Aree protette e biodiversità

Le spiagge Usa sono molto più inquinate di quelle Ue

Nel 2018, negli Usa e a Puerto Rico 2.620 siti balneari su 4.523 sono stati "potenzialmente non sicuri" per almeno un giorno

Anche gli statunitensi stanno affollando le spiagge delle coste atlantiche, pacifiche, del Golfo del Messico e dei Grandi Laghi, ma a quanto pare lo fanno correndo più rischi degli europei e nuotando troppo spesso in acque che potrebbero essere contaminate da pericolosi livelli di batteri fecali. A denunciarlo è un rapporto di Environment America Research...

Wwf, cinque falchi pellegrini salvati dai bracconieri tornano liberi

Il prelievo di piccoli e uova in alcune aree d’Italia è ancora oggi una seria minaccia per le popolazioni nidificanti

Rubati dal proprio nido e salvati nel corso di un’operazione antibracconaggio a inizio luglio, cinque giovani falchi pellegrini –  specie per la quale il prelievo di piccoli e uova in alcune aree d’Italia è una seria minaccia per le popolazioni nidificanti – ha riconquistato oggi la propria libertà in provincia di Palermo. A dare la...

I cambiamenti climatici sono troppo rapidi e gli animali non riescono ad adattarsi

Problemi anche per specie comuni. Per le specie rare e in via di estinzione potrebbe essere ancora peggio

Sebbene gli animali solitamente rispondano con l’adattamento ai cambiamenti climatici, generalmente queste  risposte sono insufficienti e troppo lente per far fronte al rapido ritmo dell’aumento delle temperature in aumento e, a volte, le risposte adattative della fauna vanno nella direzione sbagliata. Potrebbe essere riassunto così lo studio “Adaptive responses of animals to climate change are...

La Commissione Ue uscente vuole proteggere di più le foreste del mondo

Greenpeace: il Piano Ue contro la deforestazione non affronta i costi ambientali e umani delle politiche commerciali e agricole

La Commissione europea ha adottato una comunicazione globale che «stabilisce un nuovo quadro di azioni per proteggere e ripristinare le foreste del mondo, che ospitano l'80% della biodiversità sulla terra, sostengono i mezzi di sussistenza di circa un quarto della popolazione mondiale e sono fondamentali per i nostri sforzi per combattere il cambiamento climatico». Quello...

Gli embrioni dei gabbiani reali comunicano con i loro fratelli facendo vibrare i gusci delle uova

I pulcini esposti agli allarmi dei compagni di nido mostrano adattamenti comportamentali e fisiologici che li aiutano a evitare i predatori

Quando si avvicina un predatore, i gabbiani reali mediterranei a zampe gialle (Larus michahellis) lanciano il tipico “ah-ah-ah”, un grido di allarme che, come ha scoperto lo studio “Bird embryos perceive vibratory cues of predation risk from clutch mates”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Jose Noguera e Alberto Velando del Departamento de ecología...

Nidificazione della tartaruga marina a Cecina: l’Osservatorio Toscano per la Biodiversità definisce le linee di intervento

Gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta a Marina di Cecina e per formare i volontari che si dedicheranno al monitoraggio del nido

In questa estate 2019 si sono registrati, ad oggi, tre nidi di tartaruga marina Caretta caretta lungo le nostre coste toscane: Cecina, Rimigliano e Marina di Grosseto (Le Marze) e, data l’importanza di questi eventi, che confermano la nostra regione come nuovo sito di nidificazione per questa specie marina ed il più settentrionale di tutto...

Vele Spiegate salpa anche in Grecia, scortata da 60 stenelle e delfini comuni (VIDEO)

L’iniziativa di volontariato di Legambiente e Diversamente marinai con Gaia Research Institute anche nel Golfo di Corinto

Vele Spiegate, l’iniziativa di pulizia e censimento di rifiuti spiaggiati e citizen science nata nel 2017 nell’Arcipelago Toscano da un’idea di Legambiente e Diversamente Marinai, nel 2018 si era clonata nel Parco del Cilento (dove è stata realizzata anche quest’anno con un’estensione in Costiera Amalfitana)  e quest’anno è diventata internazionale con un nuovo campo di...

