Aree protette e biodiversità

Dumbo filmato a 7.000 metri di profondità

L'avvistamento più profondo di sempre di un polpo è stato realizzato sul fondo dell'Oceano Indiano

Un polpo Dumbo (Grimpoteuthis sp), che deve il suo nome alla somiglianza delle sue pinne con le grandi orecchie dell’elefantino del cartone animato di Walt Disney, è stato avvistato a  7.000 metri di profondità nella fossa di Java, quasi 2 km più in fondo del precedente avvistamento scientificamente accertato. Nello studio "First in situ observation of...

Next Generation Eu, il piano europeo per la ripresa visto dal Wwf

«Si sta facendo uno sforzo al fine di rendere il Green deal il "motore" della ripresa economica, purtroppo però le misure sono ancora insufficienti e la ripresa è in stallo»

Dopo la presentazione dell’iniziativa Next Generation Eu, che ancora però attende di essere approvata, «in totale, i nostri sforzi per la ripresa ammonteranno a 2.400 miliardi di euro». La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen sintetizza così il pacchetto per la ripresa post-coronavirus presentato da Bruxelles: un bilancio europeo 2021-2027 da 1.100 miliardi...

Recuperata la “rete fantasma” sui fondali di Calafuria

Si trovava adagiata su un fondale roccioso compreso tra i 30 mt e i 40 mt di profondità, impigliata su uno scoglio: è stata conferita alla locale ditta “Labromare” per lo smaltimento come rifiuti speciale

La Guarda Costiera ha recuperato la “rete fantasma” di cui da giorni si parlava a seguito di alcune foto apparse sugli organi di informazione locale. In particolare a coordinare e portare a termine l’importante recuperoè stato il Reparto Operativo della Direzione Marittima di Livorno, con l’ausilio del personale appartenente al 5° Nucleo Operatori Subacquei –...

Ecoballe nel golfo di Follonica, interrogazione parlamentare del senatore Gregorio de Falco

«Valutare l’opzione di dichiarare emergenza nazionale e nominare il Commissario delegato»

Il senatore ex M5S Gregorio de Falco, noto per il «Torni a bordo, cazzo!» urlato quando ancora indossava la divisa della Capitaneria di Porto contro il capitano Schettino dopo il naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio, ha presentato un’interrogazione con carattere d’urgenza riguardante le 56 ecoballe disperse nel 2015 al largo dell’isola di Cerboli,...

Le superlarve di coleottero che mangiano il polistirolo con l’aiuto dei loro batteri

I batteri Pseudomonas aeruginosa che vivono nell'intestino delle larve possono crescere direttamente sul polistirolo e decomporlo

I vermi giganti della farina - che in realtà sono le larve del coleottero Tenebrionidae Zophobas atratus  . che vengono spesso vendute nei negozi di animali domestici come mangime per rettili, pesci e uccelli, hanno un superpotere: possono degradare il polistirolo. Ora lo studio  “Biodegradation of Polystyrene by Pseudomonas sp. Isolated from the Gut of Superworms (Larvae...

Coldiretti: «Le cavallette devastano la Sardegna, è catastrofe biologica»

A favorire l’invasione sono i cambiamenti climatici: inverno caldo e piogge scarse

Dall’Africa centro-orientale, dallo Yemen, dall’Iran e dal Pakistan arrivano notizie di enormi sciami di cavallette del deserto che stanno invadendo intere regioni, ma Coldiretti rilancia anche l’allarme sulla cavallette che «stanno devastando anche ettari e ettari di terreno in Sardegna nella provincia di Nuoro dove una marea dei famelici insetti assedia le case e fa...

Il turismo subacqueo durante e dopo il lockdown da Covid-19: ripensare la sostenibilità

Nuove idee per imprese subacquee ancora più rispettose dell’ambiente

Il mondo si è fermo per impedire alla pandemia di Covid-19 di diventare ancora più mortale e questa pausa che è stata particolarmente devastante per l'industria turistica. Ma ad alcuni operatori del turismo subacqueo in Indonesia e Malaysia, il lockdown ha ispirato nuove innovazioni. Come il Ceningan Divers Resort a Bali che,  sebbene chiuso agli...

