Aree protette e biodiversità

Svelato il segreto della vita millenaria dei ginko biloba

Gli alberi molto longevi producono sostanze chimiche protettive per combattere gli stress causati da agenti patogeni o siccità

Lo studio “Multifeature analyses of vascular cambial cells reveal longevity mechanisms in old Ginkgo biloba trees”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori cinesi guidato da Li Wang del College di orticoltura e di protezione delle piante dell’università di Yangzhou e dell’università forestale di Pechino, e da Richard Dixon del BioDiscovery Institutedell’University of North Texas –...

Perché abbiamo più empatia e compassione verso alcune specie animali e nessuna per altre

Pubblicata la prima “carte affective” del mondo vivente: siamo condizionati dai nostri pregiudizi sensoriali

Nello studio “Empathy and compassion toward other species decrease with evolutionary divergence time”, apparso su Scientific Reports, Aurélien Miralles e Guillaume Lecointre dell’Institut de systématique, évolution, biodiversité-ISYEB (Sorbonne Universités /CNRS/EPHE/UPMC) e Michel Raymond dell’ISEM - Université Montpellier pubblicano «una cartografia del mondo vivente vista attraverso il prisma dei nostri affetti» che punta in particolare a...

Elefanti dello Sri Lanka: numero record di morti nel 2019

Convivenza sempre più difficile: 361 pachidermi morti in un anno, in media gli elefanti uccidono 50 persone all’anno

Secondo le associazioni ambientaliste dello Sri Lanka, nel 2019 sarebbe morto un numero record di elefanti: 361, la cifra più alta da quando il Pase insulare asiatico è diventato indipendente nel 1948 e la maggior parte sono stati uccisi direttamente da esseri umani. Nello Sri Lanka gli elefanti sono venerati e ci sono ancora circa...

Nel Parco della Maremma ci sono 295 specie di uccelli

Si tratta del primo lavoro scientifico ed organico sull'avifauna di un’area protetta regionale. Venturi: «Molte delle specie presenti ricomprese in liste di particolare protezione»

È stato presentato nel Parco della Maremma il I fascicolo della Rivista italiana di Ornitologia “Gli uccelli del Parco regionale della Maremma”, a cura di Pietro Giovacchini: si tratta del primo lavoro scientifico ed organico condotta sull'avifauna di un’area protetta regionale, dal quale emerge un dato di ampia rilevanza per il territorio. «Questo fascicolo – spiega...

Pernice rossa dell’isola d’Elba: alloctona e ibrida, ma con prospettive di conservazione. Ecco perché

Nel contesto del marcato depauperamento demografico e genetico della pernice rossa in Italia, anche l’integrità genetica della popolazione elbana è stata in parte pregiudicata da scellerate operazioni gestionali a fini venatori occorse nel recente passato

La pernice rossa (Alectoris rufa) è un galliforme distribuito nell’Europa sud-occidentale dal Portogallo attraverso la Spagna e la Francia centro-meridionale fino a una ristretta porzione dell’Italia nord-occidentale. Specie cacciabile, è listata da BirdLife Internationaltra i taxa di interesse europeo per la conservazione ed è inserita nella Direttiva Habitat e nella Convenzione di Berna come specie...

Dal 14 gennaio possibili le prenotazioni online 2020 per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo (VIDEO)

Per ogni data visita riservata per 75 persone. Il costo dell’escursione è di 120 € a persona. Mille posti riservati ai residenti nell'arcipelago Toscano a 60 € a persona

Dalle ore 9 del 14 gennaio sarà online sul sito https://prenotazioni.islepark.it/montecristo/ il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo che propone 23 date. La prima uscita è fissata per domenica 1 marzo; ultima escursione programmata sabato 31 ottobre . La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione. La visita,...

Le foreste in fiamme dell’Australia sono il segnale che abbiamo superato un punto di non ritorno climatico

Nessuno lo aveva previsto così presto. «E’ probabile che le foreste non torneranno come le conosciamo»

Mentre l’Australia continua a battere record di caldo estremo e giganteschi incendi divorano da mesi ampie aree dell'isola/continente, contrariamente a quel che continua testardamente a dire il premier liberaldemocratico e negazionista climatico Scott Morrison, gli scienziati affermano che stiamo assistendo a come il riscaldamento globale può spingere gli ecosistemi forestali oltre un punto di non...

