Aree protette e biodiversità

L’agricoltura è nata in Amazzonia 10.000 anni fa

I misteriosi isolotti forestali dei Llanos de Moxos rivelano un’antichissima colonizzazione agricola: più di 10.000 anni fa si coltivavano già manioca e zucche

Il nuovo studio “Early Holocene crop cultivation and landscape modification in Amazonia” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori dimostra che gli esseri umani hanno iniziato a coltivare manioca e zucche più di 10.000 anni fa nel sud-ovest dell'Amazzonia, 8.000 anni prima di quello che si fosse ipotizzato finora. La regione amazzonica è quindi...

Galenzana: le ruspe non le ferma nemmeno la pandemia di Covid-19

Ancora lavori nel Parco e nella Zps/Zsc: Legambiente scrive al Sindaco di Campo nell’Elba

Da diversi giorni Legambiente Arcipelago Toscano continua a ricevere da Marina di Campo, il capoluogo del Comune di Campo nell’Elba, segnalazioni di lavori con mezzi pesanti nell’area di Galenzana – Capo Poro, in particolare sulla realizzazione di una strada tra la località costiera e il faro, attuata ampliando con mezzi pesanti un preesistente sentiero pedonale....

Maree nere: dove e quando il petrolio raggiungerà la costa? Il caso della collisione al largo della Corsica

Le risposte della scienza per prevenirne gli impatti ambientali ed economici degli sversamenti in mare di idrocarburi

Quando si verifica un incidente in mare con sversamento di idrocarburi, prevedere la deriva delle macchie di petrolio sulla superficie dell'acqua, così come il loro raggiungimento dei litorali, è fondamentale per rispondere con prontezza agli eventi di sversamento di idrocarburi nel mare e mitigarne così gli impatti sull'ambiente ed economici, con risposte all’emergenza più veloci...

Come la perdita delle foreste porta alla diffusione di zoonosi come il Covid-19

L’abbattimento delle foreste aumenta la probabilità di interazioni tra esseri umani e primati selvatici portatori di malattie

«I virus che saltano dagli animali alle persone, come quello responsabile del Covid-19, diventeranno probabilmente più comuni man mano che le persone continuano a trasformare gli habitat naturali in terreni agricoli». A dirlo è lo studio “Habitat fragmentation, livelihood behaviors, and contact between people and nonhuman primates in Africa”, pubblicato su Landscape Ecology da un team di...

Coronavirus: i veterinari raccomandano di tenere i gatti in casa

Il vero pericolo siamo noi per gli animali. Il caso della tigre Nadia e dei grandi felini dello zoo del Bronx

Per aiutare a prevenire la diffusione del coronavirus, gli scienziati veterinari ci raccomandano di tenere i nostri gatti domestici in casa, ma la British Veterinary Association dice che comunque «I proprietari non devono preoccuparsi di alcun rischio di infezione da parte dei loro animali domestici» e Angel Almendros, del Veterinary Medical Centre della City University...

Monitoraggio dei rifiuti marini effettuato sulle spiagge dell’Arcipelago Toscano

Parco Nazionale e università di Siena insieme per Plastic Buster, per preservare la biodiversità dall’inquinamento da plastica

Il problema dell'inquinamento da plastica non si ferma all’ambiente e alla fauna che lo abita, ma arriva a coinvolgere gli esseri umani: è ormai documentato come le microplastiche stiano contaminando l'aria che respiriamo, il cibo che mangiamo e l'acqua che beviamo. La natura e gli effetti dei rifiuti di plastica sulla catena alimentare marina, sulla...

L’Ue studia le difese degli animali e i funghi per trovare cure rapide contro i coronavirus

Una “pipeline” di tecnologie per trovare un rimedio per quasi tutti i virus emergenti. Trattamenti pronti per i test di sicurezza su pazienti Covid-19 entro la fine dell'anno?

La forte collaborazione tra enti pubblici e privati pubblico ha messo in comune e collegato tra loro una serie di diverse tecnologie che possono permettere di costruire quella che oggi Horizon - the EU research & Innovation Magazine definisce «una pipeline veloce nella quale da un lato può essere inserito il codice genetico di un...

