Aree protette e biodiversità

Contabilizzare il capitale naturale dell’Europa

Come misurare la condizione degli ecosistemi europei?

«Foreste sane, suoli, mari e altri ecosistemi formano il capitale naturale dell'Europa, che è vitale per il nostro benessere e per l'economia», partendo da questo assunto il nuovo rapporto “Natural capital accounting in support of policymaking in Europe” pubblicato dall’European environment agency (Eea)  esamina come misurare la condizione del capitale naturale europeo e fornisce una...

Il nuovo aeroporto internazionale che minaccia Machu Picchu

Archeologi, tour operator e comunità locali chiedono al governo del Perù di riconsiderare il progetto

Il nuovo aeroporto internazionale che dovrebbe essere realizzato a Chinchero, una piccola località che sorge in un fertile altipiano agricolo  a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba, a 4 ore di viaggio da Machu Picchu e un'ora da Cusco, sposterebbe i voli e masse di persone dalle principali città dell'America Latina e...

Ecco RescEU: la prima flotta aerea antincendio europea. Due aerei italiani

L’Unione europea si prepara alla prossima stagione di incendi boschivi

L’estate sta arrivando e, per prepararsi a fronteggiare il rischio di incendi boschivi, oggi la Commissione europea  ha varato, vara oggi, nell'ambito del nuovo sistema rescEU, la prima flotta aerea antincendio per far fronte alle calamità naturali. In un primo momento di transizione la flotta di rescEU conterà sette aerei e sei elicotteri antincendio, ma...

Inaugurato il Nat-Lab, il museo naturalistico dell’Arcipelago toscano

Iniziativa di World Biodiversity Association e Parco Nazionale

Una bella partecipazione Lunedì 20 maggio pomeriggio,  per la inaugurazione del  “Nat-Lab museo naturalistico dell’Arcipelago toscano” a Forte Inglese, Portoferraio. Dopo i  saluti del Sindaco di Portoferraio  Mario Ferrari,  del Presidente Parco Giampiero Sammuri  e del Presidente Onorario di WBA (World Biodiversity Association onlus) Gianfranco Caoduro, è stato aperto al pubblico il nuovo Nat-Lab con il  taglio del nastro fatto da  giovani studenti...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: indicatori positivi per l’Ue, ma troppe criticità

ASviS: vanno ridotte le disuguaglianze. Italia peggio della media Ue in 8 casi su 17

Anche se tendiamo a ignorarlo, l’Unione europea è l’area geopolitica con la migliore qualità della vita al mondo ma, come  sottolinea l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che oggi ha presentato il rapporto “Monitoring the SDGs at EU level with composite indicators”,  «Molto resta da fare per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale...

Un altro capodoglio si è spiaggiato in Sicilia

In media sono circa 160 i cetacei che si spiaggiano ogni anno lungo le coste italiane, e nel 30% dei casi le cause di morte sono direttamente legate alle attività umane

Dopo l’esemplare ritrovato nei giorni scorsi lungo la costa di Cefalù con nello stomaco molti rifiuti in plastica, poche ore fa un altro cadavere di capodoglio è stato rinvenuto in Sicilia, precisamente sulla spiaggia di Palermo. Dall’inizio dell’anno è il sesto capodoglio spiaggiato rinvenuto lungo le coste italiane. A darne notizia è ancora una volta...

Corte dei conti europea: biodiversità Ue in forte declino, specie a causa dell’attività agricola

La Corte esamina il contributo dell’Ue alla biodiversità in agricoltura

La Corte dei conti europea sta conducendo un audit per valutare se la politica agricola dell’Unione europea contribuisca a mantenere e a rafforzare la biodiversità e spiega che «In particolare, esaminerà l’impostazione della strategia dell’Ue per la biodiversità e la sua applicazione nella politica agricola comune (Pac). Inoltre, valuterà l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione...

Negazionismo climatico, il ministro Costa risponde a Salvini citando Mercalli e Wmo

«I cambiamenti climatici non sono un’opinione, ma dati scientifici»

Ormai nel governo è guerra fredda - in attesa forse dello scontro finale post-elettorale -  e l’ambiente sembra diventato uno dei terreni preferiti di scontro della Lega. Dopo le uscite del vicepremier e ministro dell’interno Matteo Salvini su un maggio freddo che smentirebbe il riscaldamento globale, il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde indirettamente da Birds...

