Aree protette e biodiversità

Le tupaie del Borneo sono in grado di resistere più di altri piccoli mammiferi all’aumento delle temperature

Una scoperta che contraddice le convinzioni che i mammiferi non possano termoregolare la temperatura corporea oltre un certo limite della zona termoneutrale

Le attività antropiche stanno rapidamente modellando e riscaldando il clima terrestre e gli animali devono adattarsi altrettanto rapidamente alle nuove condizioni ambientali. La zona di comfort termico e termoneutrale - l'intervallo di temperatura ambiente entro la quale i mammiferi possono mantenere la loro temperatura corporea senza spendere ulteriore energia - è un fattore chiave per stimare...

In morte di un uomo. La scomparsa di Luis Sepúlveda Calfucura

Lo scrittore ambientalista che si salvò dal fascismo ma non dal coronavirus

Quando muore un poeta il modo perde molto, quando muore un combattente che raccontava mondi è l’umanità, anche quella che non ha mai letto e non leggerà mai i suoi libri, a perdere molto. Luis Sepúlveda Calfucura, ex comunista ribelle, il socialista armato, guardia personale del presidente cileno Salvador Allende assassinato dalle iene voraci della nostra...

A scuola nei parchi, per una “fase 2” a misura di bambini e ragazzi

La tempesta del coronavirus, una volta messa alle spalle, sia anche l’occasione per valorizzare quelle esperienze che sono state spesso disconosciute e bistrattate, come la scuola all'aperto, nei parchi e nei boschi, nelle aziende agricole delle aree rurali

Il Paese, come molte altre nazioni nei cinque continenti purtroppo, è stato travolto dalla pandemia da coronavirus. Un’emergenza sanitaria, sociale ed economica drammatica, che ci costringe a restare chiusi in casa. Il lockdown ha stravolto la nostra quotidianità e fermato tantissime attività, ma non pesa su ciascuno alla stessa maniera. Se tutti stiamo vivendo con...

Timidi e audaci, le diverse personalità dei delfini del Golfo Aranci (VIDEO)

Le personalità dei tursiopi hanno molte sfumature e sono sorprendentemente simili alle nostre

Ci sono prove crescenti che gli animali abbiano “personalità” che, singolarmente. possono influenzare molti aspetti del comportamento, della life history e del benessere fisico di un individuo. Ma finora ci sono state poche ricerche scientifiche sul legame tra personalità e organizzazione sociale tra i mammiferi selvatici nei loro ambienti naturali. Lo studio “When personality matters: personality and...

Il Covid-19 non può essere una scusa per rottamare le leggi e le protezioni ambientali. Boyd (Onu): «Irrazionale e irresponsabile»

Bohoslavsky: moratoria immediata sul debito e «Aumentare la spesa pubblica per lottare contro le ineguaglianze, non per aiutare le grandi imprese»

Ascoltate dall’Italia, le dichiarazioni di David Boyd, potrebbero sembrare una risposta alle recenti sconcertanti richieste di Matteo Salvini di un (ennesimo) condono edilizio e fiscale tombale o di Giorgia Meloni di abbandonare l’European Green Deal per dedicare quelle centinaia di miliardi di euro all’Old Economy fossile, ma il relatore speciale Onu per i diritti umani...

Alla grande balenottera avvistata all’Elba manca una pinna pettorale

Thetys: probabilmente l’ha persa per una collisione con una nave

La grande balenottera comune (Balaenoptera physalus), lunga circa 20 metri avvistata e filmata il giorno di Pasqua al largo del promontorio dell’Enfola, all’Isola d’Elba, da un elicottero delle Capitanerie di Porto / Guardia Costiera era probabilmente una di quelle che stanno migrando in questi giorni verso i loro quartieri alimentari del Santuario internazionale dei mammiferi...

Valorizzare foreste e zone agricole montane: in Toscana due bandi per 8,5 milioni di euro

Remaschi: «Risorse che contribuiranno a valorizzare i nostri ecosistemi forestali e a sostenere l’attività agricola»

La pandemia che stiamo vivendo pone in evidenza il ruolo essenziale di molti servizi che abitudinariamente diamo per scontati: quelli della filiera agroalimentare ad esempio, ma anche quelli ecosistemici che la natura ci regala ogni anno. Entrambi sono oggetto di due bandi predisposti dalla Regione Toscana per importi complessivi pari a 8,5 milioni di euro,...

