Aree protette e biodiversità

Aspettando M’ammalia 2019, tutte le iniziative

Apollo 11 Mammiferi in movimento: specie che arrivano e che specie che tornano

Si avvicina l’inizio di M’ammalia (28 Ottobre – 10 Novembre 2019), il festival di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (Anms), istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche) e aree naturali protette per far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno...

In due giorni avvistate 18 balenottere nel Santuario Pelagos

Nonostante il mal tempo e il fatto che a ottobre solitamente ci siano avvistamenti occasionali

I ricercatori di Fondazione CIMA hanno reso noto che durante l'ultimo viaggio di monitoraggio, tra il 19 e il 20 ottobre, sulla tratta Savona-Nizza-Bastia, hanno avvistato ben 18 balenottere comuni (Balaenoptera physalus), «quasi tutti avvistamenti singoli, tranne uno di gruppo formato da tre individui». I ricercatori fanno notare che si tratta di «Numeri che solitamente...

Progetto della Fiorentina su Bagno a Ripoli: i Verdi fuori dal coro

«In epoca di cambiamenti climatici le aree rurali attorno alla città vanno preservate!»

Riceviamo e pubblichiamo   Contrariamente a quanto riportato da alcuni giornali, non si tratta di una zona a rischio degrado da "riqualificare", bensì di un territorio rurale in grado di fornire importanti "servizi" alla città, alle sue comunità e alle sue attività economiche. Si pensi alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla qualità di un paesaggio a fini...

Fausto Ferruzza e Federico Gasperini rieletti all’unanimità presidente e direttore di Legambiente Toscana

Ferruzza: la nostra forza viene una rete di presìdi locali intelligente e vivace

Nei due giorni del partecipato e intenso congresso di Legambiente Toscana tenutosi a Carrara, i delegati si sono confrontati sulle principali questioni ambientali, sociali ed economiche che interesseranno la Toscana negli anni a venire. A partire dall’emergenza climatica, e dalle principali criticità della Toscana, con una particolare attenzione alle vertenze che vedono protagonisti i Circoli di Legambiente sui territori, abbiamo discusso in...

Ossigeno per il Lazio: la Regione pianterà 6 milioni di alberi

Zingaretti. «Il più grande piano di piantumazione alberi in tutta Italia». Scacchi: quanto di meglio si possa fare per aria, salute, ambiente e persone

La Regione Lazio ha dato il via libera a “Ossigeno”: 12 milioni di euro investiti dal 2020 al 2022 per acquistare 6 milioni di alberi e arbusti autoctoni e «trasformare il Lazio in una regione sempre più green, attenta alle sfide della qualità dell’aria e alla cura del territorio, delle aree verdi e dei parchi». In...

I candidati al Premio Luisa Minazzi “Ambientalista dell’anno” 2019

8 testimonianze di passione, coraggio e impegno a favore di ambiente e legalità

Il premio "Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno" ha fatto tredici: tante sono infatti le edizioni del riconoscimento a carattere nazionale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da numerose organizzazioni sociali e istituzioni di Casale Monferrato (AL), dove si terrà il prossimo 6 dicembre la cerimonia di consegna. Come in...

Il Tempo del coraggio: Legambiente Toscana a congresso a Carrara

Il 19 e 20 ottobre XI Congresso Regionale di Legambiente Toscana

"Il tempo del coraggio, per una rinnovata qualità ambientale e sociale della Toscana" è questo lo slogan dell’XI Congresso di Legambiente Toscana, che si terrà nella Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara, in Piazza 2 Giugno, sabato 19 e domenica 20 ottobre prossimi. Coraggio, qualità ambientale, solidarietà, economia civile e circolare, ecco le parole...

Come trovare le balene spiaggiate? Guardando dallo spazio

Il caso delle 340 balene spiaggiate nel remoto Golfo di Penas in Patagonia

Lo studio “Using remote sensing to detect whale strandings in remote areas: the case of sei lwhales mass mortality in Chilean Patagonia”, pubblicato su Plos One   da un team di ricercatori di quattro istituiti di ricerca cileni e del British Antarctic Survey (BAS) illustra una nuova tecnica per analizzare le immagini satellitari può aiutare...

