Aree protette e biodiversità

Ghepardi africani in India. Quelli asiatici cacciati fino all’estinzione 68 anni fa

Dalla Corte suprema sì alla reintroduzione di ghepardi su base sperimentale e nell'habitat più adatto

Ieri, a dieci anni dalla presentazione di un piano per la reintroduzione del ghepardo in india che era stata prevista dall’allora ministro dell’ambiente Jairam Ramesh, la Corte suprema ha dato il via libera al ritorno dei ghepardi in India in un habitat adatto come quello di Kuno Palpur nello Stato del Madhya Pradesh. La Corte...

L’ornitorinco sull’orlo dell’estinzione a causa di incendi e siccità

Gli scienziati: una strategia australiana per ridurre al minimo il rischio che scompaia anche a causa della distruzione dell'habitat e delle dighe

La devastante siccità che ha colpito dell'Australia, con temperature record e mega-incendi, sta avendo un altrettanto devastante impatto sull'iconico ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), un mammifero unico al mondo, anche perché sempre più fiumi sono in secca e gli ornitorinchi non hanno più dove nuotare, cacciare, rifugiarsi e riprodursi. Anche se, a causa del loro stile di...

Le vespe che riconoscono le loro compagne dalla faccia

Un rapido adattamento delle capacità cognitive che potrebbe esserci stato anche negli esseri umani

Lo studio “Evolutionary dynamics of recent selection on cognitive abilities”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di neurobiologi e biologi delle università Cornell, Duke, Grand Valley State e Miami, ha sequenziato e analizzato i genomi della vespa della carta dorata o settentrionale (Polistes fuscatus), una specie che ha sviluppato...

Aree marine protette, economia ecologica e sviluppo sostenibile. Chi è disposto a spendere di più per tutelare il mare?

I risultati del progetto di ricerca sulla valorizzazione dell’Amp Isola di Bergeggi

Il progetto sulla valorizzazione e tutela dell’Area marina protetta (Amp) Isola di Bergeggi, realizzato in collaborazione con Worldrise Onlus e università Cattolica del Sacro Cuore, riguarda la conservazione e l’innovazione dei servizi ecosistemici che caratterizzano le Amp, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità marina. In un report congiunto Amp, Worldrise e Cattolica spiegano che...

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’apicoltura toscana

Remaschi: «La Toscana sostiene i produttori in questa fase così difficile»

La Toscana è la quinta regione in Italia per numero di alveari (quasi centomila) e la quarta per numero di apicoltori, ma è anche, lo ha evidenziato Remaschi, una delle più attente nei confronti di questo settore. Non a caso è stata una delle prime a dotarsi di una legge specifica che definisce le norme...

Il ritorno della gru Cassandra in Thailandia (FOTOGALLERY)

Successo del progetto Undp per salvare anche il gambecchio becco a spatola e il giglio Crinum thaianum

Negli ultimi 30 anni la Thailandia ha avuto un rapido sviluppo e se 'industrializzazione, l'urbanizzazione e l’intensificazione dell’agricoltura e della pesca hanno permesso a numerosi thailandesi di uscire dalla povertà, questo ha avuto forti impatti sul territorio, gli habitat naturali e la qualità dell’acqua e dell’aria. Secondo l’United Nations development programme (Undp), «Il sovrasfruttamento delle...

Il Wwf alla Regione Veneto: ridurre il Parco della Lessinia significa perdere capitale naturale

Zanoni: «Amici del parco contro amici della caccia e del cemento, è finita 5-0»

Dopo la partecipatissima marcia per dire no al taglio del Parco regionale della Lessinia, il Wwf si schiera a fianco delle tantissime associazioni e dei comitati locali che ieri hanno manifestato e manda a dire alla maggioranza a trazione leghista della Regione Veneto che «Il Parco regionale della Lessinia è una parte significativa del Capitale...

