Aree protette e biodiversità

I risultati dell’UN Climate Action Summit: importanti passi avanti di alcuni Stati e imprese

Green economy e soluzioni basate sulla natura per salvare il mondo dal riscaldamento globale

L’UN Climate Action Summit convocato a New York del segretario generale dell’Onu António Guterres  con l'obiettivo di rafforzare l'ambizione e accelerare l'azione per attuare l'Accordo sul clima di Parigi del 2015, si è concentrato su 9 percorsi interdipendenti: 1. Migliorare la mitigazione climatica dei principali paesi emettitori, 2. Driver sociali e politici, come salute, genere e sicurezza;...

Il videomessaggio del Papa al Climate Action Summit 2019

Onestà, coraggio, responsabilità per affrontare i cambiamenti climatici prima che sia troppo tardi

Pubblichiamo il testo integrale del videomessaggio inviato da Papa Francesco al "Climate Action Summit 2019" dell’Onu:   Saluto i partecipanti al Summit dell’Onu 2019 sull’Azione per il Clima. Vorrei ringraziare il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il signor António Guterres, per aver convocato questo incontro, così come per aver richiamato l'attenzione dei Capi di Stato...

Il tuo cane è più lupo o da compagnia? Per capirlo basta uno sguardo

Una ricerca delle Università di Pisa e Milano ha valutato il grado di dipendenza dal padrone di cane lupo cecoslovacco, pastore tedesco e labrador retriever

«Più ci guardano in viso e negli occhi per chiedere aiuto, più sono dipendenti da noi: gli scienziati lo chiamano “gazing behaviour”, ed è uno dei segnali che indicano la distanza evolutiva dei cani dal lupo». E’ di questo comportamento che si è occupato lo studio “ Wolf-like or dog-like? A comparison of gazing behaviour...

In Svizzera funerale per il ghiacciaio Pizol. Legambiente: requiem per i ghiacciai delle Alpi

Le iniziative del 27, 28, 29 settembre per salvare i ghiacciai italiani

La Radiotelevisione svizzera Italiana (Rsi)  lo definisce »Un requiem in memoria dei ghiacci perenni per sensibilizzare sulle conseguenze dei cambiamenti climatici». E’ il funerale Pizol, nel Canton San Gallo, uno dei più piccoli ghiacciai svizzeri che si estendeva sopra Sargan a un'altezza tra i 2.600 e i 2.800 metri di altezza e che ndegli ultimi...

Puliamo il mondo 2019, effetto Greta: tanti giovani e 700mila volontari nel grande week-end di pulizia

Legambiente, 38 associazioni e la Commissione Ue: azioni concrete e no a pregiudizi e discriminazioni

«Una battaglia di civiltà ma anche un gesto d’amore per l’ambiente circostante.  È questo lo spirito che ha caratterizzato anche quest’anno il grande week-end ambientalista di Puliamo il Mondo, storica campagna di Legambiente che in questa 27esima edizione ha avuto un grandissimo numero di adesioni da parte di giovani e scuole di tutta Italia, anche...

Per uno sviluppo sostenibile non bastano gli alberi: servono le foreste

L’idea di piantare nuovi alberi per assorbire rapidamente l’eccesso di CO2 è una soluzione semplicistica. Fondamentale la conservazione e la ricostruzione delle foreste naturali

«Piantare nuovi alberi non basta per mitigare gli effetti del cambiamento climatico: è fondamentale anche proteggere le foreste esistenti, soprattutto quelle più antiche e più ricche di biodiversità, dai danni causati dall’uomo. E per farlo serve una mappa globale che non si limiti ad individuare le aree verdi, ma che sappia indicare quali sono le foreste intatte, quali...

Disastro petrolifero della Deepwater Horizon: dopo 10 anni sul fondo solo granchi malati

Gli effetti persistenti ed estremi della fuoriuscita di petrolio sul mare profondo e sulle spiagge

Nel 2010 Marla Valentine e Mark Benfield furono i primi scienziati a studiare i fondali dove, il 20 aprile, si era verificato l'incidente della piattaforma Deepwater Horizon (DHW) che, per 87 giorni aveva riversato circa 4 milioni di barili nel Golfo del Messico dal pozzo di Macondo: il più grande disastro petrolifero  della storia. Pochi mesi...

