Aree protette e biodiversità

Il nuovo canto del passero dalla gola bianca che ha conquistato il Nord America

Una versione cantata da una piccola popolazione di passeri statunitensi è diventata virale in poco tempo e si è propagata in Canada

Il repertorio musicale degli uccelli cambia raramente, a volte vengono attuati piccoli adattamenti alla melodia di base, ma generalmente queste varianti si limitano ad adattamenti ad ambienti e situazioni locali. Però, quel che sta succedendo nel Nord America dimostra che possono esserci notevoli e clamorose eccezioni e che una canzone locale può avere così tanto...

I minuscoli antenati dei giganteschi dinosauri e degli pterosauri

Un fossile a di 10 cm scoperto in Madagascar riscrive la storia dell’origine dei dinosauri

Dinosauri e pterosauri volanti sono noti per aver raggiunto notevoli dimensioni, ma una specie vissuta 237 milioni di anni fa in Madagascar e descritta nello studio "A tiny ornithodiran archosaur from the Triassic of Madagascar and the role of miniaturization in dinosaur and pterosaur ancestry" pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), suggerisce che...

Elife: tutelare gli squali a rischio estinzione nel Mediterraneo

Oltre il 30% delle specie di pesci cartilaginei - squali e razze - è minacciato e ben 39 delle 73 specie fortemente a rischio sono nel Mar Mediterraneo

Il 14 luglio si celebra la Giornata mondiale degli squali, dedicata ai pesci cartilaginei, predatori all’apice della catena alimentare con un importantissimo ruolo all’interno degli ecosistemi marini, che si trovano oggi in uno stato di conservazione molto precario a causa dell’uomo. Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), oltre il 30% delle specie di pesci...

Negli ultimi due secoli le portate dell’Adda si sono ridotte del 20%, nonostante un calo molto più contenuto delle precipitazioni

Anche il grande numero di invasi per la produzione di energia idroelettrica ha contribuito

Gli studi "A multi‐century meteo‐hydrological analysis for the Adda river basin (Central Alps). Part I: Gridded monthly precipitation (1800–2016) records" e "A multi‐century meteo‐hydrological analysis for the Adda river basin (Central Alps). Part II : Daily runoff (1845–2016) at different scales", pubblicati sull’International Journal of Climatology da Michele Brunetti (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Alice Crespi...

Copernicus: le temperature medie di giugno 2020 sono simili a quelle record del 2019

Le temperature record in Siberia e gli incendi nell’Artico superano i dati del 2019

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha rivelato che «le temperature globali di giugno 2020 sono state pari a quelle record di giugno 2019. La caratteristica regionale più sorprendente è stata l’ondata eccessiva di calore sopra la Siberia artica, dove le temperature medie hanno raggiunto i 10° C sopra la media del mese di giugno...

Un futuro sostenibile per tutti è possibile solo con la «Determinazione ad agire insieme in solidarietà»

Guterres: «Tornare ai quadri e ai sistemi che hanno dato origine a questa crisi è impensabile»

Intervenendo in occasione dell’ High-Level Political Forum (HLPF), la piattaforma Onu per il controllo dell’attuazione e la revisione  dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che inizia oggi  e si conclude con un meeting ministeriale di tre giorni dal 14 al 16 luglio, la vicepresidente dell’Economic and Social Council  (Ecosoc) dell’Onu, Mher Margaryan, ha ricordato che...

Zoonosi, dopo il Covid-19, come prevenire le pandemie prossime venture?

Le zoonosi "trascurate" uccidono almeno 2 milioni di persone ogni anno, 4 volte il numero degli attuali decessi da Covid-19

In pochi decenni nel mondo si sono susseguite pandemie come Ebola, SARS, Zika, HIV/AIDS, febbre del Nilo Occidentale è l’epidemia di Covid-19. Ma il novo rapporto "Preventing the next pandemic: Zoonotic diseases and how to break the chain of transmission", pubblicato dall’United Nations environment programme e dall’International livestock research institute (Ilri) avverte che «Queste malattie...

