Aree protette e biodiversità

Le volpi rosse urbane si stanno evolvendo e differenziando da quelle di campagna

Mentre si adattano al loro ambiente cittadino, le volpi stanno diventando più simili ai cani domestici

Lo studio "Skull morphology diverges between urban and rural populations of red foxes mirroring patterns of domestication and macroevolution", pubblicato su Proceedings of the Royal Society Series B da un team di ricercatori delle università di Glasgow, Edimburgo, Bristol e Massachusetts, ha analizzato le differenze tra le volpi rosse (Vulpes vulpes) urbane e rurali nel...

Giornata mondiale dell’ambiente, è il momento della natura?

La pandemia in corso ha evidenziato la fragilità dell’attuale sistema e il legame inscindibile fra l’uomo e gli ecosistemi che sostengono la (nostra) vita

Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite,per diffondere e promuovere in tutto il mondo una maggiore consapevolezza delle problematiche ambientali. Inoltre, nello stesso anno l’Assemblea istituì il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). Tale Giornata fu celebrata per la prima volta il 5 giugno del 1974 con lo slogan "OnlyOne...

Isola del Giglio: un’ambientalista presa ancora di mira

La solidarietà di Italia Nostra a Marina Aldi

L’associazione esprime solidarietà e sostegno alla nostra militante Marina Aldi, referente di Italia Nostra nell’isola, per il grave atto intimidatorio avvenuto ai suoi danni il 22 maggio scorso. Alle ore 22,00 nel silenzio di Giglio Castello ancora addormentato dal CoVid, senza turisti, un botto sentito da tutto il paese si rivelava più tardi un attentato...

Ecco qual è (davvero) lo stato dell’ambiente in Italia e in Europa

Molti degli obiettivi prefissati al 2020, soprattutto quelli riguardanti la biodiversità, non sono stati raggiunti. Ma i traguardi fissati per il 2030 e il 2050 sono ancora raggiungibili

L’Agenzia europea dell’ambiente - European Environment Agency (EEA) e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno presentato il rapporto SOER 2020 e l’Annuario dei dati ambientali, strumenti di servizio fondamentali in grado di sostenere il processo decisionale e di informare i cittadini sullo stato dell’ambiente.  Lo stato dell’ambiente in Europa L’Agenzia Europea dell’Ambiente,...

Giornata mondiale dell’ambiente: foreste al macello

Greenpeace: importiamo carne responsabile della distruzione dell’Amazzonia

In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, Greenpeace ha lanciato il rapporto “Foreste al macello II”, che denuncia quanto accade nell’Amazzonia brasiliana e svela il legame nascosto tra deforestazione e produzione di carne,. Il parco statale Ricardo Franco, istituito in Brasile nel 1997, si estende su 158 mila ettari (una superficie superiore all’estensione della città di Roma)...

Celebrare l’ambiente un giorno all’anno non basta

La convivenza con Covid-19 ha riportato paradossalmente i cieli ad essere più limpidi, l’aria più sana da respirare e i mari più puliti, a prezzo però di un blocco totale delle attività. E adesso? Servono più efficaci politiche pubbliche, nazionali e locali, per la sostenibilità

Lo stato di salute dell’ambiente che ci circonda è dal 1974 il tema centrale della Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dalle Nazioni Unite, e che cade ogni anno il 5 giugno. Mai come negli ultimi anni, tuttavia, quello della cura dell’ambiente è un “topic” che genera ampie discussioni, soprattutto perché è legato a doppio filo al futuro...

Giornata mondiale dell’ambiente: in Italia 1 minore su 3 vive in zone dove l’aria è inquinata

Save the Children: le future generazioni dovranno fronteggiare le insidie di un mondo più caldo, instabile e dagli scenari molto incerti

Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente  Save the Children parte dal rapporto  “The Lancet Countdown on Healt and Climate Change”  che ha avvertito che «La vita di ogni bambino nato oggi sarà profondamente influenzata dal cambiamento climatico, con popolazioni da tutto il mondo che saranno sempre più esposte a eventi meteorologici estremi, insicurezza alimentare e...

Il 60% dei fiumi e dei laghi non è in buono stato

La proposta: le microplastiche devono rientrare tra i criteri di valutazione del buono stato delle acque

Come prima più di prima, l’effetto lockdown non ha fermato se non per poche settimane l’inquinamento dei nostri fiumi e laghi e conseguentemente mari. Lo grida con forza Legambiente nel suo nuovo dossier H₂O – la chimica che inquina l’acqua, che svela i contaminanti chimici nei corpi idrici, sottotitolato: 46 storie di ordinaria follia sull’inquinamento delle acque in...

