Aree protette e biodiversità

La Commissione Ue registra le iniziative dei cittadini europei su emergenza climatica e per salvare le api

C’è tempo un anno per raccogliere un milione di firme sotto ogni ICE

La Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE): "Azioni in materia di emergenza climatica", "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" e Combattere la corruzione in Europa alla radice, tagliando i fondi ai paesi con un sistema giudiziario inefficiente dopo il termine previsto”. La...

Allarme anche in America per il declino delle popolazioni di insetti

E’ causato dal cambiamento climatico: c'è poco tempo per salvare gli ecosistemi

Anche in America Latina cresce la preoccupazione per il declino delle popolazioni di insetti sembra venire più dal cambiamento climatico e dalle sue conseguenze sugli ecosistemi. A dirlo è lo  studio “Climate-driven declines in arthropod abundance restructure a rainforest food web”, pubblicato su PNAS Bradford Lister, del Department of Biological Sciences del Rensselaer Polytechnic Institute...

Cacciatori, pastori, da compagnia: come l’allevamento ha “riordinato” il cervello dei cani

Esistono più tipi di intelligenza canina e potrebbero aiutarci a capire come abbiamo evoluto le abilità che ci distinguono dagli altri animali

Esseri umani e cani convivono da migliaia di anni e l’uomo ha selezionato e allevato una moltitudine di razze di cani, dall'enorme Alano al minuscolo chihuahua, ora il nuovo studio “Significant neuroanatomical variation among domestic dog breeds” pubblicato sul Journal of Neuroscience da un team di ricercatori statunitensi guidato da Erin Hecht del Department of...

Gli incendi in Amazzonia stanno peggiorando: nell’ultimo mese +196% rispetto all’anno scorso

I focolai sono raddoppiati dall’inizio dell’anno, che si sta rivelando il peggiore da quasi un decennio. Gli indigeni invitano le persone di tutto il mondo a mobilitarsi domani contro il governo brasiliano e le multinazionali dell'agroindustria

Domani è la Giornata globale di azione per l'Amazzonia, indetta dall’Articolazione dei popoli indigeni del Brasile (Apib), ma i devastanti incendi che stanno ancora divorando la foresta pluviale sembrano già usciti dall’agenda politica e mediatica del nostro Paese: eppure le fiamme non si sono fermate, anzi. La situazione continua a peggiorare come mostrano i dati...

I cambiamenti climatici mettono in pericolo il futuro dell’agricoltura in Europa

L’Italia in prima linea e già in forte difficoltà per perdite e danni

Secondo il rapporto “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” appena pubblicato dall’ European environment agency (Eea). A causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici, «in alcune regioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo la produzione agricola e di bestiame diminuirà e potrebbe persino dover essere abbandonata». Intanto, in Europa, gli impatti climatici hanno...

Le oche facciabianca modificano le loro abitudini per adeguarsi al cambiamento climatico

Questi uccelli migratori hanno cambiato i loro punti di sosta e foraggiamento in Norvegia

Secondo lo studio “Northward range expansion in spring‐staging barnacle geese is a response to climate change and population growth, mediated by individual experience”, gli animali migratori stanno adattando attivamente le loro abitudini ai cambiamenti climatici. Lo studio, pubblicato su Global Change Biology da Ingunn M. Tombre  del Norsk institutt for naturforskning (NINA), Thomas Oudmann dell’University of...

A Livorno 130 tartarughe abbandonate nelle fontane pubbliche, sono state trasferite all’oasi di Ronchi

Si tratta di esemplari lasciati abusivamente da famiglie che non possono più tenerli in casa, che condannano però gli animali a una sopravvivenza breve e difficile

Abbandonate al loro destino, in genere breve e difficile, da famiglie che non possono o vogliono più tenerle in casa: è questa la sorte che è stata risparmiata a 130 tartarughe abbandonate nelle fontane pubbliche di Livorno – e più precisamente quelle di Villa Mimbelli, Piazza Dante e Parco Pertini – che il Comune ha provveduto...

Bolivia, quando gli incendi in Amazzonia sono “socialisti”

La politica forestale del comunista Evo Morales (quasi) come quella del neofascista Jair Bolsonaro. Critiche e proteste di ambientalisti e scienziati

Nel sud dell’Amazzonia Boliviana, nel dipartimento di Santa Cruz, gli incendi stagionali hanno incenerito più di un milione di ettari, tanto che il presidente socialista Evo Morales ha dovuto interrompere la sua campagna elettorale, bersagliato dalle critiche di chi lo accusa per la sua politica agricola che favorirebbe l’abbattimento della foresta per far posto agli...