È morto il cucciolo di foca monaca avvistato in Puglia (FOTOGALLERY)

Non è servito il pronto intervento di Ispra e della Task Force. Cosa fare in caso di avvistamento di una foca monaca

Purtroppo non ce l’ha fatta il cucciolo femmina di foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus), di circa sei mesi, ritrovato e recuperato il 27 gennaio a marina di Torchiarolo, una spiaggia di Torre San Gennaro, non lontano dalla centrale Enel di Cerano, a Torchiarolo (Brindisi) da un team di esperti dell'Istituto superiore per la protezione...

Mozione in Regione contro l’ampliamento della miniera Eurit all’Elba

Fattori e Sarti (Sì): «Fermare l’ampliamento della miniera di Porto Azzurro»

Il gruppo consiliare Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione (in allegato) con la quale si chiede di non procedere all’ampliamento della miniera di eurite La Crocetta, nel Comune elbano di Porto Azzurro. Il progetto di ampliamento, presentato dalla società Eurit, è in questo momento in esame in Regione Toscana, attraverso...

Gli ecosistemi più biodiversi della Terra stanno affrontando la tempesta perfetta

Necessarie azioni urgenti e nuove strategie di conservazione per migliorare la resilienza di foreste e barriere coralline

Il nuovo studio “Climatic and local stressor interactions threaten tropical forests and coral reefs”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society da 11 scienziati di 8 università e istituti di ricerca di Brasile, Regno Unito e Nuova Zelanda, dimostra che «una combinazione di cambiamenti climatici, condizioni meteorologiche estreme e pressioni esercitate dall'attività umana locale sta causando...

Le guardie giurate del Wwf denunciano in toscana 22 cacciatori

L’abbattimento di specie protette tra i reati ricorrenti, in aumento le violazioni inerenti le armi: uso di armi modificate (senza fermo), abbandono di armi e addirittura porto abusivo di arma da fuoco

Alcune specie di fauna selvatica sono in continuo calo, diminuiscono i cacciatori ma il bracconaggio e le violazioni sulle armi in Toscana non conoscono crisi: sono 22 i cacciatori denunciati all’Autorità Giudiziaria nel 2019 grazie alla Vigilanza delle Guardie Giurate del WWF Italia. Particolarmente grave la situazione riguardante l’accertamento di vari casi di uso di...

In Bolivia dopo 18 anni ricompare la rana di cristallo di Bejarano

Ritrovata nel parco di Parque Nacional Carrasco, nell’area a rischio per una diga idroelettrica

La rana di cristallo di Bejarano, una specie endemica della Bolivia, è stata ritrovata nell'area di Sehuencas dopo 18 anni che gli erpetologi non la avevano più avvistata e non avevano ricevuto più segnalazioni e dati sulla sua esistenza. Il biologo Rodrigo Aguayo, del Museo de Historia Natural “Alcide d’Orbigny” che, unsieme al suo collega...

Cucciolo di foca monaca in Salento, Wwf: «L’avvistamento è una splendida notizia»

«Oggi il sogno diventa realtà: sono già diversi anni che le segnalazioni arrivano sempre più frequenti dalle nostre coste»

Uno dei mammiferi marini più rari al mondo, la foca monaca, è tornata a palesarsi sulle coste del Salento con un esemplare molto speciale: è stato infatti avvistato un cucciolo di Monachus monachus, che porta speranza nel cupo scenario definito dai dati Iucn (l’Unione internazionale per conservazione della natura), che limita a circa 700 il...

Sotto sotto… la salvaguardia del suolo si impara a scuola

SOIL4LIFE: parte il percorso di formazione per capire a fondo il legame tra il suolo e la nostra vita sul pianeta

«Il suolo, questo sconosciuto». Secondo il progetto europeo SOIL4LIFE- che coinvolge Italia, Francia e Croazia - «Potrebbe essere sintetizzato così, parafrasando il titolo del saggio di Carrel, il grado di conoscenza e consapevolezza che prevale nell’opinione pubblica rispetto a questa risorsa. Eppure, parliamo di un elemento di fondamentale importanza per la nostra vita sulla terra,...