Nel mare della Toscana verrà istituita la più grande area europea di protezione dei tursiopi

4.142 chilometri quadrati tra Pietrasanta e Piombino, Capraia, Gorgona e la Meloria

La Regione ha annunciato che «Sta per diventare realtà il Sito di Interesse Comunitario (Sic) a mare dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus) in Toscana», Il percorso che entro l'anno porterà a un'area protetta dedicata a questi delfini è partito al seminario "Toscana: il SIC marino sul tursiope, avvio dell'iter di approvazione" che si è tenuto...

Due casi toscani nel primo rapporto Ispra sul danno ambientale (2017-2018)

Nei 30 casi accertati, un sito all’Isola d’Elba e uno in provincia di Arezzo

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi il suo primo rapporto “Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”, e tra i 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale ce ne sono anche due in Toscana....

Realizzato il censimento della flora legnosa nativa ed esotica di tutta la Toscana

Le specie più vulnerabili e rare della nostra regione. Specie invasive pericolose soprattutto nell’Arcipelago e nelle aree costiere e planiziali

«Le specie legnose in Toscana sono 423, di cui 263 native e 160 esotiche», è quanto emerge dal primo censimento critico degli alberi e arbusti della Toscana realizzato da Francesco Roma-Marzio dell'Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa. La ricerca, pubblicata in un numero speciale dedicato della rivista Phytotaxa, e premiata dalla Società Botanica Italiana...

Un libro per un rifiuto: la campagna contro l’abbandono dei microrifiuti nel Parco di Abruzzo, Lazio e Molise

Protagonisti i giovanissimi escursionisti: buoni lettori e poco social

Secondo l’Ente Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, «Dai primi risultati sulla campagna contro l’abbandono dei microrifiuti, emerge a sorpresa un dato: gli escursionisti giovanissimi che frequentano il Parco sono dediti alla lettura e poco social». Infatti, delle 60 persone circa che hanno portato i microrifiuti trovati sui sentieri in uno dei punti di...

Due terzi degli uccelli del Nord America a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici

Nuovo rapporto della National Audubon Society: un ecosistema distrutto per gli uccelli, lo è o lo sarà presto anche per le persone

La National Audubon Society ha recentemente pubblicato lo sconvolgente rapporto “Survival by Degrees: 389 Bird Species on the Brink” e il presidente dell’Aubdon David Yarnold ha commentato: «Due terzi degli uccelli americani sono minacciati di estinzione dai cambiamenti climatici, ma mantenere basse le temperature globali aiuterà fino al 76% di loro. C'è speranza in questo rapporto,...

Come il cervello umano si è discostato da quello delle grandi scimmie

Il Cell atlas of great ape forebrain fa luce sulle caratteristiche dinamiche di regolazione genica uniche per l'uomo

Lo studio “Organoid single-cell genomic atlas uncovers human-specific features of brain development”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori tedeschi del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie e svizzeri dell’Institute of Molecular and Clinical Ophthalmology Basel (IOB) e dell' ETH Zürich, presenta nuove intuizioni sullo sviluppo del cervello umano e le differenze che questo processo ha...

Le microverdure “spaziali” e il packaging 100% green di Enea al Maker Faire 2019

Zanzare tigre, fichi d’india e cibo ed economia circolare alle iniziative e i TED di Enea a Roma dal 18 al 20 ottobre

Tecnologie all’avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile...

Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne

La geologia, la biodiversità e l’eredità scientifica di Alexander von Humboldt

La vita sulla Terra è incredibilmente diversificata e mostra sorprendenti modelli geografici globali nella biodiversità. Due Studi - “Humboldt’s enigma: What causes global patterns of mountain biodiversity? “ e “Building mountain biodiversity: Geological and evolutionary processes”. pubblicati sul numero speciale di Science dedicato alla “Mountain Life” da due team di ricerca internazionali guidati dal danese Carsten...

