Aree protette e biodiversità

Wwf Toscana: «Stop ai tagli selvaggi lungo i fiumi»

I tagli rischiano di peggiorare la funzionalità fluviale dei corsi d’acqua

Continuano senza sosta in Toscana i tagli selvaggi della vegetazione ripariale da parte dei Consorzi di bonifica, con il beneplacito della Regione Toscana. Il tutto inneggiando ad una messa in sicurezza di un territorio e di interventi necessari per la sicurezza dei cittadini. Da pochi giorni si sono registrati interventi lungo il corso del fiume Cecina,...

Fao e Cbd: i sistemi alimentari mondiali dipendono dalla biodiversità

Wwf: il nostro rapporto con il mondo naturale è pericolosamente squilibrato

Aprendo i lavori dell’high-level meeting on biodiversity dell’Open-ended Working Group della Convention on biological diversity (Cbd) in corso a Roma, il direttore generale della Fao, QU Dongyu, ha ricordato che «Tutti i nostri alimenti sono prodotti in modi che prevedono una certa trasformazione dell'ambiente, il che significa che dobbiamo essere attenti al tipo e alla...

Consumptagenic: i cambiamenti climatici causati dal consumismo peggioreranno la situazione dei poveri e la violenza di genere

Necessarie visione collettiva, leadership coraggiosa, politica pubblica progressista e lotta politica

Secondo lo studio “Climate change and the people's health: the need to exit the consumptagenic system”, pubblicato su The Lancet da Sharon Friel, direttrice del Menzies Centre for Health Governance della School of Regulation and Global Governance dell’ANU College of Asia and the Pacific, «Gli incendi boschivi indotti dai cambiamenti climatici in Australia hanno provocato...

Guardare la TV aiuta le cince a fare scelte alimentari migliori (VIDEO)

Osservando i loro simili che rifiutano prede disgustose, cinciarelle e cinciallegre imparano a riconoscerle e ad evitarle

Guardando i video dei loro simili che mangiano, cinciarelle e cinciallegre possono imparare a evitare cibi che hanno un sapore disgustoso e che sono potenzialmente tossici A scoprilo è stato il team di ricercatori britannici e finlandesi che ha pubblicato sul Journal of Animal Ecology il nuovo studio “Social learning within and across predator species...

In Australia gli incendi sono stati molto peggiori di qualsiasi previsione

Gli scienziati australiani: è urgentemente necessario un nuovo approccio nazionale per l'inquinamento da fumo degli incendi

I mega-incendi boschivi nell'Australia sud-orientale, che hanno causato la morte di 33 persone e bruciato un'area grande quanto la Corea del Sud, sono stati più catastrofici di quanto previsto da qualsiasi simulazione del cambiamento climatico. A dirlo è lo studio “A fiery wake-up call for climate science”, pubblicato su Nature Climate Change da Benjamin M....

Legambiente al Comune di San Vincenzo: giù le mani dal Parco di Rimigliano

I circoli Val di Cornia e Costa Etrusca: Rimigliano non è più un parco di interesse sovracomunale come lo è stato sino ad ora?

Apprendiamo dalla stampa, con stupore e forte preoccupazione, la notizia che la Giunta di San Vincenzo intende sottrarre la gestione del Parco di Rimigliano alla Parchi Val di Cornia S.p.A. società di cui il Comune ne è socio. Innanzitutto lo stupore perché la notizia non avviene attraverso un comunicato della Giunta stessa, che, visto la...

COP13 CMS: dalla dichiarazione di Gandhinagar un messaggio forte per proteggere le specie migratrici

10 specie aggiunte al trattato, ci sono anche giaguaro, elefante asiatico e otarde. L’Italia tra i Migratory Species Champions

La tredicesima Conferenza delle parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP13) – la più importante e seguita nella storia di questo organismo - si è conclusa a Gandhinagar, in iNdia, con l’approvazione di un buon numero di risoluzioni e decisioni importanti per la salvaguardia delle specie migratrici in...

