Aree protette e biodiversità

I bombi si curano dai parassiti con la medicina naturale

Proteggere l’erica ci aiuterà a salvare le api selvatiche in declino in tutta Europa

Il nuovo studio “Flagellum Removal by a Nectar Metabolite Inhibits Infectivity of a Bumblebee Parasite”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici ha scoperto che una sostanza chimica naturale del nettare di brugo (erica), chiamata callunene, può agire come un medicinale per proteggere i bombi da un loro comune e dannoso parassita...

Roma: un sentiero ciclopedonale ai confini della Riserva naturale dell’Aniene trasformato in strada carrabile

Insieme per l’Aniene alle istituzioni: come è stato possibile?

Riceviamo e pubblichiamo   Questo accade a Roma Capitale d’Italia, Via Favignana … ottobre 2019 La prima foto racconta come il sentiero è sempre esistito, rappresentato e frequentato fino all’inizio del cantiere nel dicembre 2017, mentre la seconda rappresenta come è utilizzato oggi. Ci chiediamo: Come è stato possibile che un sentiero non carrabile sistemato...

Green Reporting: 6 raccomandazioni green per la rendicontazione e la strategia aziendale

Per il 68% delle imprese italiane il cambiamento climatico è un tema strategicamente rilevante

Oggi, nel corso dell’evento “La green economy nel reporting non finanziario”, organizzato da Fondazione per lo sviluppo sostenibile con il supporto di Itelyum, leader italiano nell’economia circolare, e in partnership con il Global Compact Network Italia, sono state presentate le “6 raccomandazioni per il green reporting” - 1. Dare più spazio alle tematiche ambientali: planet first!; 2. Dal...

Ipossia e acidificazione mettono a rischio la salute dei mari e il clima del pianeta

I depositi di carbonio nei fondali marini sono minacciati dai cambiamenti climatici e dall'attività umana

Secondo lo studio “Ocean acidification and hypoxia alter organic carbon fluxes in marine soft sediments” pubblicato su Global Change Biology «Si chiamano ipossia e acidificazione i due pericoli che insieme possono minacciare gravemente la salute degli oceani e l’intero clima del nostro pianeta. L’unione di questi due stress ambientali di origine antropica è infatti in...

Ispra: «Con i rifiuti marini abbiamo toccato il fondo» e il 75% è plastica (VIDEO e FOTOGALLERY)

Fondali rocciosi: le concentrazioni più alte di rifiuti nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia. L'impatto sulle tartarughe marine

Secondo i principali risultati delle attività condotte dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente (Snpa) per monitorare la qualità dei nostri mari, «Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77 è...

Sinodo per l’Amazzonia: stabilire una nuova relazione con il Creato

I temi discussi: giovani protagonisti dell’ecologia integrale, difesa dell’ambiente, peccati ecologici della Chiesa e migrazioni

Pubblichiamo la sintesi, tratta da Vatican News. dei primi giorni dei lavori della Congregazioni generali e degli interventi sull’Instrumentum Laboris per l’elaborazione del documento finale del Sinodo per l’Amazzonia in corso in Vaticano   2 ª Congregazione generale: “I giovani, protagonisti dell’ecologia integrale” Greta Thunberg e il protagonismo dei giovani. In continuità con il Sinodo...

Scoperto un nuovo antibiotico nella foresta tropicale messicana

I risultati di uno studio potrebbero portare a produrre "probiotici vegetali", nuovi antibiotici e piante più resistenti

Lo studio “Structure of ribosome-bound azole-modified peptide phazolicin rationalizes its species-specific mode of bacterial translation inhibition” pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Dimitrii Travin del Center of Life Sciences dell’Istituto di scienza e tecnologia Skolkovo di Mosca e dell’Accademia delle scienze russa, rivela l’esistenza di un antibiotico prodotto da...

Padule di Fucecchio, sciopero dei volontari contro l’ipotesi “spezzatino” della riserva naturale

Vista la prospettiva di un imminente dello smembramento della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e dell'assegnazione dei suoi beni a due comuni ed al Consorzio di Bonifica, le volontarie e i  volontari del Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio, membri dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio, come segno di protesta rispetto...

