Aree protette e biodiversità

10 anni con le farfalle di Ornella all’Isola d’Elba

Il 2 giugno Parco Nazionale, Legambiente e Università di Firenze festeggiano il decennale del Santuario delle Farfalle

Tutto nasce dalla foto di un bruco che non doveva esserci, da una farfalla avvistata nel 1939 da entomologi tedeschi che si è rivelata qualcos’altro di molto più raro e unico, dalla curiosità, dalla meraviglia e dalla scienza che è il duro e paziente lavoro quotidiano che impasta tutto. E’ stato così, partendo dalla scoperta...

Il bianco più bianco: un nuovo materiale di eccezionale lucentezza ispirato ad un coleottero asiatico

Creato in laboratorio ma secondo natura da un team dell'università di Firenze e dell'Accademia cinese delle scienze

Il lavoro di un team italiano e cinese che ha preso spunto da un coleottero asiatico – famoso eccezionale per il suo candore– per creare un materiale artificiale di brillantezza addirittura superiore, realizzato a temperatura e pressione ambiente e con caratteristiche che lo possono rendere adatto a molteplici utilizzi. Lo studio “Biomimetic Polymer Film with Brilliant Brightness...

Salva le Tuvalu, salva il mondo

Attuare gli impegni per il finanziamento climatico, non per generosità ma per egoismo illuminato

Come conferma anche uno studio pubblicato su Enviromental Research Letters nel quale un team di ricercatori australiani rivela che l’innalzamento del mare ha sommerso 5 atolli delle Isole Salomone, la scomparsa di intere isole a causa del cambiamento climatico «Non è semplicemente una possibilità». A scriverlo sul Financial Times è il segretario generale dell’Onu António...

Il cambiamento climatico sta uccidendo i pulcinella di mare

Le cause della morte di migliaia di pulcinella di mare e alche in Alaska

Nell'autunno del 2016 sulle spiagge dell’Isola di Saint Paul, nel Mar di Bering, in Alaska, cominciarono a spiaggiarsi dei pulcinella di mare dai ciuffi (Fratercula cirrhata) già morti o in uno stato di completa debilitazione. In pochi mesi gli scienziati accorsi per capire a cosa era dovuta la moria contarono nell'area interessata dalla moria 9.000...

Gli allevamenti biologici avvantaggiano gli uccelli selvatici che nidificano negli ambienti agricoli

I sussidi Ue all’allevamento biologico sono gli unici che funzionano davvero per la biodiversità

L'agricoltura è un importante fattore della perdita di biodiversità in Europa, per questo le politiche agricole dell’Unione europea puntano a incentivare gli allevamenti biolgici di bestiame e ora lo  studio “Organic animal farms increase farmland bird abundance in the Boreal region” pubblicato su PLOSOne dagli ornitologi del Luonnontieteellinen keskusmuseo LUOMUS dell’università di Helsinki  Andrea Santangeli, Aleksi Lehikoinen e...

Wwf: emergenza capodogli nel Mediterraneo. Salgono a 6 quelli spiaggiati lungo le coste italiane

Plastica e collisioni i killer. In media sono 150-160 i cetacei rinvenuti ogni anno sui nostri litorali

Sono saliti a 6 i capodogli spiaggiati quest'anno lungo le coste italiane: l’ultimo è quello ritrovato a Marina di Alberese (Grosseto), nelle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, «Area che – sottolinea il Wwf - dovrebbe essere una casa sicura per balene, capodogli e delfini ma è protetto solo sulla carta». Il Wwf...

Decade dell’agricoltura familiare, Fao: «Sfruttare appieno il potenziale degli agricoltori familiari» (VIDEO)

Il Piano Globale d’Azione evidenzia il ruolo chiave degli agricoltori familiari nello sviluppo sostenibile

Oggi la Fao e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) hanno inaugurato la Decade delle Nazioni Unite per l'Agricoltura Familiare e il Piano d'Azione Globale per rafforzare il sostegno agli agricoltori a livello familiare soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L'agricoltura familiare include la produzione di ogni tipo di alimento - a base di...

