Aree protette e biodiversità

Il 4 gennaio Piero Pelù e i volontari ripuliscono dai rifiuti la spiaggia della Feniglia

Ciafani: «Il 2020 deve essere l’anno dell’approvazione della legge Salvamare per permettere ai pescatori di fare gli spazzini del mare»

In Toscana per Legambiente e Wwf il 2020 inizia con una mobilitazione nazionale all’insegna della lotta all’inquinamento dai rifiuti nei mari: appuntamento sabato 4 gennaio alle ore 9.45 alla spiaggia della Feniglia di Orbetello (Gr) per la pulizia straordinaria di quel tratto di costa. All’iniziativa parteciperanno, tra le altre, anche le associazioni: Aigae (associazione italiana...

Mega-incendi in Australia: il premier negazionista climatico Morrison sotto accusa

100mila firma sotto l’appello di Greenpeace. Verdi e laburisti: è crisi climatica

Di fronte ai mega-incendi che stanno devastando l’Australia, che hanno già divorato 5 milioni di ettari di foreste, fatto almeno 18 vittime umane e ucciso più di mezzo miliardo di animali vertebrati (gli invertebrati sono incalcolabili), il primo ministro australiano, il liberaldemocratico Scott Morrison continua testardamente a rimanere fedele al suo negazionismo climatico ideologico anche...

Due milioni di euro per finanziare le nuove quattro aree marine protette di Capri, Capo Spartivento, Isola San Pietro e Costa di Maratea

Al via la nuova direzione generale per la tutela del mare del ministero dell’ambiente .L’annuncia dato dal ministro Costa su Facebook

Con un post su Facebook, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato: «Anno nuovo, ministero nuovo. Ed è una notizia che riguarda tutti noi e il nostro futuro. Oggi inizia un nuovo anno e combacia con il primo giorno di un ministero completamente rinnovato. Innanzitutto voglio porre l’accento su una bellissima notizia che riguarda i...

Le orche all’Elba: più comuni di quanto si creda?

Dopo gli ultimi avvistamenti spunta una foto di un anno fa

La presenza di un’intera famiglie di orche (Orcinus orca) provenienti dall’Islanda al largo delle coste liguri – funestata purtroppo dalla morte di un cucciolo, è certamente qualcosa di eccezionale, così come è eccezionale il loro viaggio verso lo stesso di Messina che ha costeggiato, come mostrano le immagini pubblicate da Il Tirreno e su Facebook...

Anche gli uccelli marini usano utensili (VIDEO)

Le prime immagini di un pulcinella di mare che si gratta con un bastoncino

Nel 2014 l'ecologa Annette Fayet, dell’università di Oxford, vide un pulcinella di mare (Fratercula arctica) che si grattava la schiena con un bastoncino mentre era posato sull’acqua sotto una scogliera di una remota isola al largo della costa del Galles. «Sono rimasta sorpresa ed emozionata», ricorda la Fayet, che studia la migrazione dei pulcinella di...

Scoperta una nuova specie di crostacei: vive nella bocca dello squalo balena

Piccolissimi anfipodi che così ottengono rifugio, cibo e un passaggio gratis

A quanto pare il pesce più grande del mondo, lo squalo balena, fornisce un rifugio sicuro, cibo in abbondanza e probabilmente un passaggio gratis a dei piccoli crostacei anfipodi che erano precedentemente sconosciuti. E’ quanto ha rivelato lo studio “A New Species of Podocerus (Crustacea: Amphipoda: Podoceridae) Associated with the Whale Shark Rhincodon typus” pubblicato su Species Diversity della...

Griglie per bloccare i rifiuti sui canali principali del Padule di Fucecchio

Dagli Amici del Padule di Fucecchio una proposta al Consorzio di Bonifica ed all'Assessorato all'Ambiente della Regione Toscana

Come è noto, la presenza di plastica nelle acque dei fiumi e del mare è divenuta  un'emergenza ambientale a livello globale, seconda per gravità soltanto al cambiamento climatico. Le conseguenze sono drammatiche sia a causa dell'ingresso nelle catene alimentari delle sostanze tossiche contenute nei micro frammeti di plastica, sia  per l'ingestione diretta di manufatti da...

Nuova sottospecie di gazzella dell’Eritrea onora lo zoologo italiano Oscar de Beaux

Precursore dell’etica ambientale, ha elaborato uno dei primi tentativi di enunciare i principi etici di quella che oggi chiamiamo la conservazione della biodiversità

Nell’articolo “Records of Ethiopian and Eritrean mammals in Italian literature and museums, with some taxonomic notes”, pubblicato dalla rivista Biogeographia - The Integrative Journal of Biogeography, lo zoologo romano Spartaco Gippoliti, della Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello” nonché membro del Primate Specialist Group della IUCN, ha battezzato la piccola gazzella di...

