Aree protette e biodiversità

I lupi mangiano mirtilli (VIDEO)

La scoperta, fatta per caso, rivela un’abitudine molto diffusa tra il lupi del Voyageurs National Park

Nel 2017 il team del Voyageurs Wolf Project formato da Austin Homkes e Steve Windels del Voyageurs National Park e da Thomas Gable e Joseph Bump del Department of fisheries, wildlife, and conservation biology dell’università del Minnesota ha visto un lupo adulto che rigurgitava frutti di bosco per i suoi cuccioli, un comportamento che era...

Lo strano caso della scomparsa dei serpenti per colpa delle rane

Perdenti e vincitori dopo la moria di massa delle rane causata dal fungo killer

Lo studio “Tropical snake diversity collapses after widespread amphibian loss”, pubblicato su Science da un team di ricercatori della Michigan State University (MSU) e dall’università del Maryland (UMD) e della MICA ha conquistato la copertina di Science e un vero e proprio campanello per quanto riguarda la "crisi della biodiversità" e la perdita di fauna...

Lo scarabeo giapponese che minaccia l’agricoltura e la biodiversità in Italia e Svizzera

L'università di Siena sequenzierà il genoma della Popillia japonica

Il progetto “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a «Contrastare l'invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che al momento minaccia l'intero settore agricolo, i paesaggi urbani e la biodiversità di alcune aree dell’Italia settentrionale (in particolare al confine tra Piemonte e Lombardia, in prossimità della Valle del Ticino) e della Svizzera meridionale, ma che potrebbe...

La tartaruga che era grande quanto un’auto e aveva un carapace cornuto lungo 3 metri

Viveva in una grande palude lacustre nel nord del Sudamerica e i suoi nemici erano dei giganteschi alligatori

Lo studio “The anatomy, paleobiology, and evolutionary relationships of the largest extinct side-necked turtle”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di paleobiologi guidato da Grupo de Investigación Paleontología Neotropical Tradicional y Molecular (PaleoNeo) dell’ Universidad del Rosario - Bogotá, illustra l’eccezionale scoperta di una gigantesca tartaruga di acqua dolce estinta, la più grande...

Comprendere le diverse personalità degli orsi bruni per ridurre i conflitti con le persone

Valeria Salvatori «Nelle zone rurali gli atteggiamenti nei confronti degli orsi non sono negativi»

L'orso bruno (Ursus arctos arctos) è il più grosso dei 4 grandi carnivori che vivono ancora in Europa (gli altri sono lupo, lince e ghiottone carnivori) e a volte può avere incontri con le persone, con conseguenze potenzialmente fatali soprattutto a causa di comportamenti sbagliati degli esseri umani. Ma i ricercatori che studiano gli orsi dicono...

L’Europarlamento vuole porre fine al commercio illegale di cani e gatti

Approvata una risoluzione che mira, tra le altre cose, ad incoraggiare le persone ad adottare – piuttosto che acquistare – animali domestici

Si stima che ogni mese vengano scambiati tra i paesi dell'Ue circa 46.000 cani, la maggior parte dei quali non è registrata, e una parte degli allevatori commerciali sta inoltre abusando della legislazione europea sui movimenti a carattere non commerciale degli animali da compagnia (Regolamento (UE) n. 576/2013), per scambi di natura economica. Per questo, nell’ottica...

Legambiente: diserbanti nel fosso Cosimo a Piombino

Erba disseccata per 2 Km nel fosso che porta all’Oasi Wwf di Orti Bottagone

Dopo una segnalazione di alcuni agricoltori, Legambiente Val di Cornia dice di aver verificato che «Le sponde del Fosso Cosimo sono state trattate con diserbante. L’erba è tutta disseccata per almeno due km, una grossa quantità è stata usata per giungere a questo risultato». Il Cigno Verde fa notare che «Oltretutto questo fosso alimenta l’oasi...

