Aree protette e biodiversità

Conto alla rovescia verso l’estinzione, come le multinazionali si mangiano le foreste del pianeta

Rapporto Greenpeace: l’insostenibile produzione industriale di materie prime agricole

In occasione del vertice mondiale del Consumer Goods Forum (Cgf), in corso a Vancouver, che riunisce le principali multinazionali del settore alimentare, tra cui Nestlé, Mondelēz e Unilever, Greenpeace ha presentato  il rapporto “Countdown to Extinction” nel quale denuncia che «Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un'area delle dimensioni della Spagna,...

MedSeaLitter: l’impatto delle plastiche sulla fauna marina e i risultati dei monitoraggi

Oggetti e frammenti di plastica nel 65% delle tartarughe marine e nel 50% dei pesci

Il Mediterraneo è uno dei 25 biodiversity hotspots del mondo, cioè una delle regioni con il maggior numero di specie viventi in tutto il pianeta. È anche un punto cruciale per gran parte delle rotte migratorie degli uccelli paleartici, e nelle sue acque vivono circa 900 specie di pesci e cetacei e circa 400 specie vegetali. Come per...

È morto un altro capodoglio, spiaggiato sul litorale di Ostia

Il Wwf chiede un’indagine approfondita su questi decessi e misure di conservazione efficaci almeno nel santuario Pelagos: «Diventi davvero una “casa sicura” per i giganti del mare, e non un Santuario solo sulla carta»

Un giovane esemplare femmina di capodoglio (Physeter macrocephalus) di circa 5 metri è stato ritrovato morto nella serata di ieri, spiaggiato in avanzato stato di decomposizione sulle spiagge di Ostia. Si tratta dell’ottavo spiaggiamento di questa specie sulle coste italiane dal marzo scorso, quando venne rinvenuta una giovane femmina gravida a Cala Romantica in Costa...

L’estinzione delle piante: sono già scomparse 571 specie, soprattutto nelle isole e ai tropici

Tasso di estinzione che è più del doppio di uccelli, mammiferi e anfibi e 500 volte più rapido di quello naturale

Con il nuovo studio "Global dataset shows geography and life form predict modern plant extinction and rediscovery”’ pubblicato su Nature, Ecology & Evolution, un team di scienziati dei Royal Botanic Gardens, Kew e della Stockholms Universitet, ha realizzato un'analisi globale di tutti i dati sule estinzioni delle piante documentate in tutto il mondo.  Si tratta di...

Il bilancio del benessere della Nuova Zelanda: dare priorità alla felicità

Il nuovo piano radicale del governo laburista. Ci sono anche il no alle armi e la difesa dei delfini di Maui

Mentre in Italia discutiamo di procedure di infrazione europea e qualcuno propone di ridurre il debito emettendo “mini-bot”, mentre l’Australia sovverte i sondaggi e conferma un governo di destra negazionista climatico e anti-immigrati, la Nuova Zelanda con un governo a guida laburista va in tutt’altra direzione. Il “well-being budget” all’esame del Parlamento della  Nuova Zelanda...

Keep Calm e non stressare il tuo cane

Quando gli esseri umani sono ansiosi, i cani rispecchiano lo stress del loro proprietario

Secondo lo studio “Long-term stress levels are synchronized in dogs and their owners”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università svedese di Linköping, il detto che i cani somigliano ai loro padroni è sempre più vero: i cani rispecchiano i livelli di stress dei loro proprietari. Studi precedenti avevano dimostrato che individui...

Poveri (anche) di biodiversità: come l’effetto lusso aumenta la disuguaglianza in città

Chamberlain: «I quartieri ricchi, con i loro parchi e giardini, hanno più specie di uccelli e molto probabilmente una maggiore biodiversità in generale»

Aree verdi in città significano oasi in grado di assorbire la CO2, abbattere il particolato emesse dal traffico delle automobili come dalla climatizzazione degli edifici, ridurre la temperatura ambientale e – non da ultimo – offrire rifugio a tesoro di biodiversità altrimenti raro in un deserto di cemento. Benefici che sono però tutt’altro che distribuiti...

