Aree protette e biodiversità

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce a “M’illumino di meno” il 6 marzo 2020

Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce anche nel 2020 alla Campagna di comunicazione ambientale “M’illumino di meno” Saranno spente alle ore 19 del 6 di marzo le luci delle sedi dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e di tutti i CEA e gli Info Point. Il Presidente Giampiero Sammuri  invita i cittadini, le istituzioni i Sindaci...

Italia Nostra per i Pini di San Giovanni

Mariapia Cunico: «Un albero non è un segnale stradale, è un microcosmo vivo»

Anche Italia Nostra Arcipelago Toscano interviene sulla vicenda del taglio dei filari di pini che costeggiano la strada di San Giovanni a Portoferraio, all’Isola d’Elba, e lo fa con l’autorevole contributo di Mariapia Cunico, docente architettura del paesaggio all’università IUAV di Venezia. Ecco cosa scrive:   Nella storia di una città, di una comunità, di...

Le pianure alluvionali in salute svolgono un ruolo chiave nel miglioramento dell’ambiente europeo

Ma il 90% sono state degradate da infrastrutture, disconnessione delle zone umide, agricoltura e urbanizzazione

Le pianure alluvionali coprono il 7% della superficie dell’intera Europa e fino al 30% dei siti protetti da Natura 2000. Ma, oltre ad ospitare più specie e habitat protetti, in queste aree vive anche il 12% della popolazione europea e vi sorgono molte città europee. Ad esempio, oltre il 25% della popolazione del Liechtenstein, della Bosnia ed...

Perché la femmina di wallaby delle paludi è sempre incinta?

Tra i mammiferi, solo la lepre europea sembra avere una tecnica riproduttiva simile

Il nuovo studio “Unique reproductive strategy in the swamp wallaby (Wallabia bicolor)" pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS) da Brandon Menzies e Marilyn Renfree, della School of BioSciences dell’università di Melbourne, e Thomas Hildebrandt del Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), «Il wallaby delle paludi (Wallabia bicolor) è l'unico mammifero che è permanentemente...

Campi invasi da fiumi e torrenti: è scontro tra Cia Toscana e Wwf

Cia: «Colpa di clima e burocrazia». Wwf: «Tesi assurde. Ridiamo spazio ai fiumi»

Nei giorni scorsi Cia agricoltori italiani Toscana ha scritto al presidente della Regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura Marco Remaschi e all’ambiente Federica Fratoni sottolineando che «Come se non bastassero i 100mila ettari di superficie agricola persi dalla Toscana nell’ultimo decennio; adesso sono i fiumi ed i torrenti, più che in passato, ad erodere...

World Wildlife Day, Federcaccia: «I cacciatori in prima linea per la tutela dell’ambiente e un uso sostenibile delle risorse naturali» (VIDEO)

Guterres: « Promuoviamo un rapporto più attento, premuroso e sostenibile con la natura»

Il 20 dicembre 2013,la 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò UN World Wildlife Day il 3 marzo, il giorno in cui, nel 1973 venne firmata la Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (CITES) per celebrare animali e le piante selvatiche del mondo e sensibilizzare l’opinione pubblica globale...

Negoziati sul nuovo UN Biodiversity Framework: a Roma qualche passo avanti

Wwf: i Paesi partecipanti non hanno dimostrato il livello di urgenza e ambizione necessari ad affrontare le crisi in cui si trova la natura su scala globale

I governi e gli stakeholders hanno completato il primo ciclo di negoziati sulla bozza zero del global framework sulla natura e le persone che cerca di fermare la perdita di biodiversità entro il 2030, con l'obiettivo di costruire un futuro di vita in armonia con la natura entro il 2050. Infatti, il secondo meeting dell’Open-ended...

Negli anfibi la biofluorescenza sarebbe più diffusa di quanto si creda

Rane, raganelle, tritoni e salamandre presentano diversi modelli di bofluorescenza: Potrebbe servire a localizzare i propri simili

Precedentemente, la biofluorescenza era stata osservata solo in una specie di salamandra e in tre specie di rane, ma il nuovo studio “Salamanders and other amphibians are aglow with biofluorescence”, pubblicato su Scientific Reports dai biologi Jennifer Lamb e Matthew Davis della St. Cloud State University rivela una realtà molto diversa: i due ricercatori hanno esposto...

