Aree protette e biodiversità

Gli alberi come li conosciamo oggi sono comparsi sulla Terra molto prima di quanto si credesse (VIDEO)

Scoperte le radici più antiche del mondo: risalgono a 385 milioni di anni fa

Si calcola che gli alberi che popolano la Terra siano 3 trilioni, più delle stelle della Via Lattea, e questi meravigliosi esseri viventi legnosi regolano la vita sul nostro pianeta estraendo anidride carbonica dall’aria, proteggendo il suolo dall'erosione, facendo scorrere l'acqua negli ecosistemi e sostenendo innumerevoli forme di vita, comprese quelle degli esseri umani. Un ciclo...

Fao: per la produzione globale di prodotti in legno la crescita più alta degli ultimi 70 anni

La domanda è trainata dalla crescita economica in Nord America, Europa e Asia-Pacifico

Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dalla Fao, «La produzione e il commercio globale dei principali prodotti in legno come il legno industriale in tronchi, il legno segato e i pannelli truciolari in legno hanno raggiunto i massimi livelli», da quando l’agenzia Onu ha iniziato a registrare le statistiche forestali nel 1947. Infatti, «in tutto il...

Arpat trova specie aliene invasive nei fiumi del comprensorio pratese

Nei corpi idrici specie aliene come il bivalve Corbicula fluminea o il gasteropode Sinotaia quadrata

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità,...

Intesa Federparchi – Conoe per la raccolta degli oli e grassi vegetali e animali esausti nelle aree protette

Coinvolgere tutto il sistema delle aree protette nelle attività di recupero

Federparchi e Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (Conoe) hanno firmato un’intesa per «Sviluppare attività di prevenzione e di tutela degli ecosistemi dai rischi legati alla scorretta gestione degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti; mettere in campo azioni di informazione, formazione e sensibilizzazione...

SOS ghiacciai su Nature: tra i 38 scienziati firmatari anche il professor Baroni dell’università di Pisa

Unico italiano a firmare l’appello che traccia uno scenario drammatico sul futuro dei ghiacciai del Pianeta

«Dal 1960, i ghiacciai del nostro Pianeta hanno perso più di 9.000 gigatonnellate di ghiaccio, l’equivalente di uno strato spesso 20 centimetri esteso quanto la Spagna, e la previsione è che scompariranno quasi del tutto entro il 2300, con un conseguente e drammatico innalzamento del livello del mare in tutto il globo». E’ l’allarmante scenario...

Natale ecosostenibile 2019: le proposte e i consigli di Wwf e Legambiente

Idee regalo green e solidali e dec-albero per delle feste rispettose dell’ambiente

Siete in ritardo con i regali di Natale e state pensando di fare un dono speciale? Legambiente invita a stupire amici e parenti con «un regalo che sostiene una buona causa, senza dimenticare di adottare uno stile green per festeggiare queste feste in modo ecosostenibile». Per chi vuole fare un regalo davvero speciale e/o per gli amanti degli...

La memoria dell’umanità è nascosta nel genoma dei papuasi

I primi melanesiani si erano incrociati con i denisovani e hanno inventato l’orticoltura, dopo aver contribuito a estinguere la megafauna autoctona

Tra giugno e luglio il team di François-Xavier Ricaut, del Laboratoire Évolution et diversité biologique dell’Unité CNRS/Université Toulouse III Paul-Sabatier/École nationale de formation agronomique/IRD ha portato a termine due missioni in Papua Nuova Guinea, nel quadro del progetto Papuan Past che combina approcci archeologici e genomici per capire come, 65.000 - 50.000 anni fa, si...

Parlamento europeo: ridurre l’utilizzo dei pesticidi per proteggere gli impollinatori

Insufficiente l’iniziativa Ue per salvare api, farfalle e altri insetti, necessari un programma d'azione e misure più orientate a proteggere gli impollinatori

Gli eurodeputati chiedono di rendere obbligatoria la riduzione nell’uso di pesticidi Secondo la Commissioneeuropea, «Circa l'84% delle specie coltivate e il 78% delle specie di fiori selvatici nella sola Ue dipendono, almeno in parte, dall'impollinazione animale. Fino a quasi 15 miliardi di euro della produzione agricola annuale dell'Ue sono direttamente attribuiti agli insetti impollinatori». Nell’aprile...