Emergenza Covid-19: anche i cittadini dei Paesi asiatici chiedono di chiudere i mercati della fauna selvatica (VIDEO)

Un sondaggio del Wwf e una petizione all’Onu di Animal Equality. chiudere tutti i wet market, difendere la biodiversità

Quest’anno la giornata mondiale della salute cade proprio mentre il mondo è alle prese con la peggiore emergenza sanitaria del recente passato, e il Wwf la celebra pubblicando il “Sondaggio di opinione su Covid-19 e commercio di animali selvatici in 5 mercati asiatici” dal quale emerge che oltre il 90% degli intervistati nel sud-est asiatico...

Cioccolato, uccelli migratori, inondazioni e panda: i servizi ecosistemici non conoscono i confini

Uno studio internazionale valuta e quantifica – con molte sorprese - i flussi di servizi ecosistemici

Dei risultati dello lo studio “Quantifying interregional flows of multiple ecosystem services - A case study for Germany”, pubblicato su Global Environmental Change ne avevamo già accennato il 3 aprile nell’articolo «La distruzione della natura è alla base della crisi coronavirus», ma quello realizzato da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato scienziati dell’Helmholtz-Zentrums für...

Quanti anni hanno gli squali balena? Lo spiegano i test nucleari della guerra fredda

La radioattività dei test atomici utilizzata per determinare la longevità dei più grandi pesci sulla Terra

Lo studio “Annual Bands in Vertebrae Validated by Bomb Radiocarbon Assays Provide Estimates of Age and Growth of Whale Sharks”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team internazionale di ricercatori è riuscito a trovare qualcosa di utile anche dall’eredità velenosa del test delle bombe nucleari avvenuti durante la guerra fredda negli anni '50...

Il linguaggio segreto bioluminescente dei calamari di Humboldt (VIDEO)

Come i calamari cannibali comunicano tra loro “scrivendo” con la luce nelle buie profondità dell’oceano

I calamari di Humboldt o totani giganti del Pacifico (Dosidicus gigas) sono formidabili predatori che cacciano freneticamente in gruppo nelle acque profonde e buie, tra i 200 e gli oltre 800 metri sotto la superficie del mare, dove a loro volta vengono cacciati dai capodogli. Questi cefalopodi che raggiungono le dimensioni di un uomo, arrivano...

Le conifere sono gli alberi migliori per assorbire il rumore urbano

Gli scienziati: combinare lotta all'inquinamento acustico, protezione ambientale e business territoriale

Quando si tratta di assorbire il rumore urbano, il larice è risultato essere l'albero più efficace. Infatti, secondo un test di assorbimento acustico realizzato in laboratorio la corteccia della conifera è stata la più efficace delle 13 specie di alberi studiate. Il team di ricercatori della School of architecture dell’Harbin Institute of Technology, dell’università di...

Verde urbano e salute: gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana

Le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante, La risoluzione del convegno di San Rossore

Non c’era bisogno del coronavirus per stabilire le relazioni che corrono tra la salute umana, la qualità dell’aria e il verde urbano, come ricorda Marco Dinetti, responsabile ecologia urbana Lipu - BirdLife Italia: «lo avevano già detto le Nazioni Unite nel 2014, con la Decisione XII/21 Biodiversity and human health (biodiversità e salute umana) nell’ambito...

Incendio nei boschi di Chernobyl: picchi di radiazioni 16 volte superiori alla norma

Lavoratori nucleari completamente isolati all’interno delle centrali russe per l’emergenza Covid-19

L’allarme lo aveva lanciato il 27 marzo Greenpeace Russia: incendi di torbiere erano in corso un po’ in tutta la Russia europea, con focolai nelle regioni centrali di Jaroslavl, Tver, Mosca, Smolensk, Bryansk, Vladimir, Ivanovo e a nord-ovest del paese nelle regioni di Leningrado, Pskov, Novgorod, Kaliningrad, Vologda.  Ma quel che più si temeva lo...

Restano solo 10 anni per salvare le tartarughe liuto del pacifico orientale

Sono la popolazione di tartarughe marine più a rischio di estinzione al mondo

Se nei prossimi 10 anni non verranno prese iniziative di salvaguardia sufficienti, la popolazione di tartarughe liuto (Dermochelys coriacea) del Pacifico orientale si estinguerà per sempre, A dirlo è il nuovo studio “Enhanced, coordinated conservation efforts required to avoid extinction of critically endangered Eastern Pacific leatherback turtles” pubblicato su Scientific Reports dal The Laúd OPO...

