Aree protette e biodiversità

Città del futuro: più verdi, sostenibili e con tanti boschi urbani

Legambiente «Le nostre città hanno bisogno di più alberi e spazi verdi». Buone pratiche e progetti green: da Catania a Forlì, da Milano a Verona

La seconda giornata del Forum nazionale sulla gestione forestale e sostenibile in corso a Roma si è aperta con il focus “Le foreste urbane per rigenerare le città" dal quale è emerso che «Nella lotta ai cambiamenti climatici anche il verde urbano rappresenta una preziosa ed efficace risorsa. Le piante e le zone verdi aiutano,...

La carbon bomb: l’impatto climatico da perdita di foreste tropicali vergini è il 626% in più di quanto si credesse

Progetti come REDD+ si basano su convinzioni e che fanno perdere grosse opportunità

Il nuovo studio “Degradation and forgone removals increase the carbon impact of intact forest loss by 626%”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori australiani, britannici, statunitensi e canadesi afferma che «Gli impatti del carbonio causati dalla perdita di foreste tropicali intatte sono stati gravemente sottostimati». Lo studio, frutto della Forest for Life Partnership...

Allarme rosso estremo per i mega-incendi in California

E’ la nuova normalità climatica. Evacuate migliaia di persone, danni incalcolabili, università chiuse per blackout

Per la prima volta la California ha emesso un allarme rosso estremo per il sud dello Stato a causa degli incendi boschivi che da giorni minacciano diverse aree abitate e hanno già distrutto enormi aree di foresta, causando l'evacuazione di centinaia di migliaia di persone, blackout, distruzioni di case ed altri edifici. Sotto assedio ci sono...

Agrifood Next a Siena il 15 e 16 novembre

Italia leader dell’innovazione nel settore agrifood all’insegna della sostenibilità

Si svolgerà a Siena, il 15 e 16 novembre 2019, nel complesso museale del Santa Maria della Scala Agrifood Next, l’evento organizzato da Segretariato Italiano di PRIMA, Fondazione Qualivita, Università di Siena, Comune di Siena dove saranno protagonisti del dibattito imprenditori, innovatori, esperti, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, operatori e studenti. Il sindaco di Siena, Luigi...

La Toscana sarà glifosato free nel 2021

L’annuncio dato dal presidente della Regione Enrico Rossi anticipa il divieto Ue

Era quello che chiedevano da anni agricoltori biologici, associazioni ambientaliste e comitati locali e oggi la giunta della Regione Toscana, che la Toscana «dichiara guerra al glifosato e segna il passaggio verso una politica di crescita sempre più sostenibile. L'obiettivo è: fare della Toscana una regione "glifosate free" dal 31 dicembre 2021». Una decisione che...

L’Italia delle foreste: patrimonio ambientale e naturalistico in crescita ma più vulnerabile e minacciato da cambiamenti climatici e specie aliene

Forum nazionale sulla gestione forestale e sostenibile: 10 proposte a un anno da Vaia

Al secondo Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile, iniziato oggi a Roma e al quale partecipano esperti del settore, rappresentanti del mondo istituzionale, scientifico, della ricerca, aziende e realtà virtuose, Legambiente ha lanciato una grande sfida e tre proposte: «In Italia più di un terzo della superficie nazionale è ricoperta dai boschi. Seppur in crescita,...

Depurazione, Legambiente: bene la lettera del Comune di Marciana Marina ad ASA

Gli ambientalisti: risolvere una volta per tutte la carenza depurativa nel marcianese

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Consiglio di gestione di ASA, Nicola Ceravolo. agli assessori all’ambiente e al turismo della Regione Toscana, ai sindaci di Marciana Marina e Marciana e al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per sostenere la lettera inviata qualche giorno fa ad ASA e Regione dalla Sindaco di Marciana...

Il territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre in due studi scientifici

400 fenomeni franosi in tutto il Parco, la superficie agricola è diminuita di 4 volte rispetto al 1954

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato oggetto di due studi che rientrano nell'attività portata avanti dal Centro Studi Rischi Geologici sull'aumento del quadro conoscitivo del territorio del Parco e sull'adozione di nuovi strumenti per valutare il rischio geo-idrologico lungo i sentieri e le aree coltivate. Lo studio "Landslide-inventory of the Cinque Terre National...