Innalzamento del livello del mare: due dighe lunghe 475 e 160 Km per proteggere le coste del nord Europa

Una nel Mare del Nord tra Scozia e Norvegia e una tra Francia e Inghilterra. Un progetto che è un avvertimento su quel che potrebbe succedere se non facciamo niente contro il cambiamento climatico

L’innalzamento del livello del mare potrebbe far finire sott’acqua o creare grossi problem nell’Europa del nord e lo studio “NEED The Northern European Enclosure Dam for if climate change mitigation fails”, pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society da Sjoerd Groeskamp, del NIOZ Royal Netherlands Institute for Sea Research e dell’università di Utrech,t e...

Coldiretti, i cinghiali e la Regione

Legambiente Chianti Fiorentino: la caccia si è rivelata ampiamente fallimentare nella risoluzione del problema

Di recente la Coldiretti Toscana ha lanciato alla stampa un nuovo allarme relativo ai danni causati dai cinghiali all’agricoltura, chiedendo sostanzialmente alla Regione ancora più caccia, ovvero la reiterazione, con maggiore incisività, della legge obiettivo Remaschi che prevedeva, nel dispositivo, solo abbattimenti di massa. E’ doveroso premettere che i danni arrecati dagli animali selvatici alle...

Perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: il Consiglio regionale del Molise smentisce la giunta di centrodestra

Legambiente Molise: «La classe politica molisana svolga il suo ruolo in fretta e bene. L’Assessore Cavaliere bocciato dalla sua stessa maggioranza ne tragga le dovute conseguenze»

Nelle settimane scorse l’assessore regionale all’ambiente della Regione Molise, Nicola Cavaliere (Forza Italia) , aveva praticamente bloccato l’iter istitutivo del Parco Nazionale del Matese, vantandosi di averlo fatto dopo una concertazione con i sindaci, ma alcuni degli stessi sindaci si erano detti sorpresi da quanto contenuto nella proposta ufficializzata dalla giunta regionale molisana al ministero...

Microplastiche nel lago di Excalibur

Dopo aver trovato microplastiche nel remoto lago di Re Artù, al via una ricerca a nuoto nei corsi d’acqua e le coste di tutti i parchi nazionali del Regno Unito

La presenza di microplastiche negli habitat marini (<5 mm) è ormai ben documentata e desta crescente preoccupazione, ma si conosce molto meno della crescente di questi minuscoli pezzi di plastica nei sistemi di acque interne. Lo studio “An affordable methodology for quantifying waterborne microplastics - an emerging contaminant in inland-waters”, pubblicato sul Journal of Limnology...

Vertice Italia Francia: proteggere il 30% del mare. Greenpeace: impegno importante, ora sostenerlo a livello internazionale

Costa: con la Borne «Totale sintonia anche per l’aumento della percentuale di aree protette, sia marine che terrestri»

Al vertice Italia – Francia di Napoli il ministro dell’ambiente italiano Sergio Costa e quella francese per la transizione ecologica e solidale Elisabeth Borne hanno parlato di accelerazione della valutazione d’impatto della Commissione in vista di una definizione dei nuovi obiettivi di riduzioni delle emissioni del 2030 (NDCs europei) da parte del Consiglio Europeo, entro...

Il 6 marzo a Firenze giornata di studio per il 25° della scomparsa di Alex Langer

“Più lento, più profondo, più lieve. Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”

AGGIORNAMENTO 4/3/20: Con rincrescimento si rende noto che la Regione Toscana ha chiesto a Greenaccord di differire a data da concordarsi la giornata di studio “Più lento,più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer”, in calendario venerdì 6 marzo 2020 a Firenze presso la Sala Pegaso. La decisione è stata presa in ottemperanza...

Coronavirus: la Cina vieta la caccia e la vendita di animali selvatici

L’impatto del Coronavirus sull’ambiente e i consumi. Le autorità forestali rafforzano la protezione degli animali selvatici

L’Agenzia ufficiale cinese Xinhua annuncia oggi che «Nel Quadro degli sforzi miranti a mettere in opera la nuova decisione del Paese del divieto complete di commercio illegale di specie selvatiche» le autorità cinesi che si occupano delle foreste e delle praterie hanno preso delle misure per «rafforzare la protezione degli animali selvatici». Da oggi, l'Amministrazione...

