Aree protette e biodiversità

La natura ci regala 145mila miliardi di dollari l’anno, ma li stiamo buttando via

Sir Robert Watson: «I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità compromettono lo sviluppo economico, minacciano la sicurezza alimentare e la salute umana»

I servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità sono il regalo più prezioso di cui dispone il genere umano: dall'impollinazione delle colture alla depurazione delle acque, dalla protezione dalle inondazioni al sequestro del carbonio, siamo abituati a godere di questi vantaggi senza rispettare la natura che ce li offre. Li diamo per scontati, col risultato che ne...

La Russia ha sciolto l’associazione che proteggeva popoli indigeni e ambiente dalle compagnie petrolifere

In base alla legge sugli "agenti stranieri", la Russia abolisce CSIPN/RITC e For Human Rights

Su indicazione di Vladimir Putin e in base a una legge approvata dalla Duma, il Parlamento federale russo, in Russia continua la repressione dei cosiddetti "agenti stranieri", dopo le accuse del ministero della giustizia, i tribunali russi hanno sciolto due note ONG: il primo novembre, la Corte suprema della Russia ha sciolto For Human Rights...

StoneWallsForLife: salvare i muretti a secco per contrastare i cambiamenti climatici

Un progetto europeo nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Oggi viene presentato a Vernazza, StoneWallsForLife, progetto europeo che punta a salvaguardare e recuperare il patrimonio monumentale di muri a secco del Parco Nazionale delle Cinque Terre e a dimostrare come un'antica tecnologia, se utilizzata in modo innovativo da un punto di vista sociale e tecnologico, possa contribuire a determinare un ambiente resiliente. StoneWallsForLife, partito...

Lo scioglimento del ghiaccio marino artico fa emergere un virus mortale nei mammiferi marini

La perdita di ghiaccio apre rotte alla trasmissione di malattie tra leoni marini, foche e lontre marine

Lo studio “Viral emergence in marine mammals in the North Pacific may be linked to Arctic sea ice reduction”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori britannici e statunitensi, collega il declino del ghiaccio marino artico alla comparsa di un virus mortale che potrebbe minacciare i mammiferi marini nel Nord Pacifico. Si tratta...

Prima segnalazione in Italia della sindrome del naso bianco dei pipistrelli

Task force creare una rete di monitoraggio nazionale e redigere un protocollo di decontaminazione per le grotte colpite

Il Cnr-Irsa di Verbania, in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese, Anna Maria Picco del Dsta - Università degli studi di Pavia e Marco Riccucci, hanno evidenziato «la presenza, per la prima volta in Italia, del fungo Pseudogymnoascus destructans, agente della sindrome del naso bianco (white-nose disease o white-nose syndrome)». Al Cnr spiegano che «La sindrome...

I pomodori sono rossi per caso, prima erano viola

Una scoperta di due studi, uno italiano e l’altro cinese, che consentirà di selezionare pomodori con più antociani e un più elevato potere antiossidante

Due studi indipendenti (“Alternative Splicing in the Anthocyanin fruit Gene Encoding an R2R3 MYB Transcription Factor Affects Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fruits” e “A Transcriptional Network Promotes Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fish”) pubblicati in contemporanea rispettivamente su Plant Communications (team di ricercatori del PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)...

Reportage dalla Bielorussia: l’eredità radioattiva di Chernobyl (FOTOGALLERY)

Angelo Gentili: situazione grave, ma è possibile un futuro migliore per la Bielorussia e per le popolazioni coinvolte nel disastro di Chernobyl

Minsk la capitale della Bielorussia si presenta  più scintillante e moderna che mai , con edifici moderni e nuovissimi, un traffico con numerose auto di grossa cilindrata che sfrecciano ,le strade pulite, i negozi pieni di gente e di merci di tutti i generi, hotel extralusso , ristoranti , fast food  alla stregua delle più...

Il tasso di estinzione delle specie animali è mille volte superiore al trend della storia della Terra

Iucn: le decisioni prese nel 2020 definiranno il futuro del pianeta. Siamo di fronte a un'emergenza naturale

Il World Science Day for Peace and Development 2019 è l’occasione per rilanciare in Italia la Call for Abu Dhabi Conservation Action, l’appello urgente per aumentare in modo massiccio le azioni di conservazione delle specie, in risposta alla crescente crisi della biodiversità, approvato il 10 ottobre dal Leaders’ Meeting della Species Survival Commission dell’International Union...