World Environment Day, Onu: cambiare il nostro stile di vita e ripensare la nostra relazione con la natura

Ripresa port-Covid-19, un ambiente sano e resiliente è un diritto umano

In occasione del World Environment Day, la Giornata mondiale dell’ambiente, l’Onu chiede dei «cambiamenti radicali nei nostri stili di vita e nel nostro rapporto con la natura, per proteggere quest’ultima». L’appello rivolto a tutti è quello di «Adattare i tempi dell’uomo a quelli della natura» e per il segretario generale dell’Onu  António Guterres, la specie...

Il messaggio del presidente Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente

«Per uscire dalle difficoltà che ci troviamo di fronte è proprio della ricerca, della cultura scientifica ciò di cui abbiamo estremo bisogno, insieme a politiche lungimiranti che sappiano immaginare e rendere accessibile un futuro prossimo di prosperità sostenibile»

Le recenti drammatiche vicende che toccano tutto il nostro pianeta ci impongono di prendere atto del legame imprescindibile che esiste tra l’equilibrio della natura e la nostra sopravvivenza. Le nostre azioni, il nostro modello di produzione e di consumo hanno comportato una riduzione della capacità che gli ecosistemi hanno da sempre di adattarsi ai cambiamenti,...

In Europa il declino della biodiversità nei terreni agricoli continua, nonostante le misure della PAC

Corte dei conti Ue: «La PAC non è stata efficace nell’invertire il declino della biodiversità»

Da molti anni in Europa è in atto un declino del numero e della varietà di specie che vivono nei terreni agricoli. Dal 1990, le popolazioni di uccelli e di farfalle comuni presenti nei terreni agricoli, buoni indicatori di cambiamento, sono diminuite di oltre il 30 %. L’agricoltura intensiva ha fortemente ridotto l’abbondanza e la...

Marea nera nell’Artico, Putin su tutte le furie: accusa il governatore e le agenzie federali, ma non Norilsk Nickel

Wwf e Greenpeace Russia: le grandi imprese devono essere più responsabili. Non indebolire le norme ambientali e rafforzare i controlli

Il gigantesco sversamento di petrolio nella Siberia settentrionale che ha spinto il presidente della Russia Vladimir Putin a dichiarare lo stato di emergenza federale, è stato causato dal crollo di un serbatoio di gasolio  a Norilsk il 29 maggio nella centrale elettrica della Norilsk-Taimyr Energy Company - NTEK, di proprietà di una filiale di Norilsk...

Gli scimpanzé hanno diverse culture di pesca delle termiti

Le femmine contribuiscono alla protezione del territorio e allevano i figli fino a 5 anni di età

I ricercatori del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie hanno guidato tre team di ricerca che recentemente hanno pubblicato tre diversi studi che fanno nuove rivelazioni sulla sofisticata vita culturale e sociale di uno dei nostri parenti più prossimi: lo scimpanzé (Pan troglodytes). Oltre che nell’uomo, la trasmissione delle culture  di generazione in generazione si trova solo...

In India il bracconaggio di animali selvatici è più che raddoppiato durante il lockdown per il Covid-19

Forte aumento di bracconaggio di ungulati, piccoli mammiferi, leopardi

Il nuovo rapporto "Indian wildlife amidst the COVID-19 crisis: An analysis of status of poaching and illegal wildlife trade", pubblicato da Traffic con il supporto di Wwf-Indi, ha rilevato «un aumento significativo del bracconaggio di animali selvatici in India durante il periodo di lockdown» un fenomeno esteso ad ogni regione geografica, Stato o area faunistica...

It.a.cà , quale futuro per la biodiversità in un mondo dominato dall’uomo?

Menchini (Cospe): «La biodiversità ha a che fare con la giustizia, i diritti e la costruzione di un mondo più giusto»

It.a.cà, il Festival del turismo responsabile è entrato nel vivo: tanti gli appuntamenti e gli eventi (virtuali) in programma. Per la Giornata internazionale dell’ambiente, venerdì 5 giugno (dalle 16.00 alle 17.30), si terrà l’incontro on line “Il futuro della biodiversità in un mondo dominato dall’uomo” organizzato dall’Università di Bologna. Gli ospiti inquadreranno il fenomeno dal...

