Aree protette e biodiversità

Caccia e richiami vivi, il governo diffida la Regione Lombardia: stop alle deroghe

Abbattuta un’aquila di Bonelli in Sardegna. Lipu: chiudere la caccia

Con una lettera partita il primo ottobre, la Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso il ministero per gli affari regionali e su proposta del ministero dell’ambiente, ha diffidato (in allegato) la Regione Lombardia perché ritiri la delibera che autorizza la cattura con le reti di 12.700 piccoli uccelli selvatici per cederli ai cacciatori ai fini...

Le grandi scimmie condividono la teoria della mente con gli esseri umani (VIDEO)

Scimpanzé, bonobo e oranghi fanno affidamento sull'esperienza personale per anticipare le azioni degli altri

Più impariamo dalle grandi scimmie antropomorfe, i nostri parenti più stretti, più scopriamo che siamo simili. E’ il caso del nuovo studio "Great apes use self-experience to anticipate an agent's action in a false belief test" w pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un...

I geni persi da delfini e balene per poter vivere in mare

I cetacei si sono sbarazzati di DNA inutile come quello per produrre saliva e peli, dormire o che impedisce le immersioni profonde

Balene, delfini e focene passano tutta la loro vita nell'oceano (qualche specie di odontoceti anche nei fiumi), ma respirano aria e si sono evoluti da specie terrestri. Gli antenati dei moderni delfini e balene sono passati da una vita terrestre a una acquatica circa 50 milioni di anni fa e questo ha comportato profondi adattamenti anatomici,...

Eurobirdwatch 2019 al Parco di San Rossore, Migliarino Massaciuccoli

Doppio appuntamento per osservare gli uccelli selvatici

Sabato 5 e domenica 6 ottobre la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato all’osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu. Le escursioni dedicate al birdwatching, aperte al pubblico, si terranno nelle 25 oasi e riserve gestite sul territorio nazionale e in altre aree naturalistiche particolari...

Come si pesa una balena viva?

Un nuovo metodo utilizza droni e tecnologia 3D per pesare i cetacei direttamente in mare

Non esiste una bilancia (e finora nemmeno un metodo) in grado di pesare una grande balena viva, ma il nuovo studio “Estimating body mass of free‐living whales using aerial photogrammetry and 3D volumetrics”, pubblicato su Methods in Ecology and Evolution della British Ecological Society  rivela il metodo escogitato da un team internazionale di ricercatori per...

Gli tsunami sono collegati alla diffusione di malattie fungine mortali

Il grande tsunami del Pacifico Nord-orientale ha portato l’infezione da Cryptococcus gattii nel nord America?

Per decenni, i ricercatori si sono chiesti come un fungo potenzialmente mortale per l’uomo, che normalmente si trova negli ambienti tropicali, sia riuscito a raggiungere le foreste temperate del Pacifico nord-occidentale, dove è esploso in focolai talvolta fatali tra sia per le persone che per gli animali. Ora lo studio “On the Emergence of Cryptococcus gattii in...

Il mistero delle bottiglie di plastica su Inaccessible Island

E’ improbabile che vengano dal lontanissimo continente. Scaricate in mare dalle navi asiatiche?

Inaccessible Island, che fa parte del territorio di oltremare britannico di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha, è un frammento di terra di appena 14 km2 che sorge nell'Oceano Atlantico a 45 Km dalla disabitata Gough e a migliaia di chilometri da qualsiasi continente, ma questo Patrimonio dell’umanità Unesco e Important Bird Area è...

I corridoi ecologici funzionano e attraggono nuove specie (VIDEO)

In 20 anni gli scienziati Usa hanno collegato frammenti di savana di pino a foglia larga

Prima che gli europei arrivassero in America, le savane di pino a foglia lunga (Pinus palustris) si estendevano su 90 milioni di acri in un territorio che andava dall'attuale Florida fino al Texas e alla Virginia. Di quelle immense foreste oggi ne rimane meno del 3% e quel che resta sono piccoli boschi frammentati e...