Il cambiamento climatico sta riducendo le possibilità riproduttive degli uccelli migratori europei

I piccoli uccelli migratori raggiungono altezze fino a quasi 6.000 metri, finora si credeva potessero arrivare a 2.000 – 3.000 metri

Gli uccelli migratori compiono alcuni dei viaggi più estremi: attraversano un enorme deserto come il Sahara e interi oceani, ma ci sono ancora enormi lacune nella nostra comprensione di come riescono a percorrere queste vaste distanze e quale impatto ha e avrà il cambiamento climatico sulle loro rotte migratorie. Stuart Bearhop, un esperto di ecologia...

Unep: «Bisogna proteggere l’ambiente anche dove c’è la guerra»

Guerre per le risorse e distruzione dell’ambiente: dal Vietnam allo Stato Islamico/Daesh

Il 5 novembre 2011, l'Assemblea generale dell’Onu dichiarò il 6 novembre International Day for Preventing the Exploitation of the Environment in War and Armed Conflict (Giornata internazionale  per la prevenzione dello sfruttamento dell'ambiente in situazioni di guerra e conflitto armato) ma, a 18 anni di distanza, l’United Nations environment programme (Unep) dice che «Nonostante la protezione offerta da numerosi strumenti...

Food Outlook Fao: boom per i cereali, calo della produzione di carne e banane in pericolo

A ottobre prezzi alimentari mondiali in aumento

Secondo il rapporto Food Outlook della Fao, «Per la prima volta in oltre 20 anni, nel 2019 la produzione mondiale di carne è prevista in calo, in quanto l'epidemia di peste suina africana in Cina sta decimando gli allevamenti di suini». Mentre «La produzione di carni bovine, ovine, avicole e suine dovrebbe ammontare a 335 milioni...

Turismo green: costa e isole toscane, destinazione sostenibile

Appuntamento a “Capalbio 2024” con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente

Torna l’appuntamento per la qualificazione della costa e delle isole toscane come destinazioni turistiche sostenibili con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente . Dopo il confronto del 19 settembre al G20 spiagge a Castiglione della Pescaia, i principali stakeholder dei 12 ambiti turistici della costa e delle isole toscane, si incontreranno per la seconda volta nell’ambito di “Capalbio 2024” per...

In Italia 2 milioni di cinghiali. Coldiretti: «Per l’81% degli italiani i cinghiali vanno fermati»

Federparchi: «Introdurre reato per chi ostacola il contenimento, danni anche alla biodiversità»

Secondo Coldiretti, che sul tema ha organizzato oggi a Roma una affollata manifestazione, i cinghiali in Italia sono più che raddoppiati negli ultimi dieci anni e hanno raggiunto i 2 milioni. La più grande organizzazione agricola italiana denuncia che «Nella dorsale appenninica le popolazioni di cinghiali guadagnano terreno rispetto alla presenza umana con una concentrazione...

Greenpeace: «L’Indonesia brucia, multinazionali e commercianti di olio di palma ancora coinvolti»

Da gennaio a ottobre, 900 mila indonesiani hanno sofferto di infezioni respiratorie acute. Emesse circa 465 milioni di tonnellate di CO2

Secondo il rapporto “Burning down the house. How Unilever and other global brands continue to fuel Indonesia’s fires” di Greenpeace International, «Note multinazionali del settore alimentare come Unilever, Mondelēz, Nestlé e Procter&Gamble e i principali commercianti di olio di palma, Wilmar, Cargill, Musim Mas e Golden-Agri Resources continuano ad acquistare olio di palma da produttori responsabili...

Per una svolta del ruolo dei parchi e delle politiche ambientali

Sarà questo il tema che affronteremo con il prossimo libro della Collana editoriale Ets in stampa. È un tema a cui negli anni di libri ne abbiamo dedicati molti ma questo  presenta novità significative che e meritano di essere discusse in un incontro nazionale che promuoveremo a Pisa. Sarà innanzitutto un  serio confronto politico, istituzionale...