I bombi possono riconoscere un oggetto al buio “immaginandolo”

Proprio come noi, vedono un oggetto, ne creano un’immagine mentale e poi utilizzano un altro senso per riconoscerlo al buio

Come siamo in grado di ritrovare la cose nell'oscurità? E come possiamo immaginare qualcosa che abbiamo visto alla luce? Cwyn Solvi, Selene Gutierrez Al-Khudhairy, Lars Chittka della Queen Mary University di Londra e della Macquarie University di Sydney, spiegano che «E’ perché il nostro cervello è in grado di archiviare le informazioni in modo tale che...

Quando nel Sahara c’erano i pescatori e fiumi e laghi collegati col Nilo

Uno studio italo-belga svela la predominanza del pesce nella dieta degli abitanti del Sahara di 10.000 anni fa

Tra 10.000 e 5.000 anni fa, il Sahara non era un deserto, ma un territorio nel quale si alternava dune sabbiose costellate di piccoli laghi, a fiumi che scorrevano dalle montagne verso ampie pianure coperte da savana. Ed era densamente abitato, sia da animali selvatici, sia da comunità umane, prima di cacciatori-pescatori-raccoglitori, poi di pastori. Ora...

CMS COP13: proteggere le culture animali per salvare le specie

Alla conferenza Onu proposte misure per tutelare le culture dei capodogli e degli scimpanzé “schiaccianoci”

Per la prima volta, alla 13esima conferenza delle parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP13) che si conclude domani a Gandhinagar, in India, la tutela della cultura animale, l'apprendimento di specie non umane attraverso comportamenti socialmente trasmessi, è stata considerata collegata all'azione di salvaguardia delle specie e degli...

Prato Fabbrica Giungle, il progetto di forestazione urbana Urban Jungle si presenta alla città

Parteciperanno l’architetto Stefano Boeri e il neurobiologo Stefano Mancuso. Organizzano Comune di Prato, Legambiente e Associazione Vivaisti Italiani

Il 28 febbraio il progetto Prato Urban Jungle parte ufficialmente con l’evento "Prato Fabbrica Giungle”, organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Legambiente Toscana e con il supporto dell'Associazione Vivaisti Italiani. Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha detto: «Siamo onorati e soddisfatti di essere partner del progetto Prato Urban Jungle con capofila...

Le piante si “annusano” l’un l’altra per capire se c’è un attacco di insetti

Lo studio delle sostanze volatili per scoprire il santo Graal dei prodotti chimici ecologici per l’agricoltura

Come dimostra drammaticamente l’invasione di locuste del deserto in corso nel Corno d’Africa e in Sud Sudan e Uganda, gli insetti ogni anno distruggono un quinto della produzione agricola totale mondiale e si prevede che, con i cambiamenti climatici, questo impatto si aggraverà, colpendo più duramente le colture cerealicole e le zone temperate. Ma. come...

L’allergia ai gatti e l’antico veleno dei loris lenti

La proteina del veleno dei loris lenti è praticamente identica a quella allergenica dei gatti

Lo studio “The Toxicological Intersection between Allergen and Toxin: A Structural Comparison of the Cat Dander Allergenic Protein Fel d1 and the Slow Loris Brachial Gland Secretion Protein”, pubblicato su Toxins da un team internazionale di ricercatori è la dimostrazione di quanto la ricerca scientifica, seguendo gli intricati e meravigliosi percorsi dell’evoluzione, possa essere stupefacente....

Gli animalisti italiani contro la proposta avanzata da Fratelli d’Italia per insegnare la caccia a scuola

«Non solo disapproviamo la vostra proposta ma la consideriamo semplicemente ridicola»

Fino a quando gli esseri umani spargeranno il sangue degli animali non ci sarà pace. Quale giustizia può esserci laddove un uomo continua a brandire un coltello o un’arma per distruggere coloro che sono più deboli di lui? Eppure secondo l’insensata e folle proposta di Barbara Mazzali, consigliera alla Regione Lombardia per Fratelli d’Italia, in difesa della proposta...

Salvare i delfini senza danneggiare i pescatori

Al via Life Delfi in 10 aree pilota in Italia e Croazia

Il progetto Life Delfi parte dalla convinzione che sia possibile proteggere i delfini e salvare il pescato e per farlo punta a «ridurre le interazioni delle attività di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori». Oggi Life Delfi, cofinanziato dall’Unione europea, ha...

