Aree protette e biodiversità

Una foca monaca trovata uccisa in Grecia. E’ uno dei mammiferi marini più rari del mondo

L’ONG greca MOM al lavoro anche per salvare due cuccioli orfani nati da poco

Un giovane maschio di fioca monaca mediterranea (Monachus monachus) apparentemente sano è stato trovato privo di vita Un giovane e apparentemente è stato trovato nel Golfo Pegaseo, nell’area di Milina. Nella Grecia nord-orientale. La notizia della morte del giovane esemplare di foca monaca – uno dei mammiferi marini più rari del mondo – è stata...

A Rio Elba la conclusione del progetto ASAP a caccia delle specie aliene invasive

Hanno partecipato i ragazzi delle scuole elementari e medie di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro

Il 28 novembre si è svolta ai Lavatoi di Rio Elba e alla contigua Casa del Parco, la giornata di chiusura del progetto Alien Species Awareness Program (ASAP). Life ASAP è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle IAS sul territorio italiano e mitigarne gli impatti. In...

Il miele per curare l’Amazzonia

La campagna “Ci facciamo in 4 per l’Amazzonia” sostiene le attività dell’Associazione dei giovani riforestatori di Riberalta (Ajora) nell’ambito del progetto Cospe “Ayllus”

La deforestazione in Amazzonia continua senza sosta, con lo scopo di fare spazio a piantagioni e allevamenti intensivi. Anche molti degli incendi divampati tra agosto e settembre sono stati strumentali a questa politica. Solo in Bolivia sono 2 milioni gli ettari di foresta andati in fumo. Cospe è con diversi progetti nelle zone amazzoniche in...

Impatto antropico sull’ambiente alpino già dall’Età del Ferro

Lo rivela uno studio internazionale sulla Grotta di Rio Martino nelle Alpi occidentali in Piemonte

Lo studio “Holocene Critical Zone dynamics in an Alpine catchment inferred from a speleothem multiproxy record: disentangling climate and human influences”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricerca italiano, australiano e francese coordinato dall’università di Pisa ha documentato l’effetto delle attività umane sull’ambiente alpino già dall’Età del Ferro, circa 2800 anni fa. Il...

Gli incendi in Amazzonia intensificano lo scioglimento dei ghiacciai delle Ande

Un’accelerazione che aumenta il rischio di una crisi idrica in Sud America e la vulnerabilità delle comunità andine in risposta ai cambiamenti climatici

Gli incendi nella foresta pluviale nell'Amazzonia sudoccidentale (l'Amazzonia brasiliana, peruviana e boliviana) possono far aumentare lo scioglimento dei ghiacciai tropicali nelle Ande. A dirlo è lo studio “Amazonian Biomass Burning Enhances Tropical Andean Glaciers Melting” pubblicato su Scientific Reports dai brasiliani Newton de Magalhães Neto dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro ed Heitor Evangelista dell’Universidade Federal...

Il direttore dell’ente parco: natura, funzioni e competenze

Giacomo Nicolucci, avvocato e docente di Diritto amministrativo all’Università degli Studi di San Marino nonché storica firma del think tank di greenreport – Ecoquadro –, ha pubblicato sulla rivista Sintesi (edita dalla Franco Angeli) il paper “Il direttore dell’ente parco: natura, funzioni e competenze. Tra esegesi di sistema, spunti di diritto comparato e prospettive di...

Cambiamenti climatici: stiamo oltrepassando alcuni punti di non ritorno chiave?

A rischio più di quanto si credesse i sistemi climatici e naturali del pianeta

Nature ha pubblicato l’articolo “Climate tipping points — too risky to bet against” nel quale un team di scienziati in sistemi terrestri affermano che elementi climatici chiave potrebbero degradarsi molto più rapidamente di quanto si pensasse in precedenza e che «ci sono prove crescenti che cambiamenti climatici irreversibili potrebbero essere innescati entro pochi decenni». Questo potrebbe...

