Aree protette e biodiversità

Le libellule cambiano colore durante l’anno. Reagiscono alle variazioni stagionali della radiazione solare

Negli ultimi 30 anni, questo modello di colore è cambiato, probabilmente a causa del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Seasonal variation in dragonfly assemblage colouration suggests a link between thermal melanism and phenology”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori della Technische Universität München (TUM), della Julius-Maximilians-Universität Würzburg (JMU) e della Philipps-Universität Marburg, ha scoperto che «Il colore delle comunità di libellule reagisce alle fluttuazioni stagionali della radiazione solare. In...

I delfini sbadigliano anche in natura

Dopo i tursiopi di un acquario giapponese, tursiopi indo-pacifici selvatici sorpresi per la prima volta a sbadigliare sott'acqua

Lo studio “Yawn-like behavior in captive common bottlenose dolphins (Tursiops truncatus)”, pubblicato nel giugno 2021 su Behavioural Processes da un team di ricercatori giapponesi dell'Università di Mie aveva scoperto che i delfini tursiopi  indopacifici (Tursiops truncatus), del Minamichita Beachland Aquarium nella prefettura di Aichi.  sbadigilavano per noia o per rimanere svegli, il primo caso confermato di...

L’importanza delle Alpi sudorientali per la tutela della lince

La passerella nelle Alpi Giulie per connettere la popolazione slovena con quella svizzera

Le Alpi sud-orientali hanno un ruolo cruciale per il collegamento delle popolazioni di linci svizzere e slovene. Già nel 2014 la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e Progetto Lince Italia, ha traslocato due linci dalla Svizzera alle Alpi Giulie come misura urgente per prevenire l'estinzione della lince nelle...

Pnrr: con il Piano forestazione 2,5 milioni di nuove piante nelle città metropolitane

MASE: con il secondo Avviso pubblico 113 milioni di euro, intervento su 2500 ettari di territorio

Secondo il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) il bilancio del secondo avviso pubblico dell’investimento PNRR sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale è di «Altri cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni di euro, con...

Nel DNA di un polpo un preoccupante avvertimento sull’innalzamento del livello del mare

Le prove genetiche dal collasso della calotta glaciale dell’Antartide occidentale quando le temperature erano come quelle attuali

Secondo lo studio “Genomic evidence for West Antarctic Ice Sheet collapse during the Last Interglacial”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Sally  Lau e Jan Strugnell di Securing Antarctica’s Environmental Future della James Cook University (JCU), la calotta glaciale dell’Antartide occidentale è probabilmente collassata circa 120.000 anni fa, durante il...

Le lacrime delle donne riducono l’aggressività negli uomini

L’esposizione alle lacrime femminili attiva i recettori dell’olfatto maschile e altera i circuiti cerebrali legati all’aggressività

Tutti i mammiferi terrestri hanno ghiandole lacrimali negli occhi, ma fino a poco tempo fa su credeva che solo gli esseri umani fiossero in grado di piangere. Il nuovo studio “A chemical signal in human female tears lowers aggression in males” pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercatori israeliani del Weizmann Institute of Science...

Salvare la lince nelle Alpi sudorientali e dei Monti Dinarici dall’estinzione

Dalla reintroduzione nel 1973 al successo del progetto LIFE Lynx: tra il 2019 e il 2023, dodici linci sono state traslocate nei Monti Dinarici dai Carpazi

All'inizio degli anni Settanta, un cacciatore svizzero, Karl Weber, ha avuto l'idea di reintrodurre la lince nella regione della Kočevska in Slovenia come specie cacciabile. Tre maschi e tre femmine furono trasferiti dalla Cecoslovacchia e rilasciati nel gennaio 1973. Già nel primo anno, due delle femmine ebbero un piccolo, mentre un'altra ebbe due. Negli anni...