Giampiero Sammuri confermato vice presidente del Comitato italiano Iucn

Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Riparte il comitato italiano IUCN, anche al tempo del virus»

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (International Union for the Conservation of Nature), meglio conosciuta con il suo acronimo IUCN, è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede in Svizzera. Oggi è il più grande network globale di soggetti autorevoli sul tema della conservazione della biodiversità E' una delle principali autorità in materia di...

Upwelling: il collegamento cruciale tra clima, risalita delle acque profonde ed ecosistemi marini

Uno studio italiano su un fenomeno di fondamentale importanza per la rete alimentare marina, l’ambiente, la biodiversità, la pesca e per molte delle attività che si svolgono in mare

Alla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) ricordano che «L’upwelling, o risalita di acque profonde, è un processo in cui le acque fredde e profonde risalgono verso la superficie dell’oceano. Tipicamente queste acque sono più fredde e ricche di nutrienti delle acque superficiali. È questo il motivo per cui gli ecosistemi costieri di...

Rinnovato il Comitato Italiano Iucn: maggiore impegno per la biodiversità

Rafforzare la presenza italiana nelle commissioni di lavoro della Iucn in vista del Congresso di Marsiglia, spostato da giugno a gennaio 2021

«Sostenere gli impegni italiani  nello scenario internazionale al fine di tutelare la biodiversità e favorire la partecipazione  del nostro Paese alle attività mirate alla difesa degli ambienti naturali e allo sviluppo sostenibile». Sono i temi affrontati dalla riunione  del Comitato Italiano  dell’International Union for Conservation of Nature che si è tenuto in videoconferenza e che...

Commercio di specie selvatiche e zoonosi: i nuovi standard digitali per aiutare i governi a ridurre il rischio

Certificati elettronici globali per evitare truffe, impedire la diffusione malattie dagli animali e combattere il commercio illegale di specie

Secondo l’United Nations economic commission for Europe (Unece), di fronte alla diffusione delle zoonosi come il coronavirus Covid-19, bisogna garantire un controllo adeguato del commercio di animali e di prodotti di origine animale e permettere l’applicazione adeguata di norme sanitarie stringenti che rappresentano «misure importanti per limitare il rischio di trasmissione dagli animali all’uomo». Il...

Il Wwf Toscana chiede alla Regione toscana di non concedere proroghe al taglio dei boschi cedui

È stata inviata al Presidente della Regione Rossi ed agli Assessori Remaschi e Fratoni una lettera da parte del WWF della Toscana nella quale si evidenzia quanto segue: - in conseguenza della possibilità di ripresa delle attività selvicolturali prevista dall'ultimo decreto del Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, risultano in corso pressioni affinché siano concesse...

Le spettacolari immagini della balenottera al largo dell’Isola d’Elba

Riprese dall’elicottero Nemo del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha rilanciato su Facebook le spettacolari immagini riprese il giorno di Pasqua dall’alto, da un elicottero del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, proprio al largo dell’Enfola dove ha sede l’Ente Parco, di uno splendido esemplare di balenottera comune (Balaenoptera physalus), il secondo animale più grande del mondo....

Una corda di 50.000 anni rivela che i Neanderthal non erano cognitivamente inferiori ai Sapiens (VIDEO)

Hardy: «Le caricature fin qui fatte dei Neanderthal, somigliano in modo inquietante agli stereotipi sugli afroamericani che giustificarono la schiavitù»

Lo studio “Direct evidence of Neanderthal fibre technology and its cognitive and behavioral implications", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori francesi, statunitensi e spagnoli demolisce definitivamente l’idea, quasi indiscutibile fino a pochi anni fa, che i Neandertal avessero un livello cognitivo minore, e quindi fossero meno avanzati tecnologicamente, dell’Homo sapiens. Come spiegano...

La pandemia da coronavirus sta colpendo il cuore dell’Amazzonia, soprattutto in Brasile

La minaccia più grave per i popoli indigeni viene dalle attività di estrazione di legname, oro e petrolio, che ora veicolano nell’area Covid-19

L’epidemia di coronavirus avanza in tutta l'Amazzonia con tassi di crescita esponenziali: il dato rilevato il 12 aprile dalla Red Eclesiastica Panamazonica parla di 2443 contagi e 115 decessi ufficiali. Solo una settimana prima erano  1550 e 49. L’aumento  è, rispettivamente,  del   55%   e   del  135%. È il Brasile il paese più colpito,  fra i 9...