Un Oceano di plastica: il progetto HOTMIC mappa la microplastica nell’Atlantico

Dall'università di Pisa tecniche uniche sviluppate per identificare le diverse tipologie di microplastiche

Nell’oceano Atlantico arrivano ogni anno dai 5 ai 13 milioni di tonnellate, di plastica, «Una presenza di cui però si conosce molto poco – fanno notare all’università di Pisa -  appena il 10%, soprattutto a causa delle microplastiche». Per colmare questo gap di conoscenze è partito il progetto Horizontal and vertical oceanic distribution, transport, and...

Da Grosseto un nuovo manuale per convivere con i grandi carnivori

Tutti i documenti tecnici, articoli scientifici, tesi, realizzati sul lupo in Toscana a partire dagli anni 90

Grazie al progetto “Regional Platforms on people and large carnivores”, finanziato dalla Comunità Europea e coordinato dall’Istituto di Ecologia Applicata di Roma, in corso in diversi Stati europei (Spagna, Romania, Francia, Germania, Svezia) a Grosseto è stata avviata una piattaforma di dialogo che cerca di ridurre i conflitti tra i diversi gruppi di interesse presenti...

I difensori dell’ambiente sono sempre più vittime di violenza e omicidi

Ma ambientalisti e difensori del diritto alla terra riescono a vincere fino al 27% dei conflitti ambientali

Nei giorni scorsi ci ha fatto un immenso piacere ricevere un messaggio da Rosalinda Martinez. Eugui Roy. Il giovanissimo erpetologo e militante della piccola associazione Biologgers Divulgacion de las Ciencias assassinato in Messico il 7 maggio. Rosalinda ha detto di apprezzare molto il nostro interesse e l’articolo che greenreport.it ha scritto su suo fratello e,...

Disastro ambientale in Siberia, Putin dichiara lo stato di emergenza. Come la Exxon Valdez

Causato dallo scioglimento del permafrost sotto una centrale del gigante minerario Norilsk Nickel. Greenpeace Russia: danni per miliardi di rubli

A fine maggio, più di 20.000 tonnellate di diesel si sono sversate in diversi fiumi nei dintorni di Norilsk, nella Siberia orientale, probabilmente a causa dello scioglimento del permafrost e il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato lo stato di emergenza a livello federale. Rispondendo a un appello del ministro per le situazioni di emergenza,...

Legambiente al sindaco di Marciana: cosa sono quegli sbancamenti e lavori in corso a Patresi?

Cinque villette a schiera in un punto panoramico. Gli ambientalisti: turismo superato

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su lavori in corso, con grossi spostamenti e accumuli di terreno a Patresi, in un’area adiacente alla strada provinciale, sotto strada rispetto alla fermata del bus, che è uno dei punti panoramici nei quali i turisti si soffermano per ammirare i bellissimi tramonti sulla Corsica, i volontari di Legambiente Arcipelago...

Crisi climatica, in Italia le temperature crescono (quasi) il doppio della media globale

Tante interessanti fotografie sullo stato dell’ambiente, ma i progressi stentano: della serie “ecco tutto ciò che dovevamo fare e che non abbiamo fatto ma che speriamo di fare entro il 2030”

La cattiva notizia è che in Italia le temperature crescono più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98° globale). Peraltro non è una novità, perché questo trend va avanti almeno dal 2000, ovvero sono vent’anni che le temperature italiane hanno un trend in costante aumento. La buona notizia è che diminuiscono...

I Parchi oggi, tra crisi e rilancio

Il Gruppo di San Rossore sta per ripartire dopo una pausa di riflessione critica avviata con l’ultimo libro Ambiente e territorio; i parchi tra crisi e rilancio. Non a caso fu già allora coinvolto il nuovo ministro dell’Ambiente Sergio Costa che scrisse la prefazione. Il titolo coglieva chiaramente il punto critico della situazione nazionale in...

Le spiagge toscane nell’estate della pandemia. «Non un metro in più di concessioni balneari a scapito delle spiagge libere»

Il decalogo della associazioni ambientaliste per i comportamenti virtuosi e le richieste alle Istituzioni

Italia Nostra, Legambiente, Lipu e Wwf invitano tutti ad adottare comportamenti virtuos isui 600 km di coste toscane (tra continentali e insulari): una risorsa fondamentale, che è compito della collettività tutelare in modo rigoroso e puntuale. Per questo, propongono dieci azioni semplici e di sicuro impatto positivo per i nostri ecosistemi costieri. Vediamole in rassegna: 1) Non un...

