Aree protette e biodiversità

Dopo le proteste, la Russia libera orche e beluga dal “carcere di cetacei” (VIDEO)

La Russia ha iniziato a rilasciare un gruppo di circa 100 cetacei tenuti in cattività in piccoli recinti

Dopo le proteste nazionali e internazionali contro il cosiddetto "carcere dei cetacei" di Nakhodka che ha coinvolto  scienziati, ambientalisti e celebrità del mondo dello spettacolo, il vice primo ministro russo Alexei Gordeyev ha annunciato che 11 orche e 87 beluga detenuti in piccoli recinti galleggianti nel Mar del Giappone verranno rilasciati gradualmente.. Gordeyev ha detto:...

Rimosse 30 strutture abusive sulla costa del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Intervento del Comune di Vecchiano in collaborazione con l’Ente Parco

Oggi il Comune di Vecchiano (PI) è intervenuto sul suo litorale vecchianese per rimuovere alcuni giacigli abusivi collocati sull'arenile.  Il Sindaco Massimiliano Angori spiega che «Dopo una segnalazione da parte delle Guardie del Parco, ci siamo attivati tempestivamente e attraverso il nostro ufficio tecnico comunale siamo intervenuti di prima mattina, previa autorizzazione proprio da parte dell'Ente Parco,...

Una femmina di capodoglio e il suo cucciolo morti a causa di una rete da pesca (VIDEO)

Marevivo racconta il dramma della mamma che muore per salvare il suo piccolo e ringrazia la Guardia Costiera per l’intervento

Ieri Marevivo ha segnalato alla sala operativa di Circomare Ponza la presenza di una carcassa di cetaceo alla deriva, a largo dell’Isola di Palmarola, e la Guardia Costiera, guidata dal comandante Rosa D’Arienzo, ha disposto prontamente l’impiego di un dipendente mezzo navale. L’associazione ambientalista racconta che «Giunto sul posto, il comandante della motovedetta, Fabio Odorico,...

Spiagge e proroga delle concessioni balneari: associazioni, comitati, cittadini presentano diffide ai sindaci

Difendere il diritto di accesso alla spiaggia e fermare le proroghe previste dalla legge di bilancio

«La spiaggia libera è un diritto, ma ad oggi è un diritto troppo spesso negato» a dirlo sono associazioni, comitati e cittadini che hanno inviato le prime diffide ai sindaci di alcune località costiere «per difendere il diritto di accesso alla spiaggia e fermare le proroghe previste dalla legge di bilancio». L’iniziativa è stata presentata...

Galenzana: da Soprintendenza e Comune no alla “casa del custode” a Capo Poro (ma la Commissione Paesaggio aveva detto sì)

Legambiente: rivedere e ritirare in autotutela tutte le concessioni e Scia nell’Area

Il Comune di Campo dell’Elba, con provvedimento definitivo dell’Area tecnica, ha bocciato la richiesta di autorizzazione paesaggistica per la “Realizzazione di edificio rurale a servizio del custode azienda agricola” in località Capo Poro, cioè nel bel mezzo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di una Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) e Zona di protezione...

Gli effetti del cambiamento climatico sulla nidificazione delle tartarughe marine

Ombreggiare i nidi nelle aree a rischio e politiche di tutela per permettere alle tartarughe di colonizzare spiagge più fresche

Anche lungo le coste italiane le tartarughe marine si stanno spostando più a nord in cerca di nuovi siti di nidificazione, molti mettono questo fenomeno in relazione con il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, e se nel Mediterraneo si stanno ancora valutando le cose, lo studio “Potential male leatherback hatchlings exhibit higher fitness which...

«Non capitozzate più gli alberi». 13 associazioni chiedono una legge ad hoc

Lettera ai ministri dell’ambiente e dei beni culturali: «Migliorare le città, offrire lavoro e tutelare l'ambiente»

Una coalizione di 13 tra enti e associazioni ambientaliste (Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio, Federazione Nazionale Pro Natura, Lipu-BirdLife Italia, Respiro Verde Legalberi, Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio, Gruppo di Intervento Giuridico Onlus, Stop al Consumo di Territorio, ISDE Italia, Medici per l’Ambiente, GUFI – Gruppo Unitario Foreste Italiane, AIVP – Associazione italiana Professionisti del...