Istituite in Campania 4 Zone speciali di conservazione (Zsc), si tratta di oltre 7mila ettari

Costa: «Il nostro patrimonio ambientale è prezioso, ma anche fragile, e dunque va difeso»

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato ieri il decreto di istituzione di quattro Zsc (Zone speciali di conservazione), tutte in Campania, già proposte alla Commissione europea quali Siti di importanza comunitaria (Sic): complessivamente si tratta di aree che abbracciano oltre 7mila ettari. Si tratta dei fondali marini di Ischia, Procida e Vivara; delle rupi...

Formentera vuole diventare un’isola green

L’isola più piccola delle Baleari punta a un turismo sostenibile e alla difesa dell’ambiente marino e della biodiversità

Alle Baleari sembra passato il tempo della cementificazione selvaggia, quando per poter definire l’indiscriminato assalto alle coste si dovette addirittura coniare il neologismo “balearizzazione”, una situazione che diventò presto insostenibile, causando l’erosione delle spiagge su cui si basava il turismo di massa, e che per porvi rimedio alla fine costrinse ad abbattere alberghi e infrastrutture...

In Indonesia, Malaysia e Vietnam continua il commercio illegale di tartarughe marine

Sequestrate migliaia di tartarughe marine e uova. Un commercio illegale che coinvolge tutto il mondo, anche l’Europa

Secondo lo studio “A Rapid Assessment on the Trade in Marine Turtles in Indonesia, Malaysia and Viet Nam” condotto da Traffic e commissionato dal Segretariato della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) documenta la drammatica realtà di migliaia di tartarughe marine e di loro parti rinvenute durante i...

E’ stata la caccia a portare rapidamente all’estinzione le alche impenni?

Grandi uccelli marini inabili al volo che vivevano in enormi colonie lungo le coste del nord Atlantico

Lo studio “Demographic reconstruction from ancient DNA supports rapid extinction of the great auk”, pubblicato su eLife da un team di ricercatori internazionale rivela nuove informazioni sull’estinzione dell’alca impenne (Pinguinus impennis) un uccello marino incapace di volare che è scomparso dalle coste del Nord Atlantico durante il XIX secolo. A provocare la rapida estinzione della...

Registrata per la prima volta la frequenza cardiaca di una balenottera azzurra, il più grande animale del mondo (VIDEO)

In immersione il cuore di questi giganti batte in media 4 – 8 volte al minuto e scende fino a 2

Lo studio “Extreme bradycardia and tachycardia in the world’s largest animal”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University, Cascadia Research Collective, università della California - Santa Cruz, Scripps Institution of Oceanography dell’università della California - San Diego, con un po’ di fortuna e molta...

Spedizione scientifica russa: drammatico spostamento dell’ecosistema nei mari dell’Artico

Trovate un gran numero di specie che prima erano inesistenti nelle remote e gelide acque artiche della Russia

I ricercatori che hanno partecipato alla recente spedizione transartica a bordo della nave da ricerca russa Professor Levanidov  hanno scoperto l'ippoglosso nero (Reinhardtius hippoglossoides) a oltre 200 metri di profondità nel Mare di Laptev e la grancevola artica (Chionoecetes opilio) nell’area nord-orientale del Mare della Siberia Orientale e del Mare di Chukchi. Hanno anche trovato il...

Consumo di carni di selvaggina: Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf contro le linee guida del governo

Un sostegno allo spaccio clandestino di "selvaggina" e al bracconaggio organizzato

Secondo Enpa, Lav, Legambiente, Lipu-Birdlife Italia e Wwf Italia, con la scusa di dare indicazioni sul corretto uso alimentare delle carni degli animali uccisi dai cacciatori, «Siamo di fronte ad un nuovo, subdolo e pericoloso, attacco di cacciatori (e bracconieri) a danno dei soggetti più deboli e ignari: bambini e animali». Le associazioni animaliste e...

Progetto LIFE Asap sulle specie aliene, giornata conclusiva del percorso didattico all’Elba

Appuntamento alla Casa del Parco di Rio nell'Elba

Il progetto LIFE ASAP è co-finanziato dall'Unione europea e  ha  di  il tasso di introduzione delle specie aliene invasive (IAS) sul territorio italiano e mitigarne gli impatti, particolarmente forti nelle isole, dove l’introduzione di specie esotiche è la maggior causa di estinzione, rarefazione e difficoltà per le specie autoctone. In particolare, Life ASAP mira ad aumentare la consapevolezza e la...

