Aree protette e biodiversità

In Antartide le microplastiche mettono a rischio gli ecosistemi

La prima evidenza di contaminazione da microplastiche in animali terrestri antartici

Secondo lo studio “Plastics everywhere: first evidence of polystyrene fragments inside the common Antarctic collembolan Cryptopygus antarcticus”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricerca internazionale che vede come capofila l'Università di Siena, «Vi sono prove che le microplastiche abbiano raggiunto le regioni più remote del pianeta». Il team di ricerca, che ha fornito...

L’European Sustainable Energy Week premia il progetto REMOTE del Politecnico di Torino

Energia green e decarbonizzazione per le isole e le aree marginali

Durante la  European Sustainable Energy Week (EUSEW) 2020, Il progetto REMOTE - Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies, coordinato dal professor Massimo Santarelli del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino è stato votato come miglior progetto di energia sostenibile, aggiudicandosi l’EU Sustainable Energy Week Awards nella categoria Innovation. REMOTE, coordinato dal Politecnico di...

«Stop all’ennesimo taglio del Parco regionale del Sirente Velino!»

Legambiente: Regione Abruzzo e Comuni diano finalmente garanzia di una gestione seria dell’area protetta, altrimenti diventi un Parco Nazionale

In un durissimo comunicato, Legambiente Abruzzo denuncia che «Il Parco Regionale Sirente Velino è stato istituito nel 1989 e da 31 anni vive in uno stato di estrema precarietà: senza strumenti per una sua efficace gestione come il Piano del Parco, il regolamento, lo Statuto o la Pianta organica. In tutti questi anni la vita dell’Ente...

Meno neve accumulata per i ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il monitoraggio in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana: innevamento sotto media nei ghiacciai del Ciardoney e del Grand Etret

Nelle scorse settimane il team del Corpo di Sorveglianza specializzato nel monitoraggio dei ghiacciai ha dato avvio alle rilevazioni sui 57 ghiacciai controllati all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. In una nota il Parco Nazionale spiega che «Quest’anno, in particolare, i guardaparco hanno contribuito ai rilievi effettuati sul ghiacciaio del Ciardoney in Valle Soana, dall'équipe...

Eurostat: progressi e difficoltà dell’Ue per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’Italia in grosse difficoltà, soprattutto su istruzione, lavoro e uguaglianza. Bene per la riduzione dei gas serra

Presentando il rapporto Eurostat "Sustainable development in the European Union Overview of progress towards the SDGs in an EU context", Il commissario europeo per gli affari economici, Paolo Gentiloni ha preso atto che per quanto riguarda gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu (SDG), quello europeo è un quadro fatto di luci e ombre ma nel...

La balenottera Codamozza avvistata vicino Genova: riuscirà ad alimentarsi?

Normalmente in Mediterraneo questa specie si nutre soprattutto in profondità dove cattura il krill, ma con un impressionante moncherino al posto della coda appare molto magra e deperita

"Codamozza", la balenottera comune (Balaenopteraphysalus) senza pinna caudale, è giunta nel cuore del Santuario Pelagos, e si trova oggi tra Finale Ligure e Genova, come ha segnalato all'Istituto Tethys lo skipper velico del posto, Walter Spagna, monitorata dalla Guardia Costiera. L'ultimo avvistamento risaliva a sabato 20 giugno tra l'isola d'Elba e Pianosa, ed era del...

Antropausa da Covid-19: l’impatto umano sulla fauna selvatica

Un team internazionale di scienziati sta studiando come gli animali hanno risposto alla forte riduzione delle attività antropiche durante la pandemia di Covid-19

Il nuovo studio "COVID-19 lockdown allows researchers to quantify the effects of human activity on wildlife". Pubblicato su Nature Ecology & Evolution dai ricercatori della COVID-19 Bio-Logging Initiative - recentemente formatasi sotto l’ombrello dell’International Bio-Logging Society, in collaborazione con Movebank research platform e Max Planck-Yale Center for Biodiversity Movement and Global Change -  spiega come la...