Sui problemi di conservazione degli uccelli rapaci in Calabria

ALTURA, Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, in occasione dell’Assemblea nazionale annuale che si è tenuta nei giorni 1 e 2 giugno 2019 nel Parco Nazionale della Sila, ha potuto constatare alcuni gravi problemi riguardanti la tutela degli uccelli rapaci in Calabria. Sono all’esame del competente Dipartimento regionale agricoltura, numerosi...

Dissalatore di Capoliveri: botta e risposta tra sindaco uscente e assessore regionale all’ambiente

A Capoliveri, uscita dalle elezioni comunali del 26 maggio con un clamoroso pareggio che costringerà gli elettori a ritornare alle urne il 9 giugno per scegliere tra due liste frutto della spaccatura dell’attuale maggioranza di centro-destra, continua a tenere banco – in maniera confusa e confusionaria – la polemica sul dissalatore di Lido che nessuno...

Giornata mondiale degli Oceani, Legambiente e Wwf per le tartarughe marine (e il fratino)

Il rischio plastica. Spiagge pulite, ma no all'uso delle ruspe. Adottate una tartaruga

L’8 giugno è la  Giornata mondiale degli Oceani  e il Wwf ricorda che «L’approssimarsi della stagione balneare sta spingendo in questi giorni i gestori di lidi e villaggi turistici calabresi a far ripulire i tratti di spiaggia di propria pertinenza da tutto il materiale che le mareggiate invernali hanno depositato sugli arenili. Il più delle...

Denuncia di Italia Nostra: ancora lavori in corso a Capo Pero, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba

Chieste informazioni a Capitaneria, Comune, Parco Nazionale e Soprintendenza

Durante i primi mesi del 2019 sui giornali elbani è apparsa la notizia che la Capitaneria di Porto aveva sequestrato un nuovo manufatto in località Capo Pero a Rio. Questa notizia ci ha fatto particolarmente piacere perché quell’area riveste particolare valore archeologico. Eppure abbiamo costatato che l’edificazione di muri a Capo Pero continua: crescono sia...

I lupi in Provincia di Pisa: una sfida per raggiungere una coesistenza possibile con l’uomo

Indagine dell’università di Pisa su 5 esemplari nel territorio di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari

Dall’Ottobre 2018 il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa coordinato da Antonio Felicioli. sta conducendo una indagine su cinque esemplari di lupo (accertati geneticamente) presenti nel territorio che ricade nei comuni di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari, un’area fortemente antropizzata ma dove questo piccolo branco ha trovato il suo habitat naturale. Uno studio che ha portato a...

Capodoglio nuovamente spiaggiato a Collelungo nel Parco della Maremma

Dopo i campionamenti biologici al via il recupero per lo smaltimento

Il cetaceo  in avanzato stato di decomposizione avvistato più volte in mare e approdato la prima volta il 26 maggio sulla spiaggia di Collelungo, nel Parco regionale della Maremma,  dove era stato possibile identificarlo come un capodoglio, si è di nuovo spiaggiato nella stessa area. L’Ente Parco della Maremma spiega che «I resti del mammifero...

Zuppa di plastica in mare: Greenpeace naviga nell’hotspot del Tirreno

Imballaggi delle multinazionali usati per pochi minuti e che restano in mare per decenni

Greenpeace, con il Cnr-Ias di Genova e l’Università politecnica delle marche, sta percorrendo il Mar Tirreno centrale per monitorare lo stato di inquinamento dei nostri mari e Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia, racconta di «Una vera e propria “zuppa di plastica”, insieme a materiale organico di vario tipo. E’ quello che abbiamo...

Da Costa dei trabocchi a costa dei trabocconi? Italia Nostra contro la Regione Abruzzo

No alla nuova legge che trasforma i trabocchi in ristoranti. «Ci sono anche problemi di sicurezza»

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge “la valorizzazione dei trabocchi ai fini della ristorazione”, presentata da Fabrizio Montepara (Lega), dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri (Forza Italia) con l’avallo dell’assessore regionale all’urbanistica Nicola Campitelli (Lega), e successive adesioni, anche con emendamenti, dei consiglieri regionali del Movimento5Stelle e del  capogruppo  di Fratelli d’Italia,...