Al Parco della Majella il corso internazionale su come catturare gli animali selvatici

Dal 4 all’8 novembre a Caramanico Terme, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali

Le relazioni intercorrenti tra uomini e animali selvatici sono in continua e dinamica evoluzione nelle aree protette, nei contesti rurali e ultimamente, in modo sempre più significativo, in rapido cambiamento anche nei contesti urbani. Il know how sulle catture degli animali selvatici e, ancor di più, sulle diverse tecniche da applicare nei diversi contesti gestionali...

36 milioni di investimenti per la Ciclopista dell’Arno-Sentiero della Bonifica

Il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana: 400 km

Il sistema integrato Ciclovia dell'Arno - Sentiero della Bonifica è non solo l'asse portante del sistema delle vie ciclabili della Toscana ma anche il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana. La Ciclovia dell'Arno, integrata con il Sentiero della Bonifica, è la principale tra le grandi vie ciclabili tracciate dalla Regione per...

I dieci punti della richiesta di autonomia differenziata della Toscana

Rossi: «Tutelare cittadini e unità del Paese». Ai negoziati parteciperà l’assessore Bugli

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è molto soddisfatto dell'incontro che ha avuto oggi con il nuovo ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia:«Siamo di fronte ad un evidente cambiamento di metodo, con il ministro che viene qui a confrontarsi con noi e che dà alla questione un'impostazione che condivido: costruire...

Prorogare la cava Castelbaito-Fratteta? Legambiente. «Rischio di procedura d’infrazione comunitaria»

Le osservazioni di Matteo Tollini

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione Toscana le “Osservazioni all’istanza di proroga dei termini contenuti nel provvedimento conclusivo del procedimento di VIA “Progetto di coltivazione della cava Fratteta Castelbaito” Comune di Fivizzano (MS), di cui alla Determinazione di Pronuncia di Compatibilità Ambientale (PCA) n. 22/2014 rilasciata dal Parco Regionale Alpi Apuane. Proponente: Marmi Walton Carrara...

Piano d’Azione Nazionale pesticidi: «Diventi strumento per una vera transizione ecologica dell’agricoltura»

Twitter storm per l'appello ai ministri Bellanova, Costa e Speranza: un Green New Deal anche per l'agricoltura italiana

Si chiude oggi, con un appello delle 11 maggiori associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica «per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di assicurare concretamente la riduzione della dipendenza dell'agricoltura e della gestione del verde urbano dai prodotti fitosanitari ed un loro utilizzo sostenibile, come richiesto dalla Direttiva 2009/128/CE»,...

Pescatori di frodo cinesi nel Parco di migliarino San Rossore Massaciuccoli: fermati e multati

Grazie ai controlli dei guardiaparco sul Lago di Massaciuccoli

Maximulta e maxisequestro a due gruppi di pescatori di frodo fermati domenica 13 ottobre dai Guardiaparco appostati nella zona del lago di Massaciuccoli, più precisamente in località “La Cava” e in località “Botolo” nel Comune di Massarosa. Stavano utilizzando sistemi di pesca non consentiti e, dopo aver catturato numerose carpe anche di taglia minima, le stavano conservando...

Sinodo per l’Amazzonia: Chiesa impegnata contro le violazioni dei diritti dei popoli

Survival: La Chiesa Cattolica complice dell’invasione e nella distruzione coloniale, ma la sua ala progressista svolge una funzione cruciale (spesso l’unica) per la giustizia sociale nell’America Latina

Con la nona Congregazione Generale ha avuto inizio la seconda delle tre settimane del Sinodo speciale per la Regione Panamazzonica che si concluderà il 27 ottobre. Riassumendo i lavori, Vatican News sottolinea che «Il Sinodo è un Kairos, tempo di grazia: la Chiesa si pone in ascolto, in atteggiamento empatico e cammina accanto ai popoli originari...

