Aree protette e biodiversità

Ivan Novelli è il nuovo presidente di Greenpeace Italia

«Il momento storico che viviamo è quello della risposta globale alla crisi climatica»

Dopo aver ringraziato Andrea Purgatori, »che ha concluso il suo secondo mandato, per la disponibilità dimostrata in questi anni di crescita per Greenpeace», il direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, ha annunciato che «Il consiglio direttivo ha eletto il nuovo presidente e quello di Novelli è davvero un gradito ritorno»- In una scheda l’organizzazione...

Dopo 129 anni rispunta la lucertola di Modigliani che si credeva estinta

Finora se ne conosceva solo un esemplare custodito nel museo civico di storia naturale di Genova. Le prime specie di un Harpesaurus modiglianii scattate in natura

Circa 130 anni fa, l’esploratore italiano Elio Modigliani si presentò al Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova con una stranissima lucertola spinosa con un corno sulla punta del muso, raccolta in una foresta indonesiana, nel nord di Sumatra, nel 1891 e sconosciuta alla scienza.  Solo 42 anni più tardi, nel 1933, il...

Estinzione delle specie: un nuovo target per un piano globale di salvataggio della natura

La futura strategia per la conservazione della biodiversità deve includere un obiettivo per abbassare i tassi di estinzione. Proteggere il 30% delle terre emerse e il 40% del mare

La diversità delle specie, la diversità genetica all'interno delle specie e la diversità degli ecosistemi sulla terra, assicurano il sostentamento di tutti gli esseri viventi e quindi di tutti gli esseri umani.  La biodiversità regola i processi fondamentali come la formazione del suolo, il clima, l'acqua, i gas e i cicli dei nutrienti, Tuttavia, la...

Non si può impedire l’accesso alla spiaggia e al demanio pubblico. Nuova sentenza della Corte di Cassazione

Il caso della alla riserva naturale statale “Stornara” e della Torre Mattoni in Puglia

Con una sentenza del 7 maggio 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che «le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 55 1161 del codice della navigazione, possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario...

Stati generali dell’economia, Wwf: serve «una politica industriale, che manca da decenni»

Bianchi: «Rilanciare l’economia italiana nel segno della sostenibilità e dell’Europa è una sfida che riguarda tutti»

È la green economy la chiave per sostenere l’occupazione nel nostro Paese, sfiancato dalla pandemia: i dati Eurostat e le stime della Commissione Ue evidenziano che dal 2000 al 2015 la crescita di posti di lavori verdi in Europa è stata 7 volte superiore a quella del resto dell’economia, ma se anche l’Italia registra una...

Stadio della Fiorentina, Osservatorio sulla sostenibilità: «Si al grande sport, no al consumo ulteriore di suolo»

Sì alla ristrutturazione del Franchi, Sì al parco della piana, No a un nuovo stadio a Campi Bisenzio

Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sull’ipotesi della costruzione di un nuovo stadio a Campi Bisenzio, che sembra fortemente voluta dalla Società della Fiorentina, sostenuta, con striscioni e messaggi, anche dalla tifoseria viola. Per l’Osservatorio fiorentino sulla Sostenibilità Firenze, «In realtà la tematica va ben oltre la stretta questione sportiva. Non si tratta...

La blue economy contribuisce alla ripresa e spiana la strada all’European Green Deal

La nuova relazione Ue sull’economia blu: 5 milioni di occupati in turismo, energia, pesca e portualità

La Commissione europea ha pubblicato la "relazione 2020 sull'economia blu dell'UE", in cui fornisce una panoramica dei risultati dei settori economici dell'Unione europea legati agli oceani e all'ambiente costiero. La Commissione Ue ricorda che «Con un fatturato di 750 miliardi di euro nel 2018, l'economia blu dell'Ue gode di buona salute. Nel 2018 il numero...

Tartarughe marine morte recuperate lungo la costa toscana

4 esemplari spiaggiati a Viareggio, Livorno e Feniglia dall’1 al 4 luglio

Tra l’1 e il 4 giugno, lungo la costa toscana sono state recuperate 4 tartarughe marine Caretta caretta, ormai morte. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiega che «Il primo esemplare è stato ritrovato il 1 giugno a Viareggio, il secondo e il terzo recuperati a Livorno il 3 giugno e l’ultimo ritrovato sulla...

