Aree protette e biodiversità

Amazzonia: «Il serpente si sta mangiando la coda»

José Pedro de Oliveira Costa: il vorace appetito per occupare l'Amazzonia compromette l'immagine del governo e minaccia l'industria agroalimentare brasiliana

José Pedro de Oliveira Costa è un 73enne professore in pensione della Faculdade de Arquitetura e Urbanismo dell’Universidade de São Paulo (USP), della quale è però ancora ricercatore all’Instituto de Estudos Avançados, dove coordina il programma Amazônia em Transformação ma è anche uno dei più noti ambientalisti brasiliani ed ha avuto anche una lunga carriera...

La resilienza climatica dei faggi abruzzesi

Faggi completamente defoliati sono in grado di mobilizzare le riserve immagazzinate diversi anni prima

Lo studio “Winter’s bite: Beech trees survive complete defoliation due to spring late-frost damage by mobilizing old C reserves”, pubblicato su New Phytologist da  un team  di ricercatori dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom), dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret)  e del Max-Planck-Institut für Biogeochemie, ha dimostrato che i faggi...

Dal Gruppo dei 30 dieci punti sulla conservazione della natura per un nuovo accordo di governo

Ci permettiamo di proporre  che nel possibile accordo tra PD,  M5S  e LEU per il governo del Paese siano inseriti come  fondanti i seguenti (anche se non esaustivi) 10 punti  per  la conservazione della natura in Italia: 1) ripristinare subito il Corpo Forestale dello Stato quale corpo specializzato e deputato alla sorveglianza ambientale e alla...

Motoscafo entra nell’Area marina protetta di Pianosa, beccato dalla Gdf

Ennesima azione del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno

Il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno comunica un nuovo blitz portato a segno contro gli invasori del mare protetto di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Un diportista italiano, noncurante dei prescritti divieti, navigava con la propria imbarcazione, un 10 metri con due motori da 300 cavalli cadauno battente bandiera italiana,...

Guterres ai governi del G7: non solo Amazzonia, mobilitatevi per il summit Onu sul clima

Wwf: il G7 reagisce agli incendi in Amazzonia ma non affronta la crisi climatica

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres,  ha colto l’occasione del G7 “contro le ineguaglianze” che si è tenuto in Francia per chiedere ai Paesi più industrializzati di mobilitarsi a favore del summit sul clima che si terrà a New York il 23 settembre in apertura dell’Assemblea generale dell’Onu. Il summit del G7 è stato dominato...

Amazzonia: il Brasile rifiuta l’aiuto del G7. Duro scontro Bolsonaro – Macron

Bolsonaro vuole creare un fronte anti-incendio sudamericano con Paesi che sono in fiamme come il Brasile

Nelle ultime 24 ore, gli incendi nella foresta amazzonica sono avanzati e cresciuti ancora e l’esercito brasiliano, al suo secondo giorno di intervento, non sembra in grado di fermarli.  Secondo l’  Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (INPE) domenica sono stati censiti 1.113 nuovi focolai di incendi e dall’inizio dell’anno gli incendi boschivi in Brasile sono stati...

Rave party nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Legambiente: «Chi doveva autorizzare? Chi non ha controllato?»

«La corretta fruizione e la concreta gestione delle aree naturali protette sono temi che non possono essere più elusi»

Il caso del Rave Party che si è svolto all'interno un'importante area naturalistica del Parco nazionale dell'Appennino Lucano ripropone con forza all'attenzione generale il tema della fruizione corretta dei siti naturali. Già in occasione del recente Jova Party sulla spiaggia di Policoro avevamo sottolineato che oltre ai notevoli impatti ambientali potenziali legati all'evento ci fosse...

Il Brasile mette all’asta 29.300 km2 di licenze petrolifere dove ci sono barriere coralline protette

Particolarmente a rischio i coralli e le mangrovie della Região dos Abrolhos dove si fermò Darwin

Il 20 agosto, mentre il mondo guardava finalmente preoccupato all’Amazzonia in fiamme. Conexão-Abrolhos, uno coalizione formata da alcune delle principali associazioni brasiliane - Conservação Internacional (CI-Brasil), Oceana no Brasil, Rare, SOS Mata Atlântica e Wwf Brasil - che si occupano di salvaguardia del mare, aveva lanciato un allarme sulle multinazionali che intendono partecipare alla 16ª...