Cosa c’è nella plastisfera del Santuario dei Cetacei: batteri e alghe potenzialmente pericolosi

Da Pelagos Plastic Free nuove e importanti informazioni su un nuovo ecosistema marino che minaccia i cetacei

Secondo Expèdition Med e Legambiente, la plastisfera si può definire «un nuovo ecosistema marino sviluppatosi intorno ai rifiuti plastici, composto da microorganismi potenzialmente dannosi per pesci, uccelli e mammiferi marini».  Dalla superficie del mare ai fondali marini i rifiuti plastici rappresentano oltre l’80% del marine litter. Un impatto fortemente negativo per pesci, uccelli e mammiferi marini. Questo...

Negli ultimi 50 anni negli Usa e in Canada sono scomparsi quasi 3 miliardi di uccelli

Più di 1 su 4, una riduzione di abbondanza che riguarda centinaia di specie

Lo studio “Decline of the North American avifauna” appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi rivela che dal 1970 ad oggi  le popolazioni di uccelli negli Stati Uniti e in Canada sono diminuite del 29%, circa 3 miliardi di uccelli, evidenziando una diffusa crisi ecologica.  I ricercatori dicono che i loro...

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato l’Iniziativa per una maggiore ambizione climatica

I 14 punti sottoscritti da Capi di Stato e di governo

L’Ufficio Stampa del Quirinale rende noto il testo della dichiarazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato con altri Capi di Stato e di Governo, in occasione del Climate Action Summit delle Nazioni Unite in programma a New York il 23 settembre 2019.    INIZIATIVA PER UNA MAGGIORE AMBIZIONE CLIMATICA   Il cambiamento...

Nelle aree protette italiane consumo di suolo al minimo: 0,003% e 0,3 ha/mq

Federparchi: in gran parte interventi post-sima e messa in sicurezza infrastrutture

Federparchi fa notare che, secondo il rapporto Ispra-Snpa sul consumo di suolo, «Nelle aree protette italiane si registra un incremento di densità di consumo del suolo rispetto al 2017 sensibilmente inferiore rispetto ai trend preoccupanti dell’intero territorio nazionale. Il rapporto Ispra 2019 ci parla di  0,3 mq/ha  contro il  dato  nazionale pari a 1,6 mq/ha»....

I bambini preferiscono la fauna selvatica esotica alla natura locale

E i bambini di campagna e di città sono scollegati dalla natura nello stesso modo

Dopo aver letto lo studio “Children’s attitudes towards animals are similar across suburban, exurban, and rural areas”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori della North Carolina State University e dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns Universitet, Michelle Jewell a capo della comunicazione scientifica del Department of Applied Ecology della North Carolina State University...

L’elaborata armatura ossea dei draghi di Komodo, per difendersi dai loro simili

E’ in grado di resistere alla lama di una spada e i cuccioli ne sono sprovvisti

Appena sotto le loro squame, i draghi di Komodo (Varanus komodoensis) indossano un'armatura, fatta di piccole ossa, che i ricopre dalla testa alla coda, creando una "cotta di maglia" che è in grado di resistere alla lama di una spada e che protegge queste gigantesche lucertole predatrici.  E’ la clamorosa rivelazione dello studio “The Cephalic...

Tutti a bordo! Su Goletta Verde a scuola di mare e biodiversità

Protocollo di intesa per la realizzazione del polo di educazione ambientale più qualificato e suggestivo dell’Adriatico

Regione Veneto, ministero dell’ambiente, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Ente Parco Regionale Veneto  del Delta del Po e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto “A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde” per la creazione di un polo qualificato per l’attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed...

