Aree protette e biodiversità

Il primo premio Gulbenkian per l’umanità a Greta Thunberg, lo donerà a progetti ambientali

1 milione di euro alla 17enne svedese. Subito 100.00 euro a SOS Amazzonia e a Stop Ecocide Foundation

La prima edizione del Gulbenkian Prize for Humanity è stata assegnata a Greta Thunberg, che ha subito annunciato che la Fondazione di Thunberg donerà il premio in denaro di 1 milione di euro a progetti per combattere il cambiamento climatico e la crisi ecologica e per sostenere le persone colpite dai loro peggiori impatti, in particolare nel...

Buone notizie: i branzini non assorbono praticamente microplastiche nel tessuto muscolare

Nei giovani branzini alimentati per mesi con mangime contenente microplastica sono state trovate pochissime particelle di microplastica nei filetti

Lo studio  "Quantifying microplastic translocation from feed to the fillet in European sea bass Dicentrarchus labrax", pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori guidato dall’Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) ha analizzato o quante particelle di microplastica vengono assorbite nel tessuto muscolare di giovani branzini europei dopo che sono stati alimentati...

L’analisi delle risorse forestali più completa al mondo

Global Forest Resources Assessment 2020: Italia tra i 10 Paesi con il maggior aumento di superficie forestale tra il 2010 e il 2020

Le foreste sono al centro dell'Agenda 2030 e hanno l'immenso potenziale di favorire percorsi di sviluppo sostenibile. Milioni di persone in tutto il mondo dipendono dalle foreste per la propria sicurezza alimentare e per il proprio sostentamento. Tutelare le foreste è fondamentale anche per preservare le risorse naturali, dal momento che queste aree accolgono buona...

Svelato il mistero della balena di Leonardo: non era un mostro marino, ma un fossile di cetaceo

Lo rivela uno studio di ricercatori delle università di Pisa e di San Diego che ha analizzato alcuni passaggi del Codex Arundel

«Pittore, scultore, disegnatore, architetto, anatomista, ingegnere e filosofo: così è universalmente conosciuto Leonardo da Vinci che, può essere considerato anche uno dei precursori della moderna geologia per come descrisse e interpretò le rocce stratificate, giungendo persino a capire la vera natura dei fossili, rigettando il ruolo del Diluvio Universale come spiegazione per il rinvenimento di conchiglie in...

Appello del Wwf: «Chi avvista il capodoglio intrappolato lo segnali subito alla Guardia Costiera al 1530»

Anche Furia è rimasta intrappolata in una rete al largo delle Eolie

Dopo “Spike”, il capodoglio delle Eolie liberato dalle reti a fine a giugno grazie all’intervento della Guardia Costiera, il 18 luglio al largo dell’isola di Salina è stato avvistato  “Furia” un altro magnifico esemplare rimasto vittima del bycatch e la presidente del Wwf Italia Donatella Bianchi ha detto «Lanciamo un appello a chiunque si trovi...

La bomba a orologeria delle ecoballe disperse nell’Arcipelago Toscano

Legambiente: «Si smetta con questo assurdo ed estenuante scaricabarile, si proclami finalmente lo stato di emergenza nazionale per rimuovere prima possibile le ecoballe ed evitare ulteriori danni»

«Dopo cinque anni è urgente rimuovere le ecoballe disperse nel mare toscano, perché il golfo di Follonica e il Santuario dei Cetacei Pelagos non possono più aspettare». E’ l'appello lanciato da Legambiente Toscana in occasione dell'arrivo in regione della Goletta Verde 2020. Legambiente ricorda che «Giovedì 23 luglio ricorrerà il quinto anniversario da quel tragico giorno di tempesta che nel...

Altissimi livelli di microplastiche nel Tamigi. Il grosso problema delle salviette umidificate

Le microplastiche stanno avendo un forte impatto sul Tamigi, colpendo la sua biodiversità, la colonna d'acqua e il litorale

Nuovi studi separati che i biologi Alex McGoran, Katharine Rowley e Katherine McCoy, tutti della Royal Holloway – University of London, hanno svolto in collaborazione con ricercatori del Natural History Museum (NHM) e della Zoological Society of London (ZSL), rivelano che «Le microplastiche, sono presenti in grandi quantità in tutta la zona di marea del...

