Aree protette e biodiversità

Presentate a Carrara le nuove regole del Piano regionale cave

Ceccarelli: «Mira alla tutela e valorizzazione dei materiali di cava in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile»

Nel 2016 le cave in Toscana risultavano 384, nel 2010 erano e 393 del 2010 e nell'ultimo decennio, anche a causa della crisi economica, i volumi estratti sono dimezzati: dai 12,65 milioni di metri cubi del 2007 ai 6 milioni scarsi del 2016. Ora, la Regione assicura che  «Sviluppo sostenibile e tutela delle risorse sono...

La Woodstock delle megattere è alle Isole Kermadec. Le balene si scambiano le canzoni

Le rotte migratorie delle megattere sono scritte nei loro canti

I maschi di megattere (Megaptera novaeangliae)  si danno appuntamento alle Isole Kermadec, sperdute nell’Oceano Pacifico a circa 1,000 Km a nord est della Nuova Zelanda, per quello che potrebbe essere considerato una specie di Festival di Woodstok – o se preferite di San Remo – per sfidarsi in una specie di competizione di canto che...

Le specie di anguille elettriche sono tre e non una sola (VIDEO)

Documentata la più potente scossa elettrica prodotta biologicamente. Studio che rafforza la necessità di preservare biodiversità ell’Amazzonia

I fiumi sudamericani ospitano almeno tre diverse specie di anguille elettriche, tra le quali una nuova specie identificata che è in grado di produrre la più elevata scarica elettrica conosciuta nel mondo animale. A rivelarlo è lo studio “Unexpected species diversity in electric eels with a description of the strongest living bioelectricity generator”, pubblicato su...

L’attuale modello di sviluppo sostenibile non funziona: se non si cambia direzione, c’è il rischio di tornare indietro (VIDEO)

Eradicare la povertà è ancora possibile ma solo con un cambiamento fondamentale e urgente nel rapporto tra uomo e natura

«Se le strategie non cambiano drasticamente, l'attuale modello mondiale di sviluppo sostenibile rischia di invertire anni di progressi». L’allarme è stato lanciato dal rapporto “The Future is Now: Science for Achieving Sustainable Development” redatto  da un gruppo di 15 scienziati indipendenti e che, il 24 e 25 settembre s New York, sarà al centro dell’High-Level Political...

A Portoferraio le prime colonnine di ricarica per veicoli elettrici del progetto Elba Sharing

Protocollo d’intesa Comune - Enel X Mobility. Il Parco e la Settimana Europea della Mobilità

Una bella notizia dalla Giunta Comunale di Portoferraio che, in seguito al protocollo d'intesa stipulato tra le Amministrazioni Locali ed  Enel X Mobility, nel progetto Elba Sharing,  ha approvato una delibera con la quale sono state individuate le prime postazioni delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. L'installazione delle prime quattro delle quindici previste infrastrutture...

Dispositivi GPS solari per salvare dall’estinzione le giraffe reticolate

La moderna tecnologia per salvare la giraffa reticolata e il suo habitat nel nord del Kenya

Per comprendere meglio  come le giraffe reticolate (Giraffa reticulata) si spostano e utilizzano il loro habitat,  San Diego Zoo Global (SDZG) e Giraffe Conservation Foundation (Gcf), in collaborazione con  Wildlife Service (Kws), Northern Rangeland Trust, Loisaba Conservancy, The Nature Conservancy, Smithsonian Conservation Biology Institute) e BiK- F Senckenberg, hanno intrapreso la più grande taggatura satellitare...

La scomparsa ignorata della megafauna di acqua dolce

L’88% delle specie di megafauna di acqua dolce sono in forte calo e/o a rischio estinzione

Fiumi e laghi coprono circa l'1% dell’intera superficie terrestre, ma ospitano un terzo di tutte le specie di vertebrati del mondo e gran parte delle specie di acqua dolce sono fortemente minacciate. Ora lo studio “The global decline in freshwater megafauna populations”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di scienziati guidato dal Leibniz-Institut...