Le macchie più scure dei maschi di giraffa sono un segno di status sociale, non dell’età

Una nuova scoperta realizzata grazie a uno studio di lunga durata in Namibia

Secondo lo studio “Relationships between male giraffes’ colour, age and sociability”, pubblicato su Animal Bahaviour da un team di ricercatori australiani, francesi e britannici, i maschi di giraffa più scuri sono più solitari e meno sociali rispetto a quelli che hanno una colorazione più chiara. Si tratta di uno studio a lungo termine che ha...

Il Fratino dopo Jovanotti

La mozione votata all’unanimità dal Convegno Italiano di Ornitologia

Il Jova Beach Party, sponsorizzato dal Wwf, ha sollevato numerose polemiche per l’impatto degli affollatissimi concerti di Jovanotti su alcuni habitat costiere e dunali molto delicati e in particolare sul Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo e raro uccello che nidifica su quel che resta di naturale e seminaturale delle spiagge italiane. Una discussione molto accesa...

La protezione del territorio e delle risorse del suolo fondamentale per un futuro sostenibile dell’Europa

Ancora troppo consumo di suolo a danno di territorio e biodiversità

«Il territorio e il suolo sono alla base della vita sul nostro pianeta. Il modo in cui attualmente utilizziamo queste risorse vitali e limitate in Europa non è sostenibile. Le attività umane - città in crescita e reti infrastrutturali, agricoltura intensiva, inquinanti e gas serra rilasciati nell'ambiente - trasformano i territori europei ed esercitano una crescente pressione...

Il sindaco di Portoferraio: maturi i tempi per l’area marina protetta

Angelo Zini rilancia l’idea al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano

Intervenendo ieri al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano, tenutosi a Portoferraio nella magnifica cornice di Forte Inglese, il sindaco del capoluogo elbano, Angelo Zini (PD a capo di una lista civica trasversale) ha aperto all’istituzione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, prevista dalla legge sulla protezione del mare del lontano 1982, confermata nella legge sulle Aree...

Riprendiamoci il futuro. Uno studente elbano su due in piazza

Il forum dei giovani chiede un "tavolo della concretezza" alle istituzioni

Ieri uno studente superiore su due  ha risposto presente al nostro appello per l'"Elba strike for climate". In circa 500 si sono riversati a partire dalle 10 nella Sala De Laugier per essere i protagonisti dell'Assemblea Climatica dove abbiamo presentato le proposte della nostra carta "Riprendiamoci il Futuro". Probabilmente si è trattato,ci hanno detto in...

Clima e green economy: il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aderirà al documento proposto dal Forum giovanile dell’Arcipelago toscano

La “Carta Verde Riprendiamoci il futuro. La Rivoluzione Verde parta da qui”

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, rappresentato dal Direttore Maurizio Burlando,  ha partecipato  questa mattina  27 settembre, all’evento  "Elba strike, una giornata per lanciare un futuro migliore", organizzato dalla Cgil provincia di Livorno in collaborazione con Flc-Cgil, Comune di Portoferraio e Forum Giovanile dell'Arcipelago toscano. Nel corso dell'incontro è stata presentata una lettera redatta dal Forum giovanile dell'Arcipelago toscano dal...

La Quercia delle Checche candidata a “Tree of the year 2019”

L’albero monumentale della Val d’Orcia che diede rifugio ai partigiani

La Quercia delle Checche è stata scelta per rappresentare la Toscana e l'Italia Centrale alla rassegna "Tree of the Year ITALIA 2019", il concorso lanciato dalla Giant Trees Foundation che dal 2 settembre al 21 novembre eleggerà la quercia italiana che parteciperà al concorso europeo Tree Of The Year 2020. Il nome della Quercia delle Checche,...

Convivenza uomo – lupo nelle Alpi: al via il nuovo progetto WolfAlps EU

Coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime durerà sino al 2023

La Commissione Europea ha confermato la fiducia al progetto Life  WolfAlps che, con nuovi finanziamenti e obiettivi, ripartirà nelle prossime settimane diventando Life WolfAlps EU,  puntando a «portare su scala europea e pan-alpina il supporto alla convivenza uomo-lupo, nella direzione intrapresa dal precedente progetto (www.lifewolfalps.eu), conclusosi nel 2018. All’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime,...