La parola dell’anno è climate strike

Nell’anno di Greta Thunberg le parole più usate oscillano tra catastrofe e speranza, apparenza e impegno

Collins Dictionaries ha individuato la parola (in lingua inglese) dell’anno e spiega così la sua scelta: «Sono tempi strani che inducono ansia, ma ci sono ragioni per essere allegri. Questo è ciò che la lingua inglese sembra dirci nel 2019». Dopo aver setacciato siti Web, giornali, riviste, social media e conversazioni quotidiane, i lessicografi del...

Chi va più lontano? Il caribù. Ma il maratoneta è il lupo

Da uno studio globale conferme e sorprese sulle migrazioni dei mammiferi terresti e sulle interazioni preda-predatore

Lo studio “Who goes the farthest of them all? World’s longest terrestrial migrations and movements” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di scienziati, conferma l’ipotesi più volte avanzata che siano i caribù  (Rangifer tarandus) i grandi mammiferi terrestri che compiono le migrazioni più lunghe del mondo.  Una scoperta realizzata grazie ai dati...

La tenera vita familiare delle orche rivelata da droni e riprese subacquee (VIDEO)

Terribili e intelligenti predatatrici, sono giocose, piene di affetto e si toccano costantemente

Dopo aver ripreso per due giorni dall'alto con droni e sott’acqua con telecamere il branco J di orche residenti meridionali, compreso il cucciolo nato da poco, che vivono al largo della British Columbia, e aver passato più tempo con le orche residenti settentrionali che vivono nel Johnstone Strait , sempre nella British Columbia, i ricercatori sono rimasti sbalorditi....

A che servono le vespe? A tenere a sotto controllo i parassiti agricoli

Le vespe cartonaie sociali potrebbero essere un’alternativa economica e accessibile di controllo dei parassiti per i piccoli agricoltori

Le vespe sociali sono efficaci predatori in grado di gestire i parassiti di due colture di alto valore commerciale e nutrizionale: mais e canna da zucchero, a scoprirlo è stato il nuovo studio “Social wasps are effective biocontrol agents of key lepidopteran crop pests”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Robin Southon e...

In Scozia i cervi si stanno evolvendo per partorire prima in un clima più caldo

Il cambiamento climatico altera il patrimonio genetico dei cervi nobili dell’isola di Rum

I cervi nobili (Cervus elaphus) che vivono sull’isola di Rum, al largo della costa occidentale della Scozia, stanno fornendo agli scienziati quelle che sono tra le prime prove che, mentre il clima si riscalda, gli animali selvatici si stanno evolvendo per partorire i loro cuccioli all'inizio dell'anno e i ricercatori dell’Australian National University (ANU) e...

L’avvertimento degli scienziati: il pianeta Terra sta affrontando un’emergenza climatica

Il testo dell’appello sottoscritto da oltre 11.000 scienziati di tutto il mondo

L’Alliance of World Scientists ha pubblicato su BioScience - Oxford Academic l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency”, che vede come primi firmatari William J Ripple e Christopher Wolf (Department of Forest Ecosystems and Society, Oregon State University), Thomas M Newsome (School of Life and Environmental Sciences, University of Sydney), Phoebe Barnard (Conservation Biology Institute,...

Scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie: la terra brucia, roccia più calda e meno stabile

Cnr: la temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente

Lo studio “Climate change and rapid ice melt: Suggestions from abrupt permafrost degradation and ice melting in an alpine ice cave”, pubblicato su Progress in Physical Geography: Earth and Environment da Renato Colucci dell’Istituto scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) Consiglio e da Mario Guglielmin dell’università dell’Insubria, ha misurato il momento esatto in...

Gli scoiattoli grigi predano gli uccelli europei (autoctoni e invasivi) e occupano i loro nidi

Ma l’impatto degli scoiattoli invasivi non sembra insostenibile per l’avifauna, né nel loro areale odierno né in quello del futuro

A quanto pare gli scoiattoli grigi nordamericani (Sciurus carolinensis - chiamati anche scoiattoli grigi orientali)  non sono un problema solo per gli scoiattoli rossi europei (Sciurus vulgaris) ma anche   per gli uccelli – sia autoctoni che invasivi – sia attraverso la competizione per le risorse che con la predazione diretta. E’ quanto emerge dallo studio...