Caccia, la Lega la rivuole al ministero dell’Agricoltura

Le associazioni: Centenaio pensi a risolvere i reali problemi dell'agricoltura, non ad invadere le competenze di altri Ministeri

Intervenendo alla Sagra della Caccia al Castello di Bereguardo, in provincia di Pavia, il ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, il leghista Gian Marco Centinaio, ha aperto un nuovo fronte di scontro con il ministro dell’ambiente Sergio Costa: «La caccia è sempre stata di competenza del Ministero dell'agricoltura, negli anni i miei predecessori...

C’era una volta il mare. Beach litter 2018: su 93 spiagge monitorate una media di 968 rifiuti ogni 100 metri

Il 25 e il 26 maggio Spiagge e fondali puliti 2019: oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali

L’indagine Beach Litter 2019 di Legambiente presenta anche quest’anno una situazione critica per molti arenili italiani: «Su 93 spiagge monitorate, per un totale di circa 400mila metri quadri, pari a quasi 60 campi di calcio, sono stati trovati una media di 968 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia (sono 90.049 i rifiuti censiti in totale). L’81% è rappresentato dalla plastica...

In Europa la stagione degli incendi boschivi è iniziata prima

Ad aprile superficie record percorsa dagli incendi. L’Ue si mobilita

Alla fine di aprile l’European Forest Fire Information System (Effis) aveva già registrato 1.233 incendi boschivi da circa 30 ettari, poco più del totale dell’intero 2018 (1.192 incendi) e quasi 11 volte superiore alla media decennale per questo periodo dell'anno (115 incendi). Gli esperti sottolineano  che «Con oltre 250.000 ettari di territorio bruciati in Europa, la...

Quanto è grande la Blue Economy dell’Unione europea?

Il rapporto Jrc sul potenziale delle coste e degli oceani per garantire una crescita economica sostenibile

Secondo il secondo “EU blue economy report” Pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, «L'economia blu dell'Unione europea continua a crescere. Le attività economiche relative agli oceani, ai mari e alle aree costiere hanno registrato un utile lordo di 74,3 miliardi di euro nel 2017, con 4 milioni di occupati, il che rappresenta un...

Nella Giornata mondiale delle api l’Italia si ritrova senza miele

Il 40% della popolazione di impollinatori invertebrati è a rischio estinzione, mettendo a repentaglio anche il nostro approvvigionamento di cibo

Gli animali impollinatori sono essenziali per aiutare le piante a riprodursi: api, farfalle, falene, coleotteri ma anche alcuni pipistrelli e uccelli, visitando un fiore dopo l’altro, portano avanti un lavoro fondamentale per mantenere in equilibrio l’ecosistema, e al contempo per garantirci l’apporto di cibo. Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende infatti, in una...

Ritrovato capodoglio spiaggiato in Sicilia, Greenpeace: «Nel suo stomaco molta plastica»

«Non possiamo far finta che non stia succedendo nulla, il mare ci sta inviando un grido di allarme»

Quello ritrovato a Cefalù, in Sicilia, è il quinto esemplare di capodoglio spiaggiato lungo le coste italiane negli ultimi cinque mesi: nello stomaco di una femmina gravida, scoperta in Sardegna lo scorso marzo, furono ritrovati ben 22 kg di rifiuti (prevalentemente plastica), e anche quest’ultimo caso non fa eccezione. «Quello che è stato trovato tre giorni...

Guterres sul fronte dell’emergenza climatica: i piccoli Stati insulari non possono farcela da soli (VIDEO)

Limitare il riscaldamento globale è possibile. L’innalzamento del livello del mare è una minaccia reale

Mentre l’Australia votava e confermava a sorpresa la coalizione nazional-liberale negazionista climatica, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, era in visita ufficiale in Nuova Zelanda, Figi,  Tuvalu e Vanuatu, Stati insulari del Pacifico in prima linea sul fronte del cambiamento. Alle Figi Guterres ha evidenziato il ruolo esemplare svolto dall’Oceania contro il cambiamento climatico: «Gli...