Po Grande e Alpi Giulie nuove riserve MAB Unesco

La soddisfazione del ministro dell’ambiente Costa e di Legambiente

Il Consiglio internazionale del Programma Man and Biosphėre (MAB) dell’Unesco ha proclamato la riserva “Po Grande” e le Alpi Giulie nuovi siti italiani riserve mondiali Unesco, Lo annuncia il ministero dell’ambiente che spiega: «Dell’area mediana del Po, perimetrata grazie a un’alleanza tra 85 Comuni, 3 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) e 8 Province (Lodi,...

Parchi Nazionali: 85 milioni di euro dal ministero dell’ambiente per clima e biodiversità

Costa: ridurre le emissioni di CO2, combattere i cambiamenti climatici e promuovere la biodiversità

Il ministero dell’ambiente ha lanciato la campagna #ParchixilClima e la biodiversità che coinvolge i 23  parchi nazionali italiani. In un comunicato il ministero spiega che «con le due direzioni Clima ed energia e Protezione Natura, mette a disposizione di tutti i parchi nazionali italiani ben 85 milioni di euro  per interventi di riduzione delle emissioni...

Plastica e microplastica in mare, nuova interrogazione di Rossella Muroni sul progetto Sauro

Dopo il presidente della Regione Toscana, anche la deputata di LeU chiede che fine ha fatto Sauro (e cita greenreport.it)

Dopo che l’”isola di plastica” del Tirreno – in realtà un vortice di microplastiche tra Elba, Corsica e Capraia noto da anni – ha conquistato le pagine dei media (a volte con un sensazionalismo esasperato) e dopo l’intervento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che chiedeva conto al governo di quale iniziative intendesse intraprendere...

Metodi biologici contro la Xylella: i risultati più incoraggianti con il fungo Beauveria bassiana

Riunione della task force europea. Coldiretti: dati incoraggianti, prevenzione e buone pratiche agronomiche

Oggi a Pisa si è tenuta alla Coldiretti la riunione della task force del progetto europeo LIFE-Resilience – Pratiche agricole sostenibili per prevenire la Xylella fastidiosa negli impianti intensivi olivicoli e mandorlicoli che ha illustrato i primi risultati di una serie di indagini condotte dal team di ricerca coordinato da Claudio Cantini dell’Istituto di biotecnologie (Ibe) del Cnr, all’interno degli...

La bioeconomia italiana al vertice in Europa

Oltre 330 miliardi di euro di fatturato annuo, 2 milioni di posti di lavoro. Obiettivo più 15% entro il 2030

La conferenza “La bioeconomia italiana: situazione e prospettive”, tenutasi all’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna ha analizzato  «la futura strategia dell’Unione europea, che punta a investire tra gli 8 e i 10 miliardi di euro sulla competitività della Bioeconomia, e le positive ricadute in fatto di rigenerazione ambientale, tutela della biodiversità e incremento dei posti...

I cani hanno evoluto occhi da cucciolo “tristi” per intenerire gli esseri umani

Il trucco sta in un piccolo muscolo che muove il sopracciglio interno e che i lupi non hanno

«I cani hanno sviluppato nuovi muscoli intorno agli occhi per comunicare meglio con gli umani».  A dirlo è il nuovo studio “Evolution of facial muscle anatomy in dogs” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori britannici e statunitensi  che ha confrontato l'anatomia e il comportamento di cani e lupi, arrivando alla conclusione che «In...

Lacrime azzurre: i mari della Cina sono sempre più bioluminescenti, colpa della Diga delle Tre Gole? (video)

Lo spettacolo bellissimo (e tossico) delle Noctiluca scintillans in Cina e a Taiwan

Lo studio “In Search of Red Noctiluca scintillans Blooms in the East China Sea” pubblicato su Geophysical Research Letter da un team di ricercatori di Cina, Taiwan e University of South Florida avverte che lo spettacolare fenomeno delle lacrime azzurre (Noctiluca scintillans) biouminescenti, molto diffuso in Cina dove attira milioni di turisti, è in crescita e sta...

Attenzione ricci: in Gran Bretagna nuovi segnali stradali per salvare la piccola fauna selvatica (VIDEO)

Un cartello stradale per migliorare la sicurezza stradale e proteggere gli animali

Secondo le ultime cifre del Dipartimento dei trasporti del Regno unito, «Nel 2017, 629 persone sono rimaste ferite in incidenti stradali che hanno coinvolto  un animale (esclusi i cavalli) e 4 persone sono state uccise». Per questo, il segretario ai trasporti britannico, Chris Grayling, ha presentato un nuovo segnale stradale, con disegnato sopra un riccio...