Pescasseroli, famiglia di orsi separata a causa dell’inseguimento di un’auto: 1 cucciolo disperso

Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: «Se avete la fortuna di vedere un animale selvatico, un orso, ma anche altre specie, rallentate, fermate la macchina e rimanete in silenzio, osservatelo a distanza. Non seguitelo per nessuna ragione»

Purtroppo non possiamo contare fino a tre. Ci sarebbe piaciuto raccontarvi una storia a lieto fine, ma purtroppo in questo caso non possiamo. La famiglia di orsi, una femmina con 3 piccoli, che si era separata a seguito dell’inseguimento di un’auto, non si è ricongiunta totalmente. Ricostruiamo i fatti. L’inseguimento è avvenuto nella notte tra...

La Germania stanzierà 100 milioni di euro per un piano per la protezione degli insetti

Protezione degli habitat, stop al glifosato, limitazioni per i diserbanti e incentivi alla ricerca

Dopo la pubblicazione su Plos One nell’ottobre 2017 dello studio “More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas”, che rivelava  una drammatica perdita di insetti – meno 76%  (e fino all’82%) - nelle aree protette della Germania, la ministro dell’ambiente  Svenja Schulze ha presentato al governo federale tedesco,...

La nuova Commissione Ue: Gentiloni all’Economia, Timmermans al Green deal e l’Ambiente va ai Paesi dell’est

Preoccupanti le scelte di alcuni commissari: all’Ambiente e oceani arriva un fan di Donald Trump

Presentando la nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen  ha assicurato che «rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La Commissione è strutturata attorno agli obiettivi che sono valsi alla Presidente eletta von der Leyen la fiducia del Parlamento europeo. Al centro del nostro lavoro vi è la necessità di affrontare i...

Il mastino tibetano è diventato un super-cane grazie ai geni del lupo

Gli incroci tra mastini e lupi tibetani hanno prodotto mutazioni nell’emoglobina dei cani

Il mastino tibetano è  considerato un super-cane: può pesare più di 70 Kg, è dotato di una criniera leonina e da secoli difende greggi di pecore e capre himalayane e mandrie di yak  da lupi tibetani. leopardi, leopardi delle nevi e perfino tigri in territori che arrivano fino a quasi 5.000 metri sul livello del...

Agricoltura in Maremma, Cia: cerealicoltura allo stremo

Legambiente: «Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. Puntiamo sul Distretto agroalimentare in chiave eco-sostenibile per aiutare l’economia e salvaguardare l’ambiente»

L’allarme era stato lanciato da Enrico Rabazzi,  direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Grosseto, «E’ oramai codice rosso: dopo le molte sollecitazioni da parte del mondo agricolo la cerealicoltura oggi è allo stremo e continuando di questo passo anche a Grosseto si smetterà di seminare. Negli ultimi anni la cerealicoltura grossetana ha perso oltre il...

Come accelerare il cambiamento verso la sostenibilità in Europa

10 aree e le opzioni politiche per cambiare radicalmente il sistema di produzione e consumo

È sempre più chiaro che per raggiungere la prosperità rimanendo entro i limiti ambientali del pianeta bisogna cambiare radicalmente i sistemi di produzione e consumo. Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: policy and practice” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  identifica dieci aree essenziali e le opzioni politiche per consentire davvero la transizione verso la sostenibilità e...

I fossili che potrebbero riscrivere la storia dei coleotteri

La riclassificazione di una specie di 226 milioni di anni fa potrebbe cambiare quel che sappiamo sull'evoluzione degli insetti

A causa del possibile disordine nella datazione/classificazione dei reperti fossili, l’ordine di animali più diversificata del pianeta – i coleotteri – sembra essere diventato un po' più giovane.  I coleotteri Stafilinidi  si dividono in circa  60.000 specie viventi, sono diffusi in tutto il mondo e si sono adattati a un gran numero di nicchie ecologiche. L'unico...

Isola di Giannutri, sub volontari puliscono i fondali (VIDEO)

Intervenuti circa 100 sub grazie al progetto Girepam

Continua l’impegno dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano contro l’abbandono di rifiuti in mare. Sabato 7 settembre a Giannutri si è svolta una pulizia di fondali per sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche per ridurre il consumo di plastica e prevenire l’abbandono di rifiuti. L’attività è prevista e finanziata con la “GestioneiIntegrata delle reti ecologiche attraverso i Parchi e...

