcheggio di Piazzale Moro e subito su Facebook si è scatenata la protesta. In molti si chiedono se il progetto del parcheggio non poteva includere  questi grandi alberi nella progettazione, invece di abbatterli. Altri fanno notare che...

Cigni neri ed eventi senza precedenti: un metodo per prevedere l’imprevedibile

Fisica delle valanghe e dati degli ecosistemi per creare un metodo computazionale per prevedere eventi ecologici estremi e che può avere applicazioni anche in economia e politica

Samuel Bray e Bo Wang, del Department of bioengineering della Stanford University, che hanno pubblicato su Computational Biology  lo studio "Forecasting unprecedented ecological fluctuations", spiegano che «Un evento di cigno nero è un incidente altamente improbabile ma con gravi conseguenze, come la recessione globale del 2008 e la perdita di un terzo della popolazione mondiale...

Il Vietnam vieta di importare fauna selvatica e annuncia la chiusura dei mercati illegali

La svolta anti-Covid-19 in uno dei Paesi dove il traffico illegale di animali è più esteso

Dato l’accertamento del legame tra un focolaio precoce di Covid-19 e un mercato a Wuhan, in Cina, sebbene manchino le  prove che è lì che il virus ha avuto origine, il commercio di animali selvatici, e in particolare i mercati della fauna selvatica, sono stati oggetto di un maggiore controllo. Il Vietnam è un importante...

Pini di San Giovanni, la relazione introvabile dà ragione a Legambiente e comitato: solo 21 su 116 sono da abbattere

Gli ambientalisti: ora si mettano davvero in sicurezza tutte le alberature pubbliche di Portoferraio

In seguito all’accesso civico richiesto il 25 febbraio 2020, il 17 luglio 2020 il segretario generale del Comune di Portoferraio ha finalmente fornito la documentazione richiesta e ed evidenzia che «Si è riscontrata difficoltà al reperimento dei suddetti documenti. A seguito di approfondite ricerche non di competenza di questo ufficio è stato reperito il documento...

I dati di Goletta Verde e l’impegno di Arpa Toscana a tutela dei bagnanti (VIDEO)

L’intervento del direttore di Arpat alla conferenza stampa di Goletta Verde a Firenze

Oggi Marcello Mossa Verre, direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dei dati di Goletta Verde 2020 riguardanti i 20 prelievi realizzati dal Cigno Verde lungo i litorali e le isole della Toscana dai quali sono emersi 8 punti (tutti corrispondenti a divieti permanenti di...

In Italia mare più trasparente dopo il lockdown

Primi risultati della speciale campagna condotta da Snpa e Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Costa: «I nostri mari sono più limpidi, impegno per mantenerli così»

Con 457 stazioni di prelievo lungo tutto l’arco costiero nazionale, 14 Agenzie Regionali per l’ambiente con le Direzioni marittime hanno fotografato le nostre acque marine nel periodo del lockdown. Dal primo quadro generale che emerge dal monitoraggio straordinario effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie...

Perché ad alcune zanzare piace pungerci e ad altre no

Le preferenze delle zanzare cambiano a seconda del clima e dell’urbanizzazione. E non è una buona notizia per il futuro

Delle circa 3.500 specie di zanzare che vivono in tutto il mondo, solo alcune hanno pungono le persone per succhiare il sangue e sono importanti vettori di malattie infettive. Per prevedere e aiutare a controllare la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare, è importante sapere dove e perché alcune zanzare hanno evoluto il loro gusto per...

Goletta Verde: in Toscana 8 dei 20 punti campionati risultano oltre i limiti di legge

Bene Costa Etrusca e litorale grossetano, male la conurbazione apuano-versiliese e 2 punti all’Elba

Dei 20 punti campionati sulla costa toscana dal 6 all'8 luglio  dai volontari di Goletta Verde, 8 risultano oltre i limiti di legge: 6 “fortemente inquinati”  . con superamento dei limiti oltre del doppio del valore normativo - e 2 “inquinati”, con almeno uno dei due parametri che supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque...

Nel delta del Po individuate 14 specie aliene (VIDEO)

A rischio la biodiversità locale. Arpav: «Alcune specie autoctone sembrano essere state sostituite da specie alloctone che occupano la stessa nicchia ecologica»

Tra il 2009 e il 2018 nelle lagune del delta del Po sono state individuate 14 specie aliene di cui è accertata la presenza nell’area mediterranea: appartengono ai macrogruppi policheti, crostacei e molluschi. È quanto emerge da uno studio condotto dal laboratorio di biologia ambientale di Arpav – l'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione...

Proteggere la biodiversità per prevenire la prossima pandemia. E costerebbe molto meno

Basterebbe un investimento annuale di 30 miliardi di dollari per la prevenzione di futuri focolai, quanto l'1 - 2% della spesa militare annuale dei 10 Paesi più ricchi del mondo

Finora, la pandemia di Covid-19 è costata all’economia mondiale almeno 2,6 trilioni di dollari e alla fine – mentre sta dilagando nei Paesi in via di sviluppo - potrebbe costare 10 volte di più. Quanto costerebbe evitare che tutto questo accada di nuovo? E quali sono le principali azioni che devono essere intraprese per riuscirci? A queste...