Brasile: niente di fatto a un anno dalla tragedia mineraria e dal disastro ambientale di Brumadinho

Le proposte per aumentare le sicurezze delle dighe e risarcire le vittime ferme al Senato da 4 mesi

Come ricorda Bruno Taitson del Wwf Brasil, «Un anno fa, il 25 gennaio 2019, il Brasile è stato testimone di una delle più grandi tragedie della sua storia. La rottura della diga di Córrego do Feijão» a Brumadinho, nello Stato del Minas Gerais, gestita dalla potente multinazionale mineraria brasiliana Vale, scaricò 13 milioni di metri cubi...

Idroelettrico: la protesta dei pesci di fiume, 100 sit-in e flash mob su fiumi e torrenti

18 associazioni ambientaliste chiedono al ministro Costa lo stop ai progetti idroelettrici che mettono a rischio i corsi d’acqua naturali

Il 25 gennaio, l’Italia era troppo presa dallo psicodramma delle elezioni in Emilia Romagna per accorgersi de “La protesta dei pesci di fiume”, i 100 sit-in e flash mob - che sono andati da manifestazioni con folti gruppi di persone alle foto simbolo - che si sono tenuti in tutta Italia per «salvaguardare gli ecosistemi...

In migliaia nella neve per difendere il Parco della Lessinia dai tagli della Regione Veneto (FOTOGALLERY)

Più di 3.000 persone alla marcia silenziosa e senza bandiere per l’area protetta

Nel giorno della sconfitta della Lega di Matteo Salvini in Emilia Romagna, ha avuto un inatteso successo la “Camminata per il Parco della Lessinia” «PER DIRE NO alla riduzione dei suoi confini. PER DIRE SÌ alla protezione dei pascoli, dei boschi, dell'acqua, delle pietre, degli animali, delle persone», contro la decisione della maggioranza a trazione...

Il giardino delle pinne nobilis che non c’è più

Nell’Arcipelago Toscano la moria del più grande bivalve del Mediterraneo iniziata nel 2017, ma finora nessun intervento

Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di...

Ecco il Manifesto di Assisi: un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Già più di 2000 adesioni al manifesto promosso da Symbola e Sacro Convento di Assisi

Anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato oggi, in occasione della presentazione, il Manifesto di Assisi “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, promosso da Symbola e dal Sacro Convento di Assisi per costruire insieme un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica e che vede già più di 2.000 adesioni di...

Riserva del Chiarone, rinnovato l’accordo tra Parco di Migliarino San Rossore Mazssaciuccoli e Lipu

Nell'Oasi Lipu 40mila visitatori l'anno. Il programma per il 2020.

E’ stata rinnovata fino tutto il 2021 la convenzione tra l'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Lipu per le gestione della Riserva del Chiarone, nel Lago di Massaciuccoli. Commentando il rinnovo della convenzione, il presidente dell'Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini, ha sottolineato che «Dagli anni '80 la sinergia strategica tra Parco e Lipu permette di far...

La gestione della pesca (se viene fatta davvero) funziona

Nonostante quel che si crede, gli stock di pesci non sono in calo in tutto il mondo. Ma mancano i dati di India, Indonesia e Cina

Quasi la metà dei pesci catturati in tutto il mondo proviene da stock che sono scientificamente monitorati e, in media, stanno aumentando in abbondanza. E’ la sorpendente conclusione alla quale arriva lo studio “Effective fisheries management instrumental in improving fish stock status” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un folto...

Strage di Pinne nobilis anche nel Golfo di Trieste: da Muggia a Sistiana il 60-70% degli individui è già morto

Il responsabile della moria di nacchere è un parassita che sta decimando le popolazioni del più grande bivalve del Mediterraneo

Dopo 4 anni di sorveglianza, le attività di monitoraggio subacqueo condotte dall’Area Marina Protetta (Amp) di Miramare nelle ultime settimane, insieme agli esiti delle analisi genetiche compiute dall’università di Trieste, ormai parlano chiaro e le ultime speranze per le nacchere sono ormai cadute: «L’epidemia che sta decimando le popolazioni di Pinna nobilis in tutto il...