Il Governo ha ratificato il protocollo su gestione integrata zone costiere e la convenzione su acque di zavorra e sedimenti navi

MASE: un passo in avanti nella tutela dei nostri mari e delle nostre coste

Su proposta del ministro degli  esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il Consiglio del ministri ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di a atti internazionali sulla cooperazione nel settore marittimo. Il primo è la ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid...

Due nuovi progetti di ricerca per combattere gli incendi boschivi in Italia

Da qui passano le basi per una gestione forestale ambientale più sostenibile e consapevole, in linea con gli obiettivi Ue sulla conservazione

In un'epoca in cui gli incendi boschivi rappresentano una minaccia crescente per gli ecosistemi e le comunità, l'Italia si distingue per il suo impegno nella ricerca e nell'innovazione. Due nuovi progetti di ricerca, Rewild-Fire e Fire-Box, finanziati dal programma Prin (Progetti di ricerca di interesse nazionale) del Mur, propongono importanti novità per la prevenzione e...

Wwf: col Governo Meloni un anno di marcia indietro normativa e culturale su clima e natura

Il bilancio del Panda sulle scelte del governo di destra in materia di tutela ambientale

Secondo il Wwf Italia, «il 2023 avrebbe dovuto essere un anno di svolta per le politiche ambientali del nostro Paese. Le premesse c’erano tutte grazie alla riforma della Costituzione, che nel febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 facendo entrare l’ambiente e la sua tutela tra i principi fondamentali della nostra Carta. Un...

Un nascondiglio tassonomico: scoperte nuove specie e sottospecie di testuggini

L’analisi del DNA e la morfometria rivelano una grande diversità tra le testuggini del complesso Cuora amboinensis

Lo studio  “A Taxonomic Hide and Seek: Phylogenetic and Phylogeographic Relationships in the Southeast Asian Box Turtle, Cuora amboinensis (Riche in Daudin, 1801)”, pubblicato sul Russian Journal of Herpetology  da un team internazionale di ricercatori guidato da Torsten Blanck, fondatore del Cuora Conservation Center, membro della IUCN Tortoise e Freshwater Turtle Specialist Group (TFTSG), di Turtle Survival...

Il maglione ispirato alla pelliccia dell’orso polare che tiene caldo quanto un piumino

La fibra sintetica costituita da un aerogel rivestito di poliuretano, flessibile, lavabile e indossabile

Secondo lo  studio “Biomimetic, knittable aerogel fiber for thermal insulation textile” pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università cinese di Zhejiang,un maglione lavorato a maglia con una fibra artificiale che imita la pelliccia dell'orso polare fornisce lo stesso calore di un piumino. La fibra, realizzata con l’aerogel, un materiale sintetico, mantiene le sue proprietà...

Gli Usa ampliano la loro area ECS nella piattaforma continentale dell’Artico

Dietro la decisione ragioni economiche, geopolitiche e le risorse estrattive

Il 19 dicembre  il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato le nuove coordinate geografiche che definiscono i limiti esterni della piattaforma continentale degli Stati Uniti in aree oltre le 200 miglia nautiche dalla costa, note come piattaforma continentale estesa (ECS). La piattaforma continentale è l'estensione del territorio terrestre di un Paese sotto il mare e, come...

Il Cnr-Ibbr è diventato Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale

Un importante riconoscimento del lavoro svolto dal gruppo di ricerca di genetica forestale

L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) è stato riconosciuto come “Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale”, con la funzione di coadiuvare i ministeri interessati nel monitoraggio del patrimonio genetico delle foreste italiane, come sancito dal Decreto 28 agosto 2023 del Ministero della Transizione Ecologica pubblicato sulla...

La Regione Umbria vuole i veicoli a motore sui sentieri

Legambiente: una follia! Assurdo disprezzo del patrimonio naturale e boschivo dell’Umbria

Il Consiglio Regionale dell’Umbria ha approvato un emendamento al Bilancio di previsione 2024 a firma della Consigliera Manuela Puletti della Lega per Salvini, che apre al transito di veicoli a motore sui sentieri, sulle mulattiere sui viali parafuoco e sulle piste di esbosco e di servizio ai boschi e pascoli e Maurizio Zara, presidente di...