Una cattiva gestione dell’acqua sta aggravando siccità e caldo in Europa

Rapporto Wwf: siccità, caldo e inondazioni stanno rapidamente diventando la "nuova normalità" europea

Mentre in tutta Europa si sta abbattendo una nuova ondata di caldo che potrebbe ancora una volta battere diversi record delle temperature, mentre diversi governi nazionali adottano misure di emergenza per affrontare la siccità, il Wwf ha pubblicato il rapporto “Good water management: The heart of Eurpe’s drought response” che denuncia che «La cattiva gestione...

L’isola di plastica che non c’è fra l’Italia e la Corsica (VIDEO)

Ricercatori italiani e francesi proseguono la campagna Plastic Busters tra Corsica e Arcipelago toscano

Prosegue nella zona fra l'Arcipelago toscano e la Corsica, a bordo della nave Astrea dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  la campagna dei ricercatori del progetto Plastic Busters MPAs  dedicata a monitorare l’impatto delle plastiche e delle microplastiche sulla fauna marina, e che fa parte di un  progetto di ricerca e divulgazione...

Brasile: nuovo, straordinario video di Awá incontattati. La minaccia dei taglialegna (VIDEO)

Guardiões da Floresta: con Bolsonaro i taglialegna e gli allevatori si sentono istigati ad aumentare i loro attacchi alle terre indigene

Mídia Índia, un’associazione cinematografica indigena ha trasmesso sul network brasiliano Globo l’anticipazione del documentario “Ka’a Zar Ukize Wá – Forest Keepers in Danger”, realizzato in collaborazione con l’Instituto Catitu e altri partner, che è un invito a intervenire per disinnescare la situazione in cui si trovano gli Awá incontattati del territorio indigeno di Arariboia, e dei loro...

Goletta dei Laghi: nel Trasimeno 3 punti su 6 “fuori dai limiti”. Bene il Piediluco

Legambiente all’Unione dei Comuni: «Storiche criticità sulla depurazione diventino la priorità nell’agenda politica»

Il bilancio del monitoraggio microbiologico realizzato nei giorni scorsi dai tecnici della Goletta dnel Trasimeno non è buono: «Su sei punti monitorati nel lago Trasimeno, tre sono risultati fortemente inquinati: a Castiglione del Lago, presso la foce del torrente Paganico, a Passignano sul Trasimeno, nella località Le Pedate, e a Magione, presso la foce del canale nei pressi...

Tartarughe marine: prima nidificazione sulla costa di Grosseto e terza del 2019 in Toscana

Alle Marze di Marina di Grosseto, schiusa prevista tra il 10 e il 15 di settembre

Come dicono all’associazione TartAmare, «Non c'è due senza tre...(e il quattro vien da se?)» il 18 luglio, durante i consueti pattugliamenti abbiamo trovato il terzo nido di tartarughe marine  della costa toscana… Proseguono anche nei prossimi giorni i pattugliamenti dei volontari su tutta la costa». Il terzo nido toscano di tartaruga marina del 2019 è...

E’ morta spiaggiata a San Vicenzo la femmina di delfino salvata a Piombino

Il tursiope si era già spiaggiato a Piombino ed era stato riportato in mare dalla Guardia Costiera

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (arpat) ha annunciato che «Nella mattinata di domenica 22 luglio si è spiaggiato, ormai morto, a San Vincenzo il delfino - un esemplare di femmina di Tursiope - che era stato segnalato in difficoltà nei pressi del porto di Piombino nella giornata di sabato. Il personale Arpat...

Foce del fiume Irminio: continua da 3 mesi la perdita di petrolio nell’area di Eni. Blitz di Goletta Verde (VIDEO)

Legambiente: «Com'è possibile che l'azienda non riesca a fermare la perdita? Descalzi venga a scusarsi con i siciliani»

Secondo Legambiente, «E’ inaccettabile lo sversamento di idrocarburi nei pressi di un pozzo di proprietà dell'Eni tra Ragusa e Modica, come inammissibile è la mancanza di trasparenza e informazione sulla situazione». E per questo goletta Verde ha realizzato un blitz alla foce del fiume Irminio, non lontana da uno sversamento di petrolio che interessa da tre mesi l'area di estrazione di...

Strage di globicefali in Islanda (FOTOGALLERY)

Trovati almeno 60 cetacei arenati a Löngufjörum, si indaga sulle cause

La turista statunitense Greta Carlson  s è trovata a filmare per caso uno spettacolo al quale non avrebbe mai voluto assistere: lo spiaggiamento di almeno 60 globicefali a Löngufjörum, nell'Islanda occidentale. La Carlson era arrivata sul luogo della strage di cetacei con la compagnia di viaggi Reykjavík Helicopters e dice che quando sono stati avvistati i...