Le diete non sempre variegate e le dinamiche evolutive dei grandi carnivori

Uno studio internazionale coordinato dall'università di Siena rivela la spietata competizione tra i carnivori

Il recente studio "Only the largest terrestrial carnivores increase their dietary breadth with increasing prey richness", pubblicato sua Mammal Review da un team internazionale di ricerca, coordinato da Francesco Ferretti del dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, ha valutato la ricchezza della dieta delle 12 specie di grandi carnivori più diffuse al mondo,...

Gli squali sono funzionalmente estinti in molte barriere coralline

Un censimento globale rivela grossi rischi, ma anche le possibilità offerte dalla salvaguardia del mare

Lo  studio "Global status and conservation potential of reef sharks" pubblicato su Nature dal team di Global FinPrint rivela che «Gli squali sono assenti in molte barriere coralline del mondo, indicando che sono estinti funzionalmente - troppo rari per svolgere il loro normale ruolo nell'ecosistema». Gli squali non sono stati osservati in quasi il 20% delle 371 barriere...

Dichiarazione stato di emergenza per le ecoballe, le reazioni di Regione e Comune di Piombino

Rossi: «Finalmente si volta pagina». Ferrari: «E’ una nostra vittoria». Giannarelli (M5S): «Vicenda risolta Grazie all'intervento del Ministro Sergio Costa»

La Regione Toscana ha accolto con soddisfazione la dichiarazione dello stato di emergenza per la dispersione delle ecoballe nel golfo di Follonica e  la nomina del capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, a coordinatore per gli interventi di recupero. «Finalmente si volta pagina – ha detto il presidente della Toscana, Enrico Rossi - Si è...

Caccia, il Governo impugna legge regionale della Lombardia: è incostituzionale

M5S Lombardia: «Bene lo stop del Governo ai favori della Lega ai bracconieri»

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha impugnato la legge della Regione Lombardia n. 13 del 09/06/2020 "Prima legge di revisione normativa ordinamentale 2020" «in quanto l’articolo 8, comma 1, lettere e), f) i) j), n), o), p) in materia di caccia viola...

Condannato l’uccisore dell’orso marsicano a Pettorano sul Gizio nel 2014

Parco Nazionale e associazioni: giustizia è fatta. Sentenza storica che crea un precedente giurisprudenziale importante

La Corte d’Appello di L’Aquila ha ribaltato la sentenza di primo grado e la drammatica vicenda dell’uccisione di un orso bruno marsicano avvenuta nel settembre del 2014 a Pettorano sul Gizio, condannando l’imputato condannandolo a risarcire il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e le Associazioni, che si erano costituite parte civile, oltre che a...

Schiuse le uova nei nidi di Fratino nel Parco della Maremma: «Aiutateci a proteggerli!»

Altre uova si stanno schiudendo sulle spiagge all’interno dell’area protetta

Il Fratino (Charadrius alexandrinus) una specie molto rara protetta dalla Direttiva Uccelli sta nidificando al Parco della Maremma, uno degli ultimi posti in Toscana dove questo piccolo uccello si riproduce. L’ente Parco sottolinea che «La sua presenza è un indice dello stato di buona conservazione dell’ ecosistema costiero: dove c’è il nido del Fratino significa...

Microplastiche nei gamberi, ma non influiscono sulla loro salute o sulla nostra

Studio dell’università di Barcellona: le quantità osservate non rappresentano alcun pericolo per il consumo di gamberi viola

Secondo lo studio "A closer look at anthropogenic fiber ingestion in Aristeus antennatus in the NW Mediterranean Sea: Differences among years and locations and impact on health condition", pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori dell’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e dell’Institut de Ciències del Mar, «Nonostante la presenza di microplastiche nei gamberi rossi,...

Sea watching all’isola di Capraia, al via le escursioni con il Parco nazionale Arcipelago toscano

«La vera protagonista dell’anno è la foca monaca: assente da alcune decine di anni, è stata avvistata recentemente da turisti e pescatori e la sua presenza è stata accertata anche dagli studiosi»

Intorno all’isola di Capraia in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini “Pelagos” sono frequenti avvistamenti di delfini, stenelle, balenottere e capodogli. Capraia riserva emozioni anche agli appassionati di birdwatching, per la presenza del falco pescatore, del gabbiano corso, del marangone, della berta maggiore e minore tutte specie  tutelate e di grande importanza naturalistica. Ma la...

Le basi genetiche dei superpoteri dei pipistrelli. Ecco perché sopravvivono ai coronavirus

Decodificato il codice genetico completo di 6 specie di pipistrelli

Mappando per la prima volta il loro DNA completo, Gli scienziati hanno scoperto quali sono i blueprints genetici di 6 specie di pipistrelli del mondo e dicono che si tratta di «Una svolta che fornisce nuovi indizi sulla "eccezionale immunità" degli animali, che li protegge dal cancro e da altre malattie mortali tra cui il...