Come fermare l’invasione di specie aliene per proteggere biodiversità, economia e salute

Life Asap lancia l’allarme: «87 nuove specie, su 952 analizzate, gravemente pericolose per l’uomo e l’ambiente. A rischio tutti gli ecosistemi terrestri e marini»

Inizia oggi il convegno finale del progetto europeo  di Life Alien Species Awareness Program (Asap)  è il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e che vede come partner beneficiari Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università di Cagliari, Nemo, Tic Media Art; altri cofinanziatori sono il Ministero...

La bombola nel sacco nel bosco del Lavacchio

La perversa fantasia di chi abbandona rifiuti: bombola del gas "confezionata" abbandonata ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Si diceva che dopo l’epidemia di  Covid-19 ne saremmo usciti meglio, ma chi ha abbandonato una grossa bombola del gas  "confezionata" in un sacco di plastica in un bosco a due passi dal confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano deve avere uno strano concetto di "meglio". Lo strano ritrovamento è stato fatto da un’escursionista –...

Brasile: tra gli indios dell’Amazzonia la mortalità da Covid-19 è superiore alle medie nazionali e regionali

La tribù Arara la più colpita. Ad alto rischio gli indios incontattati

Secondo lo studio "Não são números, são vidas!" pubblicato da Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (Coiab) e Instituto de Pesquisa Ambiental da Amazônia (IPAM) «Il nuovo coronavirus è particolarmente letale per le popolazioni indigene in Amazzonia». Lo studio, che fa parte del projeto Amazônia Indígena - Direitos e Recursos (AIRR) è stato pubblicato...

Il diritto di viaggiare: riprogettare il turismo in chiave accessibile

Un progetto Cospe e di IT.A.CÀ Padova e Bologna, con il patrocinio di Comune di Padova, Design for all Italia e Ordine degli Architetti di Padova

Al Cospe sono convinti che «Ci sono pochi settori dell’economia globale che intrecciano diritti umani e vantaggi per le imprese come il turismo accessibile: Il turismo accessibile rappresenta non solo un fattore economico di straordinaria importanza ma anche uno strumento di conoscenza ed emancipazione personale. Per questi motivi oggi è indispensabile garantire l’accesso all’esperienza turistica...

A Livorno morti un delfino femmina e il suo cucciolo

In Toscana nel 2019 il numero più alto di cetacei spiaggiati dal 1986

Il 20 giugno i biologi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) intervenuti in località Marina del Boccale, a sud di Livorno,  dove si era spiaggiato un esemplare di delfino femmina, una stenella (Stenella coeruleoalba)  e nelle vicinanza c’era il suo cucciolo in difficoltà.  All’Arpat spiegano che «L’animale è stato recuperato grazie alla...

L’incredibile viaggio di Codamozza: la balena ferita avvistata tra l’Elba e Pianosa

Il gigante del mare amputato della coda nuota nell’Arcipelago Toscano in piena migrazione delle balenottere comuni

In questi giorni dall’Isola d’Elba sono arrivate immagini spettacolari di 4 balenottere comuni  (Balaenoptera physalus) che nuotavano in un tramonto di fuoco al largo di Sant’Andrea, ma l’avvistamento più eccezionale lo ha fatto sicuramente lo staff del Marina di Campo Diving Center tra l'Elba e l'isola di Pianosa, in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini...

Il Wwf agli Stati generali dell’economia: partita in due mosse

Climate Law, Strategia industriale e Filiera Agroalimentare sostenibili e Strategia nazionale sulla Biodiversità

In occasione dell’incontro avuto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte con l’ Associazioni ambientalista, nell’ambito del ciclo di confronti degli Stati Generali dell’Economia, la presidente del Wwf Donatella Bianchi ha proposto «Una partita in due mosse, improntata sulla sostenibilità ambientale e l’innovazione per costruire un futuro green dell’Italia. Una sul piano interno con una serie di proposte per la Transizione Ecologica del...