Perché la conservazione compassionevole non funziona

Una teoria molto occidentale, appartenente a certi privilegiati e a un’opinione pubblica urbana

«L'idea che non si possa uccidere nessun animale è "fatalmente viziata" come concetto di conservazione. Le misure di conservazione dovrebbero concentrarsi su specie o habitat piuttosto che su singoli animali, Le specie invasive spesso richiedono l'abbattimento di massa di un animale per proteggere una specie in via di estinzione. Con la cosiddetta "conservazione compassionevole", tale...

Come le simbiosi tra alberi e microbi potrebbero cambiare il clima del mondo

Una ricerca che parla anche italiano, con dati provenienti da oltre 1 milione di foreste, si è conquistata la copertina di Nature

Utilizzando dati provenienti da 1,1 milioni di foreste nel mondo –  con 28.000 specie di alberi –  una nuova ricerca che si è appena conquistata la copertina di Nature è riuscita a mappare le tipologie più comuni di relazioni simbiotiche (ovvero di muto beneficio per piante e microbi), rivelando fattori che determinano il successo delle...

I 40 anni del Parco di San Rossore

Gli anniversari sono sempre una occasione – come i compleanni – per trarre un bilancio del percorso compiuto e dei suoi risultati. Il Parco di San Rossore in particolare, assai più di molti altri anche sul piano nazionale e non solo per l’età, offre questa opportunità specialmente in una situazione così allarmante e a rischio...

Venti milioni di uccelli cadono vittime di bracconaggio ogni anno, in Europa e Mediterraneo

Una piaga che rappresenta la causa principale del rapido declino di diverse specie in questa regione. Il Piano strategico di Roma per voltare pagina

Catturati principalmente come cibo, per sport e per il commercio: è questa la triste fine di 20 milioni di uccelli che cadono vittima di uccisioni, cattura e commercio illegali in Europa e nel Mediterraneo ogni anno. Un numero enorme, tanto che è questa la causa principale del rapido declino di diverse specie in questa regione....

Ci sono 398 specie aliene a Roma

Nell’Ue si stima che gli impatti causati da queste specie determinino perdite superiori ai 12 miliardi di euro

La diffusione delle specie aliene invasive rappresenta una delle maggiori minacce globali alla biodiversità: si tratta di piante e animali alloctoni introdotti dall’uomo – intenzionalmente o accidentalmente –  al di fuori del loro areale naturale, che ormai anche in una città come Roma rappresentano una realtà di tutti i giorni. A documentarlo è il bioblitz...

Il Tar Toscana ha sospeso la caccia al cinghiale in braccata

Accolto il ricorso Enpa, Lac, Lav e Wwf: «Ora attendiamo l’udienza di merito»

Il Tar Toscana, pronunciandosi sul ricorso presentato da Enpa, Lac, Lav e Wwf, ha emesso l’ordinanza con la quale ha disposto la sospensione del piano triennale di controllo del cinghiale nella parte in cui consente la caccia in braccata. «La caccia con il metodo della braccata è un sistema particolarmente crudele nei confronti degli animali...

Il falco pescatore è tornato a nidificare nell’Oasi della Laguna di Orbetello

Wwf: si tratta di una specie in grande difficoltà nel Mediterraneo, ma qui la nidificazione è al secondo anno consecutivo

Il falco pescatore (Pandion haliaetus) è una specie in grande difficoltà nel Mediterraneo, presente in Italia con poche coppie, anche se da qualche anno le buone notizie in Toscana non mancano anche grazie al progetto di ricostituzione di una popolazione nidificante nato nel 2011, e che vede come partner il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, il Parco regionale...

Il Parco della Maremma fa il pieno di visitatori, all’insegna del turismo sostenibile

Venturi: «L’organizzazione dell’offerta turistica, con nuovi itinerari, nuove modalità di fruizione, promozione, accoglienza e politica dei prezzi sta dando i risultati attesi»

I lunghi ponti primaverili, nonostante il meteo non esattamente favorevole, hanno confermato nel Parco regionale della Maremma uno dei poli più attrattivi per il turismo sostenibile sul territorio: le presenze turistiche segnano infatti un + 35% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e addirittura il 70% in più rispetto al periodo analogo del 2016....