Adotta un ulivo nel Parco dell’Uccellina

Salvare un patrimonio ambientale secolare e rilanciare l’economia del territorio

Sono  30 mila gli ulivi cresciuti in un contesto unico quale il Parco naturale della Maremma, conosciuto anche come Parco dell’Uccellina, situato in Toscana, nella provincia di Grosseto. Un patrimonio naturale e storico inestimabile che occorre salvaguardare (molte di queste piante sono secolari) con un intenso lavoro di cura e manutenzione che ha l'obiettivo di riportare ogni singolo ulivo ad essere sano...

Jova beach party al Lido degli Estensi, ambientalisti e scienziati: spostatelo a settembre

Lettera al sindaco di Comacchio: a rischio la nidificazione del fratino e il sistema dunale embrionale.

Nella serata del 13 Giugno si è tenuto un incontro tecnico di  presentazione della Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) per l’evento Jova beach party - patrocinato dal Wwf Italia – che si svolgerà a Lido degli estensi (Comacchio)  il 20 agosto. Lo studio di Incidenza è stato redatto e illustrato dall’istituto Delta Ecologia Applicata di Ferrara,...

Corsica, trovato il mitico ghiattu volpe. E’ una nuova specie? (VIDEO E FOTOGALLERY)

Il DNA rivela che il gatto volpe è più simile al gatto selvatico libico che a quello europeo

Forse esiste davvero u ghjattu volpe, il leggendario gatto dei pastori corsi, infatti due agenti dell'Office national de la chasse et de la faune sauvage (Oncfs) hanno mostrato all’Agence France-Presse (Afp)  quella che sono convinti sia una nuova specie di felino: un gatto selvatico con la pelliccia grigio-rossastra e una lunga e folta coda con...

Papa Francesco alle multinazionali petrolifere: «E’ necessaria una transizione energetica radicale per salvare la nostra casa comune»

Pubblichiamo l’intervento di Papa Francesco che ha aperto l’incontro promosso dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano  integrale del Vaticano con i vertici delle Compagnie petrolifere mondiali    Eminenza, Distinti Dirigenti, Investitori ed Esperti, Signore e Signori, Estendo un caloroso benvenuto a tutti voi in occasione di questo Dialogo sul tema La transizione energetica e...

Tartarughe marine: con attrezzi da pesca selettivi evitate dal 20 al 100% di catture accidentali (VIDEO)

Cnr: «Risultati confortanti ma c’è tanto ancora da fare». Il 16 giugno è la giornata mondiale delle tartarughe marine

Ogni anno nel Mediterraneo muoiono  decine di migliaia di tartarughe marine Caretta caretta, solo nei mari italiani si stima  che vengano catturati accidentalmente circa 50mila esemplari di tartarughe e che di queste circa 10mila non sopravvivano. Ma dal progetto europeo TartaLife LIFE+ arrivano segnali incoraggianti: «i primi dati anticipati in occasione dell’International Turtle day 2019, frutto di cinque anni di...

Da rifiuto a risorsa: posidonia spiaggiata e sedimenti dei fondali diventano “compost”

Un progetto del Cnr-Iret di Pisa per realizzare substrati di crescita per le piante dei vivai

Dopo due anni di attività, sta giungendo alla conclusione Il progetto di ricerca “Posidonia oceanica e sedimenti per la produzione di substrati per la vivaistica”, finanziato dalla Fondazione Caript, dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dall’Azienda agricola Zelari Company di Pieve a Nievole (PT). La Posidonia oceanica è...

Un altro grosso cetaceo spiaggiato, questa volta in Toscana

Wwf: il Santuario dei cetacei diventi davvero un modello da seguire per la tutela reale dei nostri giganti del mare

Il Wwf ha annunciato il ritrovamento della carcassa di un grande cetaceo, «che, presumibilmente, sembra essere una balenottera comune o un capodoglio, a giudicare dalle dimensioni della colonna vertebrale». L’associazione ambientalista spiega che la carcassa dell'animale, ritrovata nei pressi di Ansedonia (Gr)  «E’ in stato di avanzata decomposizione, lunghezza stimata tra i 15 e i...