Le fiamme degli incendi a 1 km dalla centrale nucleare di Chernobyl

Greenpeace: gli incendi nella zona di esclusione sono i più grandi della storia e minacciano anche il deposito delle scorie nucleari

Le autorità ucraine hanno invitato alla calma mentre i vigili del fuoco combattono contro un incendio vicino alla centrale nucleare abbandonata di Chernobyl. Secondo loro non c’è nessuna minaccia per l’impianto o per le strutture dove sono stoccate le scorie nucleari, mentre il viceministro degli interni, Anton Gerashchenko, ha detto che «Andrà tutto bene». Ma...

Parte dalla Toscana il bioblitz virtuale globale al tempo della quarantena

Come partecipare su INaturalist al Virtual Bioblitz il 18 aprile

In questi giorni di isolamento per molte persone che vivono in città è difficile connettersi alla natura. Il Museo della Maremma, il gruppo di ricerca ZEN Lab dell’Università di Firenze e l’associazione Successione Ecologica hanno quindi organizzato il Virtual Bioblitz, un evento durante il quale, proprio come in un vero BioBlitz all’aperto, si potranno identificare...

Buona Pasqua con molte uova… di starna italica

Nell’allevamento di Bieri (LU) le prime 200 uova dalle coppie di Perdix perdix italica geneticamente selezionate per reinserire in natura una specie estinta

La reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica) si avvicina.: «200 uova raccolte, 200 piccoli buoni auspici per il nostro patrimonio di biodiversità – annuncia soddisfatto lo staff del Life Perdix  - Le prime azioni del progetto europeo  sono andate a buon fine. La starna italica, , fino al secolo scorso diffusa in vaste...

Galenzana: dopo le segnalazioni di Legambiente intervengono Parco Nazionale e Carabinieri Forestali

Legambiente: basta con la prepotenza colonizzatrice ai danni di ambiente e paesaggio

Dopo le recenti segnalazioni su lavori in corso nell’Area di Galenzana – Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba e nel territorio del Parco Nazionale e nella ZPS/ZSC Monte Capanne Promontorio dell’Enfola, l’Ente Parco ha risposto a Legambiente assicurando di essersi attivato già il 7 aprile chiedendo al Reparto Carabinieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano...

Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana

Sintesi dei dati contenuti nel report del 2018 e una mappa interattiva aggiornata con i dati 2019 di tutti gli esemplari di cetacei spiaggiati lungo le coste toscane

Al termine di ogni anno di attività, ARPAT redige un report sull'attività di monitoraggio svolta nell’ambito dell’operatività della rete regionale di recupero animali spiaggiati lungo le coste toscane, come previsto da una procedura standardizzata di intervento in cui l’Agenzia riveste un ruolo di coordinamento nella rete che fa capo all'Osservatorio Toscano per la Biodiversità di...

Scoperti 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli (VIDEO)

Gli scienziati Smithsonian: «Nessuna prova che i nuovi coronavirus rappresentino un rischio per la salute umana»

Un team di ricercatori statunitensi e del Myanmar guidato dal Global Health Program (GHP) dello Smithsonian ha scoperto 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli in Myanmar e sottolineano che «E’ la prima volta che questi virus sono stati rilevati in qualsiasi parte del mondo. Studi futuri valuteranno il potenziale di trasmissione tra le specie per comprendere meglio...

Quando le scimmie africane attraversarono l’Atlantico e sbarcarono in Sudamerica

Antichi denti trovati in Perù suggeriscono che, 34 milioni di anni fa, scimmie ormai estinte riuscirono ad attraversare l’oceano su zattere di vegetazione

Secondo lo studio “A parapithecid stem anthropoid of African origin in the Paleogene of South America”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, 4 denti di scimmia fossilizzati scoperti nelle profondità dell'Amazzonia peruviana forniscono nuove prove del fatto che più di un gruppo di antichi primati si è spostato dall’Africa al Sudamerica attraversando...

I cambiamenti climatici potrebbero alterare bruscamente la biodiversità

Il riscaldamento globale non controllato potrebbe far crollare interi ecosistemi, forse già entro 10 anni

Lo studio “The projected timing of abrupt ecological disruption from climate change” pubblicato su Nature da Christopher Trisos dell’African Climate and Development Initiative dell’università di Cape Town, Cory Merow dell’università del Connecticut e Alex Pigot dell’University College London, evidenzia che «In molti luoghi del mondo, un'alta percentuale di specie sarà esposta allo stesso tempo a...