La Corte Costituzionale boccia la legge taglia-parchi della Regione Liguria

Dichiarati incostituzionali 5 articoli. Gli ambientalisti: debacle clamorosa della Giunta Toti

Con la  sentenza n 134 anno 2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato  illegittime larghe parti della legge regionale ligure 3/2019 – la cosiddetta “taglia- parchi” -  con la quale si cambiava la legge regionale 12/95 che disciplina le Aree Protette in Liguria.  Come spiega  Stefano Sarti, vicepresidente di Legambiente Liguria, la Corte  Costituzionale ha bocciato...

Goletta Verde: «In Friuli Venezia Giulia 2 punti fortemente inquinati su 10 campionati»

I dati sui rifiuti in spiaggia, l'erosione costiera e le premiazioni "Onde azzurre" e "Onda nera"

Per la prima volta quest'anno Goletta Verde di Legambiente non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia. Il viaggio ideale lungo la Penisola vive infatti di una formula inedita, che ugualmente punta a non abbassare la guardia...

Da luglio l’Europa mangia solo pesce importato

L’Italia aveva già esaurito ad aprile l'equivalente della propria produzione ittica annua

Il Wwf spiega che «C’è un momento dell’anno che segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano "virtualmente" il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione fuori continente. Questo limite, che nel 2020 si colloca nel mese di luglio, negli ultimi tre decenni è stato anticipato...

Nel Parco dello Stelvio non serve l’asfalto

Inutile scempio in un’area montana di pregio paesaggistico e naturalistico

Recentemente, l’Osservatorio delle associazioni sul Parco Nazionale dello Stelvio (Cai, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, Wwf) ha esaminato il progetto di asfaltatura, ormai in fase avanzata di realizzazione, della strada dalle Torri di Fraele al piazzale antistante la palazzina A2A nei pressi della diga di Cancano, compreso il tratto...

La guerra delle scimmie a Saint kitts e Nevis

Un programma Unep per tentare di far convivere cercopitechi gialloverdi, esseri umni e specie autoctone dei Caraibi

A Saint Kitts e Nevis vivono più di 60.000 cercopitechi gialloverdi e (Chlorocebus sabaeus) trasportati nel XVII secolo dall’Africa dai coloni europei e ormai diventati un’icona turistica – come le spiagge e i boschi tropicali – di questo piccolissimo Stato Insulare caraibico di 261 km2 (poco più dell’Isola d’Elba). Ma le scimmie sono ormai più...

In Italia più olio di palma nei motori che nei biscotti

Paghiamo al distributore e in bolletta la distruzione delle foreste: 900 milioni di euro all’anno

Nel suo nuovo dossier "Più olio di palma nei motori che nei biscotti, la mappa degli impianti in Italia", Legambiente denuncia che «Con l’olio di palma, le cui piantagioni sono la principale causa di deforestazione mondiale, non produciamo solo biscotti o detergenti ma soprattutto biocarburanti e bioenergie: il 67% delle importazioni di olio di palma in...

Collegare le aree protette con infrastrutture verdi rafforzerebbe gli ecosistemi europei

La rete di siti Ue Natura 2000, potrebbe essere ulteriormente connessa per creare una rete naturale transeuropea

Secondo il briefing "Building a Trans-European Nature Network" dell' European environment agency (Eea), «Le autostrade e altre infrastrutture disconnettono attualmente circa il 15% dei siti Natura 2000 dalle  altre aree naturali, riducendo la loro capacità di fornire servizi ecosistemici». Il briefing dell'Eea si basa sul rapporto tecnico  "Contributions to building a coherent Trans-European Nature Network",...

La foca monaca sta ricolonizzando l’Italia

Il cucciolo ritrovato in Puglia e poi morto suggerisce la presenza di colonie riproduttive

Il recente e confermato avvistamento e stazionamento di un esemplare adulto a Capraia, nell’Arcipelago Toscano, ha risollevato l’attenzione sulla foca monaca del Mediterraneo ( Monachus monachus), che è l'unico rappresentante vivente del genere Monachus ed è anche uno dei mammiferi più minacciati di estinzione al mondo.abitualmente vive fino a 200 metri di profondità ed è fortemente legata...

Fioritura di Castelluccio, Legambiente: «Servono soluzioni definitive e sostenibili e non interventi spot»

Il Cigno Verde chiede un regolamento degli accessi per lo stazionamento degli automezzi, più mobilità collettiva e sostenibile, maggiori controlli

Dopo quanto avvenuto a Castelluccio di Norcia, con un carosello di macchine parcheggiate le aree di sosta individuate sui prati, lungo la strada o viste circolare senza controllo, lungo le strade sterrate, sono intervenuti Maurizio Zara, presidente di Legambiente Umbria, e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, evidenziando che «Un evento come...