Da dove deve ripartire una riflessione e un impegno sui parchi

I 40 anni del nostro parco hanno permesso, e ce n’era bisogno, di riprendere in un bel clima una riflessione critica senza litigiosità – oggi cosa rara – su presente e futuro di una area protetta di prestigio regionale, nazionale ed europeo. È opportuno però premettere che questo implica e richiede di evitare assolutamente di...

È morta Lauretta, orsa simbolo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Trovata moribonda nel lontano 1993 da alcuni escursionisti tedeschi, è stata nutrita e accudita dal personale del Parco: «Ci ha lasciato dopo aver svolto per tanti anni il compito di ambasciatrice dell’orso marsicano»

Avevamo raccontato lo scorso 15 novembre dei problemi di salute che stavano affliggendo l’orsa Lauretta, ospite del Centro Visite del Parco a Pescasseroli da quando fu trovata, nel lontano 1993, quasi moribonda da alcuni escursionisti tedeschi, che pesava circa 3kg. Nutrita e accudita dal personale del Parco, riuscì a superare la crisi, ma fu destinata...

Caimani grandi come autobus, pesanti quanto un elefante e con una vertebra extra per aiutarli a muoversi

I coccodrilli galoppano, i caimani e gli alligatori trottano, ma raggiungono tutti la stessa velocità massima

Lo studio ”Giant extinct caiman breaks constraint on the axial skeleton of extant crocodylians”, pubblicato sue Life da un team di ricercatori internazionale al quale ha partecipato anche Massimo Delfino del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Torino, rende nota la scoperta dei resti fossili di un caimano, il Purussaurus mirandai, che pesava 3...

Da un chewing gum di 5700 anni fa informazioni sui nostri antenati e i loro batteri

Un team di scienziati è riuscito a estrarre un genoma umano completo da una "gomma da masticare" millenaria di pece di betulla e dice che è una nuova fonte non sfruttata di DNA antico

Durante degli scavi realizzati dagli archeologi del Museo Lolland-Falster  a Syltholm, a est di Rødbyhavn, a Lolland, un'isola della Danimarca nel Mar Baltico, nel sud della Danimarca, è stato trovato un i tipo di "chewing gum" di 5.700 anni fa, ricavato dalla pece di betulla e nel studio ”A 5700 year-old human genome and oral...

Piste ciclopedonali, dalla regione 8,6 milioni per 13 interventi nel Parco agricolo della Piana

C’è anche la “superciclopista Firenze – Prato”, la prima ciclovia “ad alta capacità” in Italia

La Regione Toscana informa che «Con 8,6 milioni, attivati da un finanziamento di 6,4 milioni assegnato dalla Regione Toscana con risorse Por Fesr 2014-2020, saranno finanziati 13 interventi per piste ciclopedonali nel Parco Agricolo della Piana ed in particolare nei Comuni di a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Firenze, Prato, Signa, Campi Bisenzio. Le opere,...

Acidificazione degli oceani: il 50% è colpa delle multinazionali petrolifere e del cemento

Triangolo dei Coralli, Mare di Bering, Golfo dell'Alaska, Perù, Oceano Artico e corrente della California le aree più a rischio

L'oceano sta assorbendo gran parte dell'inquinamento da carbonio che viene rilasciato dalla combustione di gas, petrolio e carbone. Quel carbonio extra sta rendendo il nostro oceano più acido. Lo studio “Attributing ocean acidification to major carbon producers”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricrrcatori di Union of Concerned Scientists (UCS), università della Virginia...

Buone notizie, Wwf: «Cresce ancora la popolazione globale dei gorilla di montagna»

La dimostrazione che la protezione delle foreste è direttamente collegata alla protezione e alla tutela delle specie

Il ministero del turismo naturale e delle antichità dell'Uganda e la Greater Virunga Transboundary Collaboration  hanno rivelato che «Continua a crescere la popolazione globale dei gorilla di montagna». A mostrarlo sono i risultati dell'ultima indagine condotta nel Parco Nazionale del Bwindi, in Uganda, e nella vicina Riserva Naturale di Sarambwe, nella Repubblica Democratica del Congo da...

