Aree protette e biodiversità

Lupo muore investito da un’auto nel Parco nazionale dei Monti sibillini

Wwf, sono in media 15.000 gli animali selvatici investiti ogni anno in tutto il Paese

Un esemplare di lupo femmina è deceduto il 12 luglio scorso dopo essere stata investita da un’auto alle porte di Visso, nel versante marchigiano del Parco nazionale dei Monti sibillini. A darne notizia è oggi il Wwf, che testimonia come questa volta la vittima della velocità e di una strada insicura all’interno di un’area protetta è...

L’orso M49 è stato catturato in Trentino, ma è riuscito a fuggire dall’area di contenimento

Fugatti: «Ogni tipo di intervento per garantire la pubblica sicurezza non potrà che essere considerato assolutamente opportuno e legittimo». Dal ministero dell’Ambiente arriva però la diffida

Ha dell’incredibile la vicenda dell'orso M49 che, secondo i dati riportati dal nuovo presidente leghista della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, si è reso protagonista ad oggi dell’80% dei danni causati dai grandi carnivori in Trentino. Dopo una caccia lunga due settimane iniziata con l’ordinanza di Fugatti – nonostante il ministro dell’Ambiente Costa avesse...

A che punto è la diffusione di Ostreopsis ovata, un’alga potenzialmente tossica nei nostri mari

Durante la fioritura può rilasciare una tossina con effetti sulle prime vie respiratorie e talvolta stati febbrili. Il contatto diretto invece può provocare congiuntiviti e dermatiti

Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, la Ostreopsis ovata. È una microalga di origine tropicale individuata in diverse zone del Mediterraneo a partire dalla fine degli anni novanta probabilmente diffusa attraverso le acque di zavorra e le chiglie delle navi....

Legambiente: no alla costruzione di un “bar/ristorante” sulla spiaggia di San Bennato a Cavo

La spiaggia in erosione del Comune di Rio non ha bisogno di un turismo anacronistico

A Legambiente Arcipelago Toscano è stata segnalata l’ennesima concessione balneare, questa volta a Cavo, nel Comune di Rio, sulla spiaggia di San Bennato, finora liberamente fruibile dai bagnanti. Si tratta di un’iniziativa risalente al 2017 e  “approvata” dalla precedente amministrazione di Rio Marina – prima dell’unificazione con il Comune  di Rio nell’Elba – che, oltre...

Per colpa dell’inquinamento luminoso stiamo perdendo Nemo (VIDEO)

La riproduzione dei pesci pagliaccio e di altre specie minacciata dalla luce artificiale notturna

Il cartoon Disney “Alla ricerca di Nemo” potrebbe avere un sequel molto triste: secondo il nuovo studio  “Artificial light at night causes reproductive failure in clownfish”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori australiani delle università di Melbourne e Flinders, la luce artificiale che inquina le barriere coralline potrebbe rendere i coloratissimi pesci incapaci...

Morie di Pinna nobilis nell’Arcipelago Toscano, Arpat le aveva segnalate già nel 2018

Preoccupazione anche per la Patella ferruginea «Registrata solo nelle isole di Capraia e Gorgona, solo in alcuni transetti»

Dopo l’allarme lanciato da Legambiente Arcipelago Toscano sulla estesa moria di nacchere  (Pinna nobilis) a Giannutri, comincia a farsi più chiaro il quadro di una situazione che sembra davvero preoccupante, anche perché finora non ci sono rimedi. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) Settore Mare, l’8 agosto 2018 aveva già realizzato un...

La Costa del Conero ancora senza Area marina protetta: Legambiente attacca i sindaci

«Basta alibi. Le amministrazioni appoggino l’istituzione dell’AMP oppure si assumano la responsabilità di voler fermare la crescita sostenibile di questo territorio»

Ci dispiace dover constatare che i sindaci del territorio continuano a non cogliere l’opportunità e i vantaggi dell’Area Marina protetta della Costa del Conero e ne ostacolano la realizzazione. Risposta ai cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, qualità ambientale, valorizzazione del territorio e turismo attivo e sostenibile sono elementi che fanno la differenza nel Conero e la...

