Aree protette e biodiversità

Yama, il primo sciacallo dorato catturato in natura in Italia (VIDEOGALLERY e FOTOGALLERY)

E' stato munito di radiocollare nella Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa (Go)

Il Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4A) dell'università di Udine ha reso noto che « Per la prima volta in Italia è stato catturato in natura un individuo di sciacallo dorato (Canis aureus), rilasciato dopo essere stato dotato di radiocollare». L’operazione, condotta dal personale del Di4A, è avvenuta nella mattinata del 14 agosto  nel territorio...

Prima nascita mai accertata di tartarughe marine in Corsica

Per la prima volta nate 23 tartarughine in Corsica, su una spiaggia della Plaine Orientale

Sulla sua pagina Facebook, Cétacés Association Recherche Insulaire (Cari)  annuncia, insieme a Réseau Tortues Marines Méditerranée Française (Rtmmf), una «Bella scoperta su una spiaggia della Plaine Orientale! Per la prima volta in Corsica, abbiamo potuto testimoniare la nascita di 23 piccole tartarughe della specie Caretta caretta. All’interno del nido, 56 uova intere dovranno a loro...

Cielo nero sul Brasile. Greenpeace: Amazzonia sotto attacco, nel 2019 gli incendi aumentati del 145%

Bolsonaro: gli incendi li appiccano gli ambientalisti per vendetta contro il mio governo

Greenpeace Brasil  dice che «Negi ultimi giorni scorsi l'acqua dei Rios Voadores (i fiumi volanti, ndr) che trasporta l'umidità atmosferica dall'Amazzonia a tutto il sud e il centro-ovest del continente, è stata sostituita dal fumo, che è stato persino notato negli stati di São Paulo e Paraná. La causa? Il numero di focolai registrati nell'Amazzonia nel 2019...

Ibis eremita, la VI migrazione guidata dall’uomo è entrata nei cieli italiani (FOTOGALLERY)

Le due “mamme adottive” Anne-Gabriela Schmalstieg e Helena Wehner stanno guidando uno stormo di 29 uccelli a bordo di ultraleggeri

Per il sesto anno consecutivo, i ricercatori austriaci del Waldrappteam stanno affrontando uno dei momenti più delicati del progetto europeo LIFE+ “Reason for hope”, che vede come unico partner italiano il Parco Natura Viva di Bussolengo: a bordo di due ultraleggeri a motore, mostrare a 29 esemplari di ibis eremita (specie migratoria estinta in Europa...

M’ammalia 2019, mammiferi in movimento: specie che arrivano e specie che tornano

Quali sono gli impatti sul’ecosistema nel caso dell’arrivo di specie native a seguito dell’espansione del loro areale naturale, e con l’introduzione di specie aliene da parte dell’uomo?

"M'ammalia" è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. Da quest’anno le iniziative di M'ammalia si terranno tra l’ultima...

Ritrovato un altro delfino morto in Toscana, a Marina di Pisa

È il 42esimo rinvenimento lungo le coste della Toscana dall’inizio dell’anno

Un altro delfino morto, il 42esimo rinvenimento lungo le coste della Toscana dall’inizio dell’anno, è stato segnalato stamani davanti alle coste di Marina di Pisa: è darne notizia è l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), come segnalato da un lancio Ansa pochi minuti fa. La carcassa in avanzato stato di decomposizione è...

Entro 30 – 100 anni vedremo altri grandi cambiamenti oceanici dovuti ai cambiamenti climatici

Un nuovo studio fornisce la road map dei cambiamenti che vanno oltre il riscaldamento e l’acidificazione dei mari

Negli ultimi 30 anni sia la temperatura del mare che l'acidificazione degli oceani sono aumentate molto più di  quanto previsto se la causa fosse stata la sola variazione naturale, ma per poter osservare altri impatti dei cambiamenti climatici, come i cambiamenti nell'attività dei microbi oceanici che regolano i cicli del carbonio e dell'ossigeno sulla Terra,...

Pelli e ossa: la strage infinita delle tigri

Nuovo rapporto di Traffic: sul mercato entrano illegalmente sempre più tigri allevate in cattività. Più di 2 sequestri a settimana dall'inizio del secolo

Secondo il rapporto “Skin and bones – unresolved tiger seizures from 2000 – 2018”  appena presentato da Traffic al 18esimo meeting della Conferenza delle parti della Convention in international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a Ginevra, «Non c’è stata alcuna tregua per la tigre, pesantemente cacciata, con una...