Le piante si ascoltano per sopravvivere: svelato come elaborano le informazioni

Uno studio che potrebbe aprire nuove strategie per lo sviluppo biotecnologico o la coltivazione di piante per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici in agricoltura

Lo studio "Extensive signal integration by the phytohormone protein network", pubblicato su Nature da un team di ricercatori tedeschi e britannici guidati dall’Helmholtz Zentrum München e dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) ha mappato hanno mappato la rete di segnalazione nelle piante e ha scoperto nuove cose su come le piante elaborano le informazioni sull’ambiente in cui vivono. ...

Life Blu Lakes: microplastiche in aumento nei laghi italiani e tedeschi. Un’emergenza silenziosa

Nel Garda, Trasimeno e Bracciano è aumentata la concentrazione di microplastiche per km2. Polistirolo e polietilene i frammenti più diffusi

Secondo i dati raccolti in questi anni da Goletta dei Laghi insieme allAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), «Le microplastiche minacciano sempre di più anche i laghi italiani e rappresentano un problema per l’ambiente, per la qualità delle acque, la salute delle persone e per la biodiversità. Lo...

Declassificazione della Zona A di Ustica, Ciafani a Costa: «Rivedere il parere immotivato e inopportuno»

Una decisione che va contro la direttiva Ue sulla biodiversità che prevede che almeno il 30% del mare sia tutelato

Dopo le polemiche suscitate dalla decisione del ministero dell’ambiente, su richiesta del sindaco, di sospendere "temporaneamente" i vincoli della Zona A di Riserva integrale – la più antica d’Italia - dell’Area marina protetta di Ustica, consentendo l’accesso e la balneazione, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha scritto direttamente al ministro dell’ambiente Sergio Costa...

Rapporto Usa: la cupola che ricopre le scorie dei test nucleari nelle Isole Marshall si sgretola ma è sicura

I leader delle Isole Marshall: non vi crediamo. E i dati precedenti smentiscono gli Usa

Un nuovo rapporto al Congresso del Dipartimento delle energia Usa (Doe) che valuta i rischi del valuta i rischi del Runit Dome, un deposito costruito nelle Isole Marshal, nell’atollo di Enewetak, e dove sono sepolte le scorie atomiche statunitensi prodotte durante i test nucleari della guerra fredda. Tra il 1946 e il 1958, gli Stati...

Le uova di carpa le diffondono le anatre con gli escrementi. Risolto il mistero della comparsa dei pesci nei corpi idrici isolati?

Alcuni embrioni di pesce sopravvivono al passaggio nell’intestino dei germani reali

Lo studio "Experimental evidence of dispersal of invasive cyprinid eggs inside migratory waterfowl", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori ungheresi dell’Ökológiai Kutatócsoport guidato da Ádám Lovas-Kiss e al quale ha partecipato Andy J. Green dell’Estación Biológica de Doñana, Consejo Superior de Investigaciones Científicas spagnolo, potrebbe aver risolto un mistero...

Amazzonia brasiliana: a giugno il maggior numero di incendi negli ultimi 13 anni. Record anche per la deforestazione

Il fallimento dell’operazione militare Chamada de Verde Brasil 2 che Bolsonaro vuole nascondere

La settimana scorsa, con il briefing "O desmatamento que o general não viu", Greenpeace Brasil aveva denunciato che il governo del presidente neofascita Jair Bolsonaro e il Conselho Nacional da Amazônia, capeggiato dal vice-presidente e generale Hamilton Mourão avevano ignorato la presenza di grandi aree deforestate. Secondo Greenpeace Brasil, «Dopo 17 mesi di governo che...

Legge sulla caccia in Toscana: la commissione regionale dà il via libera alle modifiche

Sì del PD, astenuti Lega, M5S e gruppo misto, no di Toscana a Sinistra

La commissione sviluppo economico del Consiglio regionale, presieduta da Gianni Anselmi (Pd) ha dato il via libera alle – ennesime - modifiche della  Legge regionale sulla caccia  e assicura che la nuova versione «Garantire l’equilibrio faunistico, tutelare la fauna selvatica e gestire il territorio in modo corretto a fini faunistici venatori». Le modifiche  sono state votate dal...