L’orsa Barbara catturata nella riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio per dotarla di radiocollare GPS

Legambiente: «Uno di tanti risultati positivi del lavoro sul campo svolto dalle aree protette abruzzesi. ministero dell’ambiente e Regioni devono rafforzare il loro impegno per la Conservazione dell’orso bruno marsicano»

Secondo Legambiente, «La cattura dell’orsa Barbara avvenuta nei giorni scorsi nella Riserva Regionale Monte Genzana Alto Gizio per dotarla di un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti, grazie a una stretta collaborazione tra i tecnici di tre aree protette (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Maiella e Riserva Monte Genzana)...

L’impatto dei consumi sulla biodiversità. La soia “nascosta” nella carne, il formichiere gigante e la tortorina occhiblu

Come noi europei ci stiamo mangiando il 22% della biodiversità del Cerrado brasiliano

Lo studio  “Linking global drivers of agricultural trade to on-the-ground impacts on biodiversity”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS).da un team internazionale di ricercatori guidati dallo Stockholm Environment Institute (SEI) rivela che «I mercati globali del consumo potrebbero essere responsabili di oltre la metà dell'impatto...

Un anno dal ciclone Vaia: crowdfunding per la riforestazione, ma il 60% degli alberi è ancora a terra

Per tornare allo stato pre-Vaia ci vorranno dai 60 ai 70 anni

A un anno dalla tempesta Vaia che ha devastato un’area tra Veneto, Trentino e Friuli negli ultimi giorni dell’ottobre 2018, provocando la strage di circa 14 milioni di piante nelle foreste su una superficie di oltre 41.000 ettari, Coldiretti stima che «Sei alberi su dieci (60%) sono ancora a terra». Vaia si è lasciata alle...

Scoperta la Patria degli esseri umani moderni: veniamo tutti da una grande palude del Botswana?

Individuato il luogo di nascita degli Homo sapiens sapiens. I cambiamenti climatici del passato hanno guidato la loro prima migrazione

Lo studio “Human origins in a southern African palaeo-wetland and first migrations”, appena pubblicato su Nature da un team di ricercatori internazionale guidato dall’australiana Eva K. F. Chan della Genomics and Epigenetics Division del Garvan Institute of Medical Research e dell’università del New South Wales, ha concluso che «I primi antenati degi umani anatomicamente moderni...

La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare

Il secondo forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile il 30 e 31 ottobre a Roma

Attraverso il secondo Forum nazionale sulla bioeconomia delle foreste intendiamo contribuire a migliorare la conoscenza del nostro patrimonio forestale e aumentare la consapevolezza che una buona gestione di questa importante infrastruttura verde può incidere in maniera significativa sulla qualità della nostra vita e nell’economia. Conservare, ricostruire, rigenerare è il sottotitolo scelto per questa seconda edizione...

Dammi una pinna: i delfini e la cooperazione

Ricercatori giapponesi scoprono nei tursiopi un comportamento finora osservato negli scimpanzé, oranghi ed esseri umani

Per le specie sociali la cooperazione è una delle abilità più importanti: dalla caccia alla riproduzione e fino all’educazione dei cuccioli ha permesso a molti animali, compresi gli esseri umani, di sopravvivere e prosperare. Stiamo ancora scoprendo e comprendendo meglio dettagli su come gli animali cooperano, ma team di ricercatori giapponesi del Primate Research Institute della...

L’altra crisi che può estinguerci: la contaminazione da sostanze tossiche

Oltre il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità. un altro pericolo sottovalutato per la sopravvivenza del genere umano

Oltre alle minacce esistenziali del cambiamento climatico e della sesta estinzione di massa della biodiversità, l’umanità si trova ad affrontare un’altra crisi insidiosa quanto sottovalutata e che potrebbe portarci all’estinzione: l’intossicazione del nostro pianeta e dei nostri corpi. E’ l’allarme lanciato all’Assemblea generale dell’Onu dal turco/statunitense Baskut Tuncak, nominato relatore speciale sulle implicazioni per i...