Locuste: dall’Ue 11 milioni di euro alla Fao per contrastare l’invasione in Africa

Gli Sciami di locuste stanno divorando i raccolti nel Corno d’Africa e sono già arrivate nel Golfo Persico. In Pakistan la Cina invia anatre anti-locuste

Mentre tutto il mondo parla della Cina che potrebbe schierare 100.000 anatre nel confinante e alleato Pakistan per aiutarlo a combattere un’invasione di locuste che non si vedeva almeno da 20 anni, anche se un’anatra può mangiare più di 200 locuste al giorno e può essere più efficace dei pesticidi, pochissimi giornali hanno dato notizia...

Taglio dei pini di San Giovanni: «La Giunta Zini prosegue nel solco tracciato dalle motoseghe della giunta Ferrari»

Legambiente al Comune di Portoferraio: sospendere la delibera, rendere pubblico lo “studio” e riaprire un dialogo con cittadini, associazioni e comitati

Legambiente Arcipelago Toscano prende atto che la giunta comunale di Portoferraio non ci ha ripensato e ha confermato, con la delibera n. 29 del 14 Febbraio 2020, la condanna del monumentale filare di Pini della strada per Porto Azzurro nella piana di San Giovanni. Mentre, nell’era del cambiamento climatico, persino Donald Trump pianta alberi e...

Ue: intollerabile il livello di catture accidentali e spiaggiamenti di delfini e altri animali marini

Dal dicembre 2018 al marzo 2019, sulle coste del Golfo di Biscaglia si sono spiaggiati 1.200 delfini morti

Virginijus Sinkevičiu, commissario per l'ambiente, gli oceani e la pesca della Commissione europea, ha scritto ai ministri della pesca e dell'ambiente di 22 Stati membri dell'Unione europea per evidenziare «la questione delle catture accidentali di delfini e altri animali marini nelle acque dell'Ue, in particolare nel Golfo di Biscaglia e nel Mar Celtico» e «per...

Festival del giornalismo ambientale dal 6 all’8 marzo a Roma

Le nuove sfide del giornalismo ambientale: emergenza clima, rifiuti e green new deal

L’obiettivo del Festival del Giornalismo Ambientale, in programma il 6, 7 e 8 marzo al MAXXI di Roma, è quello di «Far crescere e valorizzare il ruolo del giornalismo ambientale come leva per diffondere una cultura della sostenibilità ». Gli organizzatori (Ministero dell’ambiente, Enea, Ispra e Federazione italiana dei media ambientali - FIMA), sottolineano che...

Le martore salveranno gli scoiattoli rossi irlandesi dai grigi americani?

Uno studio che dimostra l’importanza dei predatori autoctoni per ripristinare naturalmente l'ecosistema

Il nuovo studio “Native and invasive squirrels show different behavioural responses to scent of a shared native predator”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team della School of Biological Sciences della Queen's University di Belfast composto da Joshua Twining, W. Ian Montgomery, Lily Price, Hansjoerg Kunc e David Tosh, conferma una ricerca precedente...

Il Wwf chiede interventi urgenti per rimuovere le ecoballe nell’Arcipelago Toscano

«Quella della nave Ivy è una vicenda dai contorni indefiniti, visto che non è ancora stata fatta chiarezza»

Dopo i ripetuti interventi di Legambiente anche il Wwf chiede interventi per le “ecoballe” che da ormai 5 5 anni stanno inquinando le acque in profondità al largo dell’Isola d’Elba, «Stiamo parlando – spiega il Panda italiano - delle almeno 45 ecoballe di rifiuti plastici pressati che ancora giacciono nei fondali toscani a cinque anni dall’incidente del...

Sorpresa: le specie di Panda rosso sono due, non una

Il DNA rivela che panda rosso dell'Himalaya e quello cinese appartengono a due specie distinte e hanno anche caratteristiche morfologiche e abitudini diverse

Secondo lo studio “Genomic evidence for two phylogenetic species and long-term population bottlenecks in red pandas” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, il panda rosso, conferma un’ipotesi che circolava finora tra gli zoologi: il panda rosso o minore (Ailurus fulgens), un mammifero in via di estinzione endemico dell'Himalaya,...

Trovati fossili di alghe verdi di 1 miliardo di anni fa, sono le antenate delle moderne piante terrestri

Una scoperta che porta indietro di centinaia di milioni di anni le origini delle piante

Qing Tang e Shuhai Xiao del Department of Geosciences and Global Change Center del Virginia Tech e da Ke Pang e Xunlai Yuan dello State Key Laboratory of Palaeobiology and Stratigraphy, Nanjing Institute of Geology and Palaeontology and Center for Excellence in Life and Paleoenvironment dell’Accademia cinese delle scienze, raccontano nello studio “A one-billion-year-old multicellular...