La tenace resilienza dei fiori: si muovono e si raddrizzano dopo essere stati calpestati

Una capacità osservata nel 95% dei fiori bilateralmente simmetrici e solo nel 4% dei fiori radialmente simmetrici

Alcuni fiori hanno una straordinaria e precedentemente sconosciuta capacità di riprendersi dopo essere stati danneggiati. A dirlo è lo studio “Floral reorientation: the restoration of pollination accuracy after accidents” pubblicato su New Phytologist Trust da W. Scott Armbruster  della School of biological sciences dell’università di Portsmouth e dell’Institute of arctic biology, dell’università dell’Alaska - Fairbanks...

L’intensificazione delle correnti atlantiche spinge le specie marine del sud a migrare nell’Oceano Artico

L’imponente atlantificazione dell’Artico scoperta guardando dal satellite una minuscola alga che tinge il mare di turchese

L’Oceano Glaciale Artico somiglia sempre più all’Atlantico, sia per la gtemperatura dell’acqua che per le specie che ci vivono. E ora lo studio “Faster Atlantic currents drive poleward expansion of temperate phytoplankton in the Arctic Ocean”, pubblicato su Nature communications da un team internazionale di ricercatori giudato dal CNRS francese e dall’université de Laval del...

Il nuovo piano di sviluppo 2020 di Terna: oltre 14 miliardi di euro per la rete elettrica nazionale

Metà delle nuove opere sarà invisibile, minori emissioni per 3 milioni di tonnellate annue

Il nuovo Piano di Sviluppo 2020, pubblicato da Terna prevede un impegno record: «Oltre 14 miliardi di euro di investimenti per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete di trasmissione elettrica nazionale pianificati nel prossimo decennio per abilitare la transizione energetica e favorire la piena integrazione delle rinnovabili (in particolare eolico e fotovoltaico) in un sistema...

Estinzione di massa: «La CO2 nei magmi del Triassico e le emissioni odierne hanno valori pericolosamente simili»

Università di Padova: «I mutamenti climatici e ambientali passati, dovrebbe farci riflettere sul nostro futuro prossimo»

Lo studio “Deep CO2 in the end-Triassic Central Atlantic Magmatic Province”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori coordinato da Manfredo Capriolo del Dipartimento di geoscienze dell’università egli studi di Padova, ” si concentra sulla Central Atlantic Magmatic Province (CAMP) e sull’analisi dei magmi del Triassico particolarmente ricchi di CO2 e rileva...

Specie aliene in Italia: i nuovi dati e l’incognita del Covid-19

Asap: «Su 123 specie di mammiferi, una su 8 è aliena. Su 127 specie di pesci d'acqua dolce lo è una su due»

Le nuove check-list dei pesci d’acqua dolce e dei mammiferi italiani, recentemente pubblicate nello studio “Mammals of Italy: an annotated checklist” pubblicato su Hystrix e nell'altro studio “Check-list dell’ittiofauna delle acque dolci italiane” sull’Italian Journal of Freshwater Ichthyology, confermano l’invasione delle specie aliene nel nostro Paese: «Tra le 123 specie di mammiferi presenti, una su...

Italia Nostra: un neorinascimento per l’Italia

La lettera aperta di Ebe Giacometti al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dei beni culturali Dario Franceschini

In questi giorni di forzato “lock down” il Paese ha potuto sperimentare un dramma collettivo. I dati dei decessi e dei nuovi contagiati hanno segnato le giornate di molti cittadini chiusi in casa in ottemperanza a quanto stabilito dai decreti sul contrasto al coronavirus. Eppure, a far da contraltare a questa situazione e a questa...

I puma di Yellowstone e la Morte Nera

Puma, peste e uomini: uno studio indaga sulla diffusione dei patogeni nell'American West

Lo studio “Plague, pumas and potential zoonotic exposure in the Greater Yellowstone Ecosystem”, pubblicato recentemente su Environmental Conservation da L Mark Elbroch e Howard Quigley di Panthera e da T Winston Vickers del Karen C. Drayer Wildlife healthcenter dell’università della California – Davis, è la conclusione di una meticolosa ricerca durata 9 anni che ha esaminato la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 200
  5. 201
  6. 202
  7. 203
  8. 204
  9. 205
  10. 206
  11. ...
  12. 480