Unep: «Microplastiche, microsfere e plastica monouso avvelenano la vita marina e danneggiano gli esseri umani»

Secondo “The new plastics economy Global Commitment 2019 Progress report” pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con United Nation environment programme (Unep) e il Global Commitment unites businesses, «Ogni anno, circa otto milioni di tonnellate di plastica finiscono nell'oceano, equivalenti a un camion della spazzatura pieno scaricato in mare ogni minuto. Tra il 60...

Le nuove frontiere della speleologia e della speleosubacquea: 3D e citizen science

Il progetto Phreatic: i foraminiferi bentonici, le foche monache del Bel Torrente e i musei virtuali del futuro

Le nuove tecnologie digitali e la modellazione 3D sono state le protagoniste di “Strisciando 2.0 - 2019”, il raduno internazionale di speleologia organizzato dall’associazione Majella 2016 e dallo Speleo Club Chieti, con il patrocinio della Società Speleologica Italiana (SSI): «Quattro giorni di reportage, mostre, virtual tour, escursioni nelle grotte del Parco della Majella e corsi...

È dai Parchi nazionali che può ripartire la Green new deal del Paese

Istituire strumenti straordinari come le cosiddette "Zone economiche ambientali", con fiscalità di vantaggio per promuovere la transizione ecologica

"Italia Paese Parchi" è slogan caro al ministro dell'Ambiente Sergio Costa, che ha riattivato la rete territoriale dei 24 Parchi nazionali nominando la maggioranza dei presidenti e direttori dei Parchi nazionali assenti da troppi anni. La governance dell'annunciato Green new deal del paese, riparte dai Parchi, che negli anni in assoluto silenzio, con l'impegno determinato...

La marea nera sulle coste del Brasile provocata da una petroliera greca?

Greenpeace e Wwf: ritardi e negligenza del governo nel rispondere al più grande disastro marino del Brasile

Il governo brasiliano ha detto che sarebbe stata la petroliera greca Bouboulina ad aver causato la fuoriuscita di petrolio che ha già inquinato oltre 2.000 km di costa nord-orientale del Brasile, ma la marea nera continua a imbrattare spiagge, coste e mangrovieti. In un comunicato Greenpeace Brasil spiega: «Stiamo ancora seguendo l'avanzamento delle indagini, ma...

L’assassinio del Guardiano della Foresta nel Brasile di Bolsonaro (VIDEO)

Da quando Bolsonaro è presidente uccisi almeno 4 Guardiões da Floresta

Il primo novembre i taglialegna illegali hanno teso un’imboscata ai Guardiões da Floresta – i guardiani della foresta - uccidendo Paulo Paulino Guajajara - Kwahu Tenetehar e ferendo alla schiena e a un braccio i suo amico e collega, Laércio Guajajara - Tainaky Tenetehar, che però è riuscito a fuggire. Nello scontro a fuoco tra...

Alti livelli di microplastiche nel suolo possono dimezzare la fertilità dei vermi

Conseguenze potenzialmente negative per la salute degli ecosistemi del suolo e effetti a catena sulla nostra catena alimentare

Secondo lo studio “Microplastic particles reduce reproduction in the terrestrial worm Enchytraeus crypticus in a soil exposure”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di scienziati del Center for Ecology & Hydrology (CEH) «Le microplastiche nel suolo potrebbero non influire sulla sopravvivenza dei vermi, ma ad alte concentrazioni possono ridurre la fertilità fino al 50%»....

Nel 2018 record di Paesi Ue colpiti da incendi boschivi. Prima l’Italia con 147 incendi di più di 30 ha

Molta meno superficie bruciata rispetto al 2017, ma grossi incendi in molti Paesi Ue

La Commissione europea ha pubblicato oggi l'edizione 2018 della relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, secondo la quale «La superficie di foreste e terreni distrutti dal fuoco nell'Ue l'anno scorso ammonta a quasi 178 000 ettari. Si tratta di meno di un sesto della superficie bruciata nel 2017 e meno della media...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 217
  5. 218
  6. 219
  7. 220
  8. 221
  9. 222
  10. 223
  11. ...
  12. 480