Una gigantesca zattera di pomice porterà nuova vita nella Grande Barriera Corallina (VIDEO)

E’ un potenziale meccanismo per rifornire di vita la Grande Barriera Corallina attraverso le eruzioni sottomarine

Una gigantesca zattera di pomice, Grande più di 20.000 campi da calcio  e frutto dell’eruzione di un vulcano sottomarino vicino a Tonga, è in viaggio verso l’Australia e  Scott Bryan, un geologo della Queensland University of Tecnology (QUT), studierà i campioni di pomice recuperati poco dopo l'eruzione da barche di passaggio e continuerà a studiarne...

La Forestale, la gestione dell’ambiente e le competenze

È in corso una vivace e interessante discussione tra gli ambientalisti sulle competenze professionali in relazione alla gestione soprattutto dei territori protetti, parchi e affini, che merita attenzione. A innescarla sono state alcune nomine di direttori e presidenti di parchi e aree protette di forestali del CFS che secondo alcuni sono di per sé sufficienti...

La Lipu contro il taglio completo di tutti i pini in via della Costituzione a Stagno

Prendiamo atto delle decisioni del Comune di Collesalvetti, che non vuole ascoltare le ragioni della cittadinanza e trovare forme alternative al taglio completo di tutti i pini in Via della Costituzione a Stagno. Gli esperti avranno sicuramente effettuato perizie accurate, anche se non può destare qualche meraviglia apprendere che di tutte queste piante non ve...

Sos Amazzonia, centinaia di giovani hanno manifestato al consolato del Brasile a Firenze

Circa 300 persone hanno preso parte al presidio, al grido "con Bolsonaro al comando il Brasile sta bruciando"

I giovani attivisti toscani di Fridays for future hanno risposto presente alla mobilitazione globale Sos Amazzonia, che nei giorni scorsi ha portato ambientalisti di tutto il mondo a protestare contro gli incendi che stanno divorando la foresta pluviale amazzonica da più di due settimane. Il 23 agosto i gruppi Fridays for future della Toscana (Firenze,...

Tartarughe marine, schiuse le prime uova a Rimigliano

Altri tre siti in Toscana, Marina di Cecina, Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia

All’alba del 25 agosto, sulla spiaggia di Rimigliano, nel Comune di San Vincenzo (LI), uno dei quattro siti toscani noti che quest’anno hanno ospitato nidi di tartaruga marina hanno cominciato a schiudersi le prime uova. Soddisfatta l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni: «La zona intorno al nido era stata recintata e messa sotto tutela e sorveglianza...

Cartoline dall’inferno: gli incendi che stanno consumando l’Amazzonia visti da vicino

I roghi sono intenzionali: «La responsabilità è attribuita agli agricoltori e alle grandi imprese e agro-industriali», spiegano dall’Ispra. E se verrà raggiunto il punto di non ritorno la foresta amazzonica potrebbe evolvere in savana, con enormi conseguenze per il resto del mondo

Da settimane, giorno dopo giorno, gli incendi stanno divorando l'Amazzonia in un’area che spazia dagli stati brasiliani di Amazonas, Rondônia, Mato Grosso, Pará fino al Paraguay: secondo stime Greenpeace tra gennaio e agosto 2019 il numero di roghi nella regione è aumentato del 145% rispetto allo stesso periodo del 2018 (per l’Instituto nacional de pesquisas...

Cinghiali in città: le regole Ispra per non correre rischi

Il foraggiamento dei cinghiali è espressamente vietato dalla legge

Una scellerata politica venatoria di introduzione dei cinghiali ha portato prima a un loro fortissimo impatto sulle aree coltivate, poi sulla biodiversità nelle aree protette e, da qualche anno, alla trasformazione di questi ungulati in animali cittadini., anche con incidenti mortali sia per gli animali che per gli uomini. In alcune città, come Roma e...