Ecco come fanno a convivere così tante specie in una foresta subtropicale

Confermata e ampliata l’ipotesi Janzen-Connell: svolgono un ruolo sia le piante che degli agenti patogeni e mutualisti

Per oltre un secolo, gli ecologi si sono chiesti come nelle foreste tropicali possano coesistere un numero così straordinariamente elevato di specie arboree. All'inizio degli anni '70, Daniel Janzen e Joseph Connell, per spiegare questa sorprendente diversità, hanno sviluppato indipendentemente l'ipotesi, che poi è stata chiamata di Janzen-Connell, che fosse indotta da patogeni ed erbivori e...

La Russia istituisce la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky: è grande come il Belgio

Greenpeace e Wwf: ci sono voluti più di 20 anni di campagne ambientaliste. Trovato un accordo con le compagnie del legname

Il governo della regione di Arkhangelsk, nel nordovest della Russia ha istituito la Riserva regionale del paesaggio di Dvina-Pinega, si tratta del coronamento di oltre 20 anni campagne portate avanti da Greenpeace, Wwf e altre associazioni ambientaliste. Con i suoi 300.000 ettari, la superficie del Belgio, la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky diventa uno dei più grandi...

Il rally senza nulla-osta nel Parco nazionale del Vesuvio diventa un caso nazionale

Interrogazione di Rossella Muroni al ministro dell’ambiente

Il 29 settembre si è tenuto nel Parco Nazionale del Vesuvio - senza il nulla-osta dell’Ente Parco previsto dalla Legge – il rally-slalom automobilistico autorizzato dal Comune di Ottaviano che è stato funestato anche da un incidente con 4 feriti. Prima del rally, il Parco Nazionale del Vesuvio aveva segnalato alla Procura di Nola che...

Incendi boschivi: un nuovo miracoloso ritardante per prevenirli

Un fluido gelatinoso ignifugo duraturo, rispettoso dell'ambiente. Un trattamento semplice ed economico che potrebbe ridurre drasticamente il numero di incendi

Lo studio “Wildfire prevention through prophylactic treatment of high-risk landscapes using viscoelastic retardant fluids” pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University, della California Polytechnic State University e del Desert Research Institute, rivela la scoperta di un trattamento preventivo che potrebbe ridurre notevolmente l'incidenza...

Ecuador gli indios e gli operai invadono Quito e il Presidente sposta la capitale a Guayaquil

Lenín Moreno accusa Correa e il Venezuela di voler fare un golpe

Oggi a Quito, la capitale dell’Ecuador, è il settimo giorno di sciopero contro il “paquetazo” le misure concordate dal presidente della Repubblica Lenín Moreno con il Fondo monetario internazionale. Ma già ieri il Paese è stato percorso da cortei di indios che si dirigevano verso la capitale gridando «Arriba el Paro!», «Fuera Moreno y sus...

Scoperte inattese somiglianze genetiche tra pipistrelli e delfini

Accomunano le specie che utilizzano l’ecolocalizzazione. Un metodo che apre la strada per curare patologie umane

Lo studio “A functional enrichment test for molecular convergent evolution finds a clear protein-coding signal in echolocating bats and whales”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University rivela che «Adattamenti evolutivi come l'ecolocalizzazione che sono condivisi da specie non correlate sono emersi in parte...

Padule di Fucecchio, riserva naturale verso lo smembramento? Gli ambientalisti scrivono al presidente Rossi

«Un’operazione che porterebbe irreparabili danni e segnerebbe in modo definitivo la volontà della Regione di abbandonare l’area naturale in mano a interessi localistici»

Mentre le scriventi Associazioni, da decenni impegnate per la tutela del Padule di Fucecchio, sono da tempo in attesa di un incontro che è stato promesso dal Presidente Rossi per cercare in modo condiviso e partecipato una soluzione che possa salvaguardare il patrimonio naturale inestimabile di quest’area a fronte dell’ipotesi di suo smembramento che le...