L’impronta tossica e invisibile della Deepwater Horizon: la marea nera è stata molto più grande di quanto si pensasse

Il greggio del disastro petrolifero si è diffuso ben oltre l’area individuata dai satelliti

Il disastro petrolifero provocato dall’esplosione e dal naufragio, il 20 aprile 2010, della piattaforma Deepwater Horizon della BP nel Golfo del Messico provocò una marea nera di 210 milioni di galloni di petrolio greggio che, in 87 giorni, si estese su 149.000 km2, ricoprì di greggio centinaia di Km di coste e costrinse a chiudere la...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato dal Ministero dell’Ambiente per l’impegno nella conservazione della biodiversità

Legambiente: un riconoscimento anche per il Santuario delle Farfalle di Monte Perone e San Piero

Lo scorso 6 febbraio a Roma il dott. Carlo Zaghi,  da poco insediato come nuovo Direttore Generale per il Patrimonio Naturalistico presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  ha premiato il  Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale del Circeo come  parchi  virtuosi, con una somma di circa  € 30.000 ciascuno per aver attuato progetti...

Ecco come possiamo aiutare a salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati avvertono l'umanità sui pericoli del declino mondiale degli insetti e suggeriscono modi per riconoscerne e prevenirne le conseguenze

Secondo Michael Samways, entomologo della Stellenbosch University, principale autore del nuovo studio “Solutions for humanity on how to conserve insects” pubblicato su Biological Conservation, «Per il bene dell'umanità, le persone devono cambiare il loro atteggiamento nei confronti degli insetti. Sono essenziali per il nostro benessere. Impollinano un terzo delle nostre colture e aiutano a creare un terreno...

Querida Amazonia, il sogno ecologico di Papa Francesco: cura dell’ambiente e dei poveri

L’Esortazione post-sinodale del Papa per una Chiesa dal volto amazzonico

Mentre il presidente neofascista del Brasile Jair Bi olsonaro annuncia una nuova campagna contro i «privilegi degli indios» che annuncia una nuova invasione delle loro terre ancestrali e la cancellazione dei loro diritti previsti dalla Costituzione, Papa Francesco fa un bilancio del Sinodo per la Regione Panamazzonica, tenutosi in Vaticano nell’ottobre 2019, con una lunga,...

La livrea giallo – nera dei ragni tessitori serve ad attirare le prede, non a tenere lontani i predatori

Uno studio controintuitivo sulla colorazione dei ragni e sulle loro prede diurne e notturne

Per i ragni essere poco appariscenti sembrerebbe la migliore strategia per catturare le loro prede con le ragnatele. ma molti ragni tessitori orb hanno livree dai colori vivaci Ora il nuovo studio “High contrast yellow mosaic patterns are prey attractants for orb‐weaving spiders”, pubblicato su Functional Ecology  della British Ecological Society da un team di ricercatori...

Isola di Pasqua: tutta da riscrivere la storia del collasso ecologico e sociale dei Rapa Nui

Quando arrivarono i primi europei c’era una fiorente società agricola e si costruivano ancora i Moai

Il crollo dell’antica società dell'isola di Pasqua/ Rapa Nui, che dista 1.900 miglia mariuivano ancora i Moaine dal Sud America e 1.250 miglia dalle altre isole abitate dell’Oceania, non è avvenuto come i ricercatori credevano da molto tempo e non sarebbe stato causato da un disastro ambientale dovuto all’insostenibile sfruttamento delle risorse naturali. A rivelarlo...

Coronavirus: la Cina rivedrà la legge sulla protezione delle specie selvatiche

«Assicurarsi che i mercati delle specie selvatiche siano vietati e chiusi»

C’è il forte sospetto che la diffusione del Coronavirus Covid-19 sia legata al commercio illegale nei mercati rurali cinesi di specie selvatiche, in particolare di pangolini e Wang Ruihe, un responsabile della Commissione degli affari legislativi del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo (Apn, il Parlamento cinese), che «La legislatura suprema cinese quest’anno rivedrà la...

Safer Internet Day, in Italia i giovani passano dai like alle piazze

E’ la difesa dell’ambiente la causa che sembra stimolare di più il passaggio all’azione dei ragazzi

Secondo i dati Istat – “Cittadini e ICT” 2019, «Tre bambini o preadolescenti (6-14 anni) su 4 in Italia frequentano la rete, sviluppando una grande familiarità con Internet che diventa quasi assoluta tra i 15-24enni (94%). Navigano soprattutto per comunicare con i messaggi Whatsapp, Skype, Viber o Messenger (92% tra i 14 e i 17...