Il G7 e l’Amazzonia: Bolsonaro cede e manda l’esercito a spegnere gli incendi

Bolsonaro da “capitan motosega" alla tolleranza zero. Ma è crisi tra Brasile e Francia

Prima del G7 che si conclude oggi a Biarritz il presidente francese Emmanuel Macron aveva detto che bisogna «Rispondere all’appello dell’oceano e della foresta che brucia» e poi aveva messo sul gtavolo del G7 due corposi – e indigesti per Donald Trump – dossier ambientali. Per quanto riguarda gli oceani, Macron ha chiesto una riduzione...

Cites: nuove protezioni internazionali per squali e razze

A rischio estinzione per pesca 18 specie di squali mako e pesci sega e chitarra

Il meeting della 18esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild Fauna and flora (Cop18 Citres in corso a Ginevra) ha approvsat il rafforzamente delle protezioni per 18 specie di squali e razze minacciate di estinzione, comprese quelle perscate per la loro carne e le loro pinne. Le nuove...

Gli ambientalisti denunciano Trump per la rottamazione della legge sulla protezione delle specie

Trump contro l’opinione pubblica. Esultano agroindustria, petrolieri e multinazionali minerarie

Earthjustice ha presentato, per conto di Center for Biological Diversity, Defenders of Wildlife, Sierra Club, Natural Resources Defense Council, National Parks Conservation Association, WildEarth Guardians, and the Humane Society of the United States, una causa all’ U.S. District Court for the Northern District of California contro la rottamazione di importantissime parti dell’ Endangered Species Act,...

Una femmina di orso è stata investita e uccisa in Molise, il veicolo non si è neanche fermato

L’animale agonizzante è stato soccorso, ma nel giro di alcuni minuti è morto. Barile: «La perdita di una femmina rende l’episodio ancora più grave per il contributo che queste possono assicurare alla popolazione in relazione al ciclo riproduttivo»

Ieri sera verso le 21:00 una femmina di orso di  circa 6 anni è stata investita da un veicolo, forse un camion che non si è fermato, sulla statale 652 nei pressi dell’abitato di Rionero Sannitico (IS), fuori dai confini sudorientali del Parco e della sua Zona di protezione Esterna (ZPE), a ridosso della Valle...

Le giraffe sono un po’ più protette: la Cites vieta il commercio internazionale di loro parti

Ma il vero problema è il bracconaggio per rifornire i mercati africani di selvaggina

Con 106 favorevoli, 21 contrari e 7 astensioni, Il meeting della Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) ha vietato il commercio non regolamentato di giraffe e di parti del loro corpo. La mozione è stata presentata da Repubblica Centrafricana, Ciad, Kenya, Mali, Niger e...

Cosa sono quegli organismi simili a meduse non urticanti che affollano le coste della Toscana

Si tratta di una specie aliena originaria dell’Atlantico americano, innocua per l’uomo ma in grado di modificare fortemente interi ecosistemi

La coda di quest’estate ha portato davanti alle coste bagnate dal Tirreno, in Toscana, un gran numero di organismi gelatinosi, trasparenti, simili alle meduse ma innocue per l'uomo in quanto sprovvisti di cellule urticanti: si tratta di una specie aliena, e nella fattispecie di Mnemiopsis leidyi meglio note come noci di mare. Come già accennato, non...

Copernicus: l’Artico continua a bruciare. Il fumo ha coperto un’area più grande dell’Unione europea

Nell’Ue 1.600 incendi superiori a 30 ettari, 4 volte la media annuale del decennio precedente

All'inizio di luglio l’Atmosphere monitoring service dell’Unione europea aveva riferito di mega-incendi nell’Artico con un’estensione senza precedenti e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS, che insieme al servizio partner Copernicus Climate Change Service - C3S, vengono attuati dall'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto dell'Unione europea) si era subito attivato per realizzare un monitoraggio...

Wwf: «In Amazzonia brucia uno dei pilastri del nostro equilibrio climatico» (VIDEO)

Siamo sempre più vicini a un punto di non ritorno per il più grande serbatoio di biodiversità del Pianeta

Per parlare di quanto sta accadendo in Amazzonia il Wwf Italia parte dallo scorso aprile, quando «Le immagini di Notre Dame in fiamme hanno creato uno straordinario moto d'animo che ha spinto persone in tutto il mondo a piangere e soffrire per Parigi, ma anche a mobilitarsi. Oggi c’è bisogno della stessa voglia di reazione...