Lettera aperta di 12 esperti: in Brasile è in corso un genocidio dei popoli isolati e di recente contatto

Survival International: Bolsonaro ha scatenato un attacco aggressivo contro i popoli e le tribù incontattate

Mentre a Roma è in corso il Sinodo per l’Amazzonia, 12 tra i maggiori esperti di indios e ambiente amazzonico brasiliani - Ângela Kaxuyana, Antenor Vaz, Ariovaldo José dos Santos, Armando Soares Filho, Beto Marubo, Carlos Travassos Douglas Rodrigues, Elias dos Santos Bigio, Fabrício Amorim, José Carlos dos Reis Meirelles, Leonardo Lenin Covezzi Val dos...

Ecuador: il tradimento di Lenín. Polizia ed esercito attaccano gli indios che protestano contro FMI ed estrattivismo

Ma nelle città scioperi e scontri contro la fine dei sussidi ai carburanti e il "paquetazo"

Il 3 ottobre, il presidente dell’Ecuador, Lenín Moreno, ha decretato lo Stato di emergenza per cercare di sedare la forti proteste e gli scioperi contro le drastiche misure economiche decretate dal suo governo di “sinistra” su indicazione del Fondo Monetario Internazionale. L’’ex vicepresidente "comunista" e disabile di Rafael Correa – con il quale la rottura è...

Sinodo per l’Amazzonia. Il discorso di apertura di Papa Francesco

Il motto "Civiltà e barbarie" è servito ad annientare i popoli. Una prospettiva paradigmatica che nasce dalla realtà dei popoli

Pubblichiamo il discorso di Papa Francesco che ha aperto ieri ufficialmente i lavori dell’Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la Regione Panamazzonica “Nuove strade per la chiesa e per un’economia integrale”. Oltre a fare riferimento alle dittature fasciste che hanno insanguinato il Sudamerica, il Papa si leva anche qualche sassolino dalle scarpe rispetto alle...

Turismo costiero sostenibile: la Toscana per MITOMED+

Ciuoffo a Bruxelles: dal progetto risultati davvero incoraggianti

La Regione Toscana è capofila del progetto Models of Integrated Tourism in the Mediterranean (MITOMED+) e oggi l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo ha partecipato a Bruxelles all’incontro organizzato dalla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime Europee (Crpm), per intensificare il lavoro avviato in questi anni sul tema del turismo costiero sostenibile. In una nota la...

Le priorità delle associazioni ambientaliste per il nuovo piano del Parco di San Rossore

Su tutte la necessità che nel processo di pianificazione venga integralmente preservato l'attuale perimetro del Parco, inteso come la somma di tutte le zonizzazioni

Le associazioni ambientaliste Amici della Terra Versilia, Legambiente circoli Pisa e Versilia, Lipu Pisa, Wwf Alta Toscana, tornano a sollecitare gli Enti perché il nuovo Piano del Parco valorizzi l’eccellenza che il Parco rappresenta in un’area intensamente urbanizzata come la Piana Pisana e la Versilia. Una visione che riconosca il ruolo vitale che la Biodiversità...

Portogallo: quando la sinistra vince perché fa la sinistra

I socialisti vogliono riconfermare ed estendere l’accordo con sinistra radicale, comunisti e verdi

Il vero vincitore delle elezioni di ieri in Portogallo è il Partido Socialista (PS) e e il merito è del suo leader e primo ministro uscente, António Costa, che ha voluto, anche contro l’ala moderata del PS, la jeringonça, l’accordo con l’appoggio esterno con il  Bloco de Esquerda e il Partido Comunista/Los Verdes che ha...

Specie selvatiche: almeno una su cinque viene commercializzata, potrebbero diventare una su tre

Il commercio di animali selvatici è la prima causa di estinzione di specie. Gli hotspot del commercio mondiale di specie selvatiche

Con lo studio “Global wildlife trade across the tree of life”, pubblicato su Science, un team di ricercatori statunitensi e britannici ha quantificato per la prima volta l'estensione del commercio mondiale di specie selvatiche, scoprendo che «almeno una specie su cinque terrestre viene acquistata e venduta sul mercato mondiale», circa il 50% in più delle...

