Aree protette e biodiversità

A Ginevra si discute il nuovo rapporto speciale Ipcc su cambiamenti climatici e uso del suolo

Le aspettative di Wwf e Greenpeace: fermare la deforestazione e produzione del cibo sostenibile

Inizia domani a Ginevra la cinquantesima sessione dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), il braccio scientifico dell'Onu che si occupa di cambiamenti climatici. Un meeting che porterà, l'8 ottobre, alla pubblicazione di un rapporto sulla relazione tra cambiamenti climatici e uso del suolo, che, secondo Greenpeace che partecipa in qualità di osservatore ufficiale, «Mostrerà la...

Delfini spiaggiati in Toscana, Fratoni: «Effettuate autopsie, avevano stomaco completamente vuoto»

Entro agosto l’esito delle analisi degli 8 delfini morti

Dopo il ritrovamento ieri di un cucciolo di delfino nato a maggio a largo della Toscana e spiaggiatosi a Viareggio, interviene la assessore all’ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni, Ecco la sua dichiarazione:    Siamo tutti colpiti e rattristati da quanto sta accadendo nel santuario dei Cetacei. I delfini sono animali meravigliosi, intelligenti ed amati...

Il ministro dell’ambiente Costa: create le premesse per far diventare gli alberghi plastic free

Incontro al ministero con Federalberghi, Wwf, Fondazione Recchi e Deiana del M5S

Oggi al ministero dell’ambiente è stato avviato il percorso, «affinché gli alberghi italiani diventino plastic free». Il ministro Sergio Costa, la presidente del Wwf italia Donatella Bianchi e il direttore scientifico del Panda Gianfranco Bologna, il  vice presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, il fotografo subacqueo e documentarista Alberto Luca Recchi e la deputata del M5S...

Foreste al macello. Greenpeace: il Gran Chaco deforestato per produrre la carne che mangiamo

E’ la seconda foresta tropicale dell’America Latina dopo l’Amazzonia

Nel rapporto “Slaughtering the Chaco forests”, frutto di un'indagine durata oltre un anno, Greenpeace denuncia che «Alcune grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne sono legate alla deforestazione del Gran Chaco - la più grande foresta tropicale secca del Sud America e la seconda più grande foresta tropicale dell'America Latina dopo...

Parco nazionale delle 5 Terre: 3.000 turisti informati sui sentieri e monitoraggio dei rifiuti in spiaggia

Sulla spiaggia di Monterosso, in mezz’ora raccolti 496 mozziconi di sigaretta

Il Parco Nazionale delle 5 Terre è soddisfatto del lavoro che hanno fatto, nell'ambito del progetto "Camminare informati", i 12 volontari di Legambiente, provenienti da tutta Italia, lungo i sentieri tra Monterosso, Vernazza e Corniglia: sono già più di 3.000 i turisti contattati e sensibilizzati. All’Ente Parco spiegano che «Dopo una adeguata formazione, condotta dai...

Una tartaruga marina nidifica a Castiglione della Pescaia

E’ la seconda deposizione in pochi giorni in Maremma

Seconda deposizione di una tartaruga marina in pochi giorni in Maremma: questa volta, per nidificare la Caretta caretta ha scelto la spiaggia di Riva del Sole Resort&SPA a Castiglione della Pescaia (Gr) Come spiegano a Tartamare: «Mamma Tartaruga ha finalmente premiato le levatacce all’alba dello staff di Tartamare: dopo giorni di monitoraggio delle spiagge, è...

Gli impatti non letali dell’ingestione di plastica sugli uccelli marini

Le berte piedicarnicini hanno un aspetto sano, ma in realtà sono malate. Qualsiasi ingestione di plastica è sufficiente ad avere un impatto

Lo studio “Clinical Pathology of Plastic Ingestion in Marine Birds and Relationships with Blood Chemistry”, pubblicato su Environmental Science & Technology  da Jennifer Lavers e Alexander Bond, dell'Institute for marine and antarctic studies (Imas) dell’università della Tasmania, e da Ian Hutton del Lord Howe Island Museum e del Natural History Museum britannico ha scoperto che l'ingestione...

Tragedia del Raganello, per la Procura l’Ente Parco del Pollino non ha colpe

Sammuri: i parchi regolamentano l’accesso alle varie aree solo per motivi di tutela naturalistica

Si è conclusa l’indagine per la tragedia delle gole del Raganello, nel parco nazionale del Pollino, dove quasi un anno fa una piena provocò la morte di 10 persone. Il procuratore ha chiesto il rinvio a giudizio per 14 persone: sindaci, titolari di agenzie turistiche, guide. E’ stata invece richiesta l’archiviazione per il presidente del Parco Nazionale del Pollino,...