I cani sono stati addomesticati durante l’era glaciale

Trovati nello stesso sito denti fossili di protodog molto usurati e denti di canidi più simili ai lupi meno usurati

Lo studio “Dental microwear as a behavioral proxy for distinguishing between canids at the Upper Paleolithic (Gravettian) site of Předmostí, Czech Republic”, pubblicato sul Journal of Archaeological Science da un team di ricercatori statunitensi, cechi e belgi, analizza i denti fossili di canidi, un gruppo simile a un cane e un’altro simile a un lupo...

Pesca: nel Mediterraneo sono sovrasfruttati il 78% degli stock ittici

Uno spezzatino’” disomogeneo di piccole aree marine protette non può agevolare il ripopolamento degli stock ittici

«Stock ittici e ecosistemi marini sono in crisi e il modello business as usual è risultato fallimentare:  mantenere la  pressione di pesca ai livelli attuali porterà nei prossimi 50 anni a una riduzione progressiva del pescato e dei relativi profitti, un indebolimento degli stock ittici e danni per gli ecosistemi«». A denunciarlo per l’ennesima volta è il progetto...

Un lupo è morto per avvenelamento a Lecce nei Marsi, in Abruzzo

Pnalm: «Il fenomeno legato all’uso di esche e bocconi avvelenate continua drammaticamente a interessare territori circostanti il Parco, minacciando la fauna, come il lupo e l’orso marsicano, ma anche gli animali domestici»

Nei giorni scorsi, in Comune di Lecce nei Marsi, è stata rinvenuta la carcassa di un giovane lupo, maschio, in ottime condizioni di salute. Recuperata e trasportata presso la sede del Parco a Pescasseroli, la carcassa è stata sottoposta ad un esame ispettivo da parte della Dott.ssa Di Pirro, veterinario a contratto del Parco, che...

Imparare il rispetto della natura divertendosi al CEA di Lacona

I laboratori gratuiti per bambini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano organizza da tempo laboratori gratuiti per bambini per giocare e imparare a conoscere e rispettare la Natura con l’animazione  dalle guide ambientali del Parco. Le attività si svolgono al Centro di Educazione Ambientale di Lacona (Capoliveri, Isola d'Elba), una nuovissima struttura attrezzata molto adatta ai bambini immersa nella pineta di Lacona a...

Il Canale di Suez è un disastro ambientale marino. Un’autostrada che porta le specie aliene nel Mediterraneo

I ricercatori israeliani: per fermare l’invasione si potrebbero utilizzare i dissalatori che sta costruendo l’Egitto

Il 17 novembre l’Egitto ha celebrato il 150esimo anniversario del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, ma secondo lo Steinhardt Museum of Natural History dell’università di Tel Aviv c’è ben poco da festeggiare: «Sin dalla sua apertura, il Canale di Suez è servito non solo per il suo scopo benefico per il trasporto di merci...

Algeria e Marocco rivendicano aree marine della Zona economica esclusiva della Spagna

Dietro le rivendicazioni ci sono petrolio, cobalto, tellurio, pesca e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Ad accorgersene è stato Miquel Mir Gual, assessore all’ambiente e al territorio della Isole Baleari: nel 2018, il governo dell’Algeria ha approvato un decreto che prevede «un ampliamento unilaterale delle acque della Zona economica esclusiva» (Zee) che si estenderebbe fin dentro «le acque ampliate del Parque Nacional de Cabrera» e questo «è un problema di...

Le barriere coralline potrebbero scomparire entro il 2100 a causa del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani

Nel 2045 la maggior parte delle barriere coralline esistenti non saranno più habitat adatti per i coralli

All’Ocean Sciences Meeting 2020  dell’American Geophysical Union in corso a San Diego, in California, Renee Setter e Camillo Mora dell’università delle Hawaii – Manoa hanno presentato la ricerca “Impacts of climate change on site selection for coral restoration” dalla quale emerge che «L'aumento delle temperature della superficie del mare e delle acque acide potrebbe eliminare...