Incendi boschivi: i resti di vegetazione carbonizzata aiutano a ridurre le emissioni complessive

Il carbonio pirogeno potrebbe ridurre l’impatto climatico degli incendi

Gli incendi nell’Artico  - i più vasti mai registrati nell’area – e in Amazzonia e le enormi quantità di CO2 che stanno emettendo stanno causando forti preoccupazioni. Decenni di osservazioni satellitari dimostrano che, mediamente, in un anno gli incendi in tutto il mondo bruciano un'area enorme equivalente alla superficie dell’India e che emettono più anidride...

Francesco Roma-Marzio, dell’Università di Pisa, vince il premio per la miglior tesi di botanica

Il Riconoscimento consegnato nel durante il 114° congresso della Società Botanica Italiana

Francesco Roma-Marzio, dottore di ricerca dell’Università di Pisa e attualmente nello staff dell'Orto e Museo Botanico, ha vinto il premio per la miglior tesi in Botanica conferito annualmente dalla Società Botanica Italiana. Il riconoscimento, che comporta un contributo di 500 euro, gli è stato consegnato nel corso del 114° Congresso della Società che si è...

Buone notizie: in Sicilia l’aquila di Bonelli è più lontana dal rischio di estinzione

Life ConRaSi: dati positivi e incoraggianti che fanno ben sperare nella salvezza della popolazione siciliana

Conclusa la stagione riproduttiva e terminate le attività di sorveglianza dei nidi e di monitoraggio della popolazione  di aquila del Bonelli (Aquila fasciata)in Sicilia, dal progetto LIFE “Measures for the conservation of Bonelli’s Eagle, Egyptian Vulture and Lanner Falcon in Sicily” (ConRaSi) arrivano buone notizie: «Quest’anno, tra giugno e luglio, 33 giovani aquile di Bonelli...

Catturare gli starnuti dei delfini per studiare la loro salute

Scienziati raccolgono il muco dei delfini al largo della costa dl Galles per capire meglio lo stato di salute dei branchi

Mentre in Italia cresce la preoccupazione per gli spiaggiamenti di delfini morti a causa del morbillivirus, acuito dallo stress fisico causato dagli inquinanti presenti in mare, in Gran Bretagna si sta sperimentando con gli odontoceti più piccoli un metodo già usato per raccogliere il DNA dalle megattere (Megaptera novaeangliae), che hanno una capacità polmonare equivalente...

In Sudafrica trovate le tracce fossili di piccole tartarughe marine

Le tracce della corsa verso il mare degli antichi parenti delle Caretta caretta e delle tartarughe liuto

Più di 100.000 di anni fa, dopo essere sgusciate fuori dalle uova, una nidiata di tartarughe marine raggiunsero quello che oggi è il mare del Sudafrica, attraversando una spiaggia e cercando di sfuggire agli uccelli marini. E’ la stessa scena che continuiamo a vedere oggi – fortunatamente di nuovo anche in italia – ma che in...

Togliere l’amianto abbandonato lungo la Grande Traversata Elbana

Legambiente scrive al Sindaco di Portoferraio

Da parte di escursionisti, turisti e cittadini, a Legambiente Arcipelago Toscano continuano a giungere segnalazioni di un cumulo  di Eternit – amianto – lungo la Grande Traversata Elbana (GTE tratto Colle Reciso – Buca di Bomba) nella zone tra Colle alle Vacche e Pozzatelli, nel Comune di Portoferraio e all’esterno del territorio del Parco Nazionale...

Papa Francesco in Madagascar: «C’è una sola e complessa crisi socio-ambientale»

«Non può esserci un vero approccio ecologico né una concreta azione di tutela dell’ambiente senza una giustizia sociale»

Il testo integrale del discorso pronunciato da Papa Francesco in Madagascar durante l’incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico   Saluto cordialmente il Presidente della Repubblica del Madagascar e lo ringrazio per il suo gentile invito a visitare questo Paese, come pure per le parole di benvenuto che mi ha rivolto....