La più grande minaccia per i nostri oceani è che li abbiamo dati per scontati

Le nuove politiche europee per gli oceani e la blue economy dopo lo Special Report Ipcc

Intervenendo alla sessione di co-progettazione di pianificazione strategica “Horizon Europe Mission on Oceans” tenutasi durante gli European Research & Innovation Days che si sono conclusi ieri a Bruxelles, l’ex capo dell’Organizzazione mondiale del commercio, Pascal Lamy, ha detto che «La maggior parte delle persone sul pianeta pensa che per loro l'oceano sia un problema. Temono gli...

Machu Picchu è stata costruita volutamente dagli Incas in un’area altamente sismica (FOTOGALLERY)

«Machu Picchu ci mostra chiaramente che la civiltà Inca era un impero di rocce fratturate»

Durante il GSA Annual meeting  conclusosi ieri a Phoenix, in Arizona, il geologo brasiliano Rualdo Menegat, del Departamento de Paleontologia e Estratigrafia, Universidade Federal do Rio Grande do Sul,  ha presentato la relazione “How Incas used geological faults to build thei settlements” secondo la quale  l'antico santuario Inca di Machu Picchu, considerato una delle meraviglie...

Artico, un tricheco ha affondato un mezzo da sbarco della marina militare russa (FOTOGALLERY)

Attaccata una spedizione che cercava di sbarcare sulla Terra di Francesco Giuseppe

Quando un team di ricercatori della Spedizione integrata della Flotta del Nord della Marina militare russa e della Società Geografica Russa  (RGO) ha tentato di sbarcare a Cape Geller nella Zemlja Franca Iosifa (Terra di Francesco Giuseppe) i trichechi (Odobenus rosmarus) hanno attaccato il mezzo da sbarco militare della nave Altai e una femmina lo...

I gatti si legano a chi si prende cura di loro. Proprio come i bambini e i cani

I gatti domestici si dividono tra quelli che hanno legami sicuri e insicuri con chi li cura con la stessa percentuale dei bambini

Lo  studio “Attachment bonds between domestic cats and humans” pubblicato su Current Biology da un team dell’Oregon State University (OSU) rivela che, nonostante quel che credono molti, anche i  gatti domestici (Felis silvestris catus) formano legami con i loro proprietari umani simili ai legami formati dai bambini e dai cani (Canis familiaris) con chi si...

Rapporto speciale Ipcc su Oceani e criosfera. Greenpeace, Oceana e Wwf: risorse inestimabili da tutelare

Un miliardo di persone minacciate dagli effetti del cambiamento climatico

Secondo Greenpeace, lo Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate (Srocc) presentato oggi dall’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «mette nero su bianco la crisi dei nostri oceani, gravemente colpiti dai cambiamenti climatici». Giorgia Monti, responsabile campagna mare Greenpeace Italia, evidenzia che «La scienza ci offre un quadro al contempo agghiacciante...

Il cambiamento climatico sta danneggiando seriamente gli oceani e la criosfera della Terra

I punti essenziali del nuovo Rapporto speciale Ipcc e le dichiarazioni degli scienziati

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) ha presentato oggi nel Principato di Monaco il suo Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate (Srocc) de sottolinea che «E’ importante definire, con estrema urgenza, felle opportune misure prioritarie, ambiziose e coordinate per far fronte ai cambiamenti durevoli e senza precedenti che subiscono l’oceano...

Caccia, Wwf: «Ancora meno controlli sul territorio» in Toscana per la stagione 2019-2020

«Sin dal giorno dell’apertura della stagione venatoria le Guardie Volontarie non sono uscite in servizio, venendo di conseguenza a mancare tutti quei controlli rivolti a tutelare la fauna e la sicurezza dei cittadini»

Il mancato rinnovo della convenzione tra Regione Toscana e Polizie Provinciali sta comportando sul territorio un pericoloso azzeramento dei servizi di vigilanza venatoria da parte delle Guardie Volontarie. I fatti risalgono a sabato 14 Settembre, giorno prima dell’apertura generale della stagione venatoria, quando le associazioni operanti sul territorio con Guardie Volontarie si sono viste recapitare,...