Quando l’Arte riscopre e salva la Storia: Plebem e il miracolo della chiesa di San Lorenzo all’Isola d’Elba

La performance dell'artista elbano.newyorkese Riccardo Mazzei

Ci sono notti piene di magia che a volte fanno miracoli. Ed è quel che è successo il 10 Agosto, notte di San Lorenzo, tra i blocchi di granito del Monte Capanne e di calcarenite di Pianosa che si aprivano nuovamente sulla volta di stelle della Pieve di San Lorenzo, messa a ferro e fuoco...

Festambiente da record: funziona la nuova formula della festa nazionale di Legambiente

Tutto esaurito a Rispescia dal 14 al 18 agosto, tour de force di approfondimenti, incontri, dibattiti e concerti, con lo sguardo già rivolto al 2020

E’ tempo di bilanci e progetti per il futuro per Festambiente 2019 #SALVAILCLIMA che è stata un’edizione da record del festival nazionale di Legambiente che quest’anno si è svolto dal 14 al 18 agosto, come sempre a Rispescia (Gr). Gli organizzatori ricordano soddisfatti che sono stati «Moltissimi gli argomenti affrontati e le occasioni di confronto...

World Mosquito Day, ricerca e prevenzione contro le zanzare

Le 10 regole dell’Istituto superiore di sanità per difendersi dalle zanzare

Oggi si celebra il World Mosquito Day, la Giornata Mondiale della zanzara, e non è certo una festa, visto che la malaria ed altre malattie trasmesse dalle zanzare continuano a mietere vittime in tutto il mondo, facendo di questi insetti l’animale più pericoloso per gli esseri umani. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, attualmente le malattie trasmesse da vettori come...

L’orso M49 è in Alto Adige? Il ministro Costa: «Non ammazzatelo»

Dalla Provincia autonoma di Bolzano annunciano una nuova ordinanza di cattura

Dopo essere stato catturato un mese fa in territorio trentino, adesso l'orso M49 rischia di subire la stessa sorte in Alto Adige, a seguito dell'ordinanza di cattura annunciata dalla Provincia autonoma di Bolzano. «La base su cui si fonda l'ordinanza è il Pacobace (ovvero il Piano d'Azione interregionale per la conservazione dell'Orso bruno sulle Alpi...

Eccezionale avvistamento di 30 delfini comuni nel Santuario Pelagos

Una magnifica notizia dopo gli spiaggiamenti dei delfini in Toscana

L’Istituto Tethys da notizia di un avvistamento eccezionale fatto pochi giorni fa dalla barca "Pelagos": «Un intero gruppo di delfini comuni (Delphinus delphis) con anche dei piccoli, cosa che, nell'area di studio di Tethys, nel Santuario, non era mai capitata in 32 anni. Questa specie, a dispetto del nome, è ormai rarissima nei nostri mari;...

Oleodotti, i Sioux non mollano e rilanciano la battaglia contro Trump

Keystone XL e Dakota Access pipeline sono diventati temi elettorali per i candidati democratici

La tribù Standing Rock Sioux ha rilanciato la battaglia contro la controversa Dakota Access pipeline (Dapl) e ha trovato una sponda in molti candidati democratici alle primarie per le presidenziali, che sono sempre più contrari a nuovi progetti  per i combustibili fossili e puntano al voto dei nativi americani. Ma gli oleodotti – compresi quelli...

Estratto Dna da prodotti di tartaruga embricata in vendita. Una speranza per salvare le tartarughe marine

Wwf e Noaa: «Un nuovo metodo che in futuro potrebbe essere un'arma importante contro il commercio illegale»

In occasione del 18esimo meeting della Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites)  in corso a Ginevra, il Wwf International ha annunciato che « Gli scienziati hanno sviluppato un test per estrarre il DNA dai prodotti della tartaruga embricata, compresi i gioielli in tartaruga. È una...