Metà della Terra è ancora relativamente intatta

Ci sono chiare opportunità per salvaguardare con aree protette quel che rimane

Secondo lo studio "Global human influence maps reveal clear opportunities in conserving Earth’s remaining intact terrestrial ecosystems", pubblicato su Global Change Biology, «Circa la metà della territorio privo  ghiaccio della Terra resta senza una significativa influenza umana», un calcolo molto più ottimistico si quello fatto da studi precedenti che ritenevano abbastanza naturale solo un terzo...

Brancaleone, una balenottera sta morendo nelle acque della Calabria: è senza coda

Centro recupero tartarughe marine di Brancaleone: «La causa della perdita della coda potrebbe essere la collisione con una grande nave o l’intrappolamento in una rete da pesca. Le possibilità di sopravvivenza sono pressoché minime o nulle»

Alle 7.30 di questa mattina ci è stata segnalata la presenza di un cetaceo sottocosta nelle acque di Brancaleone. Giunti immediatamente sul posto abbiamo iniziato a fare delle riprese con il drone, rendendoci conto che si trattava di un esemplare adulto di balenottera comune, in evidente difficoltà a causa della mancanza della coda e di...

Piove microplastica (VIDEO)

Ogni anno solo nelle aree protette degli Stati Uniti occidentali piovono più di 1.000 tonnellate di plastica

Lo studio "Plastic Rain in Protected Areas of the United States", appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney, del Department of watershed sciences dell’Utah State University, ha utilizzato dati ad alta risoluzione sulla deposizione atmosferica e ha identificato campioni di microplastiche e altri particolati raccolti in 14 mesi in...

La legislazione giapponese facilita il contrabbando di animali esotici, con rischi per la salute

Rapporto Traffic: sottovalutato il peso del Giappone nel traffico di animali selvatici

Il nuovo rapporto di Traffic  "Crossing the red line: Japan’s exotic pet trade" di Traffic denuncia che in Giappone molte specie di animali selvatici vengono contrabbandate e che «Una volta passati i controlli alle frontiere doganali, continuano ad essere legalmente venduti come animali da compagnia». Lo studio evidenzia anche che il commercio di animali esotici...

Il punteruolo rosso ha raggiunto anche la remota Isola di Socotra

La lotta al parassita delle palme resa ancor più difficile dalla guerra nello Yemen e dall’occupazione saudita-emiratina

Lo studio "First record of the red palm weevil Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) on Socotra Island (Yemen), an exotic pest with high potential for adverse economic impacts", pubblicato su Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali da Arne Witt del Centre for Agriculture and Bioscience International (CABI), Vladimir Hula della Mendel University, Ahmed Saeed Suleiman dell’Environmental protection agency del governatorato ...

La genitorialità prolungata aiuta i giovani corvi a diventare più intelligenti

Biologia, ambiente e vita sociale consentono ai corvidi e agli esseri umani di apprendere abilità che favoriscono la loro sopravvivenza

Lo studio "Extended parenting and the evolution of cognition", pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B  da Natalie Uomini e Russell D. Gray del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte (MPI-SHH), da Michael Griesser della Sun Yat-sen University e dell’Universität Konstanz e dalla ricercatrice britannica Joanna Fairlie, analizza i dati sulla vita sociale e la...

Concessioni dei fari della Maddalena: Italia Nostra scrive ai ministri Costa e Franceschini

«Cercheremo di impedire la completa privatizzazione delle strutture e degli spazi costieri»

Oggi Italia Nostra ha inviato una lettera ai ministri dell’ambiente Sergio Costa e dei beni culturali Dario Franceschini perché «Quello che si temeva sul futuro dei fari e delle fortificazioni della Sardegna, sembra stia diventando realtà nel Parco Nazionale dell’isola della Maddalena». Ebe Giacometti, Presidente Italia Nostra nazionale, Graziano Bullegas, residente IN Sardegna, e Lucia...