Con ViviMed alla riscoperta delle regioni interne dell’area Italia-Francia Marittimo

10 aree pilota transfrontaliere e oltre 500 attori territoriali

Nuovi itinerari turistici, all’insegna della scoperta dei territori e delle tipicità artigianali e gastronomiche. È quello su cui puntano le aree interne di Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica, Provenza – Alpi – Costa Azzurra. Zone come la Barbagia, l’Amiata, o la Corsica Orientale sono infatti al centro del progetto ViviMed: nelle aree interessate dal progetto, attraverso...

Il futuro dell’Italia passa dai piccoli Comuni delle aree interne

Legambiente e Uncem: «Innovazione sociale, digitale e insediativa le sfide prioritarie»

All’incontro “Da piccoli comuni a smart land”,organizzato, nell’ambito della festa dei piccoli comuni Voler Bene all’Italia 2019 che si celebra il 2 giugno, da Legambiente e Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani  (Uncem) in collaborazione con Anci, Unpli e Fondazione Symbola e con il patrocinio dei ministeri dell’ambiente, delle politiche agricole e dei...

Marevivo e pescatori: sempre più urgente approvare la legge salvamare

Necessario inserire nella legge anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare

Secondo Marevivo,  dati del progetto Fishing for Litter realizzato a Chioggia diffusi dall’Ispra, rafforzano la sua richiesta di « approvare prima possibile la legge che permette ai pescatori di recuperare le plastiche in mare e di inserire anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare». L’associazione ambientalista evidenzia che «Dai risultati emerge che...

Inquinamento da plastica, Greenpeace: alla foce del Sarno situazione scioccante (FOTOGALLERY)

Enormi quantità di rifiuti che invadono spiaggia e fondali

«Bottiglie, flaconi, bicchieri, buste, confezioni per alimenti e tanti altri contenitori e imballaggi in plastica usa e getta sommergono l’area marina in prossimità della foce del fiume Sarno in Campania» a denunciarlo è Greenpeace che ha svolto attività di ricerca e documentazione insieme a  Castalia nell’ambito del Tour MayDaySOSPlastica. Greenpeace sta effettuando, in collaborazione con...

Volontari per Natura: come svolgere il servizio civile regionale all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

La durata del progetto è di 12 mesi, il numero di posti disponibili è 6: i giovani parteciperanno attivamente a tutte le attività di gestione di una riserva naturale

Nella primavera 2019 la Regione Toscana ha emanato un bando per la selezione di 3.150 giovani da impiegare in progetti di servizio civile finanziati con i fondi POR FSE 2014-2020. L’Oasi Lipu Massaciuccoli – Riserva Naturale del Chiarone è tra gli enti accreditati dove è possibile svolgere il servizio e vivere quest’esperienza. Il progetto proposto...

La diffusione globale delle meduse velenose

Il ruolo di trasporti marittimi, temperature oceaniche più calde e clonazione

Mary Carman, un'ecologa marina della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) in passato ha avuto brutte e dolorosissime esperienze con le meduse a Farm Pond, a  Martha's Vineyard, un’isola turistica vicino alla costa meridionale di Cape Cod nel Massachusetts, ma questo non le ha impedito di guidare il team di ricercatori  che ha  pubblicato su Marine...

Verde urbano, anche il condominio diventa un’arma contro smog e cambiamenti climatici

La vegetazione urbana può abbattere fino al 3% di CO2 emessa dal traffico delle automobili, e gli alberi sono in grado di ridurre la temperatura dell’ambiente da 1 a 3 gradi centigradi

In Italia il 70% della popolazione vive in condominio: ben 15 milioni di famiglie, che abitano in 1 milione e 200 mila palazzi condominiali, il 10% degli edifici totali presenti sul territorio nazionale. Un patrimonio importante, oltre che in termini numerici, anche dal punto di vista economico e con ricadute significative per l’ambiente; eppure è...