I dugonghi sono in grossi guai, soprattutto quelli del Madagascar

Grazie al DNA, scoperte alcune delle popolazioni ad alto rischio di estinzione, così geneticamente distinte che perderle equivarrebbe a perdere una specie di elefante

I dugonghi (Dugong dugon) sono pacifici mammiferi marini erbivori, imparentati alla lontana con gli elefanti e appartenenti alla famiglia Sirenia che comprende anche i lamantini. Una delle più grandi popolazioni di dugonghi vive  nella Grande Barriera Corallina Australiana, ma il loro areale si estende dalla costa orientale dell'Africa all’Oceano Indiano fino al Pacifico occidentale. Da tempo...

Prima che sia troppo tardi! Puliamo il Mondo 2019 in Toscana

Il 20, 21 e 22 settembre in tutta la Toscana per pulire dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre venticinque anni, l’ultimo fine settimana di settembre, volontari di tutta Italia, armati di guanti, rastrelli, ramazze e sacconi e coordinati da Legambiente, si ritrovano per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno”...

Consumo di suolo: le buone pratiche in Toscana secondo il rapporto Ispra Snpa

I casi di Firenze, Prato e Livorno

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), presenta anche buone pratiche e casi di studio positivi che vanno in controtendenza rispetto a quanto sta succedendo a livello nazionale, tra questi ce ne sono anche...

A piedi nudi nel cemento: il rapporto 2019 Ispra – Snpa sul consumo di suolo in Italia (VIDEO)

«In un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi»

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), in Italia «Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città...

Il G20 delle spiagge a Castiglione della Pescaia

Costa e isole toscane scommettono sul turismo green

Dal 18 al 20 settembre, a Castiglione della Pescaia (GR) si terrà la seconda edizione del G20 delle spiagge italiane, un importante meeting delle maggiori destinazioni balneari italiane che quest’anno è organizzato dal Comune di Castiglione della Pescaia in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana. Gli organizzatori sottolineano che «L’evento vedrà protagonisti alcuni...

Le piante marine aiutano a far respirare la fauna in un mare sempre più caldo

Università di Padova e Kaust: sono la camera iperbarica degli animali marini

Secondo lo studio “Oxygen supersaturation protects coastal marine fauna from ocean warming”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Padova e del Red Sea Research Center della King Abdullah University of Science and Technology (Rsrc - Kaust), la ridotta disponibilità di ossigeno negli habitat acquatici è...

Scoperto il più grande anfibio vivente: era in un museo di Londra

Le specie di salamandra gigante cinese sono tre e non una. E la terza specie non è stata ancora denominata

Un esemplare di salamandra gigante, conservato da 74 anni in un mueseo dopo aver vissuto per molti anni al London Zoo è stato identificato come una nuova specie di salamandra gigante e probabilmente come il più grande anfibio del mondo. A rivelare questa sorprendente scoperta è lo studio “Historical museum collections clarify the evolutionary history...

L’ambiente nelle partite nazionali e regionali

Le politiche ambientali riguardano più ministeri, più leggi nazionali e regionali. O le raccordi, le gestisci in leale collaborazione o avrai solo conflitti politici e costituzionali

Delle drammatiche situazioni ambientali planetarie, comunitarie, nazionali, regionali e locali non c’è giorno che non abbiamo allarmanti conferme. Il Tg toscano, tanto per fare un esempio a portata di mano, in questi giorni ci ha ricordato le proteste di Livorno per l’inquinamento che uccide, della spiaggia di Rosignano anch’essa a rischio crescente, e poi da...

Piombino, l’oasi Wwf Orti Bottagone si fa più grande: annessa l’area Perelli Bassi

Si tratta di un’area notevolmente importante per la presenza di molte specie protette

Il Consiglio comunale di Piombino ha approvato nei giorni scorsi all’unanimità la mozione proposta dal M5S per annettere l’area denominata Perelli Bassi alla Riserva naturale provinciale e oasi Wwf denominata Orti Bottagone. «Abbiamo recepito una normativa sovracomunale – commenta il sindaco Francesco Ferrari, assessore competente in materia di caccia e pesca – annettendo alla riserva...

