Aree protette e biodiversità

Quando è troppo è troppo: nel 2019 nel mondo spesi 72,9 miliardi di dollari in armi nucleari

138.699 dollari al minuto sottratti alla sanità e alle spese sociali. Record Usa. Il mistero di Israele

Il rapporto "Enough is Enough: Global Nuclear Weapons Spending 2019" da poco pubblicato dall’International campaign to abolish nuclear weapons (Ican), premio Nobel per la pace,  parla di uno scandalo internazionale che dovrebbe preoccupare tutti e che invece passa praticamente sotto silenzio:  72,9 miliardi di dollari che 9 Paesi hanno speso solo nel 2019 per le...

Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo

Relatore speciale dell’Onu: «Dobbiamo cambiare. Non è solo una questione di salute»

Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popolazioni indigene che va oltre la minaccia sanitaria. Cali Tzay, un indio Maya Kaqchikel, si è occupato dei diritti dei popoli indigeni sia per l’Onu che per...

I cani giovani potrebbero essere più simili agli adolescenti umani quanto pensiamo

L’adolescenza dei cani corrisponde al periodo di picco nel quale vengono abbandonati dai loro proprietari

Molti proprietari di cani sanno che il loro cucciolo, perfettamente educato, intorno ai 6-12 mesi ha cominciato a diventare "difficile" e su Internet abbondano i consigli su come trattare i cani adolescenti, ma fino ad ora non esistevano prove scientificamente documentate di cambiamenti comportamentali nei cani durante la pubertà. Prove che per i giovani esseri...

“Settimana della Natura”: ripartono le attività di fruizione e di scoperta del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Riprende il calendario di visite all'Isola di Montecristo. Una vastissima rete di sentieri che attraversano le isole

A seguito delle indicazioni contenute nel nuovo Decreto Legge del 16 maggio 2020 n. 33 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 è possibile finalmente tornare a fruire delle aree protette e a vivere la rigenerante esperienza del contatto con la natura nei Parchi: le attività all’aria aperta sono...

Save the queen per la giornata mondiale delle api

Legambiente: 10 le azioni per tutelare, api, apicoltori, aziende agricole e cittadini

Le api sono preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria a serio rischio estinzione ed è a loro che Legambiente dedica la campagna Save the queen lanciata in occasione della giornata mondiale delle api «con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini, fare proposte green a istituzioni, mondo imprenditoriale e consumatori e tessere, al tempo...

I Primi Cento: il Parco nazionale dell’Alta Murgia usufruirà per primo del sostegno Zea

Il decreto Rilancio prevede un “Sostegno alle zone economiche ambientali”, per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall'emergenza Covid-19 alle imprese che operano nelle Zea

Tra le proposte del “Decreto Rilancio”, le misure per l’ambiente volute fortemente dal ministro Sergio Costa per il “Sostegno alle zone economiche ambientali”, per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall'emergenza Covid-19 alle imprese che operano nelle Zea: riconoscendo un ulteriore contributo straordinario alle micro, piccole e medie imprese che svolgono attività economiche...

Shock Ecology. Wwf: pandemia, dallo shock al cambiamento

Dobbiamo fare tutto il possibile perché quello che abbiamo vissuto in questi giorni e le sue drammatiche conseguenze non siano accaduti invano

Secondo il dossier “Shock Ecology. Le crisi possono aprire la strada a un mondo migliore?” «La pandemia che stiamo vivendo è un vero e proprio shock per l’umanità, uno shock che ha sconvolto i sistemi sociali, quelli economici, le nostre vite e il nostro benessere. La storia ci insegna che gli shock possono rafforzare meccanismi perversi,...

La brezza marina sta riportando sulla terra l’inquinamento da microplastiche del mare

Trovati nell’aerosol marino frammenti e fibre di microplastiche. E’ la plastica "scomparsa"?

Secondo i dati delle stesse industrie della plastica, in tutto il mondo nel 2018 sono state prodotte circa 359 milioni di tonnellate di plastica e alcune stime ipotizzano che ogni anno circa il 10% di tutta la plastica prodotta finisca in mare. Se negli ultimi anni oceani è cresciuta la consapevolezza dei rischio per il...