Messa in sicurezza del Fosso di Pomonte, il progetto del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Ripristino della funzionalità ecologica per ridurre il rischio idraulico del bacino idrografico particolarmente vulnerabile

Durante l’incontro organizzato da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Comune di Marciana a Pomonte è stato annunciato l’avvio della progettazione per riqualificare il fosso di Pomonte, uno degli ultimi corsi d’acqua semi-perenni dell’Isola d’Elba e forse l’unico rimasto ancora risalito dalle anguille. In una nota si legge che «Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed...

Scoperte 5 nuove specie di ricci dal pelo morbido del sud-est asiatico

Come l'analisi del DNA di esemplari museali ha portato alla luce nuove specie di gimnuri

Il nuovo studio “An integrative taxonomic revision of lesser gymnures (Eulipotyphla: Hylomys) reveals five new species and emerging patterns of local endemism in Tropical East Asia”, pubblicato sullo Zoological Journal of the Linnean Society  da un team internazionale di scienziati guidati da Arlo Hinckley del National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, dell’Universidad de Sevilla e...

Il pasticcio degli avvisi pubblici per fotovoltaico galleggiante su tre laghi lucani protetti

Legambiente: «Sono un atto maldestro ed insensato». L’assessore regionale Latronico: «Presentazione istanza non è concessione»

Il 7 dicembre, l’ufficio risorse idriche della Regione Basilicata ha pubblicato gli avvisi pubblici riguardanti 15 istanze per la «concessione per l’utilizzazione di beni del Demanio pubblico dello Stato-Ramo Idrico» di alcuni specchi d’acqua del demanio statale per l’istallazione di impianti fotovoltaici flottanti  e a distanza di più di due settimane, il presidente di Legambiente Basilicata,...

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si racconta

Risultati, iniziative e progetti presentati durante la Giornata della Trasparenza

Come di consueto, in occasione della "Giornata della Trasparenza" il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato i più importanti risultati conseguiti nel corso del 2023 e anticipato quelli che saranno gli impegni per il 2024. Con un bilancio di 18 milioni di euro, l'Ente Parco conferma gli sforzi nel campo della tutela della biodiversità e...

Un piano di gestione integrato per la conservazione della testuggine palustre

Il progetto LIFE URCA PROEMYS vuole salvare la Emys orbicularis in Italia e Slovenia

Durante un incontro organizzato dal progetto LIFE URCA PROEMYS, al quale hanno partecipato oltre 150 tra esperti, gestori di Siti Natura 2000, parchi e altre aree protette. tenutosi alla rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato il Piano di Gestione Integrato per la conservazione, in Italia e Slovenia, della testuggine palustre Europea Emys orbicularis che sarà...

La norma “trivella selvaggia” nel decreto Energia mette a rischio delfini e tartarughe marine

Wwf: «Pichetto Fratin cancelli la norma, Zaia e Bonaccini intervengano»

Secondo il Wwf, «Da parte del Governo va avanti l’opera di delegittimazione del ruolo delle aree protette nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio naturale. Se lo scorso anno era stata la volta della norma “caccia selvaggia”, contenuta nella Legge di Bilancio 2023, che metteva a rischio la fauna selvatica anche nei parchi, lo scorso...

Un nuovo metodo per stimare la diffusione delle malattie nella fauna selvatica

Potrebbe prevenire pandemie umane e animali con origini selvatiche, come il Covid-19

Lo studio “Sample Size for Estimating Disease Prevalence in Free-Ranging Wildlife Populations: A Bayesian Modeling Approach”, pubblicato recentemnte sul Journal of Agricultural, Biological and Environmental Statistics da un team di ricercatori statunitensi guidato da James Booth  della Cornell University, presenta un nuovo metodo che potrebbe essere utilizzato dai biologi per «Stimare la prevalenza delle malattie...