Come i topi hanno conquistato le nostre case 6.500 anni fa

Hanno seguito la migrazione agricola in Europa. E poi sono arrivati i gatti

Come gli Homo sapiens, il topo comune (Mus musculus sp.) si è diffuso in tutto il mondo, diventando così la specie di roditore più invasiva. Lo studio "Tracking the Near Eastern origins and European dispersal of the western house mouse", pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team dei ricercatori di 8 Paesi (Francia, Australia,...

Le attività umane stanno mettendo a rischio miliardi di anni di storia evolutiva

L'entità del nostro impatto come specie sul mondo naturale è incomprensibilmente grande e sembra avere conseguenze schiaccianti sulle aree e le specie più insostituibili del pianeta

Gli ecosistemi naturali in tutto il pianeta Terra stanno subendo perdite senza precedenti di biodiversità a causa delle attività umane, tuttavia la distribuzione e l'intensità di queste attività non sono uniformi su tutta la superficie terrestre, il nuovo  studio "Global priorities for conservation of reptilian phylogenetic diversity in the face of human impacts", pubblicato su...

In Sicilia scoperti i primi nidi di tartaruga marina del 2020

I volontari Wwf: a sorpresa, mentre si metteva in sicurezza il primo nido, sono state avvistate le tracce del secondo

Ad accorgersi delle tracce lasciate da "mamma tartaruga" è stato per primo, martedì pomeriggio, un fotografo russo, Valentin Eshpai, giunto in Italia per un reportage fotografico su natura e paesaggi della Sicilia e rimasto bloccato nel nostro Paese dalle misure restrittive per il Covid-19. Eshpai, grazie al cartello del progetto tartarughe posto all'ingresso della riserva...

Studiare la biodiversità del Mediterraneo con impatto zero su balene e delfini (VIDEO)

“Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med” il progetto lanciato da Bicocca Università del Crowdfunding

Il Mar Mediterraneo è un bacino unico al mondo, che ospita fino al 18% di tutte le specie marine conosciute, molte delle quali endemiche, sebbene costituisca solo lo 0,8% della superficie oceanica globale. L'obiettivo di  "Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med", progetto selezionato nell'ambito della seconda edizione dell'Università del Crowdfunding, il programma di finanza alternativa dell'Università...

Una rarissima tigre di Sumatra morta intrappolata in una piantagione per la produzione di cellulosa

E’ rimasta chiusa in una trappola per giorni con una zampa ferita. Greenpreace: basta deforestazione

Greenpeace ha rivelato che «Una tigre di Sumatra - specie considerata in grave pericolo di estinzione dalla Iucn (International Union for Conservation of Nature) - è morta sull’isola di Sumatra, in Indonesia, dopo essere rimasta intrappolata all’interno di una piantagione per la produzione di cellulosa gestita dalla APP (Asia Pulp and Paper), società controllata dal...

Via libera alla riserva naturale Monti livornesi e c’è anche il “miglio magico” di Calafuria

Lega contraria, favorevoli maggioranza e sinistra. Esultano i promotori: un passo importante

Il Consiglio regionale della Toscana ha dato via libera a maggioranza alla proposta per l'istituzione della riserva naturale Monti livornesi e siti Natura 2000. Un atto illustrato dal presidente della commissione ambiente, Stefano Baccelli (Pd) che prevede la trasformazione del Parco provinciale delle Colline Livornesi in "Sistema delle aree protette dei Monti livornesi - isola di biodiversità”...

Aspettando mamma tartaruga. Dal 7 giugno all’Elba riparte la campagna di Legambiente e Parco Nazionale

Si cercano volontari per trovare le tracce di nidificazione, sperando nel ritorno di Federica e Genova

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità. Da domenica 7 giugno 2020 Legambiente, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riprende l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di...

Grazie al monitoraggio satellitare, scoperti e sanzionati pescherecci in zone di mare tutelate

Un peschereccio nel mare protetto di Giannutri, l’altro troppo a ridosso delle coste del Giglio

La Guardia Costiera di Livorno ha sorpreso un peschereccio della marineria di Porto Santo Stefano all'interno delle acque protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dell'Isola di Giannutri dove la pesca a strascico è vietata. In un comunicato la Capitaneria spiega che «I militari della sala operativa, attraverso i sistemi satellitari di monitoraggio e di tracciamento...