Nelle isole della Wallacea scoperte 10 nuove specie e sottospecie di uccelli

Una spedizione di Singapore e Indonesia scopre specie di avifauna già a rischio per la deforestazione

Insieme ai mammiferi, gli uccelli sono la classe di animali più conosciuta, eppure dal 1999 ogni anno sono state descritte solo 5 o 6 nuove specie per la scienza. Ora lo studio "A lost world in Wallacea: description of a montane archipelagic avifauna", pubblicato su Science da un team di ricercatori della National University of Singapore (NUS),...

Lupo impiccato a Marcellinara, la condanna di Legambiente, Enpa e Wwf

Gesto orribile. un atto barbaro, crudele e intimidatorio. Identificare i responsabili e incrementare le attività a tutela della specie

La barbara uccisione del lupo impiccato in provincia di Catanzaro è avvenuta a pochi giorni dalla consegna dei cani pastore abruzzesi per la difesa delle greggi ad alcune aziende del luogo, e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, commenta: «La notizia del ritrovamento di un lupo impiccato al cartello d’ingresso del comune...

Il virus mortale dell’encefalite che salta dal toporagno all’uomo

Gli scienziati identificano altri 8 decessi per il virus della malattia di Borna e dicono che potrebbe aver causato encefaliti passate inosservate per decenni

Finora i Bornavirus sono stati identificati in diversi animali: rettili, uccelli e mammiferi. Nel 2015 è stato chiaramente dimostrato un potenziale zoonotico per un Bornavirus: il variegated squirrel bornavirus 1, VSBV-1, trovato nello dello scoiattolo variegato (Sciurus variegatoides) e che ha causato un'infiammazione cerebrale mortale in 4 persone. Attualmente non è noto quanto questo virus sia diffuso...

Per un futuro energetico low-carbon, è necessario un approvvigionamento sostenibile di minerali e metalli rari

La green economy non può essere realizzata a spese di minatori, ambiente e salute pubblica

Tra il 2015 e il 2050, il numero di auto elettriche dovrebbe passare da 1,2 milioni a 965 milioni e nello stesso periodo, la capacità di accumulo della batteria deve passare da 0,5 gigawattora (GWh) a 12.380 GWh mentre la capacità del fotovoltaico solare installata dovrà passare da 223 GW a oltre 7.100 GW. Uno...

Un lupo è stato ucciso e appeso alle porte di Marcellinara, in Calabria

«La bestia umana che ha commesso questo efferato crimine crede di intimidire con questo messaggio macabro. Si sbaglia»

Un lupo è stato avvelenato e poi impiccato alle porte di Marcellinara (Catanzaro). Sulla vicenda stanno indagando i Carabinieri della stazione locale e i Forestali. La bestia umana che ha commesso questo efferato crimine crede di intimidire con questo messaggio macabro. Si sbaglia, risponderà per animalicidio. Ricordiamo che il 'Canis lupus' è una specie rigorosamente...

Incendi in Australia, è un ecocidio. Genovesi: «Disastro ecologico per la fauna del continente»

Wwf e Greenpeace: in atto campagna di disinformazione per amplificare il ruolo degli incendi dolosi e minimizzare quello del riscaldamento globale

Greenpeace Italia e il Wwf fanno il punto sull’ecocidio in corso in Australia e che potrebbe riprendere con ancora più forza, visto che le previsioni meteorologiche parlano di temperature ulteriormente in crescita, dopo quelle record toccate nei giorni e nelle settimane scorse. Gli incendi hanno devastato un’area più grande dell’intera Scozia; le vittime accertate sono salite a 26,...

Aree marine protette del Mediterraneo: ne beneficiano maggiormente le specie ittiche più comuni e di valore commerciale

I pesci beneficiano della protezione in misura diversa e in base a come sono realizzate le Amp

Le aree marine protette riducono la mortalità dei pesci limitando la raccolta e riducendo la distruzione dell'habitat e vengono spesso istituite per promuovere la conservazione della biodiversità e la pesca sostenibile. Il nuovo studio “Mediterranean marine protected areas have higher biodiversity via increased evenness, not abundance”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team internazionale...