Greenpeace: in mezzo secolo in Antartide le colonie di pinguini sono diminuite fino al 77% (FOTOGALLERY)

«Abbiamo urgente bisogno di santuari marini, non solo in Antartico, ma in tutti gli oceani del pianeta»

Nei giorni scorsi attivisti di Greenpeace in tutto il mondo - da Seul a Londra, da Buenos Aires a Città del Capo - hanno installato delle sculture di ghiaccio a forma di pinguino in alcuni luoghi iconici, a ricordare la minaccia dei cambiamenti climatici per la vita di questi animali. A Roma degli attivisti mascherati...

Ecco il meccanismo che permette alle piante di difendersi dalla troppa luce

Uno studio delle università di Pisa e Nantes apre nuove prospettive per migliorare le colture anche rispetto ai cambiamenti climatici

Lo studio “Charge transfer from the carotenoid can quench chlorophyll excitation in antenna complexes of plants”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Lorenzo Cupellini, Dario Calvani, Benedetta Mennucci del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa e da Denis Jacquemin del Laboratoire CEISAM-UMR CNRS dell’Université de Nantes, ha identificato uno dei meccanismi attraverso il...

El Niño e la scomparsa degli scarabei stercorari nell’Amazzonia sempre più modificata dall’uomo

Il forte calo dei coleotteri dopo siccità, incendi ed El Niño potrebbe essere il segnale anche di una forte diminuzione dei mammiferi

Secondo lo studio “El Niño impacts on human-modified tropical forests: consequences for dung beetle diversity and associated ecological processes”, pubblicato su Biotropica da un team di ricercatori brasiliani, britannici e neozelandesi «Gli eventi più caldi e più asciutti di El Niño stanno avendo un effetto allarmante sulla biodiversità della foresta amazzonica e si vanno ulteriormente...

Aree naturali protette della Basilicata: luci e ombre

A nove anni dall’istituzione della Riserva dei Calanchi, un convegno a Montalbano Jonico

L’incontro-dibattito promosso da Legambiente Basilicata e tenutosi a Montalbano Jonico, nel cui territorio ricade interamente la Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano, ha fatto il punto sulla situazione della più estesa e giovane Riserva regionale della Basilicata e, più in generale, ha discusso del sistema di governance delle aree naturali protette dell’intera Regione. Il presidente...

L’invasione biblica delle locuste del deserto nel Corno d’Africa, Onu: «Agire ora per prevenire la catastrofe»

Non arrivano gli aiuti necessari: a rischio fame milioni di persone. Si temono ondate di profughi

L’Onu ha lanciato un nuovo pressante allarme per una nuova sfida umanitaria che assume sempre più l’aspetto di una piaga biblica: «Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, nei Paesi del Corno d'Africa è corsa contro il tempo per affrontare un'invasione di locuste del deserto». In Kenya l’invasione delle locuste è ormai già la peggiore degli...

Luci spente? Le lucciole a rischio estinzione per perdita di habitat, inquinamento luminoso e pesticidi (VIDEO)

Ma gli scienziati dicono che la profezia di Pasolini non si avvererà: alcune specie si salveranno

Secondo il nuovo studio “A Global Perspective on Firefly Extinction Threats”, pubblicato su Bioscience da un team dell’Iucn Ssc Firefly Specialist Group, «La perdita di habitat, l'uso di pesticidi e, sorprendentemente, la luce artificiale sono le tre minacce più gravi che mettono in pericolo le lucciole in tutto il mondo, aumentando lo spettro dell’estinzione per...

Il tasso e la “sposa cadavere”: per la prima volta osservata la necrofilia nel mustelide

Marco Colombo: «C’è ancora tanto da imparare sulla natura, anche per quanto riguarda le specie comuni e studiate come il tasso»

Lo studio “The “corpse bride” strikes again: first report of the Davian behaviour in the Eurasian badger”, pubblicato su Mammalia dal naturalista e fotografo Marco Colombo e da Emiliano Mori, del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, rivela un aspetto macabro del comportamento del tasso europeo (Meles meles): la necrofilia. Infatti, durante una...

La diffusione del coronavirus favorita dal commercio illegale di pangolini in via di estinzione?

