Aree protette e biodiversità

Il monitoraggio delle tartarughe marine in Toscana (VIDEO)

Un video sulle tartarughe marine per spiegare l’attività di monitoraggio sulla biodiversità marina portata avanti da Arpat con l'Otb della Regione Toscana

E’ stato realizzato da Arpa Toscana un video per spiegare l’attività di monitoraggio sulla biodiversità marina con particolare attenzione alle specie protette di grandi vertebrati marini come le tartarughe. Nell’ambito delle attività di monitoraggio della biodiversità marina Arpat, col suo Settore Mare, raccoglie informazioni nelle acque Toscane fin dalla sua costituzione, ma è dal 2007, con l’istituzione dell’Osservatorio Toscano...

Trump smantella la legge di Nixon sulle specie in pericolo di estinzione

L'Endangered Species Act rottamato nonostante l’opposizione dell’opinione pubblica. Durissima reazione delle associazioni ambientaliste

Nonostante i continui allarmi sull’estinzione globale di massa delle specie, l'Amministrazione Trump ha pubblicato i regolamenti finali che indeboliscono l'Endangered Species Act (ESA), lo strumento legislativo statunitense più efficace per salvare la fauna selvatica dall'estinzione. Quello che gli ambientalisti hanno subito ribattezzato “l’Extinction Plan di Trump” indebolirebbe le protezioni essenziali per le specie già in pericolo...

Marciana: notte magica con Riccardo Mazzei alla Pieve di San Lorenzo riscoperta

Legambiente: la chiesa venga inserita nel territorio del Parco Nazionale, progetto di valorizzazione

Marciana Borgo d’Arte è un festival d’arte contemporanea ideato e curato da Valentina Anselmi in collaborazione con Roberto Ridi, Loredana Zugno  e uno staff di professionisti, supportato e patrocinato dal Comune di Marciana (LI), in stretta collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Obiettivo del progetto è rendere l’antico borgo medievale di Marciana meta culturale in grado...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: al via al rimboschimento della Bufalina

Saranno piantate e monitorate oltre 1100 piante di ginepro, ricreando nella zona l'habitat naturale delle dune

«L'ecosistema delle dune è uno degli elementi caratterizzanti del nostro Parco, un patrimonio da proteggere e da curare, anche con interventi attivi» così il presidente dell'Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini presenta i lavori di rimboschimento dell'area della Bufalina, vicino alla foce dell'omonimo canale. Un investimento di 100mila euro più iva per la rinaturalizzazione dell'area di proprietà...

L’Epa di Trump riautorizza le “bombe al cianuro” per sterminare lupi e coyote

Uccidono anche cani, volpi, opossum e altri animali selvatici. Forte rischio per i bambini

L'amministrazione Trump ha nuovamente autorizzato l'uso del cianuro di sodio nelle esche “M-44” per uccidere la fauna selvatica. Il Center for biological diversity ( Cbd) spiega che «Queste "bombe al cianuro" hanno ricevuto l'approvazione dell’Environmental protection agency Usa (Epa), nonostante uccidano ogni anno, in modo disumano e indiscriminato, migliaia di animali. Hanno anche lesionato delle persone». I dispositivi...

Identificata la causa che ha portato alla moria di delfini in Toscana

Le analisi dell'Istituto zooprofilattico sperimentale «lasciano pochi dubbi», è il Morbillivirus dei cetacei

Da gennaio ad agosto 2019 sulle coste della Toscana sono stati recuperati 37 cetacei spiaggiati (l'ultimo proprio questa mattina, rinvenuto davanti alla foce del Serchio), un dato statisticamente che non sorprende guardando all’intero periodo ma che mostra un forte elemento di preoccupazione: dal mese di giugno si registra un picco, con ben 21 delfini piaggiati,...

Negli ultimi 25 anni la popolazione di leoni africani è crollata del 43%

Wwf, la minaccia principale per il futuro di questa specie è la distruzione del suo habitat originario

Domani ricorre come ogni anno la Giornata mondiale del leone, ma c’è davvero poco da festeggiare per la sopravvivenza di questi maestosi felini: secondo i dati ricordati oggi dal Wwf in circa dieci anni la popolazione dei leoni africani è crollata, passando da 100.000 individui ai 16.500 - 30.000 delle stime attuali. Un dato ancora più allarmante...