Olografia digitale e intelligenza artificiale per identificare le microplastiche in mare

Team del Cnr-Isasi svela un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton

Lo studio “Microplastics identification via holographic imaging and machine learning”, pubblicato su Advanced Intelligent Systems (Wiley) da un team di ricercatori dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), presenta «Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale che consentono di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in...

Amazzonia: restano solo 15 anni per salvare la foresta pluviale ed evitare che si trasformi in savana

Al Gore e Nobre contro il ministro brasiliano: non è vero che disboscare l’Amazzonia fa diminuire la povertà

Il ritmo della deforestazione in Amazzonia, insieme ai devastanti incendi boschivi dell'anno scorso, ha spinto la foresta pluviale più grande del mondo vicino verso un punto di non ritorno, oltrepassato il quale si trasformerà da pozzo di carbonio a una fonte di emissioni di carbonio. Lo ha rivelato, intervenendo al meeting “Securing the future of the Amazon forest” del World...

La betoniera arrugginita nel Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di campo nell'Elba e Parco dell'arcipelago Toscano: toglietela dalla Zona B dell’Area protetta

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione: «Vi contatto perché passeggiando tra Fetovaia e Pomonte in un sentiero sotto la strada ho visto in un cespuglio una betoniera arrugginita buttata di seguito vi allego le foto spero che riusciate a fare qualcosa in merito». Dopo aver raccolto indicazioni più precise, gli ambientalisti...

Unep: i 10 devastanti impatti dei mega-incendi boschivi australiani

Wwf colpite terribilmente le aree protette, ecosistemi unici e alcune delle specie più rare del mondo

Secondo il Wwf, «Nei devastanti incendi che stanno colpendo l’Australia, a bruciare sono stati milioni di ettari di territorio, tra cui anche molte aree naturali di parchi nazionali e altre aree protette, che custodiscono ecosistemi unici e alcune tra le specie animali e vegetali più rare del pianeta. Agli inizi di novembre i roghi hanno...

Aree protette, Morassut contro Lega e centro-destra: «Irresponsabile attacco ai Parchi»

Il sottosegretario all’ambiente: «Sono gli stessi che hanno contrastato l’accordo di Parigi e che hanno votato contro il Green Deal dell’Unione Europea»

Dopo l’attacco leghista, con il più che volonteroso appoggio di Fratelli d’Italia e di quel che rimane di Forza Italia, al Parco della Lessinia in Veneto e al tentativo della maggioranza di centrodestra della Liguria di abolire il Parco di Montemarcello-Magra-Vara, di depotenziare le altre aree protette e di cincischiare sull’istituzione e sui confini del...

Il governo spagnolo ha dichiarato l’emergenza climatica e ambientale

Greenpeace e Wwf plaudono ma chiedono misure più ambiziose per non superare gli 1,5 gradi

Il 21 gennaio il Consiglio dei ministri del nuovo governo progressista spagnolo ha approvato la “Declaración del Gobierno ante la Emergencia Climática y Ambiental” un documento di 6 pagine con il quale i ministri socialisti e di Podemos si impegnano a lavorare a 30 linee di azione – le prime 5 delle quali da attuare...

Scoperte 4 nuove specie di squali che camminano (VIDEO)

Vivono nelle acque tropicali di Australia e Nuova Guinea e portano a 9 le specie di walking sharks conosciute

Nelle acque al largo dell’Australia settentrionale e della Nuova Guinea sono state “scoperte” quattro nuove specie di squali tropicali che usano le pinne per camminare sul fondale. Si tratta di animali innocui per l’uomo e che si nutrono di piccoli pesci e invertebrati. Gli squali che camminano (walking sharks) sono stati scoperti durante una ricerca...

Gorgona isola dei diritti umani e animali. Nessun animale verrà più macellato sull’isola

Firmato il protocollo d’intesa tra Casa circondariale, Lav e Comune di Livorno

Dopo anni di petizioni, manifestazioni, con un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, sull’isola-carcere di Gorgona si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali. In un Comunicato il Comune di Livorno spiega che «Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 209
  5. 210
  6. 211
  7. 212
  8. 213
  9. 214
  10. 215
  11. ...
  12. 480