Il consumo di carne di pangolino potrebbe essere stata all’origine della diffusione della malattia

Come molti scienziati avevano detto fin dall’inizio, era improbabile che la fonte della diffusione del Coronavirus fossero i pipistrelli e i serpenti. Infatti, l’8 febbraio l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, subito ripresa da altri media, ha annunciato che, secondo uno studio realizzato dai ricercatori della South China agricultural university, «Le sequenze del genoma del nuovo ceppo...

Le ecoguardie armate picchiano i “pigmei” Baka del Congo. Wwf: «Siamo profondamente preoccupati» (VIDEO)

Una bozza di rapporto Undp conferma gli abusi avvenuti durante l’attuazione del progetto Tridom

Un team di investigatori inviato dall’United Nations development programme (Undp) nella Repubblica del Congo (Brazzaville) ha confermato che le ecoguardie armate, finanziate in parte anche dal Wwf, hanno picchiato e intimidito centinaia di “pigmei” Baka che vivono nelle foreste pluviali. A rivelarlo è stato The Guardian che è entrato in possesso della bozza di rapporto...

Per paura delle orche, gli zifi diventano “invisibili” (VIDEO)

L’estrema coordinazione degli zifi per eludere i predatori. Ma sono in pericolo perché scambiano i sonar navali per i richiami delle orche

Gli zifi sono una famiglia di cetacei che somigliano a grandi delfini e sono noti per le loro immersioni record tra i cetacei: fino a 3 chilometri di profondità e per due ore e mezza. Nel buio impenetrabile delle profondità, scovano le loro prede con l’ecolocalizzazione, ma sono anche diventati tristemente famosi per la loro...

Uno studio rivela le virtù salutari di due antiche varietà di mele toscane

Dimostrate le eccellenti proprietà nutrizionali delle mele Rotella e Casciana

Lo studio “Discerning between Two Tuscany (Italy) Ancient Apple cultivars, ‘Rotella’ and ‘Casciana’, through Polyphenolic Fingerprint and Molecular Markers”, pubblicato su Molecules da un team di ricercatori dell’università di Pisa conferma il vecchio adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” e aggiungono gli autori , «La mela fa bene, se è una...

Obiettivi dello sviluppo sostenibile e Ue, rapporto ASviS: male su ambiente e cooperazione

L’Ue va bene su alcuni obiettivi ma è ancora in ritardo sull’Agenda 2030

Lo studio “The European Union and the Sustainable Development Goals” presentato dall’ Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASvIS) al ministero degli esteri evidenzia che «Pur essendo l’Unione europea l’area più avanzata al mondo sullo sviluppo sostenibile, resta ancora molto da fare per raggiungere i target prefissati dall’Agenda 2030». Secondo l’ASvIs si tratta di una...

Una cena per l’Amazzonia in pericolo, a Firenze

I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto Cospe “miele”: un’attività sostenibile, alternativa alla deforestazione, che anziché depauperare il patrimonio forestale lo rinforza

Una cena per l’Amazzonia. L’Amazzonia che brucia, l’Amazzonia distrutta e disboscata. E per i popoli che la abitano. Si terrà sabato 8 febbraio a Villa Bracci (stradone di Rovezzano,33) a Firenze organizzata da COSPE: una bella villa gestita dal Quartiere 2 del Comune di Firenze, che patrocina l’evento, uno chef in cucina, tanti volontari, un...

Il 2020 sarà l’anno dell’azione per salvare la vita degli oceani

All’Onu meeting per preparare l’UN Ocean Conference in Portogallo: bisogna proteggere gli oceani senza indugi

Gli oceani del mondo sono in profonda crisi e ONG, istituzioni filantropiche e società civili sollecitano i governi e le imprese a intraprendere azioni coraggiose per salvaguardarli. Dopo un meeting preparatorio di due giorni a New York in vista dell’UN Ocean Conference  che si terrà dal 2 al 6 giugno in Portogallo, gli ambientalisti hanno...

Perché i bombi stanno sparendo nell’era del “caos climatico” (VIDEO)

Una nuova tecnica per prevedere l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sesta estinzione di massa delle specie

Lo studio “Climate change contributes to widespread declines among bumble bees across continents”, pubblicato su Science da Peter Soroye e Jeremy Kerr del Department of Biology dell’università di Ottawa e da Tim Newbold del Centre for Biodiversity and Environment Research del’University College London , dimostra che «nello spazio di una sola generazione, la probabilità che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 480