Contratti di fiume: la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando

Fratoni: «La Regione è consapevole dell'importanza della tutela dei corsi d'acqua»

E' stata pubblicata oggi sulla banca dati del sito della Regione e su quello di Anci Toscana la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando regionale per i contratti di fiume. La Regione ricorda che il  bando, per il quale ha messo a disposizione 275mila euro per il triennio 2019-2021, «finanzia i progetti...

I maschi di rane freccia portano i loro girini in stagni lontani

E le rane freccia più velenose coesistono con quelle meno tossiche

I genitori possono influenzare la dispersione della prole attraverso la selezione del sito di riproduzione, la competizione o spostandola direttamente durante le cure genitoriali. Molti animali spostano il loro cuccioli, ma il potenziale ruolo nella dispersione delle specie di questo comportamento è stato raramente studiato. E’ quello che ha fatto lo studio “How far do tadpoles...

Ambiente: governo nuovo, problemi vecchi

Parchi, regionalismo e autonomie, ai nuovi ministri non mancano cose da fare presto e bene

Già con il vecchio governo Conte,  Salvini ne denunciò l’operato per i suoi troppi NO che avrebbero impedito opere etc. Non fu difficile dimostrare che molti di quei no riguardavano interventi di cui aveva bisogno l’ambiente a partire dall’abusivismo contro cui il governo non aveva fatto niente e che continuava a sfregiare l’ambiente e il...

I barbagianni bianchi e fulvi al chiaro di luna

La colorazione dei barbagianni incide sul successo della caccia e su quello riproduttivo

Per compensare il fatto che sono più visibili nelle notti di luna piena, i barbagianni fissano le arvicole più a lungo, per catturarle. Questa scoperta fa parte di uno studio del Dipartimento di Ecologia ed Evoluzione dell'UNIL che mostra l'impatto della luminosità sul comportamento degli uccelli in base al loro colore. È stato pubblicato il...

Citizen science e “cambiamenti sociali fondamentali” per invertire il declino della biodiversità

L’European Green Deal e una nuova una strategia per fermare la perdita di biodiversità

Secondo il rapporto dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes) presentato a maggio, sono in via di estinzione un milione di specie e, se non verranno prese iniziative immediate e drastiche, la cisi della biodiversità è destinata a peggiorare. Hilde Eggermont, coordinatrice della Belgian Biodiversity Platform dell’Institut royal des Sciences naturelles de Belgique  e...

Il Wwf al nuovo Governo: trasformare il ministero dell’Ambiente in quello della Transizione ecologica

«Non è più tempo di dimostrare sensibilità e impegno su singoli temi, c'è bisogno di un'azione concertata per rispondere alla sfida climatica, alla perdita di biodiversità e allo spreco di risorse naturali»

Il Conte bis è sostenuto, almeno sulla carta, da forze politiche che sui temi ambientali hanno una convergenza mai registrata prima. Per il Wwf è dunque un’occasione unica perché l’Italia dia un segnale forte su un’urgenza planetaria come quella ambientale. Il peso dei contenuti ambientali del Programma del Governo Conte 2 è rilevante, con echi...

Amazon Day, Wwf: gli incendi colpiscono 265 specie già a rischio

Appello ai governi: dichiarare l’Amazzonia emergenza planetaria

L’Amazon Day - o Dia da Amazônia è stato istituito il 5 settembre del 1850, quando il Príncipe D. Pedro decretò la creazione della Província do Amazonas (oggi Estado do Amazonas) e che quest’anno le organizzazioni indigene brasiliane hanno voluto trasformare in giornata mondiale per ricordare la la tragedia ambientale che vivono da settimane il Brasile e altri Paesi...

Gli scienziati: proteggere le profondità degli oceani

Ne abbiamo bisogno per garantire l'approvvigionamento alimentare a milioni di esseri umani

Lo studio “Access to Marine Genetic Resources (MGR): Raising Awareness of Best-Practice Through a New Agreement for Biodiversity Beyond National Jurisdiction (BBNJ)”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Frontiers in Marine Science,  rappresenta un inventario delle attuali conoscenze e del dibattito in corso sulle Marine areas beyond national jurisdiction (Abnj).  Per quanto riguarda...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 480