Le luci LED posizionate sulle reti da pesca salvano tartarughe e delfini

In Perù ridotte del 66% le catture accessorie della piccola pesca con reti da posta

Secondo lo studio “An illuminating idea to reduce bycatch in the Peruvian small-scale gillnet fishery”, pubblicato recentemente su Biological Conservation da un team di ricercatori britannici dell’università di Exeter, peruviani dell’ONG ProDelphinus e dell’Universidad Cientifica del Sur e statunitensi dl Pacific Islands Fisheries Science Center della Noaa, «Posizionare luci sulle reti da pesca riduce le...

Australia: nei mega-incendi boschivi è morto mezzo miliardo di animali

Potrebbero essere scomparse per sempre decine di specie di piante e animali in via di estinzione

L’impatto sulla biodiversità dei giganteschi incendi boschivi che stanno devastando l’Australia potrebbe essere enorme. Secondo quanto hanno detto al Times i ricercatori dell’università di Sydney nel 2019 sarebbero periti negli incendi almeno 480 milioni di mammiferi, uccelli e rettili e il fuoco continua a bruciare intere foreste. Gli ambientalisti e gli scienziati australiani temono che vadano...

Il riscaldamento globale diminuisce la biodiversità degli impollinatori in Europa

Esaminate 2000 specie: volano prima, meno a lungo e in maniera meno sincronizzata. Gravi conseguenze per i servizi ecosistemici

Gli insetti impollinatori svolgono un ruolo importante negli ecosistemi terrestri fornendo funzioni e servizi ecosistemici essenziali alle piante selvatiche e coltivate. Ma il rifornimento sostenibile di questi servizi ecosistemici richiede la presenza concomitante di diverse comunità di impollinatori durante le stagioni. Nonostante l'evidenza che il riscaldamento climatico stia spostando temporalmente la fenologia degli impollinatori, mancava finora una...

Più il compito è complesso, più è probabile che gli scimpanzé condividano strumenti e insegnino a usarli (VIDEO)

Un nuovo studio rivela molto sull’origine della trasmissione culturale. Ma gli scimpanzé e le loro culture sono in pericolo

Per la maggior parte delle popolazioni di scimpanzé selvatici (Pan troglodytes) l'utilizzo degli strumenti è una parte importante della loro vita, ma apprendere queste abilità non è un'impresa semplice. Come è stato dimostrato da precedenti ricerche, in natura gli scimpanzé si scambiano strumenti l'un l'altro e questo comportamento serve anche come una forma di insegnamento. «Insegna a uno...

Cinque punti per un bilancio di fine anno sui parchi italiani

«Per ridare una visione e una strategia comune ai parchi, nazionali regionali e Amp, andrebbe rifinanziato il “piano triennale” previsto dalla legge 394 e non più finanziato da una quindicina d’anni»

Nel 2019  Federparchi  ha compiuto trenta anni  da quando nacque come  coordinamento.  Da allora siamo molto cresciuti e abbiamo fatto tanta strada. Adesso rappresentiamo tutti i parchi nazionali,  quasi tutti quelli regionali e la maggioranza  delle aree marine protette.  Il 2020 sarà l’anno dei “Parchi per il Clima”, uno slogan e un logo che rappresentano...

Il declino degli anfibi è forte anche nelle regioni più adatte alla loro conservazione

L’esempio del Montenegro: forti cali nelle popolazioni di tritoni pedomorfici, dopo l’introduzione di pesci esotici

Lo studio “Traditionally managed landscapes do not prevent amphibian decline and the extinction of paedomorphosis”, pubblicato suEcological Monographs da un team internazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Gentile Francesco Ficetola dell’università degli studi di Milano si occupa degli angfibi del Montenegro e affronta la situazione catastrofica che stanno affrontando gli anfibi anche nei territori...

2019, il bilancio ambientale del Wwf tra mobilitazione dei giovani e immobilismo della politica

«Per la prima volta gli allarmi degli scienziati sono stati accompagnati da una imponente mobilitazione civile in tutto il mondo»

Per l’ambiente il 2019 è stato un anno segnato dagli incendi: milioni di ettari sono andati a fuoco in Amazzonia come in Siberia, e mentre scriviamo l’Australia sta ancora bruciando. Ogni anno perdiamo in media circa 15 miliardi di alberi, aumentando in questo modo – tra l’altro – l’effetto dei cambiamenti climatici, la grande minaccia...