Scoperta una nuova specie degli scoiattoli volanti più rari ed enigmatici del mondo (FOTOGALLERY)

Ora le specie del genere Biswamoyopterus sono 3, ma in tutto se ne conoscono 5 esemplari

Descritto per la prima volta nel 1981 da Subhedu Sekhar Saha di Zoological Survey of India nello studio “A new genus and new species of flying squirrel (Mammalia Rodentia Sciuridae) from Northeastern India”, il genere  Biswamoyopterus  è considerato il più misterioso e raro tra quello degli scoiattoli volanti e finora comprendeva  due grandi specie (1,4 - 1,8 kg)...

Quanto costa la perdita di biodiversità

Quanto vale una lince morta o fuggita in un incendio boschivo? E un’aquila imperiale?

Lo studio “The role of flagship species in the economic valuation of wildfire impacts: An application to two Mediterranean protected area”, pubblicato su Science of The Total Environment da Ricardo Zamora, Juan Ramón Molina e Francisco Rodríguez Silva del Departamento de Ingeniería Forestal dell’Universidad de Córdoba ha calcolato il costo dell’impatto sulle specie autoctone degli...

Cosa ci fa il pisello odoroso italiano nella Lista Rossa Iucn?

Coltivato in tutto il mondo, è in pericolo allo stato selvatico nel suo areale originario in Sicilia

Tra le specie per le quali aumenta il rischio di estinzione (e alla cui situazione viene dato più risalto) incluse nell’aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) c’è anche la cicerchia odorosa o pisello odoroso (Lathyrus odoratus). Eppure, come fa notare la stessa Iucn, «è ampiamente coltivato da orticoltori per il...

Lista Rossa Iucn: pesca e caccia insostenibili stanno portando all’estinzione numerose specie

Più a rischio scimmie, razze, pesci d’acqua dolce, lumache marine, alberi e funghi

Secondo l'ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) delle specie minacciate «La pesca eccessiva ha spinto due famiglie di razze sull'orlo dell'estinzione, mentre la caccia alla selvaggina e la perdita di habitat hanno portato al declino di 7 specie di primati». L'aggiornamento presenta anche ulteriori prove del pericolo di estinzione che...

Nel Lago di Ginevra concentrazioni di plastiche come negli oceani

Ogni anno in Svizzera finiscono nell’ambiente almeno 5.000 tonnellate di plastica

La “Evaluation de la pollution plastique du lac Léman”, un progetto di misurazione e mappatura dell’inquinamento da plastica di superficie del lago di Ginevra e del Rodano fino al Mar Mediterraneo, iniziato nel 2018 dall’associazione  Oceaneye di Ginevra con il sostegno di Precious Plastic Léman (che ha raccolto i campioni nel Rodano) puntava a studiare...

Le piante a foglie rosse resistono agli stress più di quelle a foglie verdi

Una scoperta dell’Università di Pisa e del Cnr, utile per la progettazione del verde ubano

Da uno studio pubblicato su Frontiers in Plant Science dal un team di ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa e del Cnr di Firenze, emerge che il “verde” delle nostre città dovrebbe essere più rosso, visto che è più resistente. I ricercatori pisani, coordinati da Lucia Guidi, direttrice del...

Paura degli esseri umani: quando il (grosso) gatto non c’è i topi ballano

Anche l'ecoturismo può far fuggire i predatori e far aumentare i roditori?

Lo studio “Fear of humans as apex predators has landscape‐scale impacts from mountain lions to mice”, pubblicato su Ecology Letters da Justin Suraci  e Christopher Wilmers dell’università della California - Santa Cruz, e da Michael Clinchy e Liana Zanette del Department of biology della Western University, sembra la conferma del proverbio “quando il gatto non c’è i...

Lago di Pilato: la sopravvivenza del Chirocefalo del Marchesoni non è a rischio

Il futuro del lago è legato ai cambiamenti climatici, la principale minaccia per il Chirocefalo del Marchesoni è il riscaldamento globale

Le prime conclusioni del monitoraggio condotto dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini tramite l’università di Perugia e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sul Lago di Pilato, il piccolo specchio d’acqua che è l’unico lago naturale delle Marche,  sono confortanti: «Il livello del lago di Pilato è basso ma non preoccupa...