Conte: «Impegniamoci a promuovere un nuovo patto politico che metta al centro la natura» (VIDEO)

L’Italia tra i 10 Paesi ad aver aderito alla Dichiarazione di emergenza per la Natura e le Persone alle Nazioni Unite nel 2020 del Wwf

Alla conclusione dell’UN Climate Action Summit tenutosi a New York, i leader mondiali si sono impegnati a far fronte alla crisi climatica che minaccia la biodiversità globale. L'impatto del cambiamento climatico sta spingendo la natura verso un terribile declino: «Dal 1970 – ricorda il Wwf - le popolazioni di animali selvatici sono diminuite in media...

Rischio crollo del ghiacciaio Planpincieux, il sindaco di Courmayeur: montagna in forte cambiamento dovuto ai fattori climatici

Legambiente: «I ghiacciai italiani sono a rischio. L’Italia approvi il piano di adattamento al clima mettendo tra le priorità i territori montani»

Dopo la nota della Regione autonoma Valle d’Aosta che segnalava una situazione di potenziale pericolo per il Ghiacciaio Planpincieux, nella Val Ferret, Il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, ha emanato l’ordinanza N° 3532 del 24 settembre 2019 che impone  «Il divieto d’accesso pedonale e con mezzi a motore nelle aree indicate come zona 1 e zona 2...

La crisi climatica nel Mediterraneo. Il dossier Wwf su mare e criosfera, in attesa dell’Ipcc

Il Mediterraneo è una delle regioni maggiormente a rischio del mondo

Oggi l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) presenta il Summary for Policymakers  del suo nuovo “Special Report on the Ocean and Cryosphere in Changing Climate” e le anticipazioni parlano già di un altro documentato, autorevole e sconvolgente grido d’allarme su quel che il cambiamento climatico sta provocando e provocherà agli oceani, al ghiaccio marino e terrestre,...

Bolsonaro cerca di vendere all’Onu l’immagine di un Brasile che non esiste (VIDEO)

Il presidente del Brasile nega la crisi ambientale e dice che l’Amazzonia è praticamente intatta e il Paese più sicuro

Secondo una nota del governo brasiliano, intervenendo alla 74esimaa Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro, «ha ribadito l'impegno del governo per la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile a beneficio della popolazione. dal Brasile e dal mondo». Il neofascista Bolsonaro ha affermato che «Il mio governo ha un impegno solenne...

I giganti nascosti dell’Amazzonia (VIDEO e FOTOGALLERY)

Scoperta una popolazione di alberi più alti del 50% rispetto ai loro simili e gli scienziati non sanno perché

Come scrivono Tobias Jackson dell’università di Cambridge e Sami Rifai  dell’università di Oxford su The Conversation, «A volte anche le più grandi meraviglie naturali possono rimanere nascoste alla vista umana per secoli. L'Amazzonia è un luogo denso, pieno di vita con nuove specie di flora e fauna che vengono scoperte un giorno sì e un giorno...

Gli incendi che devastano l’Indonesia visti da Copernicus

CAMS monitora l'entità degli incendi e l'inquinamento che provocano in Indonesia e nel sud-est asiatico

I devastanti incendi che anche quest’anno si sono sviluppati in Indonesia sono stati oscurati da quelli dell’Amazzonia, ma Copernicus Climate Change Service (CAMS)  rivela un aumento degli incendi boschivi in Indonesia che hanno incenerito migliaia di ettari «di terreno ecologicamente rilevante« e «hanno causato la formazione di una foschia tossica». Il CAMS, implementato dall’European Centre...

Gli oceani sono la soluzione per il cambiamento climatico

High Level Panel for a Sustainable Ocean Economy: la blue economy potrebbe ridurre del 21% il gap di assorbimento delle emissioni di gas serra

Domani, nel Principato di Monaco, gli scienziati dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) presenteranno lo Special Report on the Ocean and Cyrosphere in a Changing Climate che era stato loro richiesto nel 2015 dal principe Alberto II e le anticipazioni dicono che dimostrerà l’importanza degli oceani per l’umanità e per far fronte al riscaldamento globale,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 480