Cinghiali in toscana, Coldiretti: sono 450.000, più che raddoppiati in 10 anni

Campagne sotto assedio e da un anno la riforma della Legge Obiettivo è al palo

Coldiretti Toscana denuncia che in Toscana i cinghiali sono «Più che raddoppiati negli ultimi dieci anni», salendo a 450mila, «con una stima dei danni in campagna che supera i 4,5 milioni di euro». Per questo la più grande associazioone agricola sollecita «la radicale riforma della Legge regionale obiettivo del 2015 ferma al palo ormai da...

Buone notizie per l’Artico: JPMorgan Chase non finanzierà più le trivellazioni di petrolio e gas e gli impianti a carbone

Esultano ambientalisti e popoli indigeni, ma ora la politica e la finanza devono fare molto di più

Per gli ambientalisti e i popoli indigeni dell’Artico è certamente una grande vittoria: il 24 febbraio la JPMorgan Chase ha annunciato che non finanzierà più l'estrazione di petrolio e gas nell’Arctic National Wildlife Refuge e che smetterà di finanziare molte compagnie legate al carbone, comprese miniere e centrali elettriche, in tutto il mondo. L'annuncio arriva dopo...

I velocissimi richiami di allarme dei mangiamiele: basta una nota per fuggire e mettersi al riparo

I richiami di allarme possono trasmettere informazioni a chi li ascolta molto più rapidamente di quel che credessimo

Nella lotta tra predatori e prede, una frazione di secondo può significare la vita o la morte, quindi, i richiami di allarme che segnalano un pericolo immediato devono inviare rapidissimamente le informazioni utili, ma gli animali spesso segnalano un grave pericolo usando note ripetute e questo è paradossale perché più note richiedono più tempo per...

Tre associazioni animaliste si sfilano dalla Milano Relay Marathon: «Il nuovo sponsor è inaccettabile»

Animal Equality, LNDC - Animal Protection e Il Rifugio degli Asinelli: «Rigamonti collegata a una multinazionale brasiliana coinvolta in scandali e deforestazione»

Dal 21 gennaio sono aperte le iscrizioni alla Milano Relay Marathon, la popolare staffetta cittadina legata alla Generali Milano Marathon, prevista per il 5 aprile,  una staffetta non competitiva per squadre di 4 persone, ognuna delle quali corre una frazione tra i 7 e i 14 km ciascuna, fino a coprire il tracciato di 42 chilometri...

Estinzione di massa da cambiamento climatico: un terzo delle specie animali e vegetali potrebbe scomparire entro 50 anni

Uno studio sulle recenti estinzioni da cambiamento climatico per stimare la perdita di specie entro il 2070

«La previsione accurata della perdita di biodiversità dai cambiamenti climatici richiede una comprensione dettagliata di quali aspetti del cambiamento climatico causano estinzioni e quali meccanismi possono consentire alle specie di sopravvivere» E’ questa convinzione che ha spinto Román-Palacios e John J. Wiens del Department of ecology and evolutionary biology dell’università dell’Arizona a realizzare lo studio...

I mega-incendi australiani hanno raggiunto livelli senza precedenti a livello globale

Percorsa una superficie mai vista in nessun altro bioma forestale negli ultimi 20 anni. «Sembra che il futuro che temevamo sia arrivato prima del previsto»

Lo studio “Unprecedented burn area of Australian mega forest fires”, pubblicato su Nature Climate Change da Matthias Boer dell’Hawkesbury Institute for the Environment, della Western Sydney University, e da Víctor Resco de Dios e Ross Bradstock del Joint Research Unit CTFC–AGROTECNIO ha analizzato i dati storici sull'entità dei mega incendi boschivi in ​​Australia e ha...

Difesa del suolo, in Toscana finanziati interventi per oltre 16 milioni di euro

14 milioni e 700mila euro per opere idrauliche e idrogeologiche e 1 milione e 250mila euro per studi e progettazioni

Il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana prevede oltre 16 milioni di euro per finanziare 69 interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Il Dods infatti raccoglie gli interventi attuati dalla Regione e dagli Enti locali in un'unica cornice di riferimento che definisce interventi e risorse in un programma...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 480