Aree protette e biodiversità

Telecamere del Parco Nazionale e Guardia di Finanza beccano diportisti nell’area marina protetta a Giannutri e Pianosa

Diportisti italiani e francesi violano l’area di tutela integrale e si beccano multe salate

Due diportisti italiani credevano probabilmente di averla fatta franca: a bordo di una barca a vela di 12 metri battente bandiera italiana navigavano a pochi metri dalla costa protetta di Cala Spalmatoio, nell’isola di Giannutri, in piena zona marina a protezione integrale, non sapevano che l’intera scena veniva ripresa dalle telecamere di videosorveglianza del Parco...

Processo Green Hill bis, condannati in appello un veterinario e tre ex dipendenti dell’allevamento

Ribaltata la sentenza di primo grado. Legambiente e Lav: finalmente verità e coerenza

Al processo Green Hill Bis, la Corte d'appello di Brescia ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Brescia che aveva assolto tutti per i maltrattamenti di animali avvenuti all'interno di Green Hill, l'allevamento di beagle nel bresciano destinato alla sperimentazione scientifica e chiuso poi nel 2012. Condannato uno dei due veterinari dell’Asl di Brescia per concorso...

Brasile: migliaia di cercatori d’oro invadono il territorio yanomami

Survival International: il razzismo di Bolsonaro ha conseguenze tragiche

La denuncia arriva ancora una volta da Survival Internationale: «Fino a 10.000 cercatori d’oro hanno invaso le terre yanomami nel nord del Brasile diffondendo la malaria nella regione e inquinando molti dei fiumi con il mercurio. Sebbene la maggior parte degli Yanomami siano in contatto con la società non-indigena, è noto che nell’area invasa viva anche un...

È morta l’orsa Yoga, nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

«Yoga insieme all’orso Sandrino ha rappresentato la coppia di orsi più famosa del Parco: due eccezionali ambasciatori della specie di orso bruno marsicano»

L'orsa Yoga è stata ritrovata morta dai custodi del Centro Visite del Parco a Pescasseroli, nella mattinata di domenica. L’orsa, che aveva 30 anni, un’età assolutamente rilevante per un orso, era diventata famosa alla fine degli anni 90' per le sue scorribande nei paesi del Parco e, dopo aver passato un lungo periodo presso l’area faunistica di...

Il Giappone riprende la caccia commerciale alle balene

Fine della menzogna della caccia scientifica. Caccia solo nelle acque territoriali e nella Zee del Giappone

Ufficialmente, la caccia commerciale alle balene era finita nel 1986, ma il Giappone non aveva mai davvero smesso di sterminare cetacei grandi e piccoli perché aveva trovato un trucco per aggirare la moratoria: le campagne di caccia alle balene nell’oceano australe erano state ribattezzate missioni di ricerca scientifica. Alla fine il Giappone, criticato dalla maggioranza...

Il presidente leghista del Trentino vuole catturare l’orso M49. Il ministro Costa: «Non può farlo»

Fugatti: «Non ci fermeremo qui. Il numero di orsi in Trentino è eccessivo»

Il nuovo presidente leghista della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha  annunciato di aver dato mandato di preparare l’ordinanza di cattura di quello che considera l’orso più problematico del Trentino: M49 e in una nota sottolinea che «Da subito la squadra Orso del Corpo forestale si attiverà per individuare il plantigrado e procedere alla...

Anche Portoferraio e Marciana per Pelagos Plastic Free

Ciafani: manca solo Rio per far diventare l’Elba la più grande isola plastic free del Mediterraneo

La prima serata di Seif – Sea Essence International Festival, organizzato a Marciana Marina da Acqua dell’Elba, Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è conclusa con un annuncio e una firma e un annuncio che hanno fatto scattare l’applauso dei numerosi partecipanti all’iniziativa “ Isole Plastic Fre: dalle isole di plastica alle isole senza...

È iniziata la Conferenza toscana della caccia, senza Legambiente e Wwf

Dalle due associazioni ambientaliste una lettera aperta per chiedere «una svolta che porti a un confronto vero, senza reticenze, col nostro mondo, che possa plausibilmente determinare una gestione più sostenibile e limpida dell’attività venatoria»

È iniziata oggi a Braccagni – e si chiuderà domani – la Conferenza della caccia 2019, organizzata dalla Regione Toscana a dieci anni dall’ultimo evento di questo tipo al quale è chiamato il mondo venatorio, agricolo, della protezione ambientale per fare insieme alla Regione un'analisi sullo stato e sul futuro della gestione faunistico venatoria in...