Revisione del Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente: no a stravolgimenti dei confini

Si riavvii l’iter per l’istituzione dell’Area marina protetta partendo dalla proposta Matteoli

Qualche giorno fa, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha annunciato che «A poco più di dieci anni dalla sua approvazione, pur tenendo conto della variante del 2017 relativa alla zonazione a mare dell’isola di Capraia, è partito l’iter finalizzato alla revisione del Piano del Parco che andrà a rivedere la zonazione dell’area protetta e ad...

Prima del Covid-19, quando studiare i pipistrelli era uno spreco di ricercatori vampiri di denaro pubblico

Un vecchio articolo del Giornale, le fake news e il futuro dell’informazione sulle scienze ecologiche

In questa che sembra ormai un infinito confinamento che è diventato planetario, è difficile star dietro ai velocissimi cambiamenti di umore di leader politici e dei social-network che ne sono sia lo specchio che la fonte che loro stessi alimentano, ma fin dall’inizio, fin dal mercato di selvaggina di una megalopoli cinese che nessuno –...

Il coronavirus «potrebbe sterminare interi popoli» tra le tribù incontattate e i popoli indigeni

Sarah Shenker (Survival International): «Molti dei loro territori in questo momento sono invasi e saccheggiati dagli attori del traffico del legname, dell’estrazione mineraria e dell’agro-business, incoraggiati dal presidente Bolsonaro che ha praticamente dichiarato guerra ai popoli indigeni del Brasile»

Proteggere le terre indigene nel mondo è fondamentale per prevenire la morte di migliaia di indigeni per coronavirus, ha dichiarato oggi Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni. Sebbene oggi l’intero pianeta comprenda quanto possano essere pericolose le malattie nuove, il presidente del Brasile Bolsonaro sta incoraggiando attivamente i missionari fondamentalisti a raggiungere le tribù...

Siamo in emergenza coronavirus, ma le regioni pensano alla caccia

Le associazioni: «Un comportamento gravissimo che viola le leggi e i decreti del Governo»

La denuncia arriva da Enpa, Lac, Lav, Lipu/BirdLife Italia e Wwf Italia: «In queste settimane, mentre l'Italia è in piena emergenza Coronavirus, molte regioni, approfittando del comprensibile e basso livello di attenzione della opinione pubblica, stanno emanando provvedimenti a favore della caccia, a partire dalle leggine incostituzionali fino alle autorizzazioni per l'attuazione di piani di...

Di fronte alle pandemie, le scienze ecologiche sono più necessarie che mai

L'importanza della ricerca in ecologia ed evoluzione per comprendere i fenomeni di insorgenza di malattie infettive e anticipare le minacce future

Nelle ultime settimane, il virus chiamato SARS-CoV-2 (la cui malattia e pandemia si chiama Covid-19) ha ucciso migliaia di persone e paralizzato l'economia globale. Le conseguenze di questa pandemia sono difficili da prevedere, ma sono già considerevoli. In tutto il mondo, scienziati, esperti di sanità pubblica e responsabili politici si sono mobilitati per ridurre al...

La Boy Band dei delfini: richiami “pop” in sincronia per controllare le femmine

I tursiopi maschi lavorano insieme al ritmo di richiami sincronizzati, come gli esseri umani

Lo studio “Acoustic coordination by allied male dolphins in a cooperative context”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che quando si tratta di lavorare insieme, i delfini tursiopi indopacifici (Tursiops aduncus)  coordinano il loro comportamento proprio come fanno gli esseri umani. Gli scienziati coordinati dall’università...

Quando nell’Antartide occidentale c’era una foresta pluviale

Una scoperta sensazionale: il suolo forestale di 90 milioni di anni fa fornisce prove inattese del clima eccezionalmente caldo nel Cretaceo vicino al Polo Sud

Lo studio “Temperate rainforests near the South Pole during peak Cretaceous warmth”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori guidato dai geoscienziati dell’Alfred-Wegener-Institutes (AWI) dell’ Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, mette in una prospettiva nuova e senza precedenti la storia climatica dell'Antartide. I ricercatori tedeschi spiegano che «In un nucleo di sedimenti raccolto...