L’incredibile foto della megattera che “ingoia” un leone marino

Il fotografo e biologo marino Chase Dekker: «E’ stato un evento irripetibile»

Pinocchio esiste, ma ha le pinne, i baffi e i denti aguzzi. Infatti, il fotografo Chase Dekker ha scattato l’incredibile foto (che pubblichiamo) di una megattera che  "ingoia" ed è convinto che sia la prima volta che una cosa simile sia stata fotografata. Dekker ha 27 anni ed è un fotografo naturalista e biologo marino,...

Nemici dello Stato. Filippine e America Latina gli inferni degli ambientalisti (VIDEO)

Come governi e imprese costringono al silenzio chi difende l’ambiente

Ogni settimana nel 2018 sono state assassinate in media 3 persone colpevoli di aver difeso il loro territorio e l’ambiente di tutti noi, ma nel mondo sono innumerevoli gli ambientalisti che vengono criminalizzati, minacciati, picchiati e feriti. Cifre e fatti ancora una volta denunciati da Global Witness nel rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos...

Sequenziato per la prima volta l’intero genoma del drago di Komodo, ricostruita la sua storia evolutiva

Studio internazionale realizzato con il contributo delle università di Firenze e di Padova

Lo studio “Genome of the Komodo dragon reveals adaptations in the cardiovascular and chemosensory systems of monitor lizards”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution conferma che il drago di Komodo (Varanus komodoensis) «Sopporta la fatica quasi fosse un mammifero, ha un olfatto migliore di qualsiasi altro rettile e una saliva velenosa che lo colloca non...

Se continuiamo così, entro il 2050 perderemo un’area di foreste pluviali grande oltre la metà dell’Ue

Una mappa del Jrc per misurare l’efficacia della strategia Ue per salvare le foreste

Secondo una nuova mappa pubblicata dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, se manterremo gli attuali livelli di deforestazione e degrado delle foreste, entro il 2024 le foreste pluviali vergini saranno completamente scomparse in Costa d'Avorio ed entro il 2040 non ci saranno più foreste originarie in Madagascar, Angola e India. La Commissione europea...

Amazzonia: in 7 mesi di governo Bolsonaro distrutti 4.200 kmq di foresta, il 50% in più che nel 2018

Greenpeace e Survival con gli indios contro l’invasione dei garimpeiros e le violenze

Secondo l’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile, tra il primo gennaio 2019, quando ha assunto la carica di presidente della Repubblica il neofascista Jair Bolsonaro - e il 24 luglio, sono stati distrutti 4.200 chilometri quadrati di foresta: il 50% in più rispetto ai primi sette mesi del 2018 e oltre il doppio dell’area...

Brasile: assassinato dai garimpeiros un capo Wajãpi. Onu: «sintomo inquietante dell’invasione delle terre autoctone»

Gli indios: la violenza contro le popolazioni indigene colpa delle politiche di Bolsonaro

La Fundação Nacional do Índio (Funai) ha confermato la morte, il 23 luglio, del cacique Emyra Wajãpi, torturato e assassinato vicino al villaggio di Mariry, dopo l'invasione da parte di un gruppo di garimpeiros (cercatori d’oro abusivi) della Terra Indígena Wajãpi (TIW), nello Stato Brasiliano settentrionale dell’Amapá, al confine colla Guyana Francese. Cosa è successo...

Sedici rinoceronti neri trasferiti con successo dal Sudafrica nell’eSwatini

Gli animali in pericolo di estinzione erano minacciati dai bracconieri

Circa l'80% dei rinoceronti del mondo vive in Sudafrica, un Paese sotto attacco dei bracconieri a caccia di corni di rinoceronte per rifornire il mercato illegale asiatico. Per cercare di salvare alcuni esemplari di rinoceronte nero (Diceros bicornis) ormai decimati e in ulteriore calo, un team di esperti ne ha recentemente trasferito 16 dal Sud Africa...

Gli alberi vampiro della Nuova Zelanda e la foresta come “superorganismo”

I ceppi dei Kauri più vecchi sopravvivono succhiando risorse agli alberi più giovani

Nello studio “Hydraulic Coupling of a Leafless Kauri Tree Remnant to Conspecific Hosts”, pubblicato su iScience,  Martin Bader e  Sebastian Leuzinger dell’Institute for applied eEcology New Zealand, School of Science dell’Auckland University of Technology (AUT) descrivono come un ceppo di kauri (Agathis australis) si mantiene in vita parassitando le radici degli alberi vicini, scambiando acqua...