Una nuova specie aliena è arrivata nelle acque di Lampedusa (VIDEO)

Si tratta di un granchio molto aggressivo e vorace, che può colonizzare i mari sino a 60 metri di profondità

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha lanciato l’allerta per l’arrivo di una nuova specie aliena nelle acque di Lampedusa: il granchio blu del Mar Rosso (Portunus segnis). La sua presenza è stata validata dall’Ispra dopo essere stata accertata dal personale dell’Area marina protetta Isole Pelagie, in collaborazione con alcuni pescatori...

La contro-finanziaria di Sbilanciamoci!: quella del Conte bis è una manovra per papere

49 associazioni: è una manovra di galleggiamento e l’acqua è poca, sia per l’ambiente che per cultura e sociale

Secondo la Contro-finanziaria presentata dalla Campagna Sbilanciamoci!, la Legge di Bilancio presentata dal governo Conte bisi, attualmente all’esame delle Camere, è «Una manovra di galleggiamento, senza coraggio, che non sposta niente o comunque troppo poco». Sbilanciamoci! Sottolinea che non mancano le attenuanti: «Solo un mese per elaborarla da parte dell’esecutivo partito a settembre, margini risicati...

Un terzo delle specie della flora tropicale africana sono minacciate di estinzione

Le aree più a rischio: Etiopia, Tanzania centrale, sud della Repubblica democratica del Congo e Africa Occidentale

Il 31,7% delle specie di piante vascolari dell’Africa tropicale potrebbero essere minacciate di estinzione. E’ quel che rivela lo studio “A third of the tropical African flora is potentially threatened with extinction”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricerca internazionale, che, grazie a un nuovo approccio basato sugli elementi chiave del processo...

Al largo delle Cinque Terre Il primo Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

Scoperta a 570 metri di fondo la presenza di coralli bianchi vivi

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre ha annunciato la realizzazione di «Un laboratorio sottomarino nel Mar Ligure Orientale, a 600 metri di profondità e 6,5 miglia nautiche (12 km circa) al largo delle Cinque Terre, per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici, mitigare i rischi naturali e proteggere gli ecosistemi marini...

Il ritorno della starna italica dall’estinzione. Rediscover beauty in rarity: una nuova alleanza a tutela della biodiversità agricola

Al via il progetto europeo LIFE Perdix, per il recupero e la reintroduzione della starna italica in natura nel Delta del Po

La Starna italica (Perdix perdix italica), una volta era presente in quasi tutto il territorio italiano fino a una quota di 1.800 metri di altitudine, ma negli ultimi 50 anni ha subito un grave declino e attualmente è considerata una specie formalmente estinta in natura con il taxon autoctono - inserito nell’Allegato I della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”,...

Le foreste del futuro e il tiro alla fune del cambiamento climatico

Le foreste che non sono in grado di adattarsi al clima rischiano qualcosa di simile a un infarto

In un mondo dove l’anidride carbonica aumenta le piante dovrebbero stare meglio, infatti, l’aumento di CO2 consente alle piante di fotosintetizzare di più e utilizzare meno acqua. Ma l'altro lato della medaglia è che le temperature più calde spingono le piante a utilizzare più acqua e a ridurre la fotosintesi. Quindi, in questo tiro alla fune...

Incredibile ma vero: il Comune di Marciana Marina ripropone la strada della Cala bocciata da Governo, Regione e Parco Nazionale

A volte ritornano: un percorso su terreni privati e impossibile da realizzare per i vincoli ambientali e paesaggistici. Il Comune vuole normare nel Parco Nazionale, dove non può

A volte ritornano: nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina; In esecuzione ai disposti del comma 2 dell’art. 25 della Legge Regionale n. 10 del 12/02/2010 e del comma 2 dell’art. 19 della Legge Regionale n. 65 del 10/11/2014”, adottato dal Consiglio Comunale del 31/10/2019, esecutiva, e in particolare nella Relazione generale al PIANO...

Com’è andata l’XI edizione di M’ammalia, la settimana dedicata alla scoperta dei mammiferi

Il festival “M’ammalia 2019” ha coinvolto 27 eventi in 10 regioni italiane

Si è conclusa l’undicesima edizione di “M’ammalia 2019 – Apollo 11” l’insieme di eventi coordinati dall’Associazione teriologica italiana in collaborazione con l’Associazione nazionale dei musei scientifici (Anms), istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche) ed aree naturali protette, al fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui...