La maggior parte delle popolazioni di orsi polari sono destinate a estinguersi entro la fine del secolo

Se il riscaldamento globale continua, le popolazioni collasseranno per fame

«Se il riscaldamento globale continuerà al ritmo attuale, La maggior parte delle popolazioni di orsi polari collasserà entro la fine del secolo». A dirlo è il nuovo studio "Fasting season length sets temporal limits for global polar bear persistence", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori canadesi e statunitensi, che è il...

Un drone del Cnr monitora la costa toscana. Le prime ricognizioni a San Rossore (VIDEO)

Per analizzare lo stato dell’ambiente e quantificare l’accumulo e la distribuzione spaziale dei rifiuti, compresi guanti e mascherine

Grazie a un progetto condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche con gli Istituti di scienze marine (Ismar) di Lerici (La Spezia) e di fisiologia clinica (Ifc) di Pisa, unico nel suo genere, un drone sorveglia le coste della Toscana e fornirà dati utili ad analizzare i rifiuti plastici presenti sulle spiagge e per comprendere la...

Stress da caldo per le foreste europee. La lezione del 2018: bisogna riprogettare le foreste del futuro

Il clima sta mettendo sotto pressione soprattutto abeti, pini e faggi

Da quando vengono raccolti i dati metereologici, nessun anno è stato caldo e secco come il 2018 e lo studio "A first assessment of the impact of the extreme 2018 summer drought on Central European forests", pubblicato su Basic and Applied Ecology da un team internazionale di ricercatori,  è la prima analisi completa delle conseguenze...

Tre delfini morti in pochi giorni tra la costiera Sorrentina e quella Amalfitana

Il progetto europeo Life Delfi, che opera in collaborazione con l’Amp Punta Campanella, li ha segnalati alla Guardia costiera

In pochi giorni, nelle acque della costiera Sorrentina e della costiera Amalfitana, in Campania, sono stati trovati tre delfino morti e i bagnanti hanno allertato la Guardia costiera nei Comuni di Massa Lubrense, Positano, e Cetara, tre località poco distanti tra la costiera Amalfitana e Sorrentina. I militari della Guardia costiera hanno immediatamente risposto alle...

Mare caldo: nei mari italiani segnali dei cambiamenti climatici

I primi risultati del progetto Mare Caldo di Greenpeace. A Pianosa dove il mare è totalmente protetto, le specie hanno una maggiore resilienza al cambiamento climatico

Greenpeace è all’Isola d’Elba per la spedizione di ricerca “Difendiamo il Mare”, condotta con la barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi e dice che dai primi risultati dei monitoraggi sugli ecosistemi marini costieri svolti nell’area insieme al Dipartimento di Scienze della Terra ( dell’Ambiente e della Vita(Distav) dell’Università di Genova dell’Università di Genova...

Una tartaruga marina nidifica all’Isola del Giglio, nel porto, di fronte a dove affondò la Costa Concordia (VIDEO)

Mazzantini: Arcipelago Toscano hotspot della biodiversità. Tonso: Tre tentativi di nidificazione anche all’Elba, ma troppo disturbo notturno sulle spiagge

Le tartarughe marine sono animali davvero sorprendenti, ma questa volta la sorpresa è davvero grossa: stanotte un bell’esemplare di Caretta caretta, fotografata e filmata da Andrea Rum ha depositato le sue preziose uova nella minuscola spiaggetta dello Scalettino, a Giglio Porto. Sono subito intervenuti la Capitaneria di Porto e il vicepresidente del Parco Nazionale Stefano...

La vergognosa discarica infinita di Monte Fabbrello

Appello di Legambiente a ESA e Comune di Portoferraio: subito un’azione partecipata di bonifica

A pochi passi dalla Grande Traversata Elbana lungo la strada di Monte Fabbrello che porta ai Magazzini e alle Prade, in un bosco che ospita bellissimi, ma anche danneggiati e vilipesi, grossi esemplari di sughere, gli escursionisti si trovano di fronte a qualche centinaio di metri di vera e propria vergogna: nella scarpata, esiste e...

Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)

Ecco chi esporta soia e carne contaminate dalla deforestazione illegale

Lo studio "The rotten apples of Brazil's agribusiness", pubblicat su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Raoni Rajão e Britaldo Soares-Filho dell’Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) rivela che, se volessero  vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e l'Unione...