Affondato il peschereccio naufragato a Montecristo, a bordo circa 6.000 litri di carburante

Il ministro dell’ambiente: «Al momento non sono segnalate fuoriuscite di sostanze inquinanti»

E’ ormai affondato Il peschereccio di Porto Santo Stefano che alle 3:50 della notte del 12 giugno si era incagliato   sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona marina 1 di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. In un comunicato il ministero dell’ambiente spiega che «La Guardia Costiera di Portoferraio, dopo diversi tentativi...

Isola d’Elba: camminare piano tra boschi, macchia mediterranea e balconi sul mare

La Passeggiata per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina del 16 giugno

Il 16 giugno prende il via la seconda edizione delle Passeggiate per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina che, ogni domenica fino al 15 settembre porteranno gruppi di passeggiatori curiosi alla scoperta di profumi e colori di boschi, sentieri e vie intorno a Marciana Marina, il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba e della Toscana-...

Microplastiche trovate per la prima volta nelle foglie delle piante marine

Tutte le catene alimentari marine, molte delle quali finiscono nei nostri piatti, sono contaminate dalla microplastica

I coloratissimi pesci pappagallo che vivono nelle acque caraibiche al largo delle coste del Belize svolgono un ruolo essenziale per la protezione e la salute del secondo più grande sistema di barriera corallina del mondo: questi voraci vegetariani passano la maggior parte della loro vita a mangiare, soprattutto alghe, che se non tenute sotto controllo,...

Un logo per il turismo sostenibile nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Qualità ambientale e promozione, logo, bandiere, plastic free, tutela del fratino e altro ancora

Il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha annunciato la nascita del logo “Spiagge del Parco”, «per promuovere un turismo consapevole e sostenibile con iniziative che coinvolgono tutti gli attori interessati, dagli utenti agli operatori economici, dalle associazioni ambientaliste agli enti e alle istituzioni del territorio, in sinergia con le iniziative della Regione Toscana». Le Spiagge del...

Le lumache delle Bermuda resuscitate dall’estinzione

Date per estinte più di 40 anni fa, ritrovate in un vicolo nei sacchetti della spazzatura e allevate in uno zoo

Si pensava che la grande lumaca di terra delle Bermuda (Poecilozonites bermudensis) – che in realtà arriva a soli 2 centimetri di lunghezza - a fosse scomparsa da decenni,  fino a quando non è stato trovato un guscio vuoto nella capitale Hamilton. Poi in un vicolo, tra i rifiuti abbandonati, sono state trovate delle lumache...

Il mare più bello 2019 in Toscana: 5 vele ai comprensori Maremma Toscana e Costa d’Argento

Buoni risultati anche per l’Arcipelago Toscano, ma può fare meglio

Questa mattina a Roma a villa Celimontana nell’ambito del workshop conclusivo del progetto MedSeaLitter, Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato “Il mare più bello 2019” e al circolo Festambiente di Legambiente sottolineano  che «La guida che quest’anno assegna il riconoscimento delle 5 vele a ben 7 comprensori turistici di cui due vedono la nostra...

Peschereccio si incaglia a Montecristo. Parco e Capitaneria: nessun danno ambientale

Legambiente: cosa ci faceva un peschereccio in un mare superprotetto?

Con un comunicato congiunto, la Direzione Marittima di Livorno – Guardia Costiera  e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informano che «Questa mattina  intorno alle ore 3:50 un motopeschereccio con base a Porto Santo Stefano si è andato ad incagliare di prua sull’isola di Montecristo in prossimità di Cala Giunchitelli, contro la scogliera a picco su mare....

Il mare più bello 2019: le vele di Legambiente e Touring Club

Tirreno il mare più premiato con 7 comprensori a 5 Vele, La Sardegna al primo posto seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Toscana

Le località marine più belle d’Italia si affacciano sul Tirreno. Infatti, la guida di Legambiente e Touring Club Italiano, “Il mare più bello 2019”, assegna il riconoscimento delle 5 vele a ben 7 comprensori turistici bagnati dal Tirreno. In testa alla classifica c’è il Cilento Antico guidato da Pollica (Sa), la perla del Cilento e comune capofila...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 232
  5. 233
  6. 234
  7. 235
  8. 236
  9. 237
  10. 238
  11. ...
  12. 480