Zanzara tigre, nuovo metodo di lotta “naturale” di Enea con la startup Biovecblok (VIDEO)

Sperimentazione in campo aperto a Roma con maschi “sterilizzanti”

Secondo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) in Italia si stanno facendo «Passi avanti nella lotta alla zanzara tigre, particolarmente temibile per la sua capacità di trasmettere virus tropicali». Infatti, l’Enea ha concesso alla startup Biovecblok lo sfruttamento del metodo biotecnologico sviluppato dai ricercatori del Centro ricerche Casaccia per «limitare la...

Goletta Verde festeggia i 30 anni della Area marina protetta delle Tremiti liberando una tartaruga

La Caretta caretta era stata catturata accidentalmente con rete da strascico tra Torre Mileto e le Tremiti

La Goletta Verde fa tapa per due giorni alle Isole Tremiti, segnando così l’inizio del suo viaggio lungo le coste pugliesi festeggiando i 30 anni dell’Area marina protetta. Come spiegano Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente, e Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, «Quest’anno si celebra il trentesimo anniversario dell’Istituzione della Riserva naturale marina delle...

Progetto Sauro per ripulire il mare: il ministero dell’ambiente apre alla collaborazione con la Regione Toscana?

Muroni: bisogna rendere operativo il sistema Sauro. E’ importante realizzare quanto prima la sperimentazione con un prototipo a scala reale

Il ministero dell’ambiente ha risposto all’interrogazione a risposta immediata (Attuazione  della Direttiva quadro sulla Strategia Marina, progetto “SAURO” e ddl “Salva Mare”) presentata in commissione ambiente dalla deputata di Liberi e Uguali Rossella  Muroni  Nella sua risposta scritta il ministero cambia atteggiamento rispetto a quello tenuto precedentemente dall’esecutivo Gentiloni/Galletti e conferma che «Per quanto attiene...

Ecco perché per il Fiume Magra serve un Parco nazionale, spiegato da Rossella Muroni

L’ecologista e deputata LeU ha presentato una proposta di legge per la sua istituzione: «Spero che il ministero dell’Ambiente la sostenga, le politiche per i parchi non sembrano essere una priorità del governo giallobruno»

Un fiume, un parco. Mirando a una più efficace tutela del nostro patrimonio ambientale ho raccolto la richiesta avanzata da Legambiente di superare l’attuale divisione tra Toscana e Liguria e di fare del Fiume Magra un Parco Nazionale presentando una proposta di legge in tal senso.  Perché il Magra è a tutti gli effetti un...

Plastic Busters: i cacciatori buoni di balene (e microplastica) nell’Arcipelago Toscano (VIDEO E FOTOGALLERY)

Lo spettacolo inaspettato e fuori stagione delle balenottere all’Isola d’Elba. Gli scienziati incontrano i ragazzi di Vele Spiegate

La nave oceanografica Astrea, con a bordo lo staff multidisciplinare di ricercatori del progetto Plastic Busters, coordinato dalla professoressa Maria Cristina Fossi dell’università di Siena e dedicato a monitorare la salute degli animali e delle acque del Mediterraneo e a ridurre la diffusione delle plastiche sono all’isola d’Elba per capire quale sia la consistenza delle...

Fish Dependence Day Wwf: l’Europa ha consumato tutte le proprie scorte di pesce per il 2019

L’Italia è messa ancora peggio: avevamo già “finito” il nostro pesce ad aprile

Oggi è il Fish Dependence Day, il giorno che, spiega il Wwf, «identifica simbolicamente la fine per l’Europa di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l’inizio delle importazioni e della dipendenza dal pesce estero, fino a fine anno». E l’associazione ambientalista coglie l’ occasione per lanciare l’allarme sul drammatico stato in cui versano...

Rossella Muroni presenta un progetto di legge per istituire il Parco Nazionale del Fiume Magra

D’accordo con la richiesta di Legambiente anche Movimento 5 Stelle e Verdi

Dopo il Forum dedicato al Parco del Fiume Magra, organizzato a fine giugno da Legambiente a Sarzana per fare il punto sul futuro dell’area insieme ad amministratori regionali e locali e alle associazioni del bacino idrografico, la deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha  raccolto la richiesta avanzata dal Cigno Verde  di superare l’attuale divisione tra...

A Giannutri è scomparso il giardino sottomarino delle Pinne nobilis

I grandi bivalvi sono tutti morti. Colpa del parassita killer alieno?