L’Etiopia batte il record mondiale dell’India: piantati 350 milioni di alberi in un giorno

La Legacy Initiative del governo: 4 miliardi di alberi autoctoni per affrontare i cambiamenti climatici

Secondo l’Onu, la copertura forestale dell'Etiopia è diminuita dal 35% all'inizio del XX secolo a poco più del 4% negli anni 2000, per questo l’Etiopia ha lanciato la Legacy Initiative, che si sta svolgendo in 1.000 siti in tutto il Paese, e  guidare il progetto, che punta a contrastare gli effetti della deforestazione e dei...

I ghiacciai dello Stelvio sono sempre più neri e più fragili

Studio dell’Università Statale di Milano mostra l’annerimento dei ghiacciai del Parco Nazionale dello Stelvio dagli anni ‘80 fino ad oggi

«I ghiacciai del gruppo dell’Ortles-Cevedale, nel Parco Nazionale dello Stelvio sono sempre più “neri” e quindi sempre più vulnerabili al cambiamento climatico»: A dirlo è lo studio “New evidence of glacier darkening in the Ortles-Cevedale group from Landsat observations” pubblicato su Global and Planetary Change da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali (Esp) dell’Università degli...

Da inizio anno sono 28 i cetacei spiaggiati in Toscana, 11 nell’ultimo mese

Per l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana il trend è da considerarsi "normale"

Dal 1 gennaio 2019 ad al 26 luglio si sono registrati 28 cetacei spiaggiati lungo le coste toscane. Il trend è ancora da considerarsi "normale". In Toscana, grazie all'Osservatorio Toscano per la Biodiversità, ormai ogni spiaggiamento non sfugge più alla rete coordinata dalla Regione con Arpat, la Direzione Marittima, l'Università di Siena, e gli oltre...

Oggi è la Giornata mondiale della tigre, ma ne sono rimaste solo 3.890 al mondo

Wwf: la popolazione è calata del 97% rispetto a un secolo fa, ma dal 2010 sta timidamente risalendo. È il bracconaggio la principale minaccia: uno di questi felini può essere venduto per 150mila dollari

Nonostante i tanti sforzi di conservazione messi in campo negli ultimi anni, la tigre è protagonista di un triste declino: oggi si celebra la Giornata mondiale dedicata a questo maestoso felino, ma in realtà c’è ben poco da festeggiare. Come documenta il Wwf ne restano solo 3.890 individui, distribuiti in maniera disomogenea in 13 differenti...

Antartide: i cambiamenti dell’ecosistema mettono a rischio la salute dei pinguini

Scienziati italiani completano la prima valutazione delle anomalie del sangue in una colonia di pinguini di Adelia

La salute dei pinguini è messa a rischio dai cambiamenti dell'ecosistema e dall’inquinamento ambientale». E’ quel che emerge dallo studio “Erythrocytes nuclear abnormalities and leukocyte profile of the immune system of Adélie penguins (Pygoscelis adeliae) breeding at Edmonson Point, Ross Sea, Antarctica”, èubblicato su Polar Biology condotto da Silvia Olmastroni, Giulia Pompeo, Emiliano Mori, Maria Luisa...

Un delfino morto nei fondali a sud di Porto Azzurro. Le immagini di Diving Biodivers (VIDEO)

Segnalato un cetaceo morto, adagiato a circa 10 metri di profondità

Continua la moria di delfini tursiopi lungo le coste toscane e il fenomeno ha toccato anche il mare dell’Isola d’Elba, dove vivono due “tribù” stanziali di tursiopi: una tra Marciana Marina – Sant’Andrea e Capraia e l’altra tra Marina di Campo e Pianosa. Purtroppo è stato infatti segnalato un cetaceo morto, adagiato  a circa 10...

La Germania congela i fondi destinati al Wwf. Indagine su possibili violazioni dei diritti umani nel Parco di Salonga

Survival: «Furti di terra e abusi dei diritti umani da parte delle grandi ONG per la conservazione»

AGGIORNAMENTO 29/7/19: L'ufficio stampa del Wwf Italia informa che l'associazione ambientalista ha chiesto e ottenuto una correzione da BuzzFeed in merito all'inchiesta citata nel seguente articolo, con le seguenti precisazioni: «La Germania non ha smesso di finanziare il WWF. Il WWF continua a lavorare a stretto contatto con la KFW e con altre agenzie governative...