Futuro Vegetale, dalle piante le soluzioni per la società del domani

Aperte fino all’8 gennaio le iscrizioni al Master dell’Università di Firenze che coniuga ricerca botanica, sociale e progettuale

Un master unico in Italia, un contributo innovativo per affrontare la complessità del mondo contemporaneo secondo un’ottica nuova, che trae ispirazione dalla vita delle piante. E’ il Master di primo livello “Futuro Vegetale. Piante, innovazione sociale e progetto”, organizzato dall’Università di Firenze e coordinato dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e dal sociologo Leonardo Chiesi. Il percorso mette a confronto e fa reagire...

Respirare la foresta fa bene

Studio Cnr, Lamma e Cai: come varia e come prevedere la concentrazione di olii essenziali

Il recente studio ”Economic value of protected areas via visitor mental health”. Pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori australiani della Griffith University, valuta in almeno l’8% del Pil mondiale il valore economico delle aree protette, considerando soltanto gli effetti sulla salute mentale dei visitatori. Partendo da questi dati, lo studio ”Temporal and...

Gli scimpanzé “suonano” gli alberi, ma solo quelli con un timbro risonante

Accumulano pietre che lanciano contro i tronchi di alcune specie di alberi. I ricercatori: «L'AST ha una funzione comunicativa»

Lo studio “Chimpanzees use tree species with a resonant timbre for accumulative stone throwing”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori tedeschi del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie e del CNRS francese, ha dimostrato che uno dei nostri parenti viventi più stretti, lo scimpanzè (Pan troglodytes) «è in sintonia con le proprietà sonore degli...

Frana la Liguria, nell’indifferenza e nell’assoluta mancanza di indignazione

Non siamo più in grado di visioni collettive. In un paese normale, non sarebbe un sogno

Frana la Liguria ... e il tutto avviene nell’assoluta indifferenza pubblica. Citando Via col vento,  alla domanda, "Che ne sarà di noi?" verrebbe da rispondere: "Francamente, me ne infischio!". Ecco, la frana dell’Aurelia tra Chiavari e Rapallo sintetizza il pensiero contemporaneo: l’indifferenza, l’assoluta mancanza di indignazione di ciò che avviene nella "cosa pubblica". Siamo indifferenti ... è come se crollasse la società...

Insieme si è meno soli. L’evoluzione della coppia nei primati, fino agli esseri umani

La coppia è stata la base per creare società complesse, ma non spiega il legame sociale e cooperativo tipico degli esseri umani

«Da soli, in coppia o in gruppo, la diversità nei sistemi sociali dei primati è interessante perché può anche fornire spunti sulla vita sociale umana». E’ da qui che sono partiti Peter M. Kappeler, un biologo evoluzionista del Deutschen Primatenzentrums – Leibniz- Institut für Primatenforschung e dell’Universität Göttingen e l’antropologo Luca Pozzi dell'università del Texas -...

I siti di trapianto di Posidonia oceanica in Toscana

Life Seposso: Arpat ha presentato una ricognizione dei progetti sottoposti a VIA e Verifica di assoggettabilità, che possono determinare un impatto sulle praterie di Posidonia

Nell’ambito del progetto Life SEPOSSO, si sono tenute a Ischia (NA) varie attività tra cui la seconda serie di immersioni tecnico-scientifiche, dopo quelle del 2018. Le attività hanno visto il coinvolgimento simultaneo degli operatori subacquei dei vari partner del progetto: ISPRA, ARPA Toscana, Università di Roma “Tor Vergata“, Università di Palermo (DISTeM). Oltre al monitoraggio...

Nel Parco nazionale Gran Paradiso è tornato a riprodursi il gipeto, considerato estinto nel 1913

Il progetto internazionale per la reintroduzione di questi avvoltoi sulle Alpi sta dando i suoi frutti

Con un'apertura alare che sfiora i 3 metri ed un peso che può arrivare a 7 kg, il gipeto è uno dei più grandi uccelli europei: si tratta di un maestoso avvoltoio che si ciba preferibilmente di ossa, che dopo esser stato portato all’estinzione all’inizio del secolo scorso è tornato a popolare le Alpi italiane....