Brasile, ambientalisti e scienziati rispondono alle accuse di Bolsonaro

A rischio non solo l’Amazzonia, ma il clima globale e l’economia e la biodiversità del Sudamerica

Di fronte all’Amazzonia che brucia il presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, non ha trovato di meglio che f dare la colpa – senza prove, come ammette lui stesso – a chi lo accusa di essere il mandante politico di questo disastro globale: «Non chiedetemi le prove, ma ci sono forti indizi che a provocare...

Gli incendi delle foreste boreali sempre più grandi e frequenti minacciano gli stock di legacy carbon

Potrebbe essere un potente feedback di accelerazione del riscaldamento climatico e di un nuovo ciclo del carbonio

I  vecchi pozzi di carbonio nel suolo delle foreste boreali, che storicamente sono stati al sicuro dagli incendi, vengono “scoperchiati” da incendi boschivi sempre più frequenti e più grandi, a dirlo è lo studio “Increasing wildfires threaten historic carbon sink of boreal forest soils” pubblicato su Nature da un team di ricercatori statuinitensi e canadesi...

Brasile, assalto alle terre indigene nel Rondônia e terrore agrario a Bahia

Le ONG: «Barbarie che non può essere tollerata». Una fattoria nota per i suoi crimini ambientali continua a terrorizzare le comunità rurali

Se qualcuno volesse rendersi conto di quante sono lontane dalla realtà le accuse rivolte alle ONG dal presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, basterebbe guardare a quel che succede nella Terra Indígena Karipuna, una delle più minacciate dell’Amazzonia, sia per gli incendi appiccati fori e dentro i suoi confini  sia per i crimini ambientali che...

La California costruirà il più grande cavalcavia del mondo per gli animali selvatici (VIDEO)

Fornirà un passaggio sicuro a puma, coyote, cervi e altri animali che ora attraversano l'autostrada 101

Il traffico di Los Angeles è un incubo e non solo per gli esseri umani: anche animali selvatici rari come i puma restano uccisi nel tentativo di attraversare le autostrade. Secondo il National Park Service (Nps), che dal 2002 ha studiato oltre 60 puma nell'area delle montagne di Santa Monica, il problema principale per questi felini...

Piombino, il Wwf chiede di ampliare la riserva naturale Orti-Bottagone

«Adottare tempestivamente tutti gli atti necessari per annettere l'area di Perelli Bassi»

La nascita di tre falchi pescatori avvenuta il 28 maggio scorso all’Oasi Wwf di Orti-Bottagone ha sicuramente dato prestigio alla riserva. Dopo l’inanellamento e l’applicazione del Gps, avvenuti il 16 luglio scorso grazie al Progetto Falco pescatore, i tre si sono finalmente involati: il primo è stato Bizet il 29 luglio a cui il giorno...

Gli incendi stanno minacciando il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Ieri le fiamme hanno bruciato 500mq nel cuore del Parco, prima di essere domate, ma il pericolo più grave è ai margini dell’area protetta

Una colonna di fumo si è alzata nella mattinata di ieri in Val Fondillo, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: in due ore sono andati a fuoco circa 500mq, prima che il fuoco fosse domato dal tempestivo intervento dei guardiaparco, seguiti da Vigili del fuoco, Carabinieri forestali, Protezione civile e volontari. Sono...

L’Ammazzonia brucia, Fridays for future manifesta davanti al consolato brasiliano di Firenze

I ragazzi toscani rispondono presente partecipando alla protesta coordinata a livello internazionale: «Il governo brasiliano sta drammaticamente accelerando la crisi climatica»

Il movimento di giovani attivisti ambientalisti Fridays for future, ispirato dalla svedese Greta Thumberg e che conta ormai in Toscana una robusta presenza, si attiva in difesa dell'Amazzonia: «Fridays for future Firenze aderisce alla mobilitazione internazionale Sos Amazzonia – annunciano i ragazzi del capoluogo – venerdì 23 agosto alle 18.30 ci recheremo davanti al consolato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 225
  5. 226
  6. 227
  7. 228
  8. 229
  9. 230
  10. 231
  11. ...
  12. 480