Arpat, Ddt e Pcb «concausa determinante» per la morte dei delfini spiaggiati in Toscana

Sono 40 i cetacei ritrovati sulle coste toscane da inizio anno, 38 quelli morti

Le analisi eseguite da tre diversi istituti sulle carcasse di delfini tursiopi e stenelle spiaggiate lungo le coste toscane mostra ormai che è il Mobillivirus dei cetacei la prima causa dei decessi, ma va chiarendosi anche il ruolo esercitato dagli inquinanti DDTs e PCBs, policlorobifenili organoclorurati di vecchia generazione utilizzati anche come insetticidi e ancora presenti...

L’Averla minore non nidifica più in Francia. Colpa dei cambiamenti climatici e dell’agricoltura intensiva

E’ il primo uccello nidificante scomparso in Francia nel XXI secolo. Potrebbe estinguersi in Europa occidentale entro la fine del secolo

Secondo Bird Guides, quest’anno, per la prima volta nella storia, nessuna averla cenerina o averla minore (Lanius minor)   è riuscita a riprodursi con successo in Francia, facendo di questa specie il primo uccello nidificante scomparso in Francia nel XXI secolo. A metà maggio in tutta la Francia era stata registrata una sola coppia di...

I primi risultati di Costa Toscana Sostenibile presentati da Legambiente e Toscana Promozione

Alcune buone pratiche che fanno della La costa toscana la prima regione come destinazione turistica sostenibile in Italia

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, e Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione, hanno presentato i risultati della prima fase del progetto Costa Toscana Sostenibile, una collaborazione per qualificare e promuovere la Costa Toscana come modello di destinazione turistica sostenibile primo esempio in Italia. Sono ormai 34 i...

L’Islanda fa il funerale al suo primo ghiacciaio scomparso per riscaldamento globale

Lettera per il futuro dal ghiacciao Okjökull ucciso dai cambiamenti climatici

Mentre anche la Noaa Usa ha confermato che il luglio 2019 è stato il più caldo mai registrato nel mondo, l’Islanda ha posto una targa commemorativa dove un tempo sorgeva il ghiacciao Okjökull (Ghiacciaio Ok), il primo dell’isola ad essere scomparso a causa del riscaldamento globale e che si estendeva nell’ovest del Paese. . Alla...

Gigantesco incendio fuori controllo a Gran Canaria. Evacuate più di 8.000 persone (VIDEO)

Fiamme alte fino a 50 m. Inceneriti più di 6.000 ettari. Evacuati 40 nuclei abitati e chiuse 20 strade

Secondo El País, a Gran Canaria sono già state evacuate circa 8.000 persone dopo che sabato notte era scoppiato un incendio boschivo in un burrone del municipio di Valleseco. All’alba di domenica è stato attivato uno spiegamento senza precedenti per le Cnarie:  oltre 700 uomini a terra e 4 idrovolanti, un aereo forestale e 11 elicotteri,...

Perché nessuno arresta l’assassino di Joël Imbangola Lunea, difensore della Terra?

Coinvolta Feronia, multinazionale canadese dell’olio di palma finanziata da banche di sviluppo europee

E’ passato ormai quasi un mese da quando il difensore del diritto alla Terra Joël Imbangola Lunea è stato brutalmente assassinato dal capo della sicurezza di Feronia, la multinazionale canadese dell’olio di palma, a Bempumba, nella provincia dell’Équateur, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc).  La colpa di Joël Imbangola Lunea era quella di essere un’attivista...

Nelle Alpi e nell’Artico la microplastica cade dal cielo (FOTOGALLERY)

Scienziati tedeschi e svizzeri confermano la presenza di plastica nella neve

Negli ultimi anni, le particelle di microplastica sono state ripetutamente rilevate nell'acqua di mare e di fiumi e laghi e, nell'acqua potabile, nei sedimenti e persino negli animali. Ma queste minute particelle vengono anche trasportate dall'atmosfera e successivamente riportate a terra dalle precipitazioni, soprattutto nevose, persino in regioni remote come l'Artico e le Alpi. Lo ha dimostrato...

Festambiente: il programma del 18 Agosto

Chiudono Alpha Blondy and the Solar System

Domenica 18 agosto Eventi in vista ore 18,30 Padiglione Natur&turismo La natura che #salvailclima: le buone pratiche delle Aree protette italiane per fermare la febbre del pianeta. Partecipano Antonio Nicolettiresponsabile nazionale parchi e aree protette Legambiente, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Patrizio Scarpellini direttore Parco delle Cinque Terre. ore 21,00 Piazza Economia Civile I libri di Festambiente: Dalle Mafie ai Cittadini di Toni Mira e Alessandra...