Minorca è la più grande area Mab Unesco marina del Mediterraneo (VIDEO)

L’Unesco amplia a mare la superficie protetta della riserva della biosfera per proteggere meglio uccelli marini e cetacei

Nell’ambito del programma Uomo e biosfera (Mab), l’Unesco ha approvato l'ampliamento e la riqualificazione della Riserva della Biosfera di Minorca, nelle Isole Baleari, in Spagna, aumentando in modo considerevole la sua estensione fino al mare per  incrementare la protezione dell’isola. Minorca, riconosciuta riserva già dal 1993, è un territorio con un paesaggio rurale molto ricco che...

Dal Belagaio a Grosseto, l’assalto alle foreste e ai boschi toscani

Stiamo assistendo ad un attacco concentrico nei confronti dell'ambiente in Toscana ed obiettivo privilegiato sono gli alberi e le foreste della nostra regione. È necessario citare alcuni degli episodi più gravi accaduti recentemente. In primis dobbiamo parlare del taglio di circa 30 ettari realizzato nel comprensorio forestale del Belagaio, in piena Riserva Naturale del Farma...

Gli esseri umani moderni provengono dall’Africa e si sono incrociati con almeno 5 gruppi umani arcaici

Uno studio del DNA ridicolizza la “superiorità razziale”, Oltre a Neanderthal e Denisovani nel nostro DNA ci sono le tracce di altri 3 gruppi umani arcaici dell’Asia meridionale (che abbiamo estinto)

Attraverso l’analisi genetica, lo studio “Using hominin introgression to trace modern human dispersals”, pubblicato su PNAS da João C. Teixeira e Alan Cooper dell’Australian Centre for Ancient DNA (ACAD) dell’università di Adelaide, ha rivelato che, mentre si spostavano dall'Africa e dall'Eurasia, gli antenati dei  moderni  esseri umani si sono incrociati con almeno cinque diversi gruppi umani...

L’Artico brucia. Copernicus: incendi boschivi senza precedenti

Temperature molto elevate e siccità provocano incendi giganteschi in Siberia, Alberta e Alaska

Nell’ultimo mese e mezzo il Copernicus atmosphere monitoring service (Cams) ha monitorato oltre 100 incendi boschivi violenti e di lunga durata nel circolo polare artico e sottolinea che «Solo a giugno, questi incendi hanno emesso nell'atmosfera 50 megatonnellate di biossido di carbonio, che equivalgono alle emissioni annue totali della Svezia». Si tratta di più di quanto...

Wwf e AB InBev: il ruolo dei fiumi è vitale per l’adattamento al cambiamento climatico

Il ripristino dei sistemi naturali, può ridurre più efficacemente le conseguenze dei cambiamenti climatici

Mentre città e comunità di tutto il mondo sono sempre più colpite da siccità estreme, inondazioni ed emergenze idriche, Wwf e Anheuser-Busch InBev (AB InBev) hanno pubblicato il rapporto “Climate Change and water: why valuing rivers is critical to adatptation” che evidenzia «Il ruolo centrale di fiumi in buona salute per l’adattamento al cambiamento climatico e...

Lipu: il nuovo presidente è Aldo Verner

Primo impegno: no alle proposte di autonomia regionale che potrebbero portarsi dietro la disgregazione del patrimonio di tutele ambientali

Il nuovo Consiglio direttivo della Lipu ha eletto con voto unanime Aldo Verner apresidente dell’associazione. Delegato Lipu di Genova, Aldo Verner è risultato il più votato dai soci dell’Upupa nelle elezioni del 18 maggio scorso e succede così a Fulvio Mamone Capria, che ha guidato la Lipu per otto anni ed attualmente è Capo Segreteria...

A rischio estinzione anche le giraffe Masai. E l’Italia è tra i maggiori importatori di prodotti di giraffa

Iucn: in 30 anni la popolazione della sottospecie si è dimezzata, colpa soprattutto di bracconaggio e cambiamento nell’utilizzo dei suoli

Center for Biological Diversity  e di Humane Society International hanno annunciato che le giraffe Masai  (Giraffa camelopardalis ssp. Tippelskirchi), una sottospecie che vive in Kenya e Tanzania, è stata dichiarata in via di estinzione, sottolineando la necessità di un'azione globale per combattere l'estinzione silenziosa delle giraffe. Le giraffe Masai, una delle nove sottospecie di giraffe,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 229
  5. 230
  6. 231
  7. 232
  8. 233
  9. 234
  10. 235
  11. ...
  12. 480