A Rimigliano sono nate 87 tartarughe marine (FOTOGALLERY)

Deposizione record (121 uova) ma successo riproduttivo minore che a Marina di Campo nel 2017

Si è conclusa anche l'avventura del nido di Rimigliano, a San Vincenzo (Li). Dopo che per tre notti consecutive dal buco nella sabbia non era più uscita nessuna tartarughina, lo scavo del nido, alla ricerca dei gusci delle uova, di piccoli non nati e di eventuali superstiti, è stato realizzato a partire delle 21,30 del...

In Ecuador piovono rane: 11 nuove specie e un nuovo sub-genere (FOTOGALLERY)

Anfibi con areali molto piccoli e diverse specie probabilmente già a rischio estinzione

Negli ultimi anni in Ecuador sono state descritte decine di “nuove” specie di anfibi, però quel che è successo quest’anno ha sorpreso gli stessi ricercatori: il nuovo studio “Systematics of Huicundomantis, a new subgenus of Pristimantis (Anura, Strabomantidae) with extraordinary cryptic diversity and eleven new species”, pubblicato su ZooKeys  da Nadia  Páez  della Pontificia Universidad...

Farfalle italiane, all’Isola d’Elba importante workshop nazionale

Butterfly Monitoring Scheme al Nat-Lab di Forte Inglese a Portoferraio

Il 4 settembre, NAT-LAB a Forte Inglese, a Portoferraio (Isola d’Elba) sarà sede di “Butterfly Monitoring Scheme Italia Progettazione condivisa di una rete di monitoraggio permanente delle farfalle italiane”, un importante workshop nazionale di esperti sulle farfalle italiane organizzato da World Biodiversity Association (Wba) con la collaborazione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Gli organizzatori spiegano...

Gli incendi in Amazzonia stanno diventando un problema in primis per il Brasile

«Ci hanno ricordato l’importante ruolo che le foreste svolgono nell’ecosistema globale, ma non si può trascurare il fatto che le foreste amazzoniche intatte sono di fondamentale importanza per il clima locale»

Gli incendi che stanno (ancora) divorando l'Amazzonia rappresentano una crisi dalla portata globale per gli impatti che comportano in termini di deforestazione, cambiamenti climatici e perdita di biodiversità, ma si stanno rivelando in primis un grosso problema per il Brasile: da una parte il vorace appetito che si sta mangiando la foresta amazzonica compromette l'immagine...

Scoperto un nuovo cetaceo: è un “piccolo” zifio nero (FOTOGALLERY)

I pescatori di Hokkaido lo conoscevano già, ora la scienza lo ha chiamato Berardius minimus

Lo studio “Description of a new species of beaked whale (Berardius) found in the North Pacific” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori giapponesi  del National Museum of Nature and Science e delle università di Iwate e Hokkaido e dello statunitense di James Mead della Smitsonian Institution rivela, o meglio conferma, alla scienza...

Rapporto del governo australiano: la Grande Barriera Corallina è in pessimo stato

Gli ambientalisti: subisce i colpi del riscaldamento globale e di un governo negazionista climatico

Il 2019 Great Barrier Reef Outlook Report  presentato oggi dal governo federale australiano, riduce  ufficialmente la valutazione della salute della Grande Barriera Corallina Australina da “poor” a “very poor”. Il governo negazionista climatico di centro-destra dell’Australia ammette così che l’aumento delle temperature del mare, dovuto al riscaldamento globale di origine antropica, rimane la più grande...

Gli antenati del Beluga e del Narvalo vivevano nelle acque tropicali del Mediterraneo

Lo rivela un eccezionale fossile di 5 milioni di anni fa scoperto vicino a Grosseto

Il beluga (Delphinapterus leucas) e il narvalo (Monodon monoceros), unici gli unici rappresentanti viventi della famiglia dei Monodontidi, sono annoverati tra i mammiferi marini “signori dei ghiacci” e non abbandonano mai le acque dell’Artico. Oggi è impossibile vederli nelle calde acque del Mediterraneo e ancora più assurdo - almeno così si pensava - che potessero...