Arpat: il mare toscano sta bene. La Regione: la lotta a plastiche e rifiuti va intensificata

Rossi: Lavoreremo con la Corsica. Che fine ha fatto il progetto Sauro?

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat)  «Lo specchio di mare davanti alla Toscana, che bagna anche la Liguria e la Corsica , ha una qualità ancora buona delle acque, al di sotto dei parametri stabiliti dall'Ue». Un dato ribadito dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  che ha illustrato i primi...

Cercasi cercatori di tracce di tartarughe marine all’Isola d’Elba

Come partecipare al progetto Elistar di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la conservazione delle tartarughe Caretta Caretta

L'estate sta arrivando velocemente, riscaldando il mare e la sabbia delle innumerevoli spiagge dell’Isola d’Elba e, dopo le “miracolose nidificazioni di tartarughe marine a Marna di Campo nel 2017 e a Straccoligno nel 2018 – le prime di cui si abbia notizia nell’Arcipelago Toscano – Legambiente e Parco Nazionale sperano che anche quest'anno porti almeno...

Yacht francese ormeggia nell’area marina di tutela integrale di Pianosa

La Guardia di Finanza interviene e lo sanziona

Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza informa dell’ennesimo ingresso abusivo nell’area di tutela integrale a mare che circonda l’Isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Si era fermato con la propria barca a vela, un 12 metri battente bandiera francese, all’interno dell’area marina protetta dell’Isola di Pianosa; il transito e la sosta...

Il ritorno dei capovaccai scampati ai bracconieri

Sara e Tobia, liberati nel 2015, tornano in Italia dopo quattro anni trascorsi in Africa

Sara e Tobia sono due giovani capovaccai (Neophron percnopterus) nati nel 2015 Centro Rapaci Minacciati (Cerm) di Rocchette di Fazio (Gr), specializzato nella riproduzione in cattività di questa specie minacciata. Al Cerm spiegano che lavorano da molti anni «per ottenere giovani da liberare in natura allo scopo di rafforzare la popolazione selvatica di questo piccolo...

Dopo le elezioni europee in Italia l’ambiente resta indietro

Il voto europeo da noi a differenza che in altri paesi non ha premiato l’ambiente. Il successo dei Verdi in quei paesi consentirà di arginare il sovranismo. In Italia si registrano alcune significative novità ma i ritardi, le inadempienze, i gravi errori governativi e parlamentari ma anche delle regioni ci hanno talmente penalizzati da non...

Zanzare, cimici e altri “alieni”: dal Trentino un’app per contrastarli

Al 14° Festival dell'Economia di Trento presentati i dati dei danni causati dalla diffusione delle specie aliene. Un fenomeno causato dagli spostamenti umani e dal climate change

Senza il contributo attivo dei cittadini, contrastare le specie aliene – vegetali e animali – che causano enormi danni sia a livello sanitario per l'uomo, sia a livello economico per l'agricoltura sarà quasi impossibile. E le nuove tecnologie digitali in questo senso possono dare una mano. In Trentino stanno sperimentando un'app che permette a chiunque...

Comune di Vecchiano, Parco di San Rossore e pescatori insieme contro la plastica in mare

Partecipano Legambiente, Arpat, Lipu e Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana

Il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini e i pescatori professionisti di Bocca di Serchio hanno sottoscritto un accordo che autorizza i pescatori professionisti di Bocca di Serchio a portare a terra la plastica che accidentalmente finisce nelle reti durante l’attività di pesca....

Mobilità ciclistica e turismo in bicicletta accordo Fiab Wwf

Giornata Mondiale della Bicicletta: Ferrara, Reggio Emilia e Modena i Comuni con più Km ciclabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta che si celebra oggi, Alessandro Tursi, presidente della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab), e Dante Caserta, vice presidente Wwf Italia, hanno sottoscritto a Pineto (TE), punto di arrivo della nona edizione della Biciclettata Adriatica, iniziativa organizzata congiuntamente ogni anno proprio dalle due associazioni, un “Protocollo di collaborazione per la mobilità...