L’isola di Capraia riapre per regalare emozioni dalla natura (VIDEO)

Tutte le iniziative del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In questi giorni Capraia è isola straordinariamente protagonista per avvistamenti di grande valore naturalistico ed  importanti riconoscimenti turistici. Nel fine settimana scorso è stato avvistato uno splendido esemplare di Gipeto, uno degli avvoltoi europei di maggiori dimensioni. In questi giorni, poi, due eccezionali avvistamenti di Foca monaca, rarissimo mammifero marino, specie di enorme significato scientifico e conservazionistico, a rischio di...

Il Prodotto ecosistemico lordo: come contabilizzare la natura nelle economie

Il PIL non tiene conto dei preziosi servizi forniti dalla natura, il GEP potrebbe aiutare a colmare il divario

Secondo il nuovo studio "Using gross ecosystem product (GEP) to value nature in decision making", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences da un team di ricercatori del  Natural Capital Project, "Il modo in cui misuriamo la salute economica è imperfetto». Quando si parla di prosperità economica di un Paese, ci si riferisce quasi sempre al prodotto...

Effetto lusso: la biodiversità è più povera nelle aree urbane più povere

Piove sul bagnato: nelle città dei Paesi aridi la differenza è molto più grande

Il nuovo studio "Wealth, water and wildlife: Landscape aridity intensifies the urban luxury effect", pubblicato su Global Ecology and Biogeography da un team di ricercatori dell’università di Torino, dell’università di Cape Town, dell’università di Witwatersrand e dell’Accademia Ungherese delle Scienze dimostra che «Le aree urbane con maggior benessere ospitano anche una biodiversità più ricca rispetto alle...

La foca monaca è davvero presente all’isola di Capraia

Sammuri: «E' un fatto eccezionale. L'ultimo avvistamento nell'Arcipelago toscano è stato nel 2009 a Giglio Campese e dopo ben 11 anni abbiamo questa bella sorpresa»

Una foca monaca  è stata avvistata a Capraia, nell'Arcipelago Toscano: è stato Fabio Guidi, redattore del portale https://www.visitcapraia.it/ a dare la bella notizia al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, inviandoci il video che conferma il secondo avvistamento a distanza di pochi giorni. Il 9 giugno 2020 Nicola, un turista, racconta che  avvistato la foca...

La Cina rafforza la protezione dei pangolini, proibito utilizzarli anche nella medicina tradizionale

Negli ultimi 10 anni le popolazioni di pangolini asiatici sono diminuite dell'80%

L’amministrazione nazionale delle foreste e delle praterie cinese ha annunciato che «La Cina ha elevato la protezione dei pangolini ai massimi livelli a causa del fatto che questa specie è in pericolo di estinzione, ha riferito venerdì». Questo significa che i pangolini cinesi, che sono i più diffusi in Cina e i pangolini malesi e...

Di riserva in riserva, in Toscana nasce la rete dei percorsi “slow” alla scoperta della biodiversità

Tre itinerari e 36 le tappe realizzati con il contributo di Legambiente e altre associazioni

“Di riserva in riserva”  il piano che la Regione Toscana ha preparato e sta promuovendo per tutti gli amanti della natura selvaggia e del turismo slow in Toscana, prevede che «L’auto o il treno serviranno solo per raggiungere il punto di partenza. Per il resto saranno viaggi tutti a piedi o in mountain bike attraverso...

Il 14 giugno tornano le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi di Marciana Marina

Percorso inedito tra boschi, macchia mediterranea e l'agricoltura eroica dell'Elba

Dopo il grande successo del 2018 e 2019, proseguito con le passeggiate invernali interrotte dal blocco del Covid-19, il 14 giugno ripartono a Marciana Marina le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano insieme ad Acqua dell’Elba, Pro Loco Marciana Marina e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Le passeggiate lente alla scoperta...

L’evoluzione del coronavirus delinea il percorso fatto dagli animali agli esseri umani

Smentite le tesi complottistiche. «La capacità del virus di cambiare rende probabile l'insorgere di nuovi coronavirus umani»

Un team di scienziati della Duke University, del Los Alamos National Laboratory, dell'Università del Texas - El Paso e della New York University che studia l'origine di SARS-CoV-2, il virus che ha causato la pandemia di Covid-19, ha scoperto che il virus era particolarmente adatto a saltare dagli animali agli esseri umani mutando forma per...