Tartaday, la giornata per conoscere da vicino le tartarughe marine

Tutte le iniziative del progetto TartaLife in giro per l’Italia

In occasione del Tartaday, la giornata mondiale delle tartarughe marine,  i centri di recupero del progetto europeo TartaLife per un giorno aprono le porte al pubblico:  si potrà sperare nella schiusa di un nido a Stromboli o assistere alla liberazione di una tartaruga “paziente” nel centro di recupero dell’Area marina Protetta delle Egadi, e ancora,...

Le ondate di caldo marine possono far scomparire intere barriere coralline

Minaccia maggiore di quanto si pensasse: a rischio la struttura del corallo che ospita molti altri animali

Secondo lo studio “Rapid Coral Decay Is Associated with Marine Heatwave Mortality Events on Reefs” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori australiani e della National oceanographic and atmospher administration  Usa, «Le ondate di caldo marine sono una minaccia molto più grande per le barriere coralline di quanto si pensasse in precedenza». Lo...

All’Isola d’Elba la penultima tappa del viaggio di Goletta Verde 2019

Il 10 e 11 agosto, tutti gli appuntamenti a Portoferraio

Sarà la Toscana la penultima tappa della Goletta Verde, in viaggio dallo scorso 23 giugno lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità ambientali, l’abusivismo edilizio, le trivellazioni di petrolio, il marine litter ma anche per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare il nostro prezioso ecosistema e le sue...

Torna Festambiente con Silvestri, Gazzè, Consoli, The Zen Circus e Alpha

Il programma del festival nazionale di Legambiente dal 14 al 18 agosto. Apre Don Ciotti

Dal 14 al 18 agosto, in Maremma torna l’appuntamento con Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che da trentuno anni si svolge a Rispescia (Gr). Una 31esima edizione che sancisce un vero e proprio punto di svolta per l’associazione ambientalista. Rinnovato nel format e nella durata, il festival quest’anno segna un importante punto a favore della battaglia per fermare...

In Brasile scoperta una nuova scimmia nell'”arco della deforestazione” dell’Amazzonia

Ma l’uistiti Mico munduruku scoperto nel sud-ovest del Pará è già a rischio estinzione

Una nuova specie di uistiti è stata scoperta nel sud-ovest dello Stato brasiliano del Pará, in un’area dell'Amazzonia che ha subito estesi disboscamenti illegali e abbattimenti di foreste per far spazio all’agricoltura. La scoperta del  Mico munduruku porta a 15 il numero totale delle specie di questo genere di primati. Il team di ricercatori brasiliani –...

Ecco “Ercole”, l’antico pappagallo gigante alto quanto un bambino

Era alto un metro e pesava 7 chili, il doppio del kakapo, il più grande pappagallo vivente

Un team di paleontologi australiani e neozelandesi ha scoperto il pappagallo più grande del mondo, alto fino a 1 metro e  con un enorme becco in grado di rompere la maggior parte delle fonti alimentari e lo hao chiamato Heracles inexpectatus, sia per le sue dimensioni che per la sua forza che doveva essere erculea...

Goletta Verde: in Campania su 31 punti campionati 16 superano i limiti di legge

Maglia nera per le foci dei fiumi Irno, Savone, Sarno, dei Regi Lagni, del canale di Licola e del torrente Asa giudicati “fortemente inquinati” per il decimo anno consecutivo

La fotografia scattata dai tecnici di Goletta Verde tra il 14 e il 18 luglio  lungo le coste della Campania non è venuta bene: «Su 31 punti monitorati, oltre la metà supera i limiti di legge: sono sedici quelli giudicati fortemente inquinati e uno inquinato. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico,...

Le ecoballe finite nel mare di Cerboli, 4 anni di incredibile silenzio

Legambiente: chiarire tutto, recuperare i rifiuti, bonificare e istituire l’area marina protetta

La notizia che 6,3 tonnellate di rifiuti contenuti in 56 “ecoballe” trasportate dalla motonave IVY siano finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’isolotto di Cerboli - Zona A di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Zona di protezione speciale (direttiva Uccelli ) e Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) – in pieno...