Al via la fase 3 della Carta per il turismo sostenibile nelle Aree protette

Federparchi: coinvolge i Tour Operator che definiscono e promuovono “pacchetti turistici” improntati alla sostenibilità

Il Consiglio direttivo della Federparchi ha approvato le linee metodologiche per l'attuazione in Italia della “Fase 3” relativa la Carta per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), la prestigiosa  certificazione di qualità sul rispetto dell'ambiente e della biodiversità che parchi ed aree protette possono acquisire con un percorso articolati in tre step,  che dura...

Amazzonia tra estrattivismo e Covid-19, cosa vogliono gli indigeni per loro stessi? Chiediamoglielo

Intervista a Julio Cesar Lopez Jamioy, coordinatore dell'Organizzazione dei popoli indigeni dell'Amazzonia colombiana, alla vigilia della prima assemblea mondiale sull’Amazzonia dei popoli della foresta

Alla vigilia della prima assemblea mondiale sull’Amazzonia dei popoli della foresta, che si terrà il 18 e il 19 luglio, abbiamo intervistato Julio Cesar Lopez Jamioy, coordinatore dell'Opiac, l’Organizzazione dei popoli indigeni dell'Amazzonia colombiana. Fondata 25 anni fa, l’associazione rappresenta e difende i diritti delle 64 popolazioni indigene che vivono nella porzione colombiana della grande...

Covid-19 ed economia, appello Onu ai Paesi del G20: intensificare il sostegno ai Paesi fragili per evitare “crisi a cascata”

Economic and Social Council: la ripresa post-Covid-19 rappresenta una rara opportunità per plasmare una nuova normalità

Secondo Mark Lowcock, a  capo dell’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu (Ocha),  «La pandemia di Covid-19 e la conseguente recessione determineranno il primo aumento della povertà globale in tre decenni, spingendo 265 milioni di persone fino al punto di morire di fame entro la fine dell'anno», Per questo ha invitato il G20, le...

Rischio di marea nera nello Yemen: la petroliera abbandonata al largo di un Paese abbandonato

La Safer potrebbe rilasciare 4 volte più petrolio del disastro della Exxon Valdez in 'Alaska nel 1989

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il capo dell’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’ONU (Ocha),  Mark Lowcock,  ha detto di sperare che «una missione di esperti Onu possa essere dispiegata rapidamente per valutare la minaccia posta da una petroliera abbandonata al largo dello Yemen». Si tratta della Safer  che da 5 anni è...

Capo Poro, non si possono ampliare i manufatti militari vicino al faro

Il TAR ha bocciato il ricorso contro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

A Marina di Campo circola molte chiacchiere su un presunto lassismo – di solito a chiacchierare è chi non ha mai mosso un dito – del Parco Nazionale e di Legambiente (sic!) rispetto a quella che sarebbe l’imminente trasformazione in un villaggio per turisti del faro di Capo Poro e dei manufatti che lo circondano....

Le nuove Bandiere Verdi e Nere della Carovana delle Alpi

Da Legambiente 19 Bandiere Verdi per pratiche innovative e qualità ambientale e culturale e 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino

Le 19 Bandiere Verdi e le 12 Bandiere Nere del 2020, raccontate nel nuovo rapporto di Carovana delle Alpi di Legambiente,  sono state assegnate ad attività imprenditoriali, associazioni, comunità, consorzi, Comuni e Regioni dell’arco alpino distintisi in positivo e in negativo in tema di sostenibilità. «Non più semplici frammenti di montagna – spiegano gli ambientalisti - ma...

Greenpeace: elevate concentrazione di microplastiche nel Capraia Gyre, nel porto di Olbia e alla foce del Tevere

Parte la nuova ricerca nel Mar Tirreno con CNR-IAS e università politecnica delle Marche

Parte oggi da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di Greenpeace “Difendiamo il Mare”  in barca a vela e l’organizzazione ha diffuso  i risultati della ricerca condotta insieme all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IAS) di Genova e all’università politecnica delle Marche durante il tour “May  Day...

Il TAR: via il cancello che chiude il sentiero di Punta penisola

Vittoria di Legambiente, Parco Nazionale e cittadini: i sentieri non si possono chiudere

Quella di Punta Penisola e del suo sentiero chiuso da un cancello  che impedisce l’accesso alla zona B – Riserva generale orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è una storia di denunce e proteste di Legambiente – anche con un blitz di Goletta Verde nel giugno 2012 - che ne ha testardamente chiesto la riapertura insieme...