La medicina della conservazione aiuta a comprendere la salute dell’ecosistema e l’insorgenza delle epidemie

Buone pratiche nel nostro Paese sulla conoscenza dello stato di salute delle popolazioni selvatiche

Mai come in questi giorni, telegiornali, documentari, siti web, rimbalzi socialmediatici, incluse fake news di ogni genere, consegnano alla riflessione e all'emotività di milioni di persone un tema fino a ieri indifferente ai più: gli animali selvatici portano malattie agli uomini? Davvero tutto questo disastro è originato da un virus che stava lì dentro un...

Possiamo ancora salvare gli oceani e la vita marina, ma il tempo a disposizione è poco

Con politiche giuste e decise gli oceani possono essere risanati con successo entro il 2050

Lo studio “Rebuilding Marine Life”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, che ha analizzato i successi ottenuti grazie alle aree marine protette e ad altri interventi di salvaguardia in tutto il mondo per capira quali siano le iniziative cruciali che la comunità internazionale può intraprendere per ripristinare la biodiversità oceanica, arriva alla...

Coronavirus, l’ambiente prima e dopo

Nel dibattito in corso sulla gravissima e inedita situazione del paese, l’accento è giustamente posto sul dopo. Sarà infatti con la ripartenza che dovremo fare i conti per riuscire a lasciaci alle spalle e rimediare ai troppi disastri e danni  procurati al paese. Ma parchè il dopo sia quello giusto, deve essere altrettanto chiaro il...

La Conferenza Onu sul clima rinviata per coronavirus. La Cop26 Unfccc si terrà nel 2021

Il “Super Year” dell’ambiente non c’è più. Le reazioni di ambientalisti, ministri ed esperti

Il governo britannico ha annunciato che la 26esima Conferenza delle parti dell’ United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop26 Unfccc) che avrebbe dovuto tenersi dal 9 al 18 novembre a Glasgow è stata rinviata al 2021 e anche la anche la pre-Cop che era prevista dal 2 al 4 ottobre a Milano ha subito...

Alla scoperta degli antichi palmenti dell’Isola di Capraia

Iniziativa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: 4 i palmenti visitabili

Grazie al progetto Interreg Isole Sostenibili (Isos) l'Ente Parco Arcipelago Toscano sta attivando sull'Isola di Capraia un percorso culturale che riscopre le antiche tradizioni agricole dell’isola con la possibilità di visitare antichi palmenti: vasche scavate nella roccia funzionali alla produzione del vino, perché vi si potevano pigiare i grappoli per ricavarne il succo. Al Parco spiegano che...

In Brasile assassinato un altro Guardiano dell’Amazzonia: Zezico Guajajara difendeva la foresta

Le organizzazioni indigene e Survival: sono i frutti avvelenati della politica genocida di Bolsonaro

Survival Internazional annuncia che è stato ucciso, con colpi di arma da fuoco, un altro guardião da Amazônia; Zezico Guajajara, è il quinto indio guajajara assassinato negli ultimi quattro mesi. Il primo novembre, il guardião da Amazônia Paulo Paulino Guajajara è stato ucciso in un'imboscata da taglialegna illegali nel territorio di Araribóia; il 7 dicembre, i leader...

Resta a casa e fai citizen science: un’occasione per osservare l’avifauna dal proprio balcone

Ornito invita tutti a partecipare al progetto "Osservo da casa". Ecco come fare

L'Italia e il mondo intero sono toccati dalla peggiore pandemia dell'ultimo secolo che sta condizionando in modo netto le nostro vite. L'unica arma che abbiamo per difenderci e per evitare di propagare ulteriormente il contagio consiste nello stare in casa.  Rimanere confinati, talvolta in poche decine di m2, può essere però molto impegnativo, soprattutto se...

Scoperte 7 nuove specie di ragni pavone (fotogallery e video)

Animali eccezionali, ignorati fino a poco tempo fa e diventati star di YouTube grazie ai loro colori e danze frenetiche

Sette nuove specie di ragni di pavone - Maratus azureus , Maratus constellatus , Maratus laurenae , Maratus noggerup , Maratus suae , Maratus volpei e Maratus inaquosus . la maggior parte delle quali vive nell'Australia occidentale, sono stati descritti nello studio “Seven new species of Australian peacock spiders (Araneae: Salticidae: Euophryini: Maratus Karsch, 1878)”, pubblicato su Zootaxa da Joseph Schubert dei Museums Victoria che studia i ragni pavone da 22 anni. Proprio come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 480