Amici e nemici del mare all’Acquario di Livorno

L’8 agosto lettura animata con accompagnamento musicale

Un altro appuntamento all’Acquario di Livorno per imparare, in modo divertente, a voler più bene al mare ed ai suoi simpatici abitanti. L’8 Agosto alle ore 17.30, alla Sala del Relitto dell’Acquario di Livorno  per tutti i bambini ed i ragazzi una lettura animata del libro “Amici e nemici del mare”, edito da Sillabe-Costa Edutainment,  con accompagnamento musicale di Beppe...

La linea nera della violenza ambientale: tra il 2002 e il 2017 assassinati 1.558 difensori dell’ambiente

E’ solo la punta dell’iceberg di una repressione di attivisti e ONG che non risparmia i Paesi occidentali

«I difensori dell'ambiente in prima linea nel conflitto di risorse naturali vengono uccisi a un ritmo allarmante»- A confermarlo, dopo il recente rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos del Estado?” di Global Witness è lo studio “The supply chain of violence”, pubblicato su  Nature Sustainability  da un team di ricercatori australiani e britannici guidato da...

I grandi animali aiutano a combattere la crisi climatica. Conferme da due studi in Africa e Asia

Senza elefanti, le foreste potrebbero perdere fino a 3 miliardi di tonnellate di carbonio

Gli scienziati stanno comprendendo sempre di più l'importanza degli animali nello stoccaggio del carbonio in natura e sul fatto che le estinzioni e le eradicazioni di intere popolazioni animali sono problematiche che riguardano anche il clima. Due recenti studi aggiungono nuovi dettagli a queste intuizioni. Il primo studio, “Carbon stocks in central African forests enhanced by...

E’ Angelo Zini il nuovo presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In Consiglio direttivo entrano subito Berti e Barbetti e poi rientreranno Feri e Banfi

Dopo l’ultima tornata elettorale amministrativa, si è tenuta la Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano per nominare  il nuovo presidente, in sostituzione dell’ex sindaco di Portoferraio Mario Ferrari  e i due nuovi consiglieri di nomina della Comunità nel Consiglio Direttivo del Parco al posto di Ruggero Barbetti (ex sindaco di Capoliveri) e di Anna Bulgaresi (ex...

Le associazioni ambientaliste contro il Jova Beach Party sulla spiaggia di Policoro: «La natura va difesa, non calpestata»

Legambiente: «Ci sono altri luoghi deputati allo scopo, non certo le spiagge e le montagne»

Il Jova Beach Party in programma a Policoro, in Basilicata. il 13 agosto 2019 sulla spiaggia Località Torre Mozza, ha sollevato le proteste delle associazioni ambientaliste Mediterraneo no triv, Cova Contro, No scorie Trisaia, Medici per l’ambiente e Mamme libere, che in un comunicato congiunto del 4 agosto esprimevano «forti dubbi e perplessità», ricordando che...

Greenpeace: «In Siberia è emergenza climatica, bruciata un’area grande come Lombardia e Piemonte messi insieme»

La Russia dovrebbe fare di più per proteggere le proprie foreste

Una squadra di Greenpeace Russia ha documentato i massicci incendi che stanno interessando la Grande foresta del Nord nella regione di Krasnoyarsk in Siberia e denuncia che «Nonostante le dichiarazioni delle autorità, l'intensità degli incendi non sta diminuendo e anzi, la distruzione di 4,3 milioni di ettari di foresta (una superficie equivalente a quella di...

Non solo Siberia, gli incendi sono tornati a mangiarsi anche l’Italia (e l’Europa)

Considerando anche i piccoli roghi nel nostro Paese se ne conta il triplo rispetto all’anno scorso, mentre i grandi incendi in Ue sono quadruplicati rispetto alla media decennale: per combatterli occorre investire in prevenzione, ridurre le emissioni di CO2 e curare i boschi

In Siberia, e in particolare nella Jacuzia, giganteschi incendi stanno divorando circa 3 milioni di ettari di foresta: si tratta di aree dove d’inverno si raggiungono anche i -67 °C, ma che il rapido avanzare dei cambiamenti climatici sta ponendo di fronte a sfide mai viste. Che ci riguardano da vicino. Nella cultura nazional-popolare la...