Mega-incendi in Australia: inceneriti più di 3 milioni di ettari, più che in Amazzonia e California messe insieme

A rischio la sopravvivenza dei Koala, ma il governo negazionista climatico continua a puntare sul carbone

Mentre l’Australia è devastata dagli incendi più pericolosi e catastrofici che abbia mai visto, il New South Wales ha dichiarato lo stato di emergenza dopo che il fuoco ha bruciato oltre 3 milioni di ettari, distruggendo più di 800 case e uccidendo 8 persone. Si tratta di qualcosa di davvero enorme se si pensa che...

Nel mondo calerà la resilienza idrica e ci sarà meno green water

Come un pianeta più caldo potrebbe esercitare pressione sulle piante. Il Mediterraneo tra le aree più a rischio

Se non riusciremo a limitare il riscaldamento globale, il mondo avrà una fornitura meno resiliente di green water, cioè l’acqua piovana, non irrigua, con la quale il nostro piante vivente fa prosperare senza l’intervento umano piante, coltivazioni e pascoli. A dirlo sono i nuovi modelli climatici realizzati dal Joint Research Centre (Jrc) dell’Unione europea che,...

L’acidificazione degli oceani danneggerà la pelle degli squali

Potrebbe compromettere la loro capacità di nuotare e anche la formazione della dentatura

La pelle degli squali è una specie di flessibile corazza costituita da denticoli dermici, scaglie placoidi, che hanno la stessa struttura dei denticoli che compongono i loro filari mandibolari. Un team di ricercatori sudafricani e tedeschi - Jacqueline Dziergwa, Sarika Singh, Christopher R Bridges, Sven E Kerwath, Joachim Enax, Lutz Auerswald - ha cercato di capire come...

In Brasile scoperta una nuova specie di scimmia titi. E’ distante dai suoi simili almeno quanto noi lo siamo dagli scimpanzé

Vive nell’Arco della deforestazione ed è già a rischio estinzione

Un team di ricercatori brasiliani e statunitensi ha scoperto una nuova specie di scimmia titi, genere Plecturocebus, e la presenta nello studio ”A New Species of Titi Monkey, Plecturocebus Byrne et al., 2016 (Primates, Pitheciidae), from Southwestern Amazonia, Brazil”, pubblicato su Primate Conservation. Questa scimmietta vive nel Brasile orientale, dove gli indios la chiamano otôhô...

Brasile, una mappa partecipativa per capire i conflitti socio-ambientali che minacciano i quilombolas

Nella Valle dell’Iguape vivono società di afrodiscendenti ed ex schiavizzati fondate su valori ancestrali, minacciate da deforestamento, appropriazione illegale delle terre e violazione del diritto all´accesso all´acqua

Il territorio quilombola della Bacia e Vale do Iguape ha realizzato, in collaborazione con Cospe, Centro di educazione e cultura della Valle dell’Iguape e l’Università Federale del Reconcavo Baiano, un percorso di geo-referenziamento partecipativo delle comunità e dei conflitti socioambientali. Le comunità quilombolas, afrodiscendenti ed ex schiavizzati, sono fondate su valori ancestrali e fortemente legate...

Nel Mediterraneo ingeriscono plastica animali di 116 specie diverse

La specie più intrappolata è la tartaruga Caretta caretta

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha collaborato alla realizzazione dello studio "Plastics in the Aquatic Environment - Current Status and Challenges" pubblicato da Springer Nature, che aggiorna la letteratura scientifica che descrivere l'impatto dei rifiuti sulla vita marina nel Mediterraneo, «un ecosistema sensibile – sottolinea Ispra - caratterizzato da elevata...

Onde sonore per catturare le microplastiche delle acque reflue delle lavatrici

Una volta lavati, i nostri vestiti rilasciano microfibre che finiscono in fiumi e oceani. Un nuovo dispositivo potrebbe interrompere questo ciclo

Secondo l’Unep e il World Economic Forum, entro il 2050 negli oceani potrebbe esserci più plastica che nei pesci e la maggior parte è e sarà costituita da pezzi microscopici. Una delle principali fonti di microplastiche sono i tessuti sintetici che, ogni volta che facciamo il bucato rilasciano minuscole fibre. Il nuovo studio “Acoustic focusing...

I cani ”contano” utilizzando una regione del cervello simile a quella degli uomini (VIDEO)

Uno studio che fornisce informazioni su come si è evoluto il cervello dei mammiferi

Secondo lo studio ”Canine sense of quantity: evidence for numerical ratio-dependent activation in parietotemporal cortex”. Pubblicato su Biology Letters da un team del Dipartimento di psicologia della Emory University e di Comprehensive Pet Therapy, i cani elaborano spontaneamente quantità numeriche di base utilizzando una particolare parte del loro cervello che corrisponde fortemente alle regioni neuronali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 480