Scimpanzè e bonobo possono riconoscere le foto di amici e familiari che non vedono da molti anni (VIDEO)

Uno studio che ci ricorda quanto siamo simili alle altre specie che camminano sul pianeta. E quindi quanto è importante proteggerle

Lo studio “Bonobos and chimpanzees remember familiar conspecifics for decades”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dalla psicologa comparativa  Laura Simone Lewis dell'università della California - Berkeley, ha scoperto che i bonobo (Pan paniscus)  e gli scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti viventi più...

1 specie su 9 di uccelli si è estinta. Potrebbero essere 1.430 specie, il 12%, il doppio della stima precedente

Le estinzioni nascoste degli uccelli. Il più grande evento di vertebrati causato dall’uomo è stata la colonizzazione delle isole

Secondo lo studio “Undiscovered bird extinctions obscure the true magnitude of human-driven extinction waves”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svedesi, britannici e tedeschi guidato da Rob Cooke dell’UK Centre for Ecology & Hydrology (UKCEH) e della Göteborgs universitet, «Gli esseri umani hanno spazzato via circa 1.400 specie di uccelli – il...

Lupi meno protetti, Legambiente: la proposta della Commissione europea è insensata

Nicoletti: «È caduta sotto ricatto della peggiore politica negazionista e contraria alla tutela della biodiversità»

Dopo l’annuncio dato dalla Commissione europea di voler declassare lo status dei lupi da "rigorosamente protetto" a “protetto”, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, boccia decisamente questa intenzione. «La proposta avanzata dalla Commissione europea di declassare la protezione dei lupi è totalmente insensata. La Commissione europea è caduta sotto ricatto della...

Il TAR di Trento salva ancora una volta gli orsi, un’altra sconfitta per Fugatti

Sospese le ordinanze di uccisione di JJ4 e MJ5. Gli animalisti: sorpresi della decisione di rimandare alla Corte di Giustizia europea

La Lega per l'Abolizione della Caccia -LAC, che ha proposto i ricorsi contro le ordinanze della Provincia di Trento contro gli abbattimenti degli orsi JJ4 e MJ5 esulta per la nuove decisione del TAr di Trento sfavorevole alla Provincia: «Le ordinanze del Tar chiariscono che bisogna sempre considerare una gradualità e proporzionalità tra le varie...

L’Ue e la biodiversità a un anno dalla Cop15 di Montreal

In prima linea per adottare il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework

Un anno fa, il 19 dicembre, a conclusione della 15esima conferenza delle parti della Convention on bo iological diversity (COP15 Cbd), 196 Paesi hanno approvato il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework (GBF) per proteggere, ripristinare, utilizzare in modo sostenibile, gestire e finanziare gli ecosistemi e ora la Commissione europea – proprio mentre chiede di proteggere un...

La Commissione Ue vuole ridurre la tutela del lupo da “rigorosamente protetto” a “protetto”

Wwf: chiediamo agli Stati di respingere questa proposta che declassa lo status di protezione della specie

La Commissione europea ha presentato una proposta di decisione del Consiglio volta ad «Adeguare lo status di protezione del lupo nell'ambito della convenzione internazionale di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, di cui l'Ue e i suoi Stati membri sono parti». In una nota la Commissione Ue ricorda che «Lo status di protezione...

Creme solari sulle nevi del Polo Nord

Studio Italiano scopre contaminanti “emergenti” riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard

Lo studio “Chemicals of Emerging Arctic Concern in north-western Spitsbergen snow: Distribution and sources”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori  dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’ University Centre in Svalbard, ha scoperto tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard che...

Enea e Cnr: Mediterraneo bollente

Da maggio 2022 a maggio 2023 l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

Lo studio “Record-breaking persistence of the 2022/23 marine heatwave in the Mediterranean Sea”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR - ISMAR), lancia un nuovo allarme per il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 480