Abbatti l’abuso: le mancate demolizioni nei comuni costieri italiani

32.424 immobili colpiti da ordinanze di demolizione, quasi il 90% non ancora eseguite

Secondo Legambiente «Sono 32.424 le ordinanze di demolizione emesse dal 2004 al 2018 in poco più del 20% dei comuni costieri italiani che hanno risposto all’indagine “Abbatti l’abuso”. Di queste però solo 3.651 sono state eseguite, cioè con il ripristino dei luoghi e l’abbattimento del manufatto abusivo: in pratica poco più dell’11%. E se nelle aree interne la media delle ordinanze di demolizione è...

L’arte dei cebi di scavare alla ricerca di radici

Nell’abilità di scavare di queste scimmia arboree le origini della nostra manualità?

Lo studio “Manual skills for processing plant underground storage organs by wild bearded capuchins”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology,  da Valentina Truppa. Elisabetta Visalberghi e Luca Marino, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), Pticia Izar (Universidade do São Paulo) e  Dorothy Fragaszy (University of Georgia) a evidenzia come ingegno e...

La Siberia in fiamme mentre arrivano le inondazioni. Greenpeace Russia: «Stiamo annegando e bruciando allo stesso tempo»

Il Wwf Russia: sono le attività antropiche a casare gli incendi. Gli strani rimboschimenti russi

I media ufficiali russi tendono a minimizzare (o a derubricare come “naturale” eccezionalità) i giganteschi incendi che stanno devastando la Siberia, ma quella che è in atto è una eccezionale tragedia ambientale e climatica che ha incenerito miliardi di alberi e  animali   Secondo l’Agenzia federale forestale russa, nella Repubblica di Sacha/Jacuzia sono già bruciati o stanno...

I pipistrelli usano le foglie come specchi acustici per localizzare prede immobili e silenziose

Un nuovo passo avanti nella corsa evolutiva agli armamenti tra predatori e prede

Lo studio “Bats Actively Use Leaves as Specular Reflectors to Detect Acoustically Camouflaged Prey”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Inga Geipel delllo Smithsonian Tropical Research Institute (Stri) e del Wissenschaftskolleg zu Berlin, documenta hanno documentato una tecnica di caccia intelligente e precedentemente sconosciuta  dei pipistrelli per catturare prede...

Incendi, Legambiente Sicilia: «Siamo stanchi delle lacrime di coccodrillo e di riunioni sterili»

Musumeci: «In tre giorni, in Sicilia sono andati a fuoco 356 ettari nel corso di 63 differenti incendi»

L'assessore regionale all'ambiente della Sicilia, Salvatore Cordaro, ha provato a fare un primo e parzialissimo conto dei danni: «Sessanta ettari di terreno, due case e un numero ancora imprecisato di auto, è il primo bilancio dei danni causati dagli incendi che venerdì notte hanno accerchiato Monreale e che hanno portato allo sgombero temporaneo di 70...

Il ministro Costa a bordo di Goletta Verde per parlare di protezione del Mediterraneo

Ieri pomeriggio, Goletta Verde di Legambiente ha organizzato un’uscita in barca nell’area marina costiera compresa tra Pioppi e Acciaroli, nel Parco nazonale del Cilento Vallo di Diano, ed ha approfittato della presenza a bordo del ministro dell’ìambiente Sergio Costa, del sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e di alcune associazioni di pescatori, per chiedere «L’istituzione dell’Area...

Goletta Verde: in Basilicata 2 punti inquinati su 5 prelievi

Legambiente: lungo le coste lucane permangono problemi irrisolti e l’abusivismo edilizio

Secondo i risultati dei prelievi realizzati il 14 luglio dai tecnici di Goletta Verde in Basilicata «Dei cinque punti monitorati sulla costa, tre risultano oltre i limiti di legge. Di questi, uno è giudicato “fortemente inquinato” e due “inquinati”». Nel mirino del vascello ambientalista ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui...

I parchi non possono più attendere, e hanno bisogno delle donne

Dal Governo arrivano finalmente i vertici per i Parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi, della Sila, dell’Alta Murgia, del Gargano e delle Cinque Terre, ma le nomine sono state fatte con il bilancino degli accordi politici

Qualcosa si muove. A oltre un anno dal giuramento del Governo Conte arrivano all’attenzione del Parlamento i primi provvedimenti dell’esecutivo dedicati esclusivamente all’ambiente. Non si tratta di decreti legge di dubbia urgenza, ma dei decreti ministeriali di nomina dei presidenti di cinque Enti Parco su cui le commissioni Ambiente di Camera e Senato sono chiamate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 480