Aree protette e biodiversità

Guardiaparco investito in una riserva naturale con una moto da cross

Aigap: «Si è svolta l'udienza di convalida dell'arresto nei confronti del centauro, che è stato rinviato a giudizio a piede libero per rispondere di reati penali»

Tragedia sfiorata la scorsa domenica 19 gennaio nella Riserva naturale di Canale Monterano, un'area protetta nella provincia di Roma. Durante un normale servizio di controllo del territorio il personale guardiaparco della Regione Lazio ha intercettato due persone che transitavano con moto da cross all'interno della riserva. Ai due motociclisti è stato intimato l'alt da parte...

La Regione Veneto e il taglio del Parco della Lessinia: ecco come sono andate le cose

I leghisti e i loro alleati all’attacco degli ambientalisti. Legambiente e Wwf: un po' di storia per ricordare chi sono i responsabili

Il 30 e 31 gennaio e il primo febbraio sono previste diverse iniziative per festeggiare i 30 anni del Parco Naturale Regionale della Lessinia e per dire no alla decisione della maggioranza a trazione leghista della Regione Veneto di tagliare di quasi il 20% il territorio protetto. Molti non sono d’accordo, come le 72 associazioni...

Un risultato importante per il Gruppo di San Rossore

L’ambiente è indiscutibilmente tra le questioni oggi più discusse e controverse. È anche tra quelle però dove spesso a partire dallo stesso  Parlamento, Governo, regioni ed enti locali si procede confusamente senza programmi e impegni seri. La prossima pubblicazione e presentazione del nuovo libro della Collana ETS del Gruppo di San Rossore su “Ambiente e...

Sequenziato il genoma del leggendario calamaro gigante

Uno studio complesso che permette di far luce sull’evoluzione della vita nelle profondità marine

Nel 1857, il naturalista danese Japetus Steenstrup, collegò le storie di navi che venivano trascinate sul fondo dell'oceano dal mitico Kraken, un gigantesco mostro marino in agguato nell'abisso, all'esistenza del calamaro gigante (Architeuthis dux): un invertebrato a dieci braccia, grosso come uno scuolabus, pesante 900 kg, con gli occhi grandi come piatti e tentacoli che...

Invasione di cavallette in Africa orientale. Duramente colpiti Kenya, Etiopia e Somalia

Sciami famelici minacciano l'intera regione. Fao: necessario un massiccio intervento

La Fao ha lanciato un nuovo allarme: «Gli sciami di cavallette in Etiopia, Kenya e Somalia - già senza precedenti per le loro dimensioni e il loro potenziale distruttivo - potrebbero incrementare in modo esponenziale e riversarsi in altri paesi dell'Africa orientale se gli sforzi per affrontare il vorace parassita non saranno intensificati in modo...

Abbiamo cominciato a causare il declino della biodiversità già milioni di anni fa, prima di diventare Homo sapiens

Gli antichi grandi carnivori africani estinti a causa del cleptoparassitismo dei nostri antenati?

Secondo lo studio “Brain expansion in early hominins predicts carnivore extinctions in East Africa”, pubblicato su Ecology Letters da un team di ricercatori svedesi, svizzeri e britannici, Il declino della biodiversità causato dall'uomo è iniziato molto prima di quanto credessero finora gli scienziati: «Il processo non è stato avviato dalle nostre stessa specie ma da...

Apocalisse a Kangaroo Island

Uno scrigno della bodiversità ridotto in cenere. Estinto il ragno pellicano endemico

Kangaroo Island, nell'Australia meridionale, veniva paragonata a un'Arca di Noè per la sua biodiversità unica, ma i devastanti incendi che hanno incenerito gran parte dell’isola potrebbero aver cancellato interi ecosistemi e alcune specie potrebbero non riprendersi più o essersi già estinte. Tra queste ultime sembra proprio che ci sia un’antichissima specie di ragno pellicano, lo...

Veneto: la Lega taglia il 18% del Parco della Lessinia per fare un favore ai cacciatori

Blitz della maggioranza Zaia contro ambientalisti e opposizioni. In Veneto protetto solo il 5% del territorio

Il 16 gennaio, senza che nessuno se lo aspettasse, dopo l’audizione di diverse associazioni, comprese Legambiente Verona e Italia Nostra Verona che avevano presentato dettagliate osservazioni contrarie, la maggioranza di centro destra – ad assoluta trazione Lega (che qui si chiama ancora nord) – ha proceduto a un blitz tagliando oltre 2.000 dei 17.000 ettari...