Caccia, la Lombardia approva la deregulation venatoria. Le associazioni: un martedì nero per la fauna selvatica

La Lipu chiede di accelerare con la legge italiana antibracconaggio e di sospendere la caccia in caso di illeciti

Secondo le associazioni animaliste e ambientaliste lombarde, «Quello che è accaduto ieri è stato uno spettacolo indecoroso per la nostra Regione, che ha tenuto per dieci ore impegnato il Consiglio Regionale in piena Pandemia Covid: in diretta streaming si è potuto assistere alla svendita del patrimonio faunistico, che ricordiamo è tutelato da norme statali ed internazionali che...

Lo squalo bianco di Lampedusa e il mako di Catania: una buona notizia per il mare (VIDEO)

Wwf: «Squali, da predatori a vittime: da salvare»

Il 23 maggio un esemplare di squalo bianco (Carcharodon carcharias) è stato avvistato, e filmato da un pescatore, nelle acque di Lampedusa. I biologi del i biologi di Wwf Sub  ricordano che «Sebbene questa specie sia di solito associata alle coste oceaniche, vederla nel Mediterraneo è in realtà normale, ma è sempre più raro. Nel nostro...

La velocissima e brutale salinizzazione del Delta del Bengala

Possibili devastanti conseguenze economiche e sociali, in particolare sull'agricoltura e le dinamiche migratorie

Il Bengala, diviso tra India e Bangladesh, è la più grande regione deltizia del mondo, un’area molto fertile e densamente popolata dove  si incontrano tre grandi fiumi - Gange, Bramaputra e Meghna – ed è anche il punto dove si incontrano le acque dolci fluviali provenienti dall’Himalaya e l’acqua di mare delle maree e delle...

Le specie marine sono più veloci di quelle terrestri nella corsa per sfuggire al riscaldamento globale

Gli organismi terrestri non saranno in grado di adattarsi al riscaldamento previsto per il XXI secolo?

Con il riscaldamento globale le specie migrano verso i Poli o verso l’alto per cercare un ambiente più fresco e adatto alla loro sopravvivenza e, secondo il nuovo studio"Species better track climate warming in the oceans than on land", pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori francesi e statunitensi, sono le...

Avvistamento di mamma orsa e 4 cuccioli, Legambiente e Wwf: ottima notizia che rende merito al lavoro svolto per tutelare una specie a rischio

Nicoletti: «Per salvare l'orso servono più parchi, più risorse, più conoscenza». Wwf: se incontrate un orso fate come Lorenzo in Trentino

Secondo Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, «La presenza documentata dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise di una mamma orsa con 4 cuccioli nel suo territorio, è un’ottima notizia per la conservazione dell’orso bruno marsicano nell’appennino centrale. È un evento straordinario che rende merito al lavoro svolto in questi anni...

Visitare Pianosa nel massimo dello splendore nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Le nuove regole e i nuovi servizi

E' il momento migliore per visitare l'Isola di Pianosa con l'esplosione di fioriture e le belle giornate. Un luogo straordinario per la sua natura, per i suoi colori, per il grande fascino della sua storia.  L'isola è di nuovo collegata giornalmente da sabato 30 maggio e i servizi del Parco ripartono con le nuove modalità che garantiscono il...

Istituzione dell’area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, scende in acqua anche Legambiente nazionale

«Un’Area Marina Protetta è tanta bellezza e molto di più». Quasi raggiunte le 5.000 firme, si punta a 10.000

Dopo che, in occasione della Giornata europea dei  Parchi, Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, la aveva messa tra le aree protette da istituire per prime  tra quelle «che stanno in un limbo e sono in un luogo istituzionale, per colpa di istituzioni che non decidono o sono incagliate in procedimenti istitutivi...

Dopo 12 anni di proroga, si è insediata la nuova Commissione Via Vas per la valutazione ambientale

II ministro Costa: «Una bella notizia per la tutela dell’Ambiente che il Paese aspettava da anni»

Si è insediata oggi la nuova commissione Via Vas che sostituisce la precedente, rimasta in carica per oltre 12 anni in proroga.  Per la prima volta la Commissione è stata selezionata attraverso una call pubblica cui hanno partecipato oltre 1.200 professionisti. Tra le professionalità richieste – anche questa una novità – ci sono medici, biologi,...