Sì al turismo sostenibile nelle aree protette toscane e a un piano speciale di rilancio per isole, costa e zone montane

Il Consiglio regionale della Toscana approva le proposte di Sì Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione presentata da Sì Toscana a Sinistra  che chiede alla Giunta di «Consentire ai cittadini di poter svolgere quanto prima attività all’aria aperta nelle aree protette della Toscana e individuare misure specifiche per il rilancio del turismo ambientale e sostenibile». Soddisfatti i consiglieri di Toscana a Sinistra...

Incendi in Sicilia, Legambiente: avvio immediato del servizio antincendio boschivo regionale e controllo sui Comuni

I cambiamenti climatici impongono cambio di strategia e di organizzazione. Gravissimi anche i danni alla fauna selvatica

Secondo Legambiente Sicilia «Gli incendi che in questi giorni stanno continuando a devastare la Sicilia non sono purtroppo una novità e per certi versi non devono sorprendere: picchi di caldo anche fuori stagione come quelli in atto, peraltro ampiamente previsti e preannunciati, scatenano abitualmente l’azione distruttrice di piromani e criminali. Ciò che indigna è che...

Survival: in Brasile cercatori d’oro e trafficanti di legno sfruttano la pandemia per colpire le terre dei popoli incontattati

Indios e ONG: è un vero e proprio assalto genocida legalizzato da Bolsonaro

La denuncia questa volta viene da Survival International: »Usando la pandemia da covid-19 come copertura, cercatori d’oro e trafficanti di legno stanno prendendo di mira molte delle tribù incontattate più vulnerabili del pianeta. In Brasile, nella Valle Javari, dove abita la più grande concentrazione di popoli incontattati del pianeta, i cercatori d’oro hanno utilizzato una grande draga per invadere la...

I primi 40 anni di Legambiente in un libro che racconta le sue conquiste del 1980 al 2020

Il Cigno Verde festeggia online con due webinar oggi e il 20 maggio alle 21.30

Il 20 maggio del 1980 si costituì formalmente la Lega per l’Ambiente dell’Arci, un’associazione che appena nata aveva già un progetto ambizioso: «promuovere un’idea di ambientalismo che tenga insieme natura e società; che non trascuri le battaglie storiche dell’ecologismo considerando il contesto socio culturale dei territori; che si caratterizzi per la diffusa presenza territoriale». Già nell’atto...

La Russia prevede di recuperare i relitti nucleari sovietici nell’Artico

In fondo all’Oceano Artico ci sono interi sottomarini nucleari e 18.000 oggetti considerati rifiuti radioattivi

Entro il 2030, il governo russo recupererà dai fondali marini dell’Artico, dove vennero fatti intenzionalmente affondare all’epoca dell’Unione Sovietica, 7 relitti radioattivi, compresi  due sottomarini nucleari. L’ONG norvegese-russa Bellona dice che i documenti russi di cui è entrata in possesso identificano questi relitti come «I più pericolosi degli oggetti che l'Unione Sovietica ha scaricato nelle...

Ecoballe sui fondali del Tirreno, Legambiente scrive al ministro Costa: «Basta palleggio di responsabilità»

«Un Suo autorevole intervento con la massima sollecitudine per risolvere l’attuale situazione di stallo»

Sulla triste vicenda delle ecoballe disperse ormai 5 anni fa dalla motonave Ivy al largo di Piombino, nei fondali del mar Tirreno Legambiente ha inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una richiesta di muoversi immediatamente per risolvere un groviglio burocratico che ogni giorno che passa mette sempre più a rischio un tratto di mare di...

Distanziatori ecosostenibili per la spiaggia fatti con la posidonia oceanica

Un brevetto Enea: “separè” ecologici per le spiagge al tempo del Covid-19

Dal mondo della ricerca arriva una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza Covid-19: un’innovazione - sviluppata da Enea in collaborazione con Ecofibra che consiste in «pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa...

Brasile: la deforestazione nelle terras indígenas aumentata del 59% nei primi mesi del 2020

Il governo ignora gli allarmi e approfitta dell’epidemia di Covid-19 per lasciare mano libera ai fazendeiros. Pronta una legge per condonare i crimini di chi si è appropriato delle terre indigene

Greenpeace Brasil denuncia che «Il disboscamento e il Covid-19 avanzano nella foresta e i popoli che ci vivono con velocità travolgente e previsioni catastrofiche». Secondo un’analisi dei dati pubblicati nei giorni scorsi dal sistema Deter dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe), «Ne 4 primi mesi del 2020, gli allarmi di deforestazione nelle terras indígenas dell’Amazônia brasileira...