World economic forum: aumentano i rischi per natura ed economia

Global Risks Report: per la prima volta, tutti i 5 maggiori rischi decennali per l’umanità sono ambientali

Il 2020 Global Risks Report presentato dal World economic forum (Wef) alla vigilia del suo vertice annuale che si apre domani a Davos, prevede per quest’anno di aumento dei conflitti nazionali e internazionali e rallentamento dell'economia e sottolinea che «La turbolenza geopolitica ci sta spingendo verso un mondo unilaterale “instabile” di grandi rivalità di potere in...

Prolungata del 500% la durata della vita del verme nematode C. elegans, è come se un uomo vivesse 400 – 500 anni

Identificati i percorsi cellulari responsabili dell'estensione della durata della vita in buona salute

Gli scienziati del MDI Biological Laboratory, in collaborazione con ricercatori del  Buck Institute for Research on Aging di Novato, in California e dell'Università di Nanchino in Cina, hanno identificato «percorsi cellulari sinergici per la longevità che amplificano la durata della vita di cinque volte nel Caenorhabditis elegans», un verme nematode lungo circa un millimetro e utilizzato come modello nella ricerca...

Anche i cuccioli di lupo giocano a riportare gli oggetti

Una scoperta inattesa che può spiegare in che modo l'addomesticamento influenza il comportamento dei canidi

Per i cani riportare per gioco una palla o un bastone che viene lanciata da un essere umano è una cosa naturale, ma ora lo studio “Intrinsic ball retrieving in wolf puppies suggests standing ancestral variation for human-directed play behaviour” pubblicato su iScience dagli zoologi Christina Hansen Wheat e Hans Temrin della Stockholms universitet, ha...

L’Australia è in fiamme! Sit-in di Extinction Rebellion a Firenze

Protesta contro la protervia e l’inazione del governo negazionista climatico australiano

Oggi le attiviste e gli attivisti di Extinction Rebellion hanno organizzato un sit-in in piazza della Repubblica a Firenze, indossando maschere da Koala e fiamme, in solidarietà con l’Australia devastata dagli incendi, i suoi abitanti e tutte le specie viventi e per «protestare contro la protervia e l’inazione del governo australiano, che si rifiuta di...

Wwf: il passaggio all’olio di palma “sostenibile” è un fallimento

Una scelta fatta da molte aziende ma a discapito dell’ambiente. La migliore è Ferrero

Alla vigilia del World Economic Forum di Davos, l'incontro annuale nel quale il gotha dell’economia globale prende impegni (spesso disattesi) per un mondo più sostenibile, il Wwf presenta le Palm Oil Buyers Scorecard, cioè «le valutazioni delle aziende per il loro supporto all'impiego di olio di palma sostenibile, con lo scopo di affrontare e risolvere la problematica della...

Sisma Centro Italia, Alleva la Speranza: chiusa la seconda fase 133.500 euro e 427 donatori a sostegno di 8 storie di ordinaria sopravvivenza

Alla vigilia del terzo anniversario del sisma del gennaio 2017 partono 4 nuovi progetti da sostenere

«Un importo complessivo di 133.500 euro e 427 sostenitori». È il bilancio, a poco più di un anno dal lancio, di Alleva la Speranza, la campagna di crowdfunding di Legambiente in collaborazione con Enel e PlanBee destinata ad aziende del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e del 2017 per aiutarle a ripartire e...

Lepre italica, buone notizie (ma anche tante sfide) dal Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

I risultati delle prime indagini svolte nel Parco su una specie minacciata e quasi sconosciuta

Dal 2015 il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) collabora, insieme ad altri Parchi Nazionali, a un importante progetto che punta ad aumentare le conoscenze sulla presenza e distribuzione della lepre italica (Lepus corsicanus), una specie classificata come “minacciata” dall’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) e sulla cui conservazione...