Nati tre fratini sulla spiaggia del Parco di San Rossore

Il Parco: per proteggerli serve la collaborazione di tutti: stiamo lontani dai nidi e teniamo i cani al guinzaglio

Sulle spiagge del Parco, a Marina di Vecchiano, sono nati tre piccoli di fratino. Nei giorni scorsi due nidi erano stati segnalati e protetti grazie all'intervento del professor Puglisi, al lavoro dell'Ente Parco e alla collaborazione degli stabilimenti balnerari e dei Comuni di Vecchiano e Viareggio. La nascita dei pulcini di questa specie è un evento ormai raro, era due anni che non succedeva...

Le paludi del Delta del Mississippi sono in uno stato di collasso irreversibile

Con gli attuali tassi di innalzamento del livello del mare sono destinate a scomparire

Secondo lo studio "Tipping points of Mississippi Delta marshes due to accelerated sea-level rise" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori delle università di Tulane – New Orleans, Texas–Rio Grande Valley e Nanjing, è probabile che le paludi rimaste del Delgta del Mississippi finiscano sott’acqua. Infatti le paludi costiere stanno sperimentando diversi punti...

Orso marsicano, avvistata per la prima volta nel Pnalm femmina con 4 cuccioli

Evento «eccezionale» documentato dai Guardiaparco nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Non credevano ai loro occhi i due Guardaparco che hanno scattato questa foto due giorni fa, durante lo svolgimento del proprio turno di servizio, ed è stato talmente grande lo stupore che a distanza di ore hanno faticato a raccontarlo. Lo stesso effetto, stupore, ammirazione e tantissima gioia hanno pervaso tutti gli operatori addetti al...

Un “Sentiero dei Parchi” per connettere tutti e 26 i Parchi nazionali italiani

Ministro Costa: «I parchi nazionali sono uno scrigno della natura, bisogna garantirne la conservazione ma anche la fruibilità soprattutto in questo periodo di ripresa post-Covid»

Il Sentiero Italia del Cai, il Club alpino italiano, attraversa già oggi 18 dei 26 parchi nazionali italiani: 7mila km che attraversano la dorsale appenninica e l'arco alpino, da Santa Teresa Gallura, nel nord della Sardegna, a Muggia, in provincia di Trieste. E che presto cresceranno ancora. Il ministero dell'Ambiente e il Cai hanno infatti...

La strolaga che uccise l’aquila con una “pugnalata” al cuore

Una storia di vita, morte e vendetta in un lago, lontano da occhi umani

Questa volta Davide sembra davvero aver battuto Golia: una strologa maggiore (Gavia immer), che compare sulla moneta da un dollaro canadese, ha ucciso un’aquila di mare testabianca  (Haliaeetus leucocephalus), l'uccello nazionale degli Usa che compare sullo stemma della più potente nazione del mondo. La cosa è venuta fuori quando la carcassa di un'aquila di mare...

Greenpeace: ecco le 300 imprese che hanno deforestato l’Argentina negli ultimi 30 anni

Nemmeno la quarantena ha fermato i disboscatori abusivi. Attacco al territorio degli indios Mbya guarani

Greenpeace Argentina ha diffuso la lista dei nomi di più di 300 grandi impresari e compagnie che hanno deforestato il paese negli ultimi 30 anni, durante i quali sono stati rasi al suolo quasi 8 milioni di ettari - quanto la provincia di Entre Ríos e più di Sicilia, Piemonte e Sardegna messe insieme –...

La Giornata europea dei Parchi al tempo del cornavirus. #ParksForHealth – Parchi sani, Persone sane

Nicoletti: le 33 aree protette che proponiamo di istituire nel decennio 2020/2030

La Giornata Europea dei Parchi 2020 ha uno slogan #ParksForHealth (Parchi sani, persone sane) quanto mai azzeccato, perché sottolinea l’importanza del contatto positivo con la natura per tutelare la salute umana, creare benessere, prevenire problemi di salute pubblica e promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile. Insomma, avvicinare  la natura alle persone e al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 480