La petizione per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago toscano, in poche ore è già un successo (VIDEO)

Centinaia di firme per chiedere di istituire l’Amp prevista dal 1982

In poche, ore, senza nessuna pubblicità,  ha raggiunto subito le 500 firme e veleggia per superare le 1.500 la petizione "Area Marina Protetta Arcipelago Toscano: un mare di opportunità", pubblicata su change.org da Legambiente Arcipelago Toscano, Guide Subacquee del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, CED - Associazione Centri Elbani Diving e ASD Diversamente Marinai con la...

In Toscana «garantire l’accesso pieno e gratuito alle spiagge libere»

Le proposte del Gruppo consiliare regionale di Toscana a Sinistra

In una mozione al Consiglio regionale i consiglieri di Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, hanno chiesto alla Giunta regionale di affiancare e sostenere le amministrazioni locali in una strategia uniforme di gestione delle spiagge libere. Fattori e Sarti sottolineano che «Le spiagge sono un bene comune fondamentale e in questo periodo di...

L’Italia del Biotech: quasi 700 imprese, più di 13.000 addetti e oltre 12 miliardi di fatturato

+25% di investimenti in Ricerca &Sviluppo biotech tra il 2014 e il 2020. Record in Lombardia ma cresce anche il Mezzogiorno

Dal "BioInItaly Report 2020 - Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures" e dal sondaggio "Biotech vs Covid-19" presentati oggi da Federchimica AssoBiotec e da Enea, emerge che a fine 2019 in Italia c’erano 696 imprese biotech attive. Una fotografia che «mostra un settore in crescita, con una popolazione di imprese che si è andata...

Legambiente all’assemblea degli azionisti Eni: «Altro che svolta green…»

Il piano di decarbonizzazione punta su gas e confinamento geologico della CO2. Nel 2019 più che raddoppiata l’importazione di olio di palma, nonostante la promessa di stoppare il suo uso dal 2023

Mentre è in pieno svolgimento l’assemblea virtuale degli azionisti dell’Eni, Legambiente torna nuovamente a puntare il dito contro la multinazionale controllata dallo Stato che definisce «nemica del clima». Secondo il Cigno Verde, «Il piano di decarbonizzazione al 2030 e al 2050 punta sostanzialmente su gas (che è un combustibile fossile) e confinamento geologico della CO2....

Deforestazione e Covid-19, quali scenari per i popoli dell’Amazzonia? Un webinar per scoprirlo

Cospe lancia oggi il primo appuntamento della serie “Talk and show: dialoghi della fine di un mondo”, fruibile gratuitamente

La grave situazione che sta emergendo in Amazzonia a causa della pandemia, richiede attenzione e riflessioni profonde. I popoli indigeni sono letteralmente a rischio di estinzione, ma questo genocidio in atto parte da lontano ed è solo la punta dell’iceberg rispetto a una serie di violenze, discriminazioni, abusi perpetrati sul territorio amazzonico e sulla pelle...

Il ruolo segreto delle falene, che stanno scomparendo

Gli impollinatori notturni sono essenziali per il trasporto del polline di fiori selvatici nei territori agricoli

Lo studio "Nocturnal pollinators strongly contribute to pollen transport of wild flowers in an agricultural landscape", pubblicato su Biology Letters da Richard Walton, Carl Sayer, Helen Bennion e Jan Axmacher dell’Environmental Change Research Centre del Dipatimento di Geografia dell’University College London (UCL), evidenzia il ruolo vitale svolto delle falene come impollinatori notturni di molte specie...

Uno spettro si aggira in Sicilia: l’ennesimo condono edilizio

Italia Nostra: ancora un tentativo di “sanatoria”. Legambiente: gli abusivi non si illudano, la norma non potrà mai superare il vaglio costituzionale

Parafrasando il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels, Ebe Giacometti e Leandro Janni, rispettivamente presidente nazionale e regionale siciliano di Italia Nostra, scrivono oggi che «Uno spettro si aggira per la Sicilia: lo spettro del condono edilizio. Spettro che, inesorabilmente, ritorna ad essere presente innanzitutto nelle opache stanze del potere regionale. E negli insidiosi “anfratti” di certi disegni di...