I coronavirus dal campo alla tavola

Come le catene di approvvigionamento della fauna selvatica per il consumo umano aumentano il rischio di diffusione dei coronavirus tra le persone

Lo studio "Coronavirus testing indicates transmission risk increases along wildlife supply chains for human consumption in Viet Nam, 2013-2014", pubblicato su bioRxiv da un team di scienziati della Wildlife Conservation Society (WCS), Dipartimento salute animale  del ministero dell'agricoltura e dello sviluppo rurale del Vietnam, università nazionale dell'agricoltura del Vietnam, EcoHealth Alliance e One Health Institute dell'università della...

Per ridurre il rischio di pandemie, l’Ue deve combattere la deforestazione

Il Wwf: azione urgente per affrontare i fattori chiave che potrebbero causare futuri focolai di malattie zoonotiche

Con il nuovo rapporto  "Covid-19: urgent call to protect people and nature", il Wwf identifica una serie di fattori ambientali che portano alla comparsa di malattie zoonotiche, «in particolare il commercio e il consumo di animali selvatici ad alto rischio, il cambiamento dell'uso del suolo inclusa la deforestazione e la conversione degli ecosistemi naturali ad altro...

In Europa l’ibridazione lupo-cane è un rischio per la biodiversità

Ma non esiste ad oggi una definizione di ibrido che sia stata accettata a livello internazionale

Lo studio "European agreements for nature conservation need to explicitly address wolf-dog hybridization". Pubblicato su  Biological Conservation da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato da Valeria Salvatori dell’Istituto di Ecologia Applicata di Roma e del quale facevano parte anche Luigi Boitani e Paolo Ciucci del Dipartimento di biologia e biotecnologie dell’università La Sapienza di...

Come fanno le farfalle a cavarsela quando piove forte? (VIDEO)

Una leggera armatura idrorepellente le protegge dalle gocce ad alta velocità. Nuove possibilità per creare prodotti biomimetici

Lo studio "How a raindrop gets shattered on biological surfaces", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori del Department of biological and environmental engineering della Cornell University guidato da Seungho Kim, ha analizzato le gocce di pioggia ad alta velocità che colpiscono superfici biologiche come piume, foglie di...

Gorgona: firmato il protocollo d’intesa tra Comune, Casa Circondariale e Lav

Riprendono le attività di rieducazione dei detenuti in chiave etica

Il Comune di Livorno ha annunciati che «Dopo anni di petizioni, manifestazioni, un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali sull’isola-carcere di Gorgona.  Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi, che aveva...

I colibrì vedono colori che noi possiamo solo immaginare

La capacità di percepire molti colori non spettrali potrebbe essere diffusa anche in altri animali

Mary Caswell Stoddard, del Department of ecology and evolutionary Biology della Princeton University, spiega che «Gli esseri umani sono daltonici rispetto agli uccelli e a molti altri animali. Gli esseri umani hanno nei loro occhi tre tipi di coni sensibili al colore - in sintonia con la luce rossa, verde e blu - ma gli...

“Grilletto libero” in Piemonte. Le associazioni: no all’apertura alla caccia a 15 nuove specie

Legambiente: «Ci troviamo nuovamente di fronte ad una legge sbagliata e pericolosa»

Tre mesi fa Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta aveva depositato le osservazioni al DDL 83/2020 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2020”. Oggetto di revisione sia il Capo 2 “Disposizioni in materia di attività estrattive”, che il Capo 3 “Disposizioni in materia di agricoltura e caccia”, chiedendo che «Tutti gli articoli che regolano la...

La rumorosa prigionia della api regine. I “toot” e i “quack” che danno il via alla sciamatura

L’ape regina istruisce le api operaie perché tengano prigioniere le regine vergini

Le api regina ronzano molto forte – un "toot" - nell'alveare per informare le api operaie che hanno una regina fertile e attiva e che devono proteggerla dalle sue rivali. A dirlo è il nuovo  studio "The prediction of swarming in honeybee colonies using vibrational spectra", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori...

Giornata mondiale delle tartarughe e inquinamento da plastica, cosa (non) abbiamo capito

Wwf: «Per risolvere un problema complesso, occorrono soluzioni complesse che coinvolgano tutti gli attori»

Oggi è la Giornata mondiale delle tartarughe marine, un’importante occasione per ricordare che questi preziosi animali rientrano tra le specie più minacciate dall’inquinamento da plastica che ormai invade i nostri mari: come ricordano dal Wwf «ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle acque del Mar Mediterraneo, l’equivalente di 4,7 miliardi di posate di...