Follow the Art: un artista milanese a Mosca, in difesa della biodiversità

Stefano Gentile mette tra i primi posti della sua tematica pittorica la sensibilità ecologica

Immaginare un mondo in cui l’unico essere vivente è l’uomo è di per sé impossibile, non fosse altro perché la specie umana sarebbe tra le prime a non riuscire ad adattarsi se le altre specie viventi continuassero a scomparire e se gli ecosistemi venissero stravolti ancora a lungo. Eppure è quello il rischio a cui...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per azioni a tutela del patrimonio forestale

Remaschi: operazione importante, che conferma l'attenzione della giunta regionale al grande patrimonio forestale toscano

«Ripristino delle foreste di pino marittimo danneggiate dai parassiti; interventi sulle aree boscate colpite da incendi e calamità naturali; mitigazione degli effetti del cambiamento climatico», sono alcune delle azioni che saranno possibili grazie ai circa 12 milioni di euro che la Regione Toscana mette a disposizione per le misure forestali del Piano di Sviluppo Regionale...

Le farfalle europee e il sacro Graal della filogeografia

Molte specie di farfalle stanno vivendo in ambienti non più ottimali alla loro esistenza

Al viaggiatore che si muova da un capo all’altro del mondo non mancherà di stupirsi di come, al pari delle architetture e delle lingue umane, anche le forme animali e vegetali si presentino in forme e varietà diverse. Alle volte queste differenze possono anche risultare invisibili ai nostri occhi. Buona parte della biodiversità è infatti...

Smalto per unghie per contare i rari pipistrelli cubani: restano meno di 750 Natalus primus

Vivono solo in un’ultima grotta nella Peninsula de Guanahacabibes, Un habitat a rischio

Lo smalto per unghie ha aiutato i ricercatori del programma EDGE of Existence  della Zoological Society of London (ZSL-Edge)  a calcolare per la prima volta il numero di Cuban greater funnel-eared bats (Natalus primus), uno dei pipistrelli più rari del mondo che ormai vive solo n una sola grotta nella Peninsula de Guanahacabibes,   nel nord-ovest...

Operação Verde Brasil in Amazzonia: Bolsonaro ora vieta di accendere fuochi per 60 giorni

Al lavoro militari e agenzie governative. Greenpeace: «Chi semina vento raccoglie tempesta»

Di fronte all’aumento degli incendi in Amazzonia e alle critiche internazionali, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, ha firmato un decreto che vieta di accendere fuochi all’aperto per 60 giorni. Non è chiaro quale impatto potrà avere il decreto perché, come fanno notare gli ambientalisti brasiliani, la stragrande maggioranza degli incendi appiccati per “bonificare”...

Trump vuole far abbattere la foresta pluviale temperata secolare più grande del mondo (VIDEO)

Trump dà il via libera alle concessioni nella Tongass National Forest e vuole sospendere il Roadless Rule in Alaska

Su indicazioni dell’Amministrazione Trump, il Forest Service Usa concederà licenze che consentiranno di abbattere buona parte della Tongass National Forest, una delle foreste più importanti del mondo, dove sulla costa e le isole dell’Alaska meridionale vivono giganteschi alberi secolari. Mentre l'Amazzonia brucia, in Alaska il presidente Usa Donald Trump sta prendendo di mira una delle...

All’Isola d’Elba trovata un’ecoballa delle 56 cadute in mare nel 2015

Legambiente: ecco perché Vele Spiegate trovava così tanti rifiuti sulle spiagge dell’Elba orientale

Un’ecoballa, probabilmente una di quelle cadute nel 2015 dalla motonave Ivy al largo dell’isola di Cerboli, nel Canale di Piombino, è stata trovata dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, in seguito a una segnalazione,  nel tardo pomeriggio del  28 agosto, mezzo miglio marino al largo di Capo Calvo, nella costa sud-orientale dell’Elba, tra Capoliveri e...

Un falco pescatore nato all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto folgorato

È stato ritrovato in Sardegna sotto un palo della luce, dal quale è rimasto folgorato. Apparteneva all'unica nidiata in Italia di tre falchi pescatori che quest'anno è riuscita ad involarsi

Uno dei tre esemplari di falco pescatore nati tre mesi fa all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto in Sardegna per folgorazione, dopo essersi posato su un palo della luce: la prematura scomparsa di Billy è stata confermata ieri da parte dei responsabili del progetto di reintroduzione del falco pescatore, che il Gps lo dava fermo...