Cascina, dossier Lipu (e richiesta di accesso agli atti) dopo la distruzione del giardino botanico

«La distruzione totale dell'area è un fatto molto grave, sia perché sono state violate numerose normative sia per l'assoluta impermeabilità dell'amministrazione comunale nei confronti di cittadini e associazioni»

Nel mese di aprile il Comune di Cascina ha intrapreso un programma di interventi sul verde urbano, con numerose potature e abbattimenti di piante. Ci troviamo, purtroppo, a dover ancora ribadire che tagliando alberi ed arbusti in questo periodo, a meno che non ci siano perizie agrarie che accertino il pericolo della permanenza delle piante, si...

Lipu e Wwf: stop al taglio degli alberi a Pisa

Tagliando alberi ed arbusti in questo periodo, a meno che non ci siano perizie agrarie che accertino il pericolo della permanenza delle piante, si infrange la legge

Apprendiamo dall'Ufficio Verde del Comune di Pisa e dai cantieri, iniziati in data 3 giugno, che sono in atto dei tagli nei confronti di quattro esemplari di Pinus pinea L. (Pino domestico) situati davanti alla facciata degli Arsenali Medicei sul Lungarno Simonelli. Per quanto riconosciamo che il Pino in città possa essere motivo di preoccupazione,...

Marea nera nell’Artico, Greenpeace Russia: «Lo scongelamento del permafrost non è una scusa per Norilsk Nickel»

Gli ambientalisti a Putin: «Rendere verde il Piano nazionale»

Dopo il disastro che ha causato la marea nera in Siberia, l’impresa proprietaria del deposito di gasolio crollato, la NTEC, una consociata di Norilsk Nickel, sta cercando di scaricare la responsabilità dell'incidente sull’inevitabilità dello scioglimento del permafrost causato dai cambiamenti climatici. Greenpeace Russia che, insieme agli scienziati dell'Istituto idrologico russo, già nel 2009 aveva pubblicato un rapporto...

La gestione delle risorse ittiche funziona: è giunto il momento di applicarla in modo più ampio

La pesca più insostenibile del mondo è quella praticata nel Mediterraneo e Mar Nero

Secondo il nuovo rapporto "The State of World Fisheries and Aquaculture"(SOFIA).della Fao, «Il consumo mondiale di pesce ha raggiunto il nuovo record di 20,5 chilogrammi pro capite all'anno e nel prossimo decennio è destinato ad aumentare ulteriormente, evidenziando il suo ruolo fondamentale per la sicurezza alimentare e nutrizionale globale. Lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura e la...

Insediato il nuovo Consiglio direttivo del Parco nazionale Arcipelago toscano

Ne fanno parte il presidente Sammuri, il vicepresidente Feri e i consiglieri Banfi, Berti, Foresi e Mazzantini

Il 14 maggio il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, ha firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Il nuovo consiglio succede al precedente scaduto a dicembre 2019. In rappresentanza delle amministrazioni locali, su designazione della Comunità del Parco, siedono in Consiglio...

Wwf: «Un “Blue Recovery Plan” per il Mediterraneo»

Al via GenerAzioneMare, per difendere specie, habitat, lotta contro l’inquinamento da plastica e pesca sostenibile

«In un Mediterraneo devastato dalla pandemia Covid-19 e che si avvia faticosamente ad una stagione turistica poco promettente», in occasione del world ocean day, la Giornata mondiale degli oceani, il Wwf ha lanciato ai 22 Paesi e territori costieri una proposta per «Lavorare insieme sull’"A Blue Recovery for the Mediterranean" (Un Piano per la Ripresa) per...

World Oceans Day 2020: proteggere il 30% degli oceani del mondo

Grethel Aguilar: scienza e blue economy per salvare gli oceani e per una ripresa resiliente

Quest'anno il World Oceans Day si concentra su 30×30: la spinta globale a proteggere almeno il 30% della terra e dell'oceano entro il 2030 e invita a firmare la petizione 30×30 per il nostro pianeta blu. Pubblichiamo una dichiarazione sul World Oceans Day di Grethel Aguilar, direttrice generale dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn): ...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 480