Gigantesco carico di soia dal Brasile per l’Ue. Intanto la deforestazione dell’Amazzonia galoppa

Più 96% di deforestazione da quando Bolsonaro è diventato presidente nel gennaio 2019

Qualche giorno fa ad Amsterdam, proveniente dallo Stato brasiliano del Paraná, è attraccata la Pacific South con a bordo oltre 100.000 tonnellate di soia che è stata coltivata  su circa 40.000 ettari di terreno, (circa 60.000 campi da calcio) che un tempo era foresta o prateria. Il Wwf denuncia che «Questa terra è stata quindi...

Dossier spiagge libere: nel Lazio 5 comuni oltre i limiti di legge

Legambiente: più del 50% di spiaggia concessa e poca spiaggia libera a Ostia, San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga e Minturno

Secondo l’articolo 7 della legge regionale 8 del 2015, “Disposizioni relative all'utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative” della Regione Lazio, «I Comuni sono tenuti a riservare alla pubblica fruizione una quota pari ad almeno il 50% dell’arenile di propria competenza», ma dagli ultimi dati disponibili, pubblicati proprio da Regione Lazio e analizzati...

Sequestrate 31 nasse calate nel mare protetto di Pianosa

Intervento della Capitaneria di Porto di Portoferraio. Le nasse calate lungo 500 metri di fondale

Il 12 luglio, nell’ambito dell’attività di controllo pesca per il monitoraggio del mare di Pianosa compreso nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, i militari della motovedetta CP 725 della Capitaneria di Porto di Portoferraio che attua il presidio stagionale della Guardia Costiera a Pianosa, hanno individuato un attrezzo da pesca nel mare classificato come area di...

Dal Wwf «grande soddisfazione» per il nuovo assetto del Parco regionale della Maremma

Con la riforma di Ente terre regionali toscane i terreni di proprietà della Regione vengono assegnati direttamente al Parco: «Fondamentale, rinforza enormemente l’Ente preposto alla conservazione»

Il Wwf esprimere grande soddisfazione per il nuovo assetto deciso per il Parco regionale della Maremma. Con l’emendamento alla legge 355/2020 di riforma di Ente terre regionali toscane, presentato da Leonardo Marras e approvato ieri, i terreni di proprietà della Regione vengono assegnati direttamente all’Ente parco. Fino ad oggi questi erano assegnati alla ex-azienda agricola...

Dal ministero dell’Ambiente 100 milioni di euro ai parchi italiani per progetti sostenibili

Costa: «Territori che custodiscono un enorme patrimonio di biodiversità che va protetto ma allo stesso tempo rilanciato con interventi specifici»

I parchi nazionali non solo come strumento di tutela del nostro capitale naturale, ma anche come leva per uno sviluppo sostenibile. Una leva su cui il ministero dell’Ambiente è pronto a investire 100 milioni di euro nell’ambito del programma ‘Parchi per il clima’: la direzione Protezione della natura e del mare del dicastero, attraverso un...

Colombia, l’etnocidio continua ed è la più grave minaccia per la pace

Strage di difensori dei diritti umani e dell’ambiente, di leader sociali, ex guerriglieri delle Farc-Ep

Secondo Carlos Ruiz Massieu, rappresentante speciale dell’Onu e capo della Misión de Verificación de las Naciones Unidas en Colombia, «L’uccisione di ex combattenti, difensori dei diritti umani e leader sociali delle comunità devastate da decenni di conflitto, rimane la più grave minaccia per la pace in Colombia dopo la firma dell’accordo di pace di riferimento...

A Yellowstone hanno vinto gli orsi grizzly

Respinta la decisione di aprire la caccia per i trofei nel Greater Yellowstone, Vittoria di Cheyenne e ambientalisti

L'8 luglio, la Ninth Circuit Court of Appeals si è schierata con Northern Cheyenne Tribe, Sierra Club, Center for Biological Diversity e National Parks Conservation Association e ha confermato la sentenza del tribunale distrettuale del Montana del 2018 che ripristinava le protezioni dell'Endangered Species Act per la popolazione di orsi grizzly della regione del Greater...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 480