A malincuore, abbiamo scoperto che nei fondali di Giannutri, lì dove c’era un giardino di Pinna nobilis, la più grande conchiglia bivalve del mediterraneo, oggi non c’è più nulla. A Cala Spalmatoio e a Cala Maestra le famose nacchere sembrerebbero del tutto scomparse. Ad aprile la Capitaneria di Porto di Portoferraio aveva segnalato che la...

Come gli alberi potrebbero salvare il clima

Bisognerebbe rimboschire una superficie grande come gli Stati Uniti. Non è vero che i cambiamenti climatici faranno aumentare la copertura forestale

Secondo lo studio “The global tree restoration potential” pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e francesi del Centre de Coopération Internationale en la Recherche Agronomique pour le Développement, il metodo più efficace per combattere i cambiamenti climatici sarebbe rimboschire i circa 0,9 miliardi di ettari di territorio che in tutto...

Gli scarafaggi stanno diventando sempre più resistenti agli insetticidi

Presto sarà quasi impossibile tenerli sotto controllo con le sole sostanze chimiche

E’ noto che gli scarafaggi sono molto resistenti i sono in grado di sopravvivere a lungo addirittura senza testa, di trattenere il respiro per 7 minuti e le radiazioni nucleari non sembrano avere grandi effetti su di loro. Sono però infestanti delle case degli esseri umani che da sempre fanno di tutto per liberarsene. Il problema...

Goletta Verde: catena umana a Punta Penna per fermare l’assalto al mare in Abruzzo

«Edison Nemico del Clima per le sue piattaforme petrolifere di Rospo Mare, un rischio per mare e clima. Il governo non dia nuove concessioni»

Il flash mob organizzato da Legambiente e Goletta Verde sulla spiaggia di Punta Penna, nel Parco nazionale della costa teatina che abbraccia la costa dei Trabocchi, si è trasformato in una grande catena umana «per fermare l’assalto al mare dei petrolieri, ladri di futuro e lanciare di nuovo l’SOS per il clima». L’iniziativa, come spiegano...

La vaquita è praticamente estinta, l’Unesco dichiara Las islas y áreas protegidas Patrimonio mondiale in pericolo

Ormai restano solo una decina di esemplari del più piccolo e raro cetaceo del mondo

A causa dell’imminente estinzione della vaquita (Phocoena sinus), la focena endemica del Golfo della California e il più piccolo cetaceo del mondo, la 43esima sessione del World Heritage Committee dell’Unesco, in corso a Baku, in Azerbaigian, ha deciso di inserire Las islas y áreas protegidas del Golfo de California, in Messico, nella lista del patrimonio mondiale...

Dal fiore del dente di leone i segreti del volo ottimale

Sviluppato un modello matematico che descrive il comportamento aerodinamico del tarassaco

Come spesso succede, i progressi scientifici si ottengono con l’osservazione della natura e la comprensione dei meccanismi che ne regolano il funzionamento, è avvenuto anche per lo  studio “Flow dynamics of a dandelion pappus: A linear stability approach”,  pubblicato su Physical Review Fluids da un team di ricercatori dell’Università di Pisa, dell'Ecole Polytechnique Fédérale di...

Successo di Seif – Sea Essence International festival all’Isola d’Elba

Marciana Marina per tre giorni piccola capitale del mare e della tutela della biodiversità

Sì è conclusa la seconda edizione di Seif - Sea Essence International festival - svoltasi a Marciana Marina dal 28 al 30 giugno 2019, la manifestazione organizzata da Acqua dell’Elba che ha visto il pieno e diretto coinvolgimento, in qualità di co-organizzatori – di Legambiente, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Università IULM e Accademia di Belle...

Dissesto idrogeologico, Costa firma il piano stralcio da oltre 315 milioni per 263 interventi

Costa polemico con i predecessori: «Ecco come stiamo proteggendo il nostro territorio. Con i fatti»

Mentre il maltempo e fenomeni atmosferici estremi, continuano a colpire il nord Italia, accompagnati nel centro-sud da un caldo a volte soffocante, il ministro dell’ambiente  Sergio Costa ha annunciato di aver firmato «il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico». Il ministro in...