Dal festino alla carestia: come la caccia a foche e balene e i cambiamenti climatici hanno influenzato la vita dei pinguini

Uno studio sui pinguini perdenti e vincenti nell’Antartide colpita dal riscaldamento globale

Lo studio “Divergent Trophic Responses of Sympatric Penguin Species to Historic Anthropogenic Exploitation and Recent Climate Change” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela come per più di un secolo i pinguini hanno affrontato le conseguenze degli impatti umani in Antartide e perché alcune specie sono tra i vincenti o i...

Elezioni regionali in Emilia-Romagna: le richieste di Legambiente alla politica

Le priorità: clima, territorio e lavoro. «Per salvare il Pianeta c’è il tempo di due mandati elettorali, i candidati devono sentire propria questa responsabilità»

Chiediamo alle forze politiche in lizza per le elezioni regionali un impegno su 6 punti cruciali per una svolta verde, una svolta necessaria per garantire il futuro delle comunità ancora prima che per l’ambiente.  La maggiore attenzione delle proposte dell’associazione è rivolta al clima e al lavoro, con richieste che toccano le scelte infrastrutturali e...

Licenza di uccidere? L’impatto dei gatti domestici sulla fauna italiana

In Italia i gatti domestici possono uccidere almeno 207 specie che vivono nel bacino del Mediterraneo

Lo studio “License to Kill? Domestic Cats Affect a Wide Range of Native Fauna in a Highly Biodiverse Mediterranean Country” – pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment da Emiliano Mori, università di Siena, Mattia Menchetti, Universitat Pompeu Fabra - Barcellona e università di Firenze, Alberto Camporesi, Associazione per la Divulgazione Ambientale e Scientifica,...

Successo della passeggiata dove c’erano i mulini e a San Lorenzo

Alla scoperta lenta di un’Elba nascosta e meravigliosa

Una cinquantina di persone hanno partecipato domenica 15 dicembre alla passeggiata Dove c’erano i mulini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano e da Pro Loco di Marciana Marina e acqua dell’Elba. Persone di tutte le età e di tutta l’Elba che hanno approfittato di una magnifica e tersa giornata di sole per partire , dal Moletto...

Il Wwf torna all’attacco: «Basta con la disinformazione sulla pelle dei lupi»

«Limitarsi a gridare "al lupo, al lupo" in modo strumentale non risolve i problemi, l’unica soluzione efficace è quella di mettere in campo adeguati metodi di allevamento e di prevenzione»

Continua la campagna di disinformazione sulla pelle del lupo, ma anche degli allevatori. Non c’è altra spiegazione alle parole di una importante associazione di agricoltori del grossetano che addita la specie simbolo della Natura d’Italia come causa della crisi di aziende agricole che sarebbero sull’orlo del fallimento per la perdita di tre capi di bestiame. Se...

L’estinzione dell’unico pappagallo nordamericano è stata causata dagli esseri umani. Lo dice il genoma del parrocchetto della Carolina

Una eccezionale ricerca scientifica nata da un programma televisivo

Lo studio “Evolutionary History, Genomic Adaptation to Toxic Diet, and Extinction of the Carolina Parakeet”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Biologia Evolutiva (IBE) dell’Univesitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona, del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e del Globe Institute della Københavns Universitet, presenta i risultati della sequenza...

Animali in città: in Italia il numero di gatti e cani è simile. Modena, Prato e Verona i Comuni più virtuosi

AUSL Toscana centro, Modena e Napoli 1 Centro i servizi veterinari più efficienti. 221 milioni di euro di spesa pubblica nel 2018

Secondo l’ottavo dossier Animali in città, presentato oggi a Napoli da Legambiente e che analizza i dati forniti dalle amministrazioni comunali (1.162 questionari completi, circa il 15% di tutti i comuni d’Italia) e dalle aziende sanitarie (45 questionari completi, equivalenti al 39,5% del totale) in risposta a due questionari specifici, le cui risposte sono poi suddivise in macro aree, «Modena,...

I risultati del Progetto “Resto con Life” nella gestione di specie e habitat delle isole dell’Arcipelago Toscano

La lotta alle specie aliene e per la conservazione a Montecristo, Giannutri, Pianosa ed Elba

Il progetto Resto con Life volge al termine con il workshop tenutosi in questi giorni a Portoferraio su “La gestione di specie e habitat per la riqualificazione degli ecosistemi insulari”. Tecnici e ricercatori hanno fatto il punto sui risultati conseguiti, confrontandosi con altri colleghi che lavorano in Italia e all’estero sulle stesse tematiche. «Sono soddisfatto...