Fase 2, Coldiretti: «Invasione di cavallette dopo il virus e il sisma»

In Sardegna milioni di cavallette stanno devastando ettari di terreno in provincia di Nuoro

L’anno bisesto, che sta confermando le peggiori paure dei superstiziosi, sembra potersi trasformare in qualcosa di funesto simile alle piaghe bibliche, almeno a leggere l’ultimo comunicato di Coldiretti: «Dopo i danni dell’emergenza coronavirus a livello nazionale e la paura causata dal sisma a Roma adesso arriva anche l’invasione di milioni di cavallette che stanno devastando...

Nei pipistrelli dello Yunnan trovato un parente stretto del coronavirus Sars-Cov-2

Sempre più prove che il virus si sia evoluto naturalmente. Ancora più inconsistente l’ipotesi della fuga da un laboratorio

Le accuse di Trump (e prima di Bolsonaro) alla Cina di essersi fatta sfuggire – se non aver propagato – il Covid-19 da un laboratorio a Wuhan hanno fatto diventare politicamente plausibili le ipotesi complottistiche rilanciate in Italia da Matteo Salvini e Giorgia Meloni, mentre resta aperto l’interrogativo davvero più importante: da dove proviene la...

Come sta il mare dopo la pandemia di Covid-19? Il Cnr indaga con Snapshot

Attività di campionamento e ricerca contemporaneamente in 10 aree costiere italiane

Si sono concluse l’11 le attività di campionamento di acque di mare nell’ambito del progetto di ricerca Synoptic Assessment of Human Pressures on key Mediterranean Hot Spots (Snapshot) coordinato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dta) in stretta collaborazione con le Arpa di Marche, Sicilia e...

Ecosistema e biodiversità a rischio: in Italia il 37% della fauna euromediterranea, ma flora e fauna sempre più in sofferenza e in pericolo

Tre webinar di Legambiente su foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio estinzione. Oggi alle 18.00 si parlerà della tutela degli ecosistemi agroforestali

In vista della Giornata mondiale della Biodiversità che si celebrerà il 22 maggio, Legambiente il 12, il 14 e  21 maggio organizza webinar on line con esperti del settore su tre grandi temi: foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio. «Tre appuntamenti, in diretta streaming sulla pagina Fb di Legambiente, La Nuova Ecologia e sul sito di lanuovaecologia.it alle ore 18.00 – spiegano...

Gli Homo sapiens vivevano in Europa molto prima di quanto si credesse. Eccezionali scoperte in una grotta in Bulgaria

Come abbiamo rimpiazzato i Neanderthal. La grande transizione culturale in Europa è iniziata prima di quanto si pensasse

Due studi - "A 14C chronology for the Middle to Upper Palaeolithic transition at Bacho Kiro Cave, Bulgaria" e  pubblicato su Nature Ecology & Evolution e "Initial Upper Palaeolithic Homo sapiens from Bacho Kiro Cave, Bulgaria" pubblicato su Nature - rivoluzionano le convinzioni sull’arrivo dell’Homo sapiens in Europa e sulla nostra convivenza con i Neanderthal e allungano...

Elba re-start. Le proposte del Forum Giovanile dell’Arcipelago Toscano

Ambiente, innovazione tecnologica e sostenibilità economica al centro del futuro possibile

Riceviamo e pubblichiamo PREMESSA  Il Coronavirus ha cambiato tutto e niente sarà più come prima. I modelli, i sistemi, i meccanismi economici e sociali vanno rivisti e è nostro dovere farlo nella direzione giusta. Per noi la direzione giusta all'Elba è quella duplice: dell'innovazione e della sostenibilità. È il momento di sapersi adattare, di capire...

Progressi nella lotta contro l’invasione delle locuste in Africa orientale e nello Yemen

Ma la Fao avverte che persiste la minaccia alla sicurezza alimentare e mancano i fondi

Oggi, presentando il rapporto "Desert locust upsurge - Progress report on the response in the Greater Horn of Africa and Yemen" il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha annunciato che «Sono stati fatti notevoli progressi nella lotta contro la recrudescenza delle locuste in Africa orientale e nello Yemen». Ma ha anche sottolineato «la necessità di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 480