Microplastiche e microfibre nelle viscere degli squali che vivono sul fondo marino

Uno studio sugli squali che vivono nei fondali al largo della costa del Regno Unito

Lo studio “Investigating the presence of microplastics in demersal sharks of the northeast Atlantic”, pubblicato su Scientific Reports da un team di scienziati britannici delle università di Exeter e Leeds e dei Greenpeace Research Laboratories ha analizzato 4 specie di squali demersali (che vivono nei fondali marini) e ne è emerso che «Dei 46 squali...

I primi esseri umani vivevano nelle Americhe già 30.000 anni fa?

Una scoperta in una grotta messicana retrodata di 15.000 l’arrivo degli uomini nelle Americhe

Scavi accurati effettuati nella grotta di alta quota di Chiquihuite, in una zona montuosa nel nord del Messico  controllata da cartelli della droga, hanno portato alla scoperta di quasi 2.000 strumenti di pietra e l'analisi archeologica degli strumenti e l'analisi del DNA del sedimento nella grotta potrebbero aver scritto una nuova storia della colonizzazione delle...

Il Cai: ruspe sul sentiero numero 139 di Capo Poro

Usare una ruspa per sventrare un sentiero rappresenta un danno incalcolabile per tutta l’isola d’Elba

Il sentiero è una via  con fondo naturale, tipica delle zone di campagna o di montagna formata dal passaggio di uomini e animali. Esso  è un punto di riferimento per gli escursionisti che se ne  servono  per spostarsi da una parte all’altra della montagna,  attraversando ambienti selvaggi e godendo delle bellezze che la natura offre...

Ecoballe di Cerboli, dichiarato lo Stato di emergenza

Legambiente: «Ora bisogna procedere presto e bene alla rimozione delle ecoballe e all’individuazione di quelle non ancora localizzate»

Dopo un’intricata vicenda burocratica che aveva bloccato il recupero delle ecoballe finite in mare 5 anni fa dalla motonave Ivy - che batteva bandiera fantasma delle Isole Cook – che le stava trasportando in Bulgaria, dopo anni di denunce e richieste di fare presto da parte di Legambiente e Greenpeace, dopo diverse interrogazioni parlamentari, finalmente...

Goletta Verde: dopo 38 anni, è giunta l’ora di istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Si riprenda anche il percorso d’istituzione dell'Amp dei Monti dell'Uccellina (Parco regionale della Maremma)

Più di 5 mila persone hanno firmato la petizione "Area Marina Protetta Arcipelago Toscano: un mare di opportunità", lanciata nel maggio scorso da Legambiente Arcipelago Toscano, Guide subacquee del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Ced – Associazione Centri Elbani Diving e Asd Diversamente Marinai, e indirizzata al ministero dell'ambiente, al presidente della Regione Toscana, ai sindaci dell'Arcipelago,...

Gli escrementi degli uccelli aumentano il rischio di resistenza agli antibiotici

Le feci di gabbiani, anatre e corvi che vivono in ambienti urbani ospitano abbondanti batteri resistenti

Secondo lo studio "High levels of antibiotic resistance genes and opportunistic pathogenic bacteria indicators in urban wild bird feces", pubblicato su Environmental Pollution da un gteam di ricercatori cinesi della Nankai University e statunitensi della Rice University, «La cacca di uccelli può rappresentare più rischi per la salute di quanto le persone si rendano conto». Il...

L’irrefrenabile consumo di suolo in Italia: continua anche se la popolazione cala

Rapporto SNPA 2020: persi altri 57 km2 di territorio nazionale, al ritmo di 2 m2 al secondo.

Il dato più evidente e preoccupante che emerge dal rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, presentato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), è che «L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel...

Nel Santuario dei Cetacei, microplastiche e fibre tessili in pesci e invertebrati

Lo conferma una ricerca di Greenpeace, Univpm e Cnr-Ias

Dal  rapporto “Microplastic in fish and invertebrates along the Tyrrhenian coast”, realizzato da un team del Dipartimento scienze della vita e dell’ambiente dell’università politecnica delle Marche e Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ias) durante il tour  di Greenpeace “MAY DAY SOS Plastica” della...

La Dichiarazione per l’Amazzonia: «Ecocidio, etnocidio e terricidio avanzano peggio del virus»

I nemici dell’ambiente approfittano del Covid-19 per invadere terre indigene e aree protette

Sotto lo slogan "contro etnocidio, ecocidio ed estrattivismo che sono aggravati dalla pandemia", il 18 e 19 luglio si è tenuta la prima Assemblea mondiale auto-convocata dall'Amazzonia alla quale hanno partecipato delegati virtuali provenienti da 9 Paesi: Perù, Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador, Guyana, Guyana francese, Suriname e Colombia. Secondo la Red Eclesial Panamazónica (REPAM), la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 480