Cambiamenti climatici: l’aumento delle emissioni di metano proviene dalle zone umide del Sud Sudan

Gli scienziati pensano di poter spiegare almeno in parte la recente crescita dei livelli di metano nell'atmosfera

Lo studio “An increase in methane emissions from tropical Africa between 2010 and 2016 inferred from satellite data”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori delle università di Edimburgo e Licester, del Centre for Ecology and Hydrology e del National Centre for Earth Observation britannici, mostra un forte balzo delle emissioni di...

Che fine hanno fatto le orche avvistate nel porto di Genova

Un piccolo è morto, ma il gruppo continua a stazionare nell’area da oltre una settimana. Il ministero dell’Ambiente è dunque impegnato «nel monitoraggio e nella creazione di un ambiente protetto per il gruppo di orche»

Le orche sono animali selvatici molto gregari e soggetti a protezione integrale – è infatti assolutamente sconsigliata qualsiasi tipo di interazione –, che nei giorni scorsi hanno fatto scalpore comparendo davanti al porto di Genova:  nei mari italiani le orche sono state già osservate almeno una decina di volte, anche se in casi di brevissima...

European Green Deal, FederBio soddisfatta: «Il biologico al centro»

Mammuccini: ora il Senato approvi velocemente la proposta di legge sull'agricoltura biologica

Tra le 50 proposte della roadmap dell’European Green Deal europeo presentato ieri dalla nuova presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen c’è anche l’incremento dei terreni coltivati ad agricoltura biologica. Federbio, l’associazione della filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica italiana, sottolinea che «Il piano prevede iniziative volte a favorire l'economia circolare, gli investimenti verdi in...

Come difendere gli allevamenti dai lupi? Il punto della situazione nel Parco della Maremma

«L’ipotesi di eventuali interventi sui lupi, per stessa ammissione degli esperti veterinari, non risolverebbe il problema perché altri soggetti della solita specie occuperebbero il territorio lasciato libero dal branco»

In merito agli articoli usciti sulla stampa riguardo alle predazioni di vitelli in due aziende all’interno del Parco della Maremma, precisamente Ente Terre regionali di Toscana e Tenuta La Trappola, l’Ente ritiene opportuno comunicare le attività intraprese e stemperare le polemiche. Il Parco della Maremma, a seguito dei primi attacchi predatori nell’allevamento di Ente Terre...

Festa dell’Albero nella Casa di reclusione di Porto Azzurro. Un corbezzolo tricolore come segno di speranza

Organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano con il contributo di direttore del carcere, Polizia Penitenziaria, area trattamentale e Carabinieri Forestali

Piantare un albero come atto di speranza verso il futuro, come simbolo di crescita e libertà, come assunzione di responsabilità personale e impegno attivo, verso se stessi e verso il mondo. Queste sono alcune delle tematiche che sono emerse in occasione della Festa dell’Albero che si è svolta lo scorso venerdì 6 dicembre all’interno della...

Green deal, l’Europa sarà il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050

Entro il 2030 le emissioni di gas serra dovranno essere tagliate del 50-55%: l’Italia è in ritardo

«Il Green deal europeo è la nostra nuova strategia per la crescita, una crescita che restituisce più di quanto prende». La neo-presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha presentato oggi con queste parole la tabella di marcia pensata per rendere sostenibile l'economia europea, trasformando i problemi ambientali e climatici in opportunità di rilancio economico: «Tutti...

Un reportage su Brumadinho, tra i più grandi disastri ambientali nella storia del Brasile

Claudia Müller-Hoff è l’avvocato che, raccogliendo testimonianze nel Paese e in Germania, sta indagando sulle responsabilità del dramma

Il gigante dell’estrazione mineraria Vale (5.5 miliardi di euro di profitti nel 2017) non è l’unico responsabile del disastro di Brumadinho, in Brasile, che il 25 gennaio 2019 fece 270 vittime tra morti accertati e dispersi. Il crollo di una diga instabile provocò una gigantesca onda di fanghi tossici che travolse le abitazioni circostanti. Claudia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 480