A Portoferraio in mostra un anno di lavori per il mare

Le scuole dell'isola d'Elba a Forte inglese con i progetti su Ecofeste e tartarughe marine

Giovedì 23 mattina, nella suggestiva cornice del Forte Inglese, si è svolto l’evento finale che ha raccolto i lavori delle 17 classi che hanno partecipato durante l’anno scolastico ai progetti di Educazione Ambientale finanziati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e condotti da Legambiente. Ai due progetti proposti da Legambiente,“Ecofeste” ed “Elistar – Elba Isola delle...

Fotografato in Cina un giovane panda bianco

Probabilmente è un albino, segno che questa mutazione tra i panda è presente anche in natura

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha pubblicato la foto di un raro individuo di panda (Ailuropoda melanoleuca) interamente bianco scattata da una foto-trappola nella Riserva naturale nazionale di Wolong, nella provincia sud-occidentale del Sichuan. Secondo quanto ha dichiarato l’Ente gestore della  Riserva, «Il panda è stato filmato a metà aprile da una fotocamera a infrarossi a...

Sila: i Carabinieri sequestrano opere abusive. Abusi anche nel Parco Nazionale?

Legambiente: «Conferma che San Giovanni in Fiore continua ad essere la capitale del cemento»

Nei giorni scorsi Carabinieri hanno sequestrato alcune opere edilizie abusive in un’area a vincolo forestale nel territorio di San Giovanni in Fiore, nella Sila, e per Legambiente Calabria «E’ la conferma che il vizio di costruire abusivamente nel più grosso centro silano non si è mai fermato. La vicenda, inoltre, conferma che basta aumentare i...

I parchi in cerca della loro festa

Perché, nonostante le buone intenzioni, il ministro non procede alla nomina dei presidenti dei Parchi?

Questa che si sta concludendo è stata una settima intensa per la natura e la biodiversità. È stata una settimana ricca di giornate dedicate alle specie a rischio come le api o le tartarughe marine, ma anche alla rete natura 2000 e alla biodiversità. Una settimana di ricorrenze che oggi 24 maggio vede la celebrazione della...

I cambiamenti climatici influenzano la diversità genetica della marmotta

Come hanno fatto a sopravvivere in gran numero sulle Alpi?

Quali effetti ha il cambiamento climatico sulla diversità genetica degli organismi viventi? Lo studio “Ice-Age Climate Adaptations Trap the Alpine Marmot in a State of Low Genetic Diversity”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Charité - Universitätsmedizin Berlin e dal Francis Crick Institute, ha analizzato il genoma della marmotta alpina (Marmota marmota),...

Un altro capodoglio è morto lungo le coste delle Sicilia, il quarto nell’arco di una settimana

Greenpeace: «Gli spiaggiamenti di questi giorni sono una gravissima perdita per nostri mari, i capodogli sono una specie in pericolo di estinzione»

Nel Mediterraneo si stima siano rimasti meno di 2500 individui maturi di capodoglio, una sottopopolazione separata da quella oceanica, e tra questi quattro esemplari sono stati ritrovati morti nell’ultima settimana lungo le coste della Sicilia (e altri 4 capodogli sono deceduti il 15 maggio lungo le coste algerine a causa di reti da pesca). Tre si sono...

Le mamme bonobo aiutano i figli maschi a mettere su “famiglia”

La presenza delle madri influenza il successo riproduttivo dei figli adulti in una società dedita al sesso libero

In molte specie animali sociali gli individui condividono le funzioni di educazione dei figli, ma il recente  studio “Males with a mother living in their group have higher paternity success in bonobos but not chimpanzees”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori rivela che le madri bonobo (Pan paniscus) fanno qualcosa di...

Aspettando le tartarughe marine all’Isola d’Elba

Le iniziative di Parco Nazionale e Legambiente per l’estate 2019

Il Worl Turtle Day, la Giornata mondiale delle tartarughe, e la Giornata europea dei Parchi ci ricordano che in Italia la stagione di nidificazione delle tartarughe marine è ormai alle porte e Legambiente e il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano hanno programmato una serie di azioni nella speranza che, anche quest'anno, queste misteriose e affascinanti creature...