I cuccioli di istrice fanno il “bagno di sole”

Osservato per la prima volta il peculiare comportamento diurno del più grande roditore notturno della fauna italiana

Siamo abituati a pensare all’istrice (Hystrix cristata9 come a un animale notturno, che di giorno rimane nascosto nelle gallerie scavate nel terreno e di notte esce dalla sua tana in cerca di cibo, ma lo studio “Diurnal motor activity and “sunbathing” behaviour in crested porcupine (Hystrix cristata L., 1758)”, pubblicato su Scientific Reports da Francesca Coppola...

Le menzogne di Trump sul muro col Messico. William Pendley: «Difende l’ambiente»

Un negazionista climatico amico dei petrolieri a capo del Blm che dovrebbe difendere le terre pubbliche Usa

Il direttore ad interim del Bureau of Land Management (Blm), William Pendley, ha negate che il muro di confine con il Messico che sta facendo costruire l’Anald Trump sia il disastro ecologico denunciato da migliaia di scienziati e dalle associazioni ambientaliste statunitensi e messicane, ma il 25 ottobre ha al contrario detto che il muro...

Lupi, sentenza della Corte Ue: si possono abbattere solo in circostanze eccezionali

Bocciata la normativa finlandese. Per i GRE la Corte di Giustizia Ue ha detto giù le mani dai lupi

I Gruppi di Ricerca Ecologica (GRE) annunciano che una sentenza della Corte di Giustizia Ue metterebbe fine alla querelle, anche italiana, sull’abbattimento dei lupi nell’unione europea. I GRE dicono che «Mentre in Italia la Conferenza Stato - Regioni tiene bloccato da più di un anno e mezzo il nuovo Piano di Gestione e conservazione del lupo senza...

Sorpresa: ci sono più specie e più biomassa di lombrichi in Europa che nei tropici

Il primo atlante mondiale dei lombrichi: I cambiamenti climatici globali potrebbero alterare le comunità di lombrichi in tutto il mondo, con gravi danni per biodiversità e servizi ecostistemici

Secondo lo studio “Global distribution of earthworm diversity”, pubblicato su Science da un folto gruppo di ricerca internazionale, in ogni singolo luogo esaminato dal team ci sono generalmente più lombrichi e più specie di lombrichi nelle regioni temperate rispetto ai tropici e «I cambiamenti climatici globali potrebbero portare a cambiamenti significativi nelle comunità di lombrichi...

Primo via libera alla legge Salvamare, Bugli: «Riconoscimento per il lavoro da apripista della Toscana»

Accolti tutti gli emendamenti proposti dalla Regione Toscana

Dopo l’approvazione del Ddl Salvamare alla Camera (con l’astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) l’assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli rivendica il ruolo svolto dalla Regione Toscana: «Siamo molto contenti: la legge Salvamare che ha recepito Arcipelago Pulito ha ottenuto il via libera dalla Camera. E' un grande riconoscimento per il lavoro da...

Recupero delle ecoballe sui fondali del Canale di Piombino, partecipa anche Sei Toscana

Collaborazione col ministero dell’ambiente per agevolare le operazioni di recupero delle ecoballe perse dalla motonave Ivy

Il gestore unico dei rifiuti dell’ATO Toscana Sud, Sei Toscana, affianca il ministero dell’Ambiente nelle operazioni di localizzazione, recupero e smaltimento delle ecoballe perse nel luglio 2015 dalla motonave Ivy nel Canale di Piombino era disperse sul fondale marino al largo dell’isola di Cerboli e alcune delle quali sono finite sulle coste di Piombino e...

Progetto Ensamble in Toscana alla scoperta di pescaturirismo, ittiturimo e legame tra terra e mare

La delegazione Corso/italo/tunisina in Maremma

Dopo tre giorni trascorsi in Corsica, la delegazione corso/italo/tunisina del progetto Ensamble fa tappa in Italia con un programma intenso e finalizzato a dare seguito ad uno scambio di conoscenze ed esperienze nell’ambito del pescaturismo e dell’ittiturismo. Obiettivo generale del progetto Ensamble è la promozione e lo sviluppo della Blue Economy nel Mediterraneo,  attraverso una...

Le aree wilderness a protezione integrale potrebbero ridurre di oltre la metà i rischi di estinzione

Sono essenziali per fermare la sesta estinzione di massa e preservare habitat insostituibili

Come fa notare Brandon Keim  su Anthropocene, «L'idea di natura selvaggia non ha l’appeal di una volta. Gli accademici hanno decostruito le sue basi intellettuali a volte traballanti; gli ambientalisti hanno lamentato, giustamente, che romanticizzare luoghi senza esseri umani può portare a trascurare la natura che ci circonda. Eppure, nonostante tutti i suoi problemi filosofici, la wilderness -...