Festambiente: il programma del 17 agosto

Concerto di Carmen Consoli. Spazio Incontri Cambio di rotta: economia circolare e plastic free per liberare il mare dei rifiuti

Sabato 17 agosto Eventi centrali: ore 11,00 Green Beach, Castiglione della Pescaia Festa delle Vele: il mare più bello. Partecipano Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente, Stefano Ciafani presidente nazionale Legambiente, Giancarlo Farnetani sindaco di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi assessore all’ambiente Castiglione della Pescaia. ore 18,30 Padiglione Natur&turismo Castiglione della Pescaia: dalla teoria alla pratica per un turismo accessibile e #plasticfree. Partecipano Giorgio Zampetti Direttore generale Legambiente, Giancarlo...

In nuova Zelanda scoperto un pinguino gigante alto circa 1,6 metri

La nuova specie di pinguino gigante è stata identificata da fossili trovati nel giacimento di Waipara

Lo studio “Leg bones of a new penguin species from the Waipara Greensand add to the diversity of very large-sized Sphenisciformes in the Paleocene of New Zealand” pubblicato su Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology da un team di ricercatori neozelandesi e Tedeschi, rivela la scoperta del Crossvallia waiparensis, «un mostruoso pinguino dell'epoca paleocenica (tra 66...

Perché gli scoiattoli grigi diventano neri

Un gene è passato allo scoiattolo grigio con l’ibridazione con lo scoiattolo volpe

Lo studio “Multiple origins of melanism in two species of North American tree squirrel (Sciurus)” pubblicato su BMC Evolutionary Biology  da Helen  McRobie (School of life sciences dell’Anglia Ruskin University), Nancy Moncrief (Virginia Museum of Natural History) e Nicholas Mundy (Department of zoology dell’università di Cambridge) fa nuova luce sul perché alcuni scoiattoli grigi (Sciurus carolinensis) sono neri....

Al via Festambiente: Daniele Silvestri inaugura con un concerto inedito

Dal 14 al 18 a Rispescia musica, temi sociali e novità per grandi e piccini

Oggi prende il via a Rispescia (Gr) la trentunesima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che, fino al 18 agosto, guarderà ai cambiamenti climatici. Un’emergenza, un problema attuale, che l’intera comunità mondiale deve conoscere ed affrontare. Gli organizzatori spiegano che «Il palco #salvailclima sarà la vera rampa di lancio per la sensibilizzazione per fermare la...

I delfini spiaggiati in Toscana morti per il morbillivirus, ma nelle carcasse sono presenti DDT e PCB

Fratoni al Governo: «L'Italia aderisca alla Convenzione di Stoccolma del 2001 che mette al bando gli inquinanti organici persistenti»

La Regione Toscana ha ricevuto la relazione sulle analisi fisiche, batteriologiche ed ecotossicologiche eseguite sulle carcasse di delfini tursiopi e stenelle) rinvenute lungo le coste toscane e informa che «Il referto, sottoscritto da tecnici del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell'Università di Siena, dell'Istituto zooprofilattico sperimentale per le Regioni Lazio e di Arpat,...

Per salvare aree naturali e biodiversità dobbiamo cambiare dieta

Se la domanda globale di prodotti di origine animale continuerà a crescere, in 80 anni perderemo un quarto dei territori naturali

A pochi giorni dalla pubblicazione dello Special Report on "Climate Change and Land" dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) che ha identificato la riduzione del consumo di carne come un obiettivo importante per la mitigazione dei cambiamenti climatici i un team di ricercatori I ricercatori dell'università di Edimburgo e del Karlsruher Institut für Technologie hanno...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi, il bilancio finale 2019: inquinato più di 1 punto ogni 3

La mala depurazione resta il principale nemico del mare e delle acque interne

Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, Serena Carpentieri, vicedirettrice di Legambiente e Andrea Minutolo, coordinatore dell'ufficio scientifico del Cigno Verde hanno fatto il bilancio per il 2019 di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due storiche campagne a tutela del mare e delle acque interne, e ne è emerso  che «La mala depurazione resta uno dei principali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 480