Area marina protetta costa di Maratea: «Il ministro Costa velocizzi l’istituzione»

Legambiente: «Amp già decisa da un suo provvedimento legislativo»

Il presidente di Legambiente Basilicata, Antonio Lanorte, sottolinea che «Dopo l’incontro dei giorni scorsi presso il ministero dell’ambiente a cui hanno partecipato il Comune di Maratea, il Dipartimento ambiente della Regione Basilicata e l’Ispra, sulle questioni relative al procedimento istitutivo dell’Area marina protetta “Costa di Maratea”, siamo convinti che siano stati chiariti tutti gli equivoci...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’EUDI Show 2020 a Bologna

Il progetto NEPTUNEper lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  avrà un proprio stand al 28° EUDI Show 2020 di Bologna  dal 29 febbraio al 1 marzo,  per promuovere le immersioni nello straordinario mare delle isole di Toscana. L’European Dive Show è il più importante appuntamento della subacquea in Italia e uno dei principali al mondo con oltre 30.000 visitatori...

L’Ue investe più di 100 milioni di euro in nuovi progetti LIFE

10 iniziative in 9 Paesi per promuovere un'Europa verde e climate-neutral

La Commissione europea ha annunciato un investimento di 101,2 milioni di euro in nuovi progetti finanziati dal programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima e spiega che il finanziamento sosterrà 10 grandi progetti climatici e ambientali che verranno realizzati a Cipro, Estonia, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Cechia e Spagna, «favorendo la transizione dell'Europa...

Proteggere le specie migratrici in un mondo in rapida evoluzione

La CMS COP13 in corso in India dà il via al super anno della natura dell’Onu

Numerose specie di uccelli, pesci e mammiferi migrano lungo rotte fisse alla ricerca di cibo o per raggiungere le aree di riproduzione e l il miglio modo per proteggerli in un mondo in rapida evoluzione è al centro della 13esima Conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (CMS...

Rimessa a nuovo l’area attrezzata del Santuario della Madonna del Monte a Marciana

Intervento realizzato da CAi e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Continua la collaborazione operativa sempre più stretta ed efficace tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Club Alpino Italiano, Sottosezione Isola d’Elba per la cura costante dei percorsi escursionistici all’interno dell’area protetta. In questi giorni alcuni volontari del Club Alpino Italiano della locale sottosezione Elba hanno lavorato al ripristino dell’area attrezzata al santuario della Madonna del...

Le micropastiche si attaccano alle foglie delle piante sottomarine e contaminano i piccoli animali che vi pascolano

Uno studio rivela che nelle praterie sottomarine ci sono concentrazioni di microplastiche più altre che nei dintorni

Le praterie di piante sottomarine sono presenti in quasi tutto il mondo sono habitat altamente produttivi ed economicamente preziosi, ma sono anche sensibili e vulnerabili a una serie di pressioni antropiche, compresa l'esposizione continua a rifiuti marini, come le particelle di microplastica (<5 mm). La Zostera marina è una pianta sottomarina diffusa a nord dell’oceano pacifico...

Fratelli d’Italia vuole insegnare la caccia a scuola

Ma la Corte Costituzionale non riconosce alla caccia nessun valore positivo dal punto di vista della tutela dell’ambiente e degli animali selvatici

Anche quest’anno la Regione Veneto è stata in prima fila nel sostegno all’Hit Show , la “fiera italiana dedicata a caccia, tiro sportivo e passioni outdoor” che si è tenuta dall’8 al 10 febbraio a Vicenza e che si sta lasciando dietro uno strascico di polemiche. Infatti, l’ormai abituale partecipazione del capo della Lega (ex Nord)...

Brasile, Bolsonaro: «Greenpeace è merda e spazzatura»

Il durissimo scontro sul progetto di legge di Bolsonaro per l’invasione delle terre indigene

Il 13 febbraio, parlando con i giornalisti dell’istituzione dell’istituzione del nuovo  Consejo Nacional da Amazônia Legal – il cui controllo è stato tolto al ministero dell’ambiente e dato al vice presidente brasilia, il negazionista climatico Hamilton Mourão - ha detto: «Chi è Greenpeace? Questa merda chiamata Greenpeace. Questa è spazzatura, spazzatura! Un'altra domanda» Greenpeace Brasil è colpevole di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 206
  5. 207
  6. 208
  7. 209
  8. 210
  9. 211
  10. 212
  11. ...
  12. 480