«Cessato lo stato di emergenza ambientale» per il peschereccio affondato a Montecristo

Sono terminate le operazioni di svuotamento dei liquidi pericolosi presenti a bordo, e ora è in fase di elaborazione un piano per rimuovere il relitto dal fondale. Resta da capire cosa ci faceva un peschereccio in un mare superprotetto

Alle 3:50 della notte del 12 giugno scorso il peschereccio “Bora Bora” si era incagliato sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona marina 1 di protezione integrale del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, per poi affondare con gravi rischi per l’ecosistema: a bordo c’erano circa 6.000 litri di carburante. Adesso però le operazioni di svuotamento...

La Scuola dell’infanzia di Marciana Marina è la prima Pelagos Plastic Free

A tutti i bimbi l’Alfabeto del Mare di Giada Tofanari

I bambini della scuola dell’infanzia di Marciana Marina sono stati i protagonisti della presentazione del festival Seif che si tiene nel più piccolo Comune dell’Elba fino al 30 giugno. Infatti, oltre a ricevere l’Alfabeto  del mare magnificamente illustrato da Giada Tofanari, sino diventati anche la prima scola dell’infanzia Pelagos Plastic Free. A ogni bimbo e...

Mamma e cucciolo di capodoglio morti a Ponza: l’intervento delle università di Siena e di Roma La Sapienza (FOTOGALLERY)

Non è detto che siano morti a causa delle reti, il killer potrebbe essere ancora una volta il morbillivirus

Durante una campagna di ricerca congiunta sui cetacei in Mar Tirreno, Il team di ricercatori del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell’università degli studi di Siena, coordinati dalla professoressa Letizia Marsili, e della Sapienza università di Roma, coordinati dalla dottoressa Daniela Silvia Pace, è intervenuto per effettuare prelievi biologici sulle carcasse dei due capodogli (un piccolo di circa...

Nell’Oasi Wwf Orti Bottagone sono nati 3 piccoli di falco pescatore

La storia della reintroduzione: un successo che viene da lontano

Il Wwf ha annunciato che «Tre piccoli di falco pescatore sono nati nei giorni scorsi nell’Oasi Wwf di Orti Bottagone, in provincia di Livorno. Dopo i 2 piccoli nati nella vicina Oasi di Orbetello (Gr) qualche settimana fa, sono 5 i falchi pescatori che hanno visto la luce “sotto il segno del panda”, nelle aree...

La Sicilia brucia, ma sono state sospese molte squadre antincendio per mancanza di visita medica

Legambiente: «Scandaloso. La Regione sostituisca il Capo dell’Ispettorato Forestale e richiami in servizio tutto il personale»

In  Sicilia, come quasi in tutta Italia, le temperature sono altissime e sono scoppiati/appiccati i primi incendi boschivi nelle province di Catania, Siracusa, Enna, Agrigento e Palermo, ma sta succedendo qualcosa di paradossale. Come spiega il presidente di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, «Da alcuni giorni molte squadre antincendio del Corpo Forestale Regionale in provincia di...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia: bene tutti i prelievi meno uno. Lo stesso da 6 anni

Maremonstrum: lungo la costa della regione 2,8 reati ogni chilometro

Dopo le analisi dei prelievi eseguiti lungo le coste del Friuli Venezia Giulia dall’equipe tecnica di Goletta Verde è arrivata una triste conferma: «Per il sesto anno consecutivo è stato giudicato fortemente inquinato il prelievo effettuato alla foce del canale di via Battisti a Muggia. Un punto che si conferma “malato cronico”, emblema della mala depurazione...

Una tartaruga marina deposita le uova a Marina di Cecina

E’ la prima nidificazione in Toscana nel 2019. Le foto di TartAmare

Continua la colonizzazione delle coste toscane da parte delle tartarughe marine. Questi rettili marini, probabilmente spinti dal riscaldamento globale, sembra siano cercando arenili più freschi (il caldo eccessivo fa nascere troppe femmine) a nord e, dopo le deposizioni degli anni scorsi in Maremma, all’Isola d’Elba e sulla costa livornese, questa volta è toccato a Marina...