I pappagalli cenerini sono socialisti: pro-sociali e tolleranti aiutano gli altri a procurarsi il cibo (VIDEO)

Aiutano spontaneamente i conspecifici, cedendo “beni”, senza evidenti benefici per sé stessi

I pappagalli sono considerati animali straordinariamente intelligenti. Alex, un famoso pappagallo cenerino africano (Psittacus erithacus)  dell’università di Harvard, aveva un vocabolario di oltre 500 parole umane e poteva rispondere alle domande e classificare gli oggetti spontaneamente. Ora lo studio “Parrots Voluntarily Help Each Other to Obtain Food Rewards”, pubblicato su Current Biology da Désirée Brucks e...

Foreste casentinesi, spara a una fototrappola per il monitoraggio della fauna nel Parco: denunciato

Un 42enne casentinese ha reso inutilizzabile il dispositivo con un fucile da caccia, sequestrata l’arma

Nei giorni scorsi i Carabinieri forestali del Reparto "Parco delle Foreste casentinesi" hanno denunciato un casentinese di 42 anni per aver danneggiato una delle fototrappole che l'area protetta utilizza per il monitoraggio della fauna selvatica. Il soggetto aveva sparato con un fucile da caccia al dispositivo, rendendolo inutilizzabile. I Carabinieri forestali hanno raccolto le informazioni...

Collegato ambientale e piano antibracconaggio al vertice di maggioranza del 10 gennaio

Le associazioni ambientaliste e animaliste: «Non si perda altro tempo. Il Governo preveda tutte le misure del Piano, dando corso alla decisione della Conferenza Stato Regioni ed evitando la procedura di infrazione europea»

Alla vigilia del vertice di maggioranza, in programma il 10 gennaio, che servirà ad attivare il nuovo Collegato ambientale, che conterrà anche le misure del Piano d’azione contro il bracconaggio sugli uccelli selvatici, secondo Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia, «E’ giunto il momento di cambiare la legge affinché il bracconaggio, tra le...

Dubbi sulla proposta di legge sulla caccia della Giunta regionale Toscana

Con la scusa dell’abbattimento dei cinghiali si vuole riaprire la caccia nelle aree protette?

Il 23 dicembre 2019 la giunta regionale della Toscana ha approvato e presentato la Proposta di legge “Gestione e tutela della fauna selvatica sul territorio regionale. Modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo...

I piccoli mammiferi aiutano le foreste ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Se e in che modo le foreste si adattano ai cambiamenti climatici può riguardare sia gli animali che gli alberi.

Quando pensiamo al futuro delle foreste ci chiediamo se le specie di alberi più ecologicamente importanti riusciranno a non sprofondare nell’abisso ormai aperto del cambiamento climatico, ma il nuovo studio “Small mammal controls on the climate‐driven range shift of woody plant species”, pubblicato su  Oikos da un team di ricercatori dell’università del Maine e dello...

Petizione popolare per la salvaguardia delle coste della Sardegna

Gruppo d’Intervento Giuridico: la Regione mantenga il vincolo di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina

Mentre scriviamo, la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde, lanciata su change.org dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, per il mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), ha di gran lunga superato le 5.000 firme. Al...

Gli animali selvatici alla conquista dall’area contaminata dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi (VIDEO)

I cinghiali ed altre specie sembrano preferire la zona totalmente vietata agli esseri umani

Come è successo nell’area colpita dal disastro nucleare di Chernobyl, in Ucraina, Bielorussia e Russia, un team di ricercatori statunitensi e giapponesi ha scoperto che anche nell’area intorno al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi, dove non ci vivono più esseri umani, è tornata a essere abbondante la vita selvatica. A rivelarlo...

Una roadmap mondiale per salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati: eliminare rapidamente pesticidi e gas serra per impedire l’apocalisse ignorata degli insetti

E’ ormai noto e scientificamente provato che in tutto il mondo molte specie di insetti sono fortemente diminuite fino a rischiare l’estinzione. Ma secondo lo studio “International scientists formulate a roadmap for insect conservation and recovery”, pubblicato su Nature Ecology & Evolutionda un team internazionale di oltre 70 scienziati, potremmo riuscire a salvare questi insetti e...

La disuguaglianza e la distribuzione della ricchezza spiegate dai paguri eremita (VIDEO)

La disuguaglianza nella distribuzione delle conchiglie di lumache di mare tra i paguri somiglia a quella nelle piccole società umane

Secondo lo studio studio “A comparison of wealth inequality in humans and non-humans”, pubblicato su Physica A: Statistical Mechanics and its Applications da Ivan Chase, Raphael Douady e Dianna Padilla della Stony Brook University di New York, i paguri eremita possono insegnarci molto su un problema globale: la disuguaglianza e la iniqua distribuzione della ricchezza....