Apertura della caccia in Toscana, Wwf: la Regione non ha fatto nulla dopo i rilievi Ue e Ispra

«Si continua a cacciare tutto come se nulla fosse. Un comportamento che porterà gravi danni a carico della nostra fauna selvatica»

Domenica 15 settembre si è aperta la stagione ufficiale di caccia 2019-2020 (dopo in realtà l’apertura anticipata ad alcune specie dei primi di settembre). Alla Regione Toscana sono arrivate nei mesi scorsi chiare richieste di maggiore tutela della fauna da parte sia del mondo scientifico (Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

I giovani dell’Arcipelago Toscano: «Ridateci il futuro. La Rivoluzione Verde parta da qui»

Il documento integrale inviato a Comuni, Parco Nazionale, Esa Asa e alle altre istituzioni

Noi siamo i giovani dell’Elba ma in un certo senso siamo i giovani di tutto il mondo. Siamo giovani e siamo preoccupati. Inquieti per il nostro futuro. Un futuro che, se non faremo qualcosa oggi, potrebbe essere diverso da come lo sogniamo, funestato  da una crisi climatica che provocherà catastrofi e compromettera' la salute della...

Per le microplastiche non sperate nei batteri: non decompongono quelle marine

Ma le microplastiche marine non trasportano più batteri nocivi di altri materiali

Lo studio “Marine microbial assemblages on microplastics: diversity, adaptation, and role in degradation” pubblicato da  su Annual Review of Marine Science da Sonja Oberbeckmann e Matthias Labrenz del Department of Biological Oceanography del Leibniz-Institut für Ostseeforschung Warnemünde (IOW), demolisce una delle speranze “miracolistiche” per risolvere il problema dell’inquinamento da plastica in mare: i batteri non...

Non solo api, gli insetticidi neonicotinoidi minacciano anche la sopravvivenza degli uccelli selvatici

Fanno perdere peso agli uccelli canori e ritardano la loro migrazione, causandone il declino

Lo studio “A neonicotinoid insecticide reduces fueling and delays migration in songbirds”, pubblicato su Science da Margaret Eng e Christy Morrissey dell’università del Saskatchewan (USask) e Bridget Stutchbury della York University – Toronto, dimostra come alcuni degli insetticidi più utilizzati al mondo potrebbero essere tra i responsabili del drastico calo delle popolazione di uccelli canori....

Nei delfini della Manica trovato un cocktail mortale di inquinanti

La più grande comunità di tursiopi d’Europa minacciata dall’inquinamento industriale

Lo studio “High pollutant exposure level of the largest European community of bottlenose dolphins in the English Channel” pubblicato su Scientific Reports da un team del Groupe d’Etude des Cétacés du Cotentin (GECC) e della Faculté des Sciences - Université de Liège ha rilevato alcuni dei più alti livelli mai registrati di inquinanti organici persistenti...

Il 15 settembre riapre la caccia, Wwf: «Consueta strage degli innocenti». Lipu: «Ignorate le indicazioni Ue e del ministro dell’ambiente»

Cartellino rosso per Marche, Abruzzo, Lombardia, Calabria, Liguria e Toscana

Per il Wwf Italia, «La terza domenica di settembre rappresenta un triste e crudele appuntamento per gli animali selvatici e per chi ha a cuore la biodiversità. All’alba di domenica 15 si ripresenterà la consueta scena di guerra impari: da una parte i cacciatori armati di doppiette - spesso sostenuti da regioni più sensibili ai loro interessi...

Luci nel Parco, l’ex colonia di Rispescia rinasce nel segno della collaborazione e innovazione

Primo progetto pilota "ad impatto sociale" nella provincia di Grosseto

Intervenendo oggi a Grosseto alla presentazione dell'iniziativa Luci nel Parco, l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli, ha ripetuto più volte che «Collaborazione e innovazione sociale sono le due parole chiave del nuovo progetto sperimentale che viene realizzato a Rispescia, nel parco della Maremma grossetana». Bugli ha sottolineato che «Si tratta del primo progetto pilota...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 480