Rigeneri AMO la natura! La pizzica e la notte della Taranta per salvare 4 oasi

Presentato il progetto per la valorizzazione di 4 oasi in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia

E’ Davide Bombana il coreografo del Concertone della Notte della Taranta di Melpignano che sarà trasmesso in diretta su RAI 2, sabato 24 agosto alle 22:30. L’annuncio è stato dato a Lecce in una conferenza stampa nella sede di Intesa Sanpaolo, preceduta da un coinvolgente flash mob di 12 ballerini del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta...

La rivolta delle salamandre nel Parco della Majella

Dopo le polemiche di un Sindaco, gli ambientalisti scrivono di nuovo al ministro Costa per salvare il Parco e le salamandre

Il 22 di questo mese sulla prima pagina del quotidiano Il Centro è apparso un articolo i cui contenuti lasciano allibiti non solo per le notizie false riguardanti la biologia della Salamandra giallonera, descritta come un “rettile”, con toni da bestiario medioevale ma soprattutto per le considerazioni espresse dal Sindaco di Gamberale Maurizio Bucci, nonché...

Lettera aperta di Fridays For Future a lavoratori e sindacati: sciopero globale per il clima il 27 settembre

L'emergenza climatica ci riguarda tutti, indistintamente: scioperate con noi

Noi giovani siamo la futura generazione di lavoratori, che nei prossimi anni affronterà le avversità di un mondo sempre più ostile. Gli scienziati del clima indicano che forse non avremo nemmeno l'opportunità di mettere in pratica ciò che oggi stiamo studiando. Secondo l'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite) abbiamo solo undici anni per evitare il collasso...

Al via Vele Spiegate 2019 per pulire le spiagge dell’Arcipelago Toscano

Una iniziativa di successo nata all’Elba e che ora sbarca anche in Grecia, Cilento e Costiera Amalfitana

Dopo l’anteprima nel Cilento, è partita anche nell’Arcipelago Toscano la terza edizione di Vele Spiegate, l’iniziativa di Legambiente e Diversamente Marinai che quest’anno si fa in 4 (Arcipelago Toscano, Cilento e Costiera Amalfitana) e sbarca anche all’estero: in Grecia. Nell’Arcipelago Toscano, dove è stata inventata questa formula di successo che mette insieme in barca a...

Il boom delle strade forestali nel Bacino del Congo mette a rischio la biodiversità

Qualcosa di spaventoso e mai visto Le nuove strade stanno aprendo un vaso di Pandora di illegalità

Nel bacino del Congo le strade forestali sono in fortissima espansione, con esiti catastrofici per le popolazioni animali che vivono nella seconda foresta pluviale più grande del mondo. A dirlo è lo studio “Road expansion and persistence in forests of the Congo Basin”, pubblicato su Nature Sustainability,  da un team di ricercatori svizzeri, australiani e...

La Plasticrust: un nuovo tipo di inquinamento scoperto sugli scogli di Madeira

Incrostazioni di polietilene, quale impatto hanno sull’ambiente e gli animali che vivono nella zona intertidale?

Ad attirare l’attenzione dei ricercatori di MARE - Centro de Ciências do Mar e do Ambiente / Marine and Environmental Sciences Centre  sono state delle strane sfumature blu e grigie presenti sulle scogliere di Madeira. Eì così che hanno scoperto per primi delle incrostazioni nella zona rocciosa intercotidale, l'ambiente marino compreso tra i livelli della...

La nuova edizione di Seɪf – Sea Essence International Festival all’Isola d’Elba

Per tre giorni Marciana Marina diventa la capitale del mare

Il 28, 29 e 30 giugno avrà luogo, a Marciana Marina, isola d’Elba, la seconda edizione di seif - Sea Essence International Festival, primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza. Novità di quest’anno è il coinvolgimento diretto, in qualità di co-organizzatori di altrettanti workshop ed eventi, di:...