Amazzonia: gli incendi minacciano anche le tribù incontattate

Gli indios: è il risultato dei discorsi anti-indigeni e anti-ambientalisti di Bolsonaro

A lanciare un nuovo allarme è Survival International: «La sopravvivenza delle tribù incontattate in Amazzonia è ora a rischio poiché le fiamme stanno consumando alcuni dei loro ultimi rifugi nella foresta. Nell’Amazzonia orientale, sono stati segnalati incendi nell’area dove vivono i gruppi ancora incontattati della tribù degli Awá, negli ultimi lembi di foresta pluviale rimasti nella regione. La popolazione...

Una app salverà le banane del mondo? (VIDEO)

Fairtrade: con Fusarium Tropical Race 4 a rischio il futuro della produzione di banane

Nelle ultime settimane, è diventata reale la possibilità che la specie della banana Cavendish possa estinguersi: in Colombia è stata accertata la prima epidemia di Fusarium Tropical Race, una constatazione che ha fatto crescere enormemente la preoccupazione tra i produttori ed importatori di banane iin tutto il mondo, minacciando la vita di milioni di contadini e lavoratori. Fairtrade...

Gli ibis eremita sono arrivati a Orbetello, con l’ultima migrazione guidata dall’uomo

Più di milleottocento chilometri volo in soli 12 giorni, dall’Austria alla Toscana: la conclusione di un viaggio straordinario iniziato 14 anni fa

Con un volo di 151 chilometri durato 3 ore e 9 minuti, i 29 ibis eremita e le due mamme adottive a bordo di due ultraleggeri a motore hanno concluso la VI migrazione guidata dall’uomo per la reintroduzione in natura di questa specie migratoria estinta in Europa 4 secoli fa: il Waldrappteam ha condotto con...

Il Tar blocca la preapertura della caccia nelle Marche

La soddisfazione di Wwf Italia, Lipu, Lav, Lac ed Enpa che avevano presentato il ricorso

Ieri, con Decreto cautelare monocratico. il TAR delle Marche ha sospeso la caccia a tutte le specie di uccelli che la regione Marche aveva illegittimamente deciso di far cacciare in “preapertura” ed alcune fino al 18 settembre, quando ci sarà l’udienza di merito. Wwf Italia,  Lipu, Lav, Lac ed Enpa, che avevano presentato il ricorso...

Apertura anticipata della caccia a settembre: il Wwf attacca la Regione Toscana

«Si aspetta l’ultimo giorno utile per non dare tempo alle Associazioni ambientaliste di avviare un ricorso al TAR»

Con una delibera approvata ieri su proposta dell'assessore all'agricoltura, Marco Remaschi, la Giunta regionale della Toscana  ha deciso che «Nei giorni 1 e 8 settembre 2019  sarà possibile esercitare l'apertura anticipata della caccia ad alcune specie di uccelli. L'attività venatoria sarà consentita esclusivamente da appostamento e nel solo ATC di residenza venatoria o nelle Aziende...

La Cites vieta il commercio di elefantini per gli zoo

Approvato – anche dall’Ue - un divieto quasi totale di catturare gli elefantini africani in natura per venderli agli zoo

Con 87 voti a favore e 29 contrari, il meeting della18esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) ha vietato la vendita di elefantini agli zoo. A sbloccare la votazione è stata la decisione dell’Unione europea di appoggiare il divieto, scontrandosi sia con lo Zimbabwe,...

Greenpeace France a Macron: le buone intenzioni sull’Amazzonia non bastano

Non brucia solo l’Amazzonia ma anche le foreste dell’Africa e dell’Asia

Dopo il G7 di Biarritz che ha scatenato un durissimo scontro internazionale tra Francia e Brasile, interviene Greenpeace France ricordando che «Le foreste bruciano dappertutto nel mondo. Con la loro complicità e il loro attendismo i leader di tutto il mondo mettono in pericolo il futuro il futuro del nostro pianeta. E’ urgente agire». Gli ambientalisti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 224
  5. 225
  6. 226
  7. 227
  8. 228
  9. 229
  10. 230
  11. ...
  12. 480