C’è uno squalo martello nel cibo del vostro gatto

Uno studio sul DNA del cibo di animali domestici ha trovato tracce di specie di squali, anche in via di estinzione

E’ noto che lo squalene – l’olio prodotto dal fegato degli squali - è un ingrediente di alcuni cosmetici, come il rossetto e il mascara, ma ora lo studio ”Genetic identification of threatened shark species in pet food and beauty care products”, pubblicato su Conservation Genetics dal colombiano Diego Cardeñosa della School of marine and atmospheric...

E’ il dunnart di Kangaroo Island la prima specie estinta dagli incendi in Australia?

Wwf Australia: morto un miliardo di invertebrati. E’ un’apocalisse

Dal Wwf Australia arriva un nuovo terribile aggiornamento dalla situazione incendi: secondo le ultime stime «oltre un miliardo di animali potrebbero essere stati uccisi direttamente o indirettamente dagli incendi che hanno bruciato 8,4 milioni di ettari in tutta l'Australia, una superficie equivalente all'intera Austria. Un bilancio che può essere descritto con una sola parola: apocalisse....

Sull’altipiano della Sila gara di solidarietà per salvare un lupo ferito a bordo strada

Un intervento ben sincronizzato e coordinato che ha permesso di trarre in salvo l’animale, che presenta un edema e una contusione midollare

Una bella storia di amore tra uomo e lupo, con quest’ultimo soccorso grazie a una splendida gara di solidarietà e impegno. Due cosentini, Giuseppe Guzzo e Mara Carchidi, hanno notato un esemplare di lupo appenninico a bordo strada sulla Ss1 07 “Silana-Crotonese”, in pieno altipiano della Sila. I due hanno segnalato l'animale in difficoltà al...

Parco Nazionale del Matese, Legambiente Molise: «La montagna ha partorito il topolino»

Il fatto di aver rispettato le scadenze non può coprire una perimetrazione che non tiene conto della conservazione.

Legambiente Molise, l’associazione ambientalista, che più di tutte si è battuta per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, esprime forti dubbi riguardo a quanto indicato nella Delibera 558 della giunta regionale di centrodestra molisana che individua il perimetro dell’area protetta. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   All’Assessore Cavaliere, in un incontro televisivo a cui partecipammo...

Kanal Istanbul, come Erdogan vuole distruggere una città. Il regime in affari edilizi col Qatar

Wwf, Greenpeace, sindaco di Istanbul e opposizione: creerà grandi rischi per la natura

Secondo Greenpeace Türkiye, «Istanbul, una delle città per molti aspetti più importanti e uniche al mondo, è destinata a essere trascinata in un disastro con un progetto imprevedibile e imprevedibile chiamato Kanal Istanbul». Greenpeace è infatti convinta che questo mastodontico e costosissimo progetto dimostri che il governo di destra islamista di Recep Tayyip Erdoğan pensi a tutto meno...

Cina: moratoria di 10 anni per la pesca nello Yangtze per salvare la biodiversità del fiume

Il divieto colpirà oltre 110.000 barche da pesca e circa 280.000 pescatori

Il ministero degli affari rurali della Cina ha annunciato oggi l’inizio di una moratoria di 10 anni per la pesca in alcune aree chiave del fiume Yangtze, lungo 6.300 km, «al fine di proteggere la biodiversità del più lungo corso d’acqua del Paese». A partire dal primo gennaio è entrato in vigore il divieto di pesca...

Palau è il primo Paese al mondo a vietare le creme solari tossiche per i coralli e la vita marina

Nel piccolo Stato insulare del Pacifico solo creme solari reef-safe

Dal primo gennaio il piccolo Stato insulare di Palau è il primo Paese al mondo dove è entrato in vigore il divieto di utilizzare le creme solari che contengono almeno uno di 10 ingredienti tossici per i coralli e la vita marina, come l'ossibenzone e l’ottinoxato. Nelle Palau nessuno può spalmarsi addosso, comprare, vendere e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 211
  5. 212
  6. 213
  7. 214
  8. 215
  9. 216
  10. 217
  11. ...
  12. 480