Le mamme balene franche “sussurrano” ai cuccioli per non attirare orche e squali

Le neo-mamme non sembrano emettere “up call” e comunicano con i loro cuccioli a “bassa voce”

Come le megattere  (Megaptera novaeangliae), dopo aver partorito e mentre allattano le femmine di balena franca nordatlantica  (Eubalaena glacialis) attenuano le loro vocalizzazioni sottomarine e "sussurrano" ai loro cuccioli per evitare di attirare i predatori, in particolare le intelligenti e micidiali orche (Orcinus orca). E’ quanto emerge dallo studio “Acoustic Crypsis in Communication by North Atlantic...

Save Organics in Soil: al via l’iniziativa europea per salvare il suolo

Cic, Ecn e Iswa: il suolo è una risorsa vitale e non rinnovabile per gli ecosistemi

L'European Compost Network (Ecn), l’International Solid Waste Association (Iswa), e il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) hanno lanciato a Bilbao l'iniziativa S.O.S. Soil "Save Organics in Soil" «per attirare l'attenzione  sulla gestione sostenibile del suolo e per incrementare le iniziative atte a valorizzare la materia organica nel suolo. Al Cic spiegano che l’iniziativa punta a «Mettere...

Sentenza TAR su Monte Coronato: ripristino del sentiero e riapertura delle strade del Nocino e della Torre di Donoratico

Legambiente: dopo le nostre denunce e manifestazioni contro scempi e chiusure da parte di privati

L’impegno del Circolo di Legambiente per la tutela del territorio e dei “beni comuni ambientali e storici” nel Comune di Castagneto Carducci ha ottenuto, nell’ultimo mese, importanti e significativi risultati a tutela dei diritti dei cittadini, dell’ambiente e dei “beni comuni e pubblici”. E’ di pochi giorni fa, infatti, la sentenza del Tar della Toscana...

Stop a tutte le guerre dal Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema

«Di fronte all’invasione del Kurdistan da parte della Turchia, non possiamo più tacere»

Ci risiamo. Tornano a tuonare i cannoni e la guerra di nuovo scoppia ai margini dell’Europa. E nessuno dice niente. Nelle prossime ore scriverò all’Onu per far sentire la voce del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. Noi ci sentiamo sempre dalla parte delle vittime della guerra, di qualsiasi guerra, perché la nostra...

Orso bruno marsicano, servono risposte dal ministero dell’Ambiente

Per tutelarlo bisogna investire di più nella strategia nazionale e non limitarsi a finanziare i soli Parchi nazionali o a coordinare le Regioni interessate

Per salvare dall'estinzione l'orso bruno marsicano serve un forte impegno da parte delle istituzioni a partire dal Ministero dell'ambiente che deve raddoppiare gli sforzi fin qui compiuti stanziando risorse economiche e umane adeguate. Il Ministero è l'autorità nazionale competente per la tutela dell'orso e deve investire di più nella strategia nazionale messa in campo dal...

I pinguini imperatore più a rischio di quel che si credeva: hanno bisogno di una protezione speciale

Sono legati al ghiaccio marino per tutto il loro ciclo di vita e il cambiamento climatico può far scomparire il loro habitat

Nel nuovo studio “The emperor penguin - Vulnerable to projected rates of warming and sea ice loss” pubblicato su Biological Conservation, un team internazionale di ricercatori, evidenzia «La necessità di ulteriori misure per proteggere e conservare una delle specie antartiche più iconiche: il pinguino imperatore ( Aptenodytes forsteri)». I ricercatori hanno esaminato oltre 150 studi...

I primi cetacei percepivano ancora gli odori

E’ la conferma che balene e delfini discendono da animali antenati di cammelli, cervi, maiali e ippopotami

La TAC realizzata sul cranio di un archeoceto vissuto più di 40 milioni di anni e conservato al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa ha permesso di ottenere un'immagine tridimensionale delle sue delicate strutture interne. Sono state scoperte così delle sottili lamine ossee legate al senso dell'olfatto che, dicono i ricercatori che hanno recentemente pubblicato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 219
  5. 220
  6. 221
  7. 222
  8. 223
  9. 224
  10. 225
  11. ...
  12. 480