Gli otto ostacoli che impediscono lo sviluppo sostenibile dell’America Latina e dei Caraibi

Cepal: la sfida sociale si gioca anche nell'economia, nella politica e nell'ambiente

La terza Reunión de la Conferencia Regional sobre Desarrollo Social de América Latina y el Caribe organizzata a Città del Messico dalla Comisión Económica para América Latina y el Caribe (Cepal), dal governo del Messico e dall’United Nations devlopment programme (Undp) ha visto la partecipazione di 102 rappresentanti di 29 Paesi, 40 delegati di 13...

Brasile, Bolsonaro e gli integralisti cattolici contro il Sinodo per l’Amazzonia e Papa Francesco

«Impedire che l’Amazzonia diventi una enorme favela verde divisa in ghetti tribali marxisti»

Se gli oppositori più rumorosi al Sinodo per l’Amazzonia in corso a Roma e al suo Documento preparatorio “Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale” sono stati cardinali cattolici conservatori come i tedeschi Walter Brandmueller e soprattutto l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Gerhard Mueller e che ha...

Infrastrutture e biodiversità: le misure di compensazione non funzionano

Studio francese: «E’ difficile attestare che i guadagni della bodiversità saranno maggiori delle perdite»

Anche se ben condotte, le misure di compensazione dei progetti infrastrutturali sottoposti a valutazione di impatto ambientale, come le strade, le ferrovie o le linee elettriche, non permettono di riequilibrare le perdite di biodiversità prodotte dagli interventi. E la sconsolante conclusione alla quale giunge il recente studio “Biodiversity offsetting: Certainty of the net loss but...

Biodiversità, perché è importante tutelare (soprattutto?) specie che non verranno mai reclamizzate da nessuna grande Ong

Sulle spalle di Oscar de Beaux e Gerald Durrell: la tassonomia e la conservazione ex situ hanno un messaggio importante per la società

È appena uscito un articolo di Spartaco Gippoliti, mammologo e socio onorario della Società italiana per la storia della fauna “G. Altobello”, sul primo fascicolo della rivista Journal of animal diversity, dal titolo “Conservation breeding programs and refined taxonomy as a political tool for biodiversity conservation: the de Beaux’s and Durrell’s legacies”. In questo lavoro...

La svolta ambientale e il ruolo dei parchi

I problemi posti dai tantissimi giovani che occupano piazze e si fanno ascoltare all’Onu e nelle altre sedi istituzionali riguardano ormai non solo il nostro presente ma ancor più  il futuro del pianeta. Sul merito di queste scelte culturali, politiche e istituzionali sono in corso scontri e polemiche spesso indecorose e senza freni che danno...

Ispra: attenti alla cimice asiatica

Ogni femmina depone fino a 200 uova. Nel 2019 ha provocato danni economici per 250 milioni di euro

Nei giorni scorsi in Commissione agricoltura della Camera  si è tenuta un’audizione dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle iniziative prese per contrastare la diffusione della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys), una specie esotica proveniente da Giappone, Corea e Taiwan e avvistata in Italia per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012 e poi segnalata in tutte le regioni italiane. La terribile cimice si alimenta su molte piante, comprese  quelle di interesse agricolo e  arboreo. Ispra spiega che...

In Gran Bretagna sono in via di estinzione più di un quarto dei mammiferi

Una specie su 7 è minacciata di estinzione e il 41% è in declino dal 1970

Il rapporto “State of Nature 2019” aggiorna tutto quel che si sa sullo stato delle popolazioni - in termini di numeri o distribuzione - di oltre 7.000 specie di animali, piante e funghi nel Regno Unito e la dura realtà è che il 41% delle specie di cui può essere stimato il numero sta diminuendo...

Gli ambientalisti: dare un futuro sicuro al Parco Nazionale dello Stelvio

9 associazioni: «Bene l'ok al confronto ma chiediamo conferenza conclusiva»

Cai, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Tci e Wwf, le 9 Associazioni ambientaliste che dal 2017 hanno dato vita all’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio sono e restano convinte, che «Uno dei parchi storici istituiti in Italia, dopo circa 85 anni di vita (il parco nasce nel 1935), debba essere dotato finalmente di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. ...
  12. 480