L’Iran in rivolta e la magistratura condanna gli ambientalisti che studiano i ghepardi

I ricercatori accusati di essere spie straniere. Teoria fantapolitica sui disordini: complotto di kurdi, Daesh e Mujahedin Khalq

Mentre in Iran i pasdaran continuano a reprimere duramente – sembra con decine di morti e centinaia di feriti e arresti – le proteste di piazza contro il carovita e l’aumento del 50% del costo della benzina, l’United Nations environment programme si è detto «profondamente preoccupato per la recente condanna degli ambientalisti a lunghe pene...

La ragazza e il mondo al congresso di Legambiente

Vittoria Forlati: «Noi stiamo lottando per salvarCi. Stiamo assistendo alla sesta estinzione di massa»

Salve a tutti, sono Vittoria Forlati. Ho 17 anni e voglio parlare a nome delle nuove generazioni. Stiamo assistendo al degrado del nostro pianeta, e continuiamo a guardare. Sappiamo che il punto di non ritorno è vicino: secondo gli scienziati ci restano solo 10 anni prima di raggiungerlo. Ci siamo dati un limite per non...

Legambiente tra il coraggio da mettere subito in campo e quello della politica che non c’è

L’11esimo Congresso di Legambiente lancia il manifesto green e conferma i vertici dell’associazion

Come scrive sulla sua pagina Facebook Stefano Ciafani, facendo un sunto delll’11esimo Congresso nazionale “il tempo del coraggio” di Legambiente a Napoli, «Sono stati 3 giorni pazzeschi, trascorsi con 1.000 partecipanti tra delegati e ospiti, tra la plenaria e le 5 piazze tematiche. Ringrazio di cuore l'associazione per avermi rinnovato la fiducia per altri 4...

Danni alla Duna Feniglia: è solo colpa del vento?

«Se si fossero osservate le misure pianificate per aumentare la resistenza al vento della pineta, il danno sarebbe stato probabilmente più limitato»

Lo scorso 18 novembre, durante l’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana, una fenomeno temporalesco si è abbattuto sulla riserva naturale della Duna Feniglia, la striscia di terreno che unisce il promontorio dell'Argentario alla costa, causando lo schianto di circa mille pini domestici - compresi fortunatamente in un perimetro di soli otto ettari sui...

Strade forestali aperte ai cacciatori, un errore di fine legislatura

«Sarà possibile per i cacciatori transitare per le strade dove tutti gli altri cittadini possono viaggiare solo a piedi»

L’ultima novità della Consiliatura 2015/2020. La possibilità per i cacciatori di percorrere in auto le strade forestali, giunge infatti dopo diversi provvedimenti che hanno privatizzato il controllo degli ungulati delegandolo alle squadre di cacciatori, senza risolvere anzi amplificando il problema; decisioni e atti che hanno diminuito le tasse; reso più ampia la possibilità di cacciare...

Condannati i tre responsabili della barbara uccisione di un lupo a Coriano, due anni fa

L’animale era stato avvelenato con topicida, poi trafitto con un forcone e appeso alla fermata di un bus

Per la barbara uccisione di in lupo, che venne poi appeso in pubblico nel Comune di Coriano (Rimini) il 4 novembre 2017, sono stati condannati tre imputati di un’azienda agricola, che hanno patteggiato: le condanne risultano rispettivamente a 1 anno e sei mesi, un anno, e nove mesi di reclusione. Tra i reati contestati – informano...

Cosa ci insegna il Pnalm sul sistema normativo delle aree naturali protette in Italia

Dai quasi cento anni di storia del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise emergono tre osservazioni per migliorare ruolo e gestione dei parchi italiani

L’ordinamento resiliente dell’ente autonomo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un modello di analisi per una riflessione attualizzata sul sistema normativo delle aree naturali protette”: con questo titolo, il sottoscritto e il prof. Giampiero Di Plinio hanno di recente pubblicato sul fascicolo n. 2/2019 della rivista on line “Diritti Regionali”. L’approfondito scritto non solo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 480