Atto intimidatorio contro il Parco Nazionale del Circeo. Solidarietà del ministro Costa e del Wwf

Sammuri (Federparchi): «Ancora più urgente dare una guida stabile al Parco con la nomina di un presidente che consenta all’ente di agire con efficacia a tutti i livelli»

Stamani sono state ritrovate tre taniche di gasolio davanti alla sede della direzione dell'ente Parco Nazionale del Circeo, a Sabaudia. Parte del combustibile era stato rovesciato, facendolo penetrare all'interno dei locali, e i criminali hanno cercato anche di incendiare una vicina centrale termica. In una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa spiega che «Un atto...

La collana editoriale ETS sulle aree naturali si rinnova

Il primo volume sulla Biodiversità a cura di Sandro Pignatti fu pubblicato nel 2005, nel 2018 il 37 dedicato a Bino Li Calsi una figura  di grande prestigio culturale e politico-istituzionale nel mondo dei parchi, presentato anche alla Camera dei Deputati. Se all’avvio ad indurci a mettere mano ad una collana specifica sui parchi furono...

I batteri della pelle potrebbero salvare le rane da virus e funghi mortali

Le singole popolazioni di rane comuni hanno biomi diversi tra loro

Il Ranavirus uccide un gran numero di rane europee (Rana temporaria) – una tra le specie più frequenti nei nostri stagni - ed è una delle molte minacce che colpiscono gli anfibi in tutto il mondo. Ora lo studio “Outbreaks of an emerging viral disease covary with differences in the composition of the skin microbiome of...

Economia della fauna selvatica: leadership africana per la conservazione della biodiversità

Al via l’African Wildlife Economy Initiative di Unione Africana e Unep

Capi di Stato, imprenditori turistici, tecnici e rappresentanti della comunità stanno partecipando all’Africa Wildlife Economy Summit, che si conclude domani alle Cascate Vittoria, nella Kavango Zambezi Transfrontier Area Conservation nello Zimbabwe, con l’obiettivo di «Cambiare radicalmente il modo in cui è gestita - l'economia del continente basata sulla natura». Il summit, organizzato L’United Nations environment...

Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli e patrimonio mondiale Unesco

Al via tavoli di lavoro tematici per elaborare progetti culturali e ambientali

Un patrimonio mondiale riconosciuto dall'Unesco: è il territorio che fa parte della riserva della biosfera 'Selve Costiere di Toscana' che comprende tutto il Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, il Monte Pisano e l'area agroforestale di Collesalvetti. Per portare avanti nuovi progetti culturali e ambientali si è insediata oggi la Comunità della Riserva, l'organo decisionale...

Ocean State Report di Copernicus: gli impatti del riscaldamento globale sugli oceani e sui mari europei

Minacce senza precedenti per l’ambiente e l’economia del mare

Il terzo  Ocean State Report (OSR3) del Copernicus Marine Environment Monitoring Service si concentra sulle informazioni e i cambiamenti nell'ambiente marino avvenuti fino al 2017, quello appena pubblicato è un riepilogo, visto che il rapporto completo sarà pubblicato nei prossimi mesi. L’OSR3 ripercorre i principali aspetti del rapporto finale che fornisce una valutazione completa e presenta lo...

Salpa Goletta Verde: qualità delle acque, denuncia delle illegalità ambientali, no a trivelle e marine litter

25 tappe, dal Friuli-Venezia Giulia alla Liguria. Il dossier Maremostrum

Quella scattata dal  dossier Mare Monstrum 2019 di Legambiente, basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, è ancora una volta una fotografia a tinte fosche che mostra il brutale assalto quello che continuano a subire il mare e le coste italiane: «56 reati ambientali al giorno, più di 2 ogni ora, quasi 3 per...

Montecristo: via i ratti tornano le farfalle

I biologi dell’Università di Firenze: la Pararge aegeria era rarissima a Montecristo almeno fino al 2016, ora decine di esemplari volano nel giardino della Villa

Per la maggior parte degli organismi viventi, colonizzare un’isola sperduta e sopravviverci è un gioco molto duro. Le risorse limitate delle piccole isole non permettono la sussistenza di grandi popolazioni che, con numeri di individui tanto ridotti sono facili vittime di eventi sfavorevoli. Una delle leggi più note della biologia è che il numero di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 231
  5. 232
  6. 233
  7. 234
  8. 235
  9. 236
  10. 237
  11. ...
  12. 480