Rapporto Eco-Media 2020: accordo con l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino

Il Think Tank istituito da Pentapolis Onlus presenterà i risultati della ricerca annuale a dicembre

L’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino è il nuovo partner di ricerca per il Rapporto Eco-Media, ideato nel 2014 da Pentapolis Onlus e promosso attraverso l’Osservatorio sulla Sostenibilità e l’Ambiente nei Media, «con l’obiettivo di dare una fotografia periodica su come le tematiche ambientali vengono trattate sui maggiori media italiani, volendo fornire elementi di analisi (monitoraggio, mappature...

L’European Green Deal portato a livello locale

Nuovo gruppo di lavoro del Comitato europeo delle regioni per garantire che città e regioni possano avviare il Green Deal

Il Comitato europeo delle regioni ha istituito il gruppo di lavoro "Green Deal europeo a livello locale", composto da 13 rappresentanti eletti a livello locale e regionale e che punta a «garantire che le città e le regioni dell'Ue siano direttamente coinvolte nella definizione, nell'attuazione e nella valutazione delle numerose iniziative nell'ambito dell’European Green Deal,...

Gli scimpanzé hanno un osso nel cuore

L’os cordis presente negli scimpanzé con fibrosi miocardica idiopatica

Lo studio "Discovery of os cordis in the cardiac skeleton of chimpanzees (Pan troglodytes)", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di Nottingham e del Twycross Zoo, East Midland Zoological Society, presenta una scoperta che potrebbe essere vitale per la salvaguardia e la gestione della  salute degli scimpanzé: alcuni esemplari hanno un...

Reintrodurre le lontre marine comporta più vantaggi che costi

Con il ritorno delle lontre marine in Canada, sistemi costieri quasi il 40% più produttivi

Dopo che le lontre marine (Enhydra lutris) erano state cacciate fino a quasi all'estinzione per il commercio di pellicce, negli anni ’70 vennero reintrodotte sulla costa nord-americana del Pacifico. Il loro rapido recupero e il loro vorace appetito per molluschi, ricci di mare, vongole e granchi le ha  fatto presto entrare in conflitto con le comunità...

Insieme possiamo andare avanti: costruire un pianeta sostenibile dopo lo shock del coronavirus

Dall’Eea/Ue un crescente corpus di conoscenze a supporto delle decisioni per la transizione

Come possiamo costruire un mondo più sostenibile e resiliente dopo la crisi del coronavirus? In questo periodo critico in cui verranno prese le decisioni chiave per la ripresa che modellereanno il nostro futuro, l'European environment agency riunirà le conoscenze relative a coronavirus e ambiente e contribuirà a un dibattito informato. I decessi per coronavirus nel mondo...

Life Delfi per la possibile convivenza tra delfini e pescatori

Ogni anno circa 200 delfini spiaggiati in Italia a causa di virus, malattie ma anche per incidenti e interazioni con la pesca professionale. Danni per circa 2mila euro all’anno per ogni pescatore

In tutti i mari italiani ogni anno si consuma una vera e propria ecatombe di delfini. I cetacei spesso vengono rinvenuti spiaggiati, già privi di vita o in stato di decomposizione. Lo staff di Life Delfi, un progetto cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE, coordinato dal Cnr-Irbim e a cui collaborano Legambiente Onlus,...

L’incredibile viaggio di Codamozza, la balenottera senza coda che continua a nuotare

Avvista per la prima volta nel 2005 con un handicap alla coda, ormai l’ha persa del tutto. Si ipotizza a causa di due incidenti distinti: o una collisione o lo “strozzamento” in una rete

Codamozza è stata avvistata nei giorni scorsi nelle acque della Calabria dal Centro di recupero tartarughe marine di Brancaleone, e adesso la balenottera senza coda sta continuando – con grande fatica e nonostante un pessimo stato di salute – a nuotare. Ieri ha attraversato lo Stretto di Messina dirigendosi a nord, forse verso il santuario...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 480