I ratti talpa che non “sentono” il wasabi. Senza dolore, grazie all’evoluzione

Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di analgesici altamente efficaci

Una decina di anni fa gli eterocefali glabri - o ratti talpa nudi - del Max-Delbrück-Centrums für Molekulare Medizin (MDC) divennero famosi grazie al lavoro del tedesco Gary Lewin e dello statunitense Thomas Park che, studiando insieme lo strano mondo sensoriale degli eterocefali glabri dimostrarono che questi roditori scavatori africani hanno una notevolmente resistenti al dolore. In un...

Basta grandi navi a Venezia, incompatibili con città e laguna

E intanto Lega/centrodestra e M5S litigano sulla soluzione. Il Comitato NoGrandiNavi: tacciano i politici bugiardi

L’incidente avvenuto ieri a Venezia alla banchina di San Basilio, in pieno centro storico dove una grande nave da crociera, la MSC Opera, ha colpito la nave Michelangelo, una piccola nave da crociera che era già attraccata nell'area, è stato ricostruito così dalla compagnia MSC: «Intorno alle 8.30, MSC Opera in manovra di avvicinamento al...

Alieni senza confini. Le specie invasive sono un problema globale per salute e biodiversità

Le specie aliene portatici di malattie sono tra i principali fattori di perdita di biodiversità e la prima causa di estinzione di specie animali al mondo

Alieni senza confini è il tema dell’incontro che si è svolto oggi a Trento, nell’ambito del 14esimo Festival dell’Economia, organizzato con i massimi esperti a livello internazionale dalla Fondazione Edmund Mach che spiega: «Facendo tesoro delle competenze acquisite soprattutto negli ultimi anni in tema di specie aliene, la FEM ha voluto proporre  una sessione dove...

Un manifesto delle università per la sostenibilità. Promuovere società più eque e inclusive

Riccaboni: «Innovazione e partenariati sono la leva per un Mediterraneo più sostenibile»

A Udine si è conclusa la quinta  edizione di “Conoscenza in Festa”, dedicata al tema della sostenibilità, che quest’anno aveva come tema  “Presente Prossimo” e che ha ospitato l’evento “I magnifici incontri Crui 2019 – Le Università per la sostenibilità”, promosso dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Un appuntamento al quale hanno partecipato...

Presentato il primo Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia

Getta le basi della nuova strategia forestale nazionale per i prossimi 20 anni

A marzo  è stato pubblicato il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia), frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto 214 esperti di  enti, istituzioni, amministrazioni e associazioni nazionali e  regionali e coordinato da ministero delle politiche agricole e forestali, il Consiglio per la ricerca in...

Scimmie, leopardi, serpenti, aquile e droni. La “lingua” dei cercopitechi

Le origini del linguaggio umano nelle differenze tra cercopitechi verdi e gialloverdi?

Una quarantina di anni fa, gli scienziati hanno scoperto che i cercopitechi verdi dell'Africa orientale (Chlorocebus pygerythrus) lanciano segnali di allarme diversi quando avvistano  i loro tre principali predatori: leopardi, serpenti e aquile. Ma i cercopitechi gialloverdi (Chlorocebus sabaeus), i loro cugini che vivono in Africa occidentale, che gridano non appena vedono leopardi e serpenti, per qualche motivo sconosciuto,...

Il ministro dell’Ambiente sotto attacco su ex Corpo forestale dello Stato e nomine per i Parchi

Costa: chiudere il Cfs è stata una scelta scellerata, ma non la mette più in discussione

Stanno facendo discutere le dichiarazioni rese dal ministro dell’ambiente Sergio Costa durante la sua audizione in Commissione Ecomafie, infatti l’ex dirigente del Corpo forestale Costa ha detto che «E' stata un'idea assolutamente scellerata dell'epoca chiudere il Corpo Forestale dello Stato. Non mi permetto di contestarla, la osservo e ne ho il massimo rispetto». A parte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 233
  5. 234
  6. 235
  7. 236
  8. 237
  9. 238
  10. 239
  11. ...
  12. 480