I difensori della posidonia e il nuovo porto turistico a Mola

Legambiente: la zona umida di Mola, a quanto pare, fa comodo citarla ma non difenderla davvero

Abbiamo atteso invano che i candidati delle due liste di Capoliveri che hanno tanto e giustamente a cuore le praterie di posidonia, il mare e il paesaggio e la zona umida di Lido e Mola dicessero una parola sul nuovo Porto di Mola - o meglio sull’”Approdo Turistico Marina di Capoliveri in Project Financing (incarico...

Giornata mondiale delle tartarughe: ogni anno nel Mediterraneo 130 mila catture accidentali

La Federazione italiana imprese balneari con Legambiente per la gestione tarta-sostenibile degli arenili

Oggi è il World Turtle Day, la giornata mondiale delle tartarughe, che l'American Tortoise Rescue ha inaugurato nel 2000 per promuovere la conservazione di tutte le specie di tartarughe in tutto il mondo e contribuire a difenderle dai pericoli che minacciano la loro sopravvivenza. Infatti, solo nekl Mediterraneo, sono oltre 130 mila le tartarughe marine Caretta caretta che ogni...

Mai visto prima: le invasioni biologiche viste dai pescatori del Mediterraneo (VIDEO)

Trasformazioni epocali nei nostri mari causano severi impatti ecologici e socio-economici

Lo studio “Climate change, biological invasions, and the shifting distribution of Mediterranean fishes: A large‐scale survey based on local ecological knowledge”, pubblicato su Global Change Biology da un folto gruppo di ricercatori italiani e di altri 8 Paesi del Mediterraneo, giudato da Ernesto azzurro dell'Ispra, raccoglie le testimonianze di oltre 500 pescatori che raccontano come...

Gli ecosistemi marini sono entrati nell’Antropocene, lo dice lo zooplancton fossile

Cambiamenti nella composizione delle comunità di foraminiferi e probabilmente in alti biomi marini

I cambiamenti climatici causati dall'uomo influiscono sulla diversità delle specie e sugli ecosistemi, e gli ecosistemi marini non fanno eccezione. Per valutare esattamente come i cambiamenti climatici influenzano gli ecosistemi, il loro stato attuale deve essere confrontato con la situazione precedente agli impatti derivanti dalle attività antropiche. E’ quel che ha fatto lo studio “Global...

Parchi e aree protette, finalmente qualcosa di nuovo

Considero il richiamo di Zingaretti nel recente libro Piazza Grande, al ruolo strategico della politica ecostenibile, che assegna anche a parchi e aree protette una parte che oggi non ha, una significativa e importante novità. Qualcuno ha commentato ricordando che problemi al riguardo ne ha anche Zingaretti nel Lazio. Sicuramente. Ma che il Pd dopo...

Giornata mondiale della biodiversità, Wwf: «Senza il capitale naturale non abbiamo possibilità di benessere, salute e sviluppo»

Un movimento globale per concretizzare un New Deal for Nature and People

Oggi l’Onu celebra la giornata mondiale della biodiversità che quest’anno ha come tema “Our Biodiversity, Our Food, Our Health” e Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia, sottolinea che «La crisi provocata dalla continua perdita della biodiversità costituisce una delle più grandi emergenze per il nostro immediato futuro perché mette a rischio la rete della...

Operazione Spiagge e Fondali Puliti all’Elba, sabato 25 maggio alla zona umida di Mola

Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te

L’appuntamento è per il 25 maggio a partire dalle 15:00 alla spiaggia di Mola (lato Porto Azzurro) per la campagna nazionale di legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” che per il 2019 è legata alla campagna internazionale “Clean Up the Med”, che unisce i paesi europei, asiatici e africani che si affacciano sul Mediterraneo nella pulizia delle...

Biodiversità italiana a rischio nella Giornata mondiale della biodiversità

In pericolo le farfalle, buone notizie per orsi marsicani e camosci appenninici

Secondo il dossier “Biodiversità a Rischio” lanciato oggi da Legambiente in occasione della giornata mondiale della biodiversità «L’Italia non è solo il Paese europeo più ricco di biodiversità, ma è anche quello che vanta un gran numero di farfalle. Ne conta 289 specie: in particolare la Sardegna e l’Arcipelago toscano ospitano numerose specie endemiche, cioè...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 480