Brasile, gli Yanomami contro cercatori d’oro e Covid-19 che mettono a rischio un intero popolo (VIDEO)

Al via la campagna Fora garimpo, fora covid contro le politiche di Bolsonaro

Fórum de Lideranças Yanomami e Ye'kwana e da Hutukara Associação Yanomami (HAY), Associação Wanasseduume Ye'kwana (SEDUUME), Associação das Mulheres Yanomami Kumirayoma (AMYK), Texoli Associação Ninam do Estado de Roraima (TANER), Associação Yanomami do Rio Cauaburis e Afluentes (AYRCA) hanno lanciato la campagna "Fora garimpo, fora covid. Praharayu warë wamaki! Yanomae Urihiha Xawara wa praharayu!" e...

Nel 2019 abbiamo perso ogni 6 secondi un’area di foresta pluviale primaria grande quanto un campo di calcio

Investire nella salvaguardia delle foreste per la ripresa post-coronavirus

Secondo i dati pubblicati su Global Forest Watch dall’università del Maryland,  nel 2019 i tropici hanno perso 11,9 milioni di ettari di copertura arborea e quasi un terzo di questa perdita, 3,8 milioni di ettari, è avvenuta all'interno delle foreste primarie tropicali pluviali, aree di foresta pluviale matura, con grandi alberi, che sono particolarmente importanti...

Estinzione di massa peggio di quel che si credeva: la perdita di vertebrati terrestri sta accelerando (VIDEO)

I ricercatori: azione globale immediata e divieto del commercio di specie selvatiche, per rallentare la sesta estinzione di massa

Nel 2015, il biologo di Stanford Paul Ehrlich del Center for Conservation Biology della Stanford University è stato tra gli autori che pubblicarono su Science Advances lo studio "Accelerated modern human–induced species losses: Entering the sixth mass extinction" che annunciava che la sesta estinzione di massa al mondo era in corso. Cinque anni dopo, Ehrlich, Gerardo Ceballos dell’Instituto...

La Festa delle Farfalle il 2 giugno all’Isola d’Elba, passeggiata e citizen science al tempo del Covid-19

2 percorsi, prenotazione obbligatoria massimo 72 partecipanti

Il Covid-19 e le regole sul distanziamento sociale hanno costretto gli organizzatori della ormai consueta  Festa delle Farfalle dell’Isola d’Elba a cambiare programma.  Come si lege in una nota, «Parco nazionale Arcipelago Toscano e il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano, nell'ambito del Walking Festival  organizzano per il 2 giugno  la consueta e seguitissima Festa delle Farfalle,...

Nuove speranze per la scimmia più rara del mondo: una nuova coppia riproduttiva di gibboni di Hainan

Il difficile lavoro per salvare dall’estinzione un bellissimo primate

Il gibbone di Hainan (Nomascus hainanus) è la scimmia più rara, il primate più raro e probabilmente le specie di mammiferi più rara del mondo. Negli anni ’50  se ne contavano circa 2.000 individui, poi, alla fine del XX secolo, il  gibbone Hainan  - nel quale le femmine hanno la pelliccia dorata e i maschi nera...

La Rai e gli alberi, una brutta storia di (dis)informazione

Le associazioni scrivono a presidente e direttore Rai: vi spieghiamo perché gli alberi sono utili

Legambiente, Sisef, PeFC Italia, Uncem, Federforeste, Kyoto Club, Aiel, Conaf, Federparchi, Slow Food Italia, FSC Italia, Fondazione Symbola, Centro di Ricera FL Crea, Conai BO, Pro Silva Italia hanno scritto una lettera congiunta al presidente della Rai Marcello Foa e al direttore della Rai, Giuseppe Carboni, per protestare contro un servizio diffuso dal TG1. Ecco...

La dura vita la vita dei pesci di acqua dolce italiani: pesca illegale, inquinamento, cambiamenti climatici, alterazioni dell’habitat, specie aliene

LIFE Streams per la conservazione della trota mediterranea, azioni a tutto campo per la tutela di biodiversità e qualità delle acque dolci

Le acque interne italiane sono un ecosistema prezioso e fragile: «Ricchissimo di biodiversità – spiega Legambiente - con 53 specie autoctone, di cui almeno 23 endemiche o sub-endemiche (cioè tipiche del territorio), il nostro Paese rappresenta un’area di particolare valore per la biodiversità ittica. Eppure, questa ricchezza corre il rischio di sparire velocemente. Secondo la Lista Rossa dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 480