Neanderthal sulla spiaggia al Circeo. Si immergevano per cercare conchiglie

«I Neanderthal potrebbero aver avuto un legame molto più stretto con il mare di quanto molti scienziati pensassero»

Secondo il nuovo studio “Neandertals on the beach: Use of marine resources at Grotta dei Moscerini (Latium, Italy)”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori guidato da Paola Villa (Museum of Natural History dell’Università del Colorado – Boulder, dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana e dell’università sudafricana di Witwatersrand) i Neanderthal che vivevano in...

La casa delle tartarughe è in pericolo, un corto di animazione di Greenpeace con la voce di Giorgia

Rapporto: le migrazioni delle tartarughe liuto sempre più a rischio per i cambiamenti climatici

Greenpeace ha lanciato oggi "Tartarughe in viaggio", il corto di animazione realizzato per l'organizzazione dal pluripremiato studio Aardman, creatore tra gli altri di "Galline in fuga" e "Wallace e Gromit", che mostra come i nostri oceani siano in pericolo e quanto sia importante agire subito per proteggerli. Greenpeace spiega che «Con la partecipazione straordinaria dei...

Note indigene con Igarapè e Cospe

A Firenze una serata dedicata agli indios e agli afrodiscendenti brasiliani

Musica, Storia, storie e immagini per raccontare le popolazioni indigene brasiliani. Accade mercoledì 22 gennaio al Circolo “Il Progresso” di Firenze (via Vittorio Emanuele II, 135) dove l’associazione Igarapè, che letteralmente significa “percorso canoa” e sta a indicare quei corridoi fluviali amazzonici che si addentrano nella foresta, organizza “Note indigene”. Una serata dedicata agli indios...

In Toscana nel 2019 la produzione di miele è calata dell’85%

La peggiore annata degli ultimi 40 anni e concorrenza insostenibile con prodotto cinese “tarocco”

L’allarme lo ha lanciato la Cia Agricoltori Italiani della Toscana: «Un'annata 2019 drammatica per il miele toscano, con un crollo delle produzioni dell'85% dovuto alle condizioni climatiche; una concorrenza insostenibile dei paesi extraeuropei, Cina in primis, che possono contare su costi di produzione minori di cinque volte e di regole meno “stringenti” che però lasciano...

Al via il progetto europeo MedTurtles per proteggere le tartarughe marine nel Mediterraneo

Coordinato dall’università di Pisa, punta a far diminuire l’impatto antropico e ridurre la pesca accidentale delle tartarughe

Life MedTurtlesES è un nuovo progetto europeo che punta a proteggere due specie a rischio che popolano i nostri mari: la tartaruga comune (Caretta caretta) e quella verde (Chelonia mydas), utilizzando droni per le ricognizioni aeree, una App per segnalare gli avvistamenti e un piccolo esercito di cento tartarughe equipaggiate con appositi trasmettitori satellitari per...

Rivoluzione solare per la Repubblica Dominicana

Al via la seconda fase della costruzione del più grande impianto fotovoltaico dei Caraibi

Nell’area centro-orientale della Repubblica Dominicana, nella provincia Monte Plata, è stato avviata la costruzione o della più grande centrale solare dei Caraibi, un passo concreto verso l’obiettivo uscire gradualmente dalla schiavitù dei combustibili fossili che strozza l’economia della Repubblica Dominicana e degli altri Paesi caraibici e ridurre quindi le emissioni di CO2. Il governo di...

Nemmeno i super-resistenti tardigradi sono invulnerabili al riscaldamento globale

Il clima è la Kryptonite di questi minuscoli invertebrati con i super-poteri

Finora sono state descritte circa 1.300 specie di tardigradi, piccoli animali - lunghi tra i 50 micrometri e 1,2 millimetri - con il corpo a forma di botticella e diviso in una testa e un tronco con quattro paia di zampe e in grado di sopravvivere in condizioni estreme e perfino di resuscitare. Infatti, i...

Perimetrato il Sito di interesse comunitario per i tursiopi nel mare della Toscana

La Regione approva la delibera per proteggere i delfini. Restano fuori le popolazioni dell’Elba e del Giglio

Dopo diversi mesi di incontri e concertazione con pescatori, ambientalisti e categorie economiche e comuni, la Regione Toscana istituirà un Sito di interesse comunitario (Sic) marino in un'area di particolare concentrazione di esemplari di tursiopi (Tursiops Truncatus), il delfino “con il naso a bottiglia” reso famoso dalla serie televisiva americana “Flipper” e che l’estate scorsa...