Continuano gli spiaggiamenti di delfini in Toscana. Due delfini morti sui fondali di Porto Azzurro?

La Regione chiede al ministero di istituire un Sito di interesse comunitario per il tursiope

In Toscana a Luglio si sono spiaggiati 8 delfini e oggi greenreport.it ha appreso che nelle acque di fronte a Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, dei diving center avrebbero segnalato all’ufficio marittimo locale della Capitaneria di Porto di Portoferraio  la presenza su un fondale di circa 10 metri di due delfini morti L’assessore regionale all’ambiente Federica...

Degrado e pericolo sulla spiaggia della Cala, Legambiente scrive a Comune di Marciana Marina e Parco Nazionale

Il Cigno Verde isolano: riportare allo stato di pulizia, sicurezza e decoro che merita un’aera così bella e delicata del Parco

Nel giugno 2018, in occasione dell’arrivo di Goletta Verde di Legambiente a Marciana Marina, il Cigno Verde segnalò lo stato di degrado di due “ricoveri” per imbarcazioni esistenti sulla spiaggia della Cala, nel Comune di Marciana Marina. A oltre un anno di distanza, l’associazione ambientalista  spiega che «Nel corso di un’escursione organizzata il 21 luglio...

Blitz di Goletta Verde: «Giù le mani dalla costa! Fermiamo la privatizzazione delle spiagge siciliane»

Legambiente Sicilia impugna al Tar il Decreto della Regione che ha modificato in peggio le linee guida per la redazione dei “Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime”

L'arcipelago delle Egadi è l'ultimo approdo della tappa siciliana di  Goletta Verde, prima della presentazione del monitoraggio delle acque, in programma per domani a Palermo e il veliero ambientalista oggi si è presentato all'Isola di Levanzo insieme alle attiviste e agli attivisti di Legambiente Sicilia che hanno dispiegato lo striscione “Giù le mani dalla costa”....

Non c’è pace per gli ultimi. Fao: invasione di locuste in Yemen, a rischio il Corno d’Africa

Le condizioni meteorologiche favoriscono la moltiplicazione e la diffusione delle locuste, che distruggono le coltivazioni

Alla Fao è attivo il Servizio Prevenzione Locuste, che riceve e analizza i dati dai Paesi invasi dalle locuste per valutarne l'attuale situazione, fornire previsioni e, se necessario, emettere avvisi e segnalazioni per aggiornare la comunità globale sugli sviluppi e sulle minacce. Ed è da lì che è partito un accorato allarme: secondo la Fao, «Nei...

Lotta al legno illegale: Italia seconda nell’Ue per numero di operatori nazionali controllati

Quadruplicate le verifiche dei Carabinieri forestali sugli importatori. 98 sanzioni amministrative e 9 sanzioni penali in 6 mesi di monitoraggio

L’ultimo rapporto dell’United Natoins environment World Conservation Monitoring Centre (Wcmc)fornisce . una panoramica sull’applicazione dell’EU Timber Regulation (EUTR) nei 31 Stati dell’Area Economica Europea (i 28 Stati Ue più Norvegia, Islanda e Liechtenstein) dalla quale emerge che in Itali ci sono circa 20.000  importatori di legno e derivati: il nostro Paese in questo settore dell’import è secondo solo alla Germania, conta...

Ricercatori italiani e canadesi scoprono una nuova infezione parassitaria nel Nord America

Un ceppo simil-europeo che presenta la mutazione di un gene mitocondriale mai riscontrata prima

Lo studio “European Echinococcus multilocularis Identified in Patients in Canada”, pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team di ricercatori dell’università di Pisa (Alessandro Massolo e Dimitri Giunchi), delle università canadesi di Calgary e dell’Alberta e dell’università svizzera di Berna, ha reso nota la »comparsa in Nord America di un nuovo ceppo di un parassita,...

No-Trash Triangle Initiative, per salvare le piccole isole indonesiane dallo tsunami della plastica

Un programma di educazione ambientale e azioni concrete nell’'isola di Bangka

La No-Trash Triangle Initiative, un progetto è supportato dalla ONG tedesca Aqueis e coordinato dal diving resort Coral Eye del biologo marino italiano Marco Segre Reinach, è nata per far fronte al problema dell'inquinamento da plastica nei mari dell'Indonesia e, come ci spiega  la manager Anna Clerici, «Sabato 27 luglio avrà inizio un programma di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 228
  5. 229
  6. 230
  7. 231
  8. 232
  9. 233
  10. 234
  11. ...
  12. 480