Piccoli aggiustamenti alle pale eoliche possono ridurre molto i loro impatti sull’avifauna

Più che l’altezza della turbina contano la lunghezza delle pale e la progettazione del sito

L'energia eolica è sempre di più un'alternativa sostenibile – anche economicamente - ai combustibili fossili, si stima che entro il 2050 le pale eoliche forniranno il 20% dell’elettricità consumata in tutto il mondo, ma la rapida espansione dei parchi eolici trova anche opposizione tra chi è preoccupato per il suo impatto sulla fauna selvatica. E...

Un’altra delle ecoballe finite in mare nel 2015 trovata sulla costa piombinese

A Perelli 1. L'assessore Bezzini: è una questione spinosa

Dopo il recente ritrovamento di un’ecoballa al largo dell’Elba, un’altra delle ecoballe che erano trasportate dalla nave Ivy e finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’Isola di Cerboli è stata rinvenuta vicino alla riva a Perelli 1 a Piombino. A renderlo noto è il Comune che spiega che «E’ stato un cittadino a...

Maltempo nel nord-ovest, agronomi e forestali: «La cura dei boschi e dei fiumi per proteggere il territorio»

Gli ultimi eventi atmosferici hanno nuovamente messo in luce la fragilità del nostro Paese

Mentre, puntualmente come dopo ogni nubifragio, le televisioni e i social network pullulano di semplici cittadini incazzati fatti passare per esperti di idraulica e urbanistica e di politici che per discolparsi di scellerate urbanistiche danno la colpa agli ambientalisti che impediscono di pulire i fiumi, come sempre sono i veri esperti (inascoltati) a spiegare cosa...

Antartide: al via la nuova spedizione scientifica italiana

E’ la 35esima, con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca

Con l'apertura della stazione italiana "Mario Zucchelli" (MZS) sul promontorio di Baia Terra Nova, ha preso il via la 35esima spedizione scientifica italiana in Antartide, che durerà per i 4 mesi dell’estate australe e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45 progetti di ricerca, alcuni ospitati da altre basi antartiche....

Cosa succede nella Riserva Naturale Statale del litorale Romano?

FuoriPISTA: strani incedi di alberi e grandi invasi e spianamenti di terreni in zona di massima tutela

Secondo il Comitato FuoriPISTA di Fiumicino, «A Maccarese, nella Zona 1 - massima tutela - della Riserva Naturale Statale del litorale Romano ricompresa fra viale dei Collettori e Campo Salino, si stanno verificando interventi che destano preoccupazione. I frangivento di eucaliptus prendono fuoco ripetutamente in piena campagna ed in aree ben protette allo sguardo dei cittadini; si realizzano invasi di stoccaggio di grandi...

Una App per salvare i 4.000 leopardi delle nevi rimasti

E’ NextGIS Collector sviluppata da Wwf Russia per monitorare uno di felini più rari e meno studiati al mondo.

Oggi è l’International Snow Leopard Day, la Giornata Internazionale del leopardo delle nevi  (Panthera uncia) è una delle specie più rare e meno studiate al mondo: ne restano appena 4.000 individui che vivono in un areale ridotto e frammentato tra le alte montagne di Afghanistan, Bhutan, Cina, India, Kazakihstan, Kyrgyzstan, Mongolia, Nepal, Pakistan, Russia, Tajikistan e...

Dall’Ue stop al pesticida thiacloprid. Greenpeace: bene, ma l’Italia da che parte sta?

Un insetticida neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori

La maggioranza dei governi del Consiglio dell’Unione europea ha votato contro il rinnovo della licenza – che scade nell’aprile 2020 - dell’'insetticida neonicotinoide thiacloprid, che viene applicato a colza, cereali, patate e ortaggi. La Commissione Ue ha anticipato con un tweet che l'atto formale con cui verrà sancito il mancato rinnovo della licenza per il thiacloprid sarà...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 218
  5. 219
  6. 220
  7. 221
  8. 222
  9. 223
  10. 224
  11. ...
  12. 480