Caccia: la Regione Piemonte approva la “legge vergogna”

7 nuove specie cacciabili, turismo venatorio e nessuna possibilità di divieto di caccia da parte dei proprietari di fondi

Alla fine la maggioranza di centro-destra della Regione Piemonte ce l’ha fatta è ha approvato le variazioni derivanti dalla revisione degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria che prevedono 7 nuove specie cacciabili (allodola, fischione, codone, folaga, canapiglia, marzaiola, pernice bianca), abolizione del divieto di caccia nelle domeniche di...

L’incredibile giardino di coralli molli lungo 60 km nel mare sconosciuto della Groenlandia (VIDEO)

Un ambiente di profondità eccezionale, candidato subito a diventare un vulnerable marine ecosystems di 486 km2

I ricercatori del Pinngortitaleriffik/Grønlands Naturinstitut - GINR,  della Zoological Society di Londra - ZSL e dell'University College di Londra - UCL, hanno identificato un gigantesco giardino di coralli molli nello Stretto di Davis, nella Groenlandia occidentale, caratterizzato da un'alta abbondanza di coralli molli cavolfiore e da più di 150 specie associate. La scoperta è stata...

Mondiali di Cortina 2021, Mountain Wilderness: «La distruzione pianificata della montagna»

Il reportage fotografico nell’area dove si svolgeranno i mondiali di sci alpino

Nonostante fossimo preparati a scenari devastanti mai avremmo previsto quanto abbiamo potuto documentare in un sopralluogo condotto sull’area di svolgimento dei mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d’Ampezzo (o 2022? lo sapremo a giorni). Le immagini parlano da sé Lo scenario è impressionante: l’intero versante della Tofana di Mezzo è già oggi sconvolto sia dal punto...

Gorgona, l’isola riapre le porte ai visitatori con il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

C’è un grande interesse per questa selvaggia isola-carcere, la più piccola e più settentrionale dell’arcipelago: ancora pochi posti per tre nuove date ad agosto

Dopo il fermo dell’emergenza sanitaria la prima visita dell’Isola di Gorgona, con le visite organizzate dal Parco, è prevista l’11 luglio, con partenza  da Livorno. C’è un grande interesse per questa isola carcere, la più piccola e più settentrionale delle isole dell’Arcipelago Toscano, verdissima e selvaggia, ricca di biodiversità, incantevole per i colori, il silenzio...

In Toscana salvi moriglioni e pavoncelle. Il Tar accoglie il ricorso delle associazioni

Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf: ancora una volta ci vuole l’intervento del TAR perché la regione rispetti le indicazioni Ue sulla protezione della fauna

Il 30 giugno, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana si è pronunciato sul ricorso presentato da Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf contro il calendario venatorio toscano dell’anno scorso e ha accolto i due principali motivi del ricorso delle Associazioni che in una nota congiunta spiegano. «Il TAR con la sua sentenza conferma che le specie...

Orso in Trentino, Wwf e Legambiente chiedono la revoca dell’ordinanza di abbattimento

Partite la denuncia del Cigno Verde e la diffida del Panda al presidente della Provincia di Trento

Come annunciato, Legambiente ha dato mandato ai suoi legali di denunciare il presidente pro tempore della provincia di Trento, il leghista Maurizio Fugatti,, per i reati previsti dall’art.56 del codice penale (delitto tentato) e dall’art. 544 bis codice penale (uccisione senza necessità). Nel documento, inviato anche al Ministero dell’Interno, si chiede anche  «la revoca dell’ordinanza n° A001/2020/362277 relativa...

Il mistero della morte di centinaia di elefanti in Botswana

Un numero senza precedenti di elefanti trovati morti e branchi che giranno in tondo. Nessuno conosce la causa

Niall McCann, dell’ONG britannica National Park Rescue, ha detto a BBC Africa che, dall'inizio di maggio, i  suoi colleghi che lavorano in Botswana hanno avvistato più di 350 carcasse di elefanti nel Delta dell'Okavango. Nessuno sa perché i pachidermi muoiano, e Il Botswana ospita un terzo di quel che rimane della popolazione africana di elefanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 480