Biodiversità: la CBD Onu chiede di proteggere il 30% della Terra

Attualmente è protetto il 15% delle terre emerse e il 7% degli oceani. Gli obiettivi per il 2020 erano del 17% a terra e del 10% a mare

L’Open-Ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework (WG2020) è stato incaricato di curare i preparativi per lo “zero draft text of the post-2020 global biodiversity framework” e si prevede che questo processo terminerà con l’adozione del post-2020 global biodiversity framework, alla Conferenza della parti della Convention on biological diversity (CBD) che si terrà...

Sono 16 i cuccioli di orso marsicano nati nel Pnalm, non succedeva da almeno 14 anni

Cannata: «L’orso marsicano potrà uscire dal rischio reale di estinzione se si riuscirà ad incrementare, anche di poco, la sopravvivenza delle femmine adulte»

Sono almeno 9 le femmine di orso marsicano che si sono riprodotte nel 2019 nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e 16 i cuccioli contati. Quelli di quest’anno sono i valori massimi osservati nei 14 anni di monitoraggio delle femmine con i cuccioli, ovvero da quando il Parco ha avviato questa attività di monitoraggio, attuata...

António Guterres: «La guerra dell’umanità contro la natura è suicida»

Il 2020 sarà un anno cruciale per biodiversità, oceani, clima e desertificazione

Intervenendo alla cerimonia di apertura di “Lisbona capitale verde d’Europa 2020” il segretario generale dell’Onu, l’ex presidente del Portogallo António Guterres, ha detto che «l’umanità conduce una guerra suicida contro la natura che reagisce e risponde con degli uragani, degli incendi e delle gravi siccità in diverse regioni del mondo. Ma l’uomo non distruggerà il...

In Colombia nel 2019 uccisi 120 difensori dei diritti umani e dell’ambiente

In forte aumento la violenza contro gli attivisti. Onu preoccupata: completare il processo di pace

Di fronte all’elevato numero di difensori dei diritti umani e dell’ambiente assassinati in Colombia – almeno 107 nel 2019 – una cifra senza precedenti negli ultimi anni, l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) ha chiesto al governo della Columbia di lavorare con forza «per prevenire gli attacchi contro chi difende i diritti fondamentali, principalmente...

Convivere con i grandi carnivori in Toscana è possibile. Ecco le buone pratiche per riuscirci

Le indicazioni di comportamento per la sicurezza di automobilisti e fauna della Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto

La Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto è costituita da un gruppo di portatori di interesse che rappresentano punti di vista diversi della società e cercano soluzioni condivise per raggiungere un equilibrio tra l'allevamento e la biodiversità. Ne fanno parte allevatori, cacciatori, animalisti, ambientalisti, tecnici, amministratori locali che insieme, dopo diversi avvistamenti di fauna...

L’impronta dell’umanità sta schiacciando la fauna selvatica del mondo

L’85% delle specie di vertebrati selvatici ha almeno la metà del suo aerale invaso dagli uomini, il 16% vive in un areale totalmente invaso

Secondo il nuovo studio  “Intense human pressure is widespread across terrestrial vertebrate ranges” - pubblicato su Global Ecology and Conservation da un team internazionale di ricercatori e della Wildlife Conservation Society (Wcs) al quale ha partecipato anche Moreno Di Marco del Dipartimento di biologia e biotecnologie dell’università La Sapienza di Roma - la fauna selvatica del...

Il 2019 anno record per il caldo negli oceani. Gli ultimi 10 e 5 anni i più caldi da quando sono iniziate le registrazioni delle temperature

La quantità di calore che abbiamo immesso negli oceani negli ultimi 25 anni equivale a 3,6 miliardi di esplosioni di bombe atomiche di Hiroshima

Il nuovo studio “Record-Setting Ocean Warmth Continued in 2019”, pubblicato su Advances in Atmospher Sciences da un team di 14 ricercatori cinesi e statunitensi di 11 università e istituti scientifici diversi, dimostra che nel 2019 gli oceani sono stati i più caldi di sempre da quando vengono registrati questi dati, in particolare tra la superficie e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 480