Conferenza Fairtrade: redditi dignitosi agli agricoltori per un futuro sostenibile

Troppo bassi i prezzi di cacao e caffè: migliaia di produttori sono già falliti

Sullo sfondo della Fairtrade Changing Trade, Changing Lives conclusasi a Bonn c’era la crisi globale dei prezzi del cacao e del caffè che sta mettendo in difficoltà  imprese, governi e chi opera per la giustizia nel mercato per definire un futuro sostenibile per i piccoli agricoltori e i lavoratori a livello mondiale. La conferenza ha...

Non si farà la prima centrale a carbone del Kenya: salvo il sito patrimonio Unesco di Lamu

Una grande vittoria della popolazione locale e degli ambientalisti

Gli ambientalisti esultano: il National Environment Tribunal (NET) del Kenya ha annullato la licenza precedentemente concessa all’Amu Power che aveva chiesto di realizzare il controverso progetto del  Lamu Coal Plant. La sentenza mette al sicuro un sito patrimonio dell’Unesco e la popolazione di Lamu si batteva da anni per impedire la costruzione della prima centrale a...

Inaugurato il Kids Adventure Park promosso dal Parco Regionale delle Alpi Apuane

Equi Terme sempre più Capitale del turismo attivo nei Parchi

Oggi nel borgo apuano-lunigianese di Equi Terme è stato inaugurato il Kids Adventure Park, un’area ludica e didattica per divertirsi e allo stesso tempo apprendere le tecniche per muoversi in sicurezza in montagna, promossa dal Parco Regionale delle Alpi Apuane in collaborazione con Comune di Fivizzano e Coop. AlterEco. Il presidente del Parco Regionale delle Alpi...

Dopo la riabilitazione il grifone croato Kvarner riprende il volo dall’Abruzzo

Kvarner si è unito ai 300 grifoni che da 25 anni vivono nell’Appennino centrale

Venerdì 21 giugno, il grifone croato Kvarner è stato liberato nella Riserva Naturale Statale Monte Velino e, dopo due giorni di prudente esplorazione, ha iniziato il suo viaggio attraverso i cieli dell’Appennino. Arrivato a novembre 2018 nelle voliere di acclimatazione della Riserva, durante l’inverno è stato ospitato e preparato al rilascio in natura dal personale...

Lo spot per le tartarughe marine degli alunni delle medie di Marina di Campo (VIDEO)

Un progetto di Istituto Giusti e Legambiente patrocinato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

È online da pochi giorni, visibile sul canale You Tube dell’Istituto Comprensivo G. Giusti di Campo nell’Elba, lo spot degli alunni delle  medie di Marina di Campo, realizzato in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, finanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e finalizzato a promuovere una campagna informativa sulle tartarughe marine all’Isola d’Elba, spiegando, tra l’altro,...

Stop microfibre: Marevivo promuove un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile

Il 40% delle microfibre non viene trattenuto dagli impianti di trattamento e finisce nell’ambiente

Con il meeting “Stop microfibre, un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile”, tenutosi oggi all’Accademia Costume & Moda di Roma, Marevivo ha voluto riportare l’attenzione sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalle microfibre, coinvolgendo importanti attori della filiera produttiva italiana, che hanno analizzato il problema delle microfibre e Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, ha ricordato...

Al via all’Argentario la Blue Panda Week

Per coinvolgere migliaia di turisti nella lotta all’inquinamento da plastica

È partita oggi la Blue Panda Week, la settimana dell'Argentario amico del mare lanciata in occasione della tappa italiana della vela Wwf, Blue Panda, che ha appena iniziato il suo periplo mediterraneo all'insegna dello slogan #StopPlasticPollution approdando a Porto Santo Stefano. A giugno la barca a vela Blue Panda ha iniziato le sue attività con tre settimane...

Il campo da golf di Trump distrugge le dune di sabbia scozzesi

Proposta la declassificazione del sito Foveran Links of Special Scientific Interest dopo i danni ambientali provocati da Trump

Dopo un’attenta valutazione scientifica, lo Scottish Natural Heritage (Snh) ha annunciato che  l’area naturale protetta delle   Dunes at Menie potrebbe perdere il suo status speciale a causa del Trump International Golf Course, visto che la famiglia del presidente Usa non ha mantenuto le promesse fatte per salvaguardare l’ambiente dunale. Infatti, dal 28 giugno è iniziata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 230
  5. 231
  6. 232
  7. 233
  8. 234
  9. 235
  10. 236
  11. ...
  12. 480