Che fine ha fatto il presidente del Parco nazionale Foreste Casentinesi?

Manca da agosto 2018, ma nulla trapela ancora dal ministero dell’Ambiente su nomi e tempistiche

Nella nota opera teatrale di Samuel Beckett, a un certo punto della storia, compare un personaggio che annuncia: «il Signor Godot oggi non verrà, ma verrà domani». L’attesa del parco nazionale Foreste casentinesi monte Falterona e Campigna per la nomina di Presidente e Direttore assomiglia oramai a quella di Vladimiro ed Estragone, che aspettano, desolatamente,...

Nei mari italiani sono presenti 263 specie aliene, e il 68% ha insediato popolazioni stabili

Slow fish: «La bioinvasione nel Mediterraneo è in costante aumento, il cambiamento climatico ha avuto un effetto determinante»

Non ci sono solo i rifiuti – in materie plastiche o meno – a costituire una grave minaccia per la biodiversità dei mari italiani. La crescente presenza di specie aliene rappresenta un’altra emergenza da gestire, come evidenzia l’analisi condotta nel merito da dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con Ispra e le 15 Arpa costiere e...

L’ambiente e la “leale collaborazione” tra istituzioni

La  svolta ambientale a cui si punta non solo sul piano nazionale, se non vogliamo precipitare in un abisso, richiede anche un serio e adeguato riassetto istituzionale che ha bisogno però, se vogliamo evitare nuovi pasticci, di un serio confronto pubblico. Un confronto che non può avvenire come ha giustamente scritto Alessandro Volpi sul Tirreno,...

Dalle associazioni ambientaliste esposto sulla gestione della vegetazioni dei fiumi in Toscana

La Regione risponde: «Tutti gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d'acqua minori vengono fatti a regola d'arte, anche dal punto di vista della tutela dell'habitat riproduttivo dell'avifauna»

Le associazioni ambientaliste Lipu, Wwf, Italia Nostra, GrIG e ISDE hanno presentato un esposto alle procure toscane, ai ministeri competenti ed ai Carabinieri forestali in merito alla gestione non sostenibile dei corsi d'acqua in Toscana. Nell’esposto le associazioni diffidano la Regione Toscana dall’autorizzare gli enti delegati come i Consorzi di bonifica e amministrazioni provinciali, a...

Anche il Parco di San Rossore aderisce al partenariato Pelagos

87mila chilometri quadrati tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno per proteggere le balene, i delfini e in generale le specie marine

Per proteggere le balene, i delfini e in generale le specie marine, è stato istituito il "Santuario Pelagos", 87mila chilometri quadrati tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno affacciati sulle coste francesi, monegasche e italiane che interessano le regioni Provenza, Alpi Marittime, Costa Azzurra, Liguria, Toscana, Corsica e Sardegna. L'Ente Regionale Parco di San...

Stiamo uccidendo 1.000.000 di specie animali e vegetali, mettendo a rischio anche la nostra

Sir Robert Watson (Ipbes): «Stiamo erodendo le fondamenta stesse delle nostre economie, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della salute e della qualità della vita in tutto il mondo»

Il Gruppo intergovernativo per la biodiversità e i servizi ecosistemici (Ipbes) ha lavorato per tre anni sotto il cappello dell’Onu per realizzare un rapporto – presentato ieri a Parigi – che rappresenta un allarme senza precedenti per la vita sul nostro pianeta: 1 milione di specie animali e vegetali (ovvero circa 1/8 di tutte quelle...

A Livorno la nuova sede Ispra per la ricerca applicata al mare

Tre nuovi laboratori dedicati all’ecotossicologia e alla biologia del plancton, alla contaminazione negli ambienti acquatici e al trattamento dei sedimenti

È stata presentata al pubblico la nuova sede Ispra dislocata all’interno del Polo della logistica e delle alte tecnologie presso il complesso di “Dogana d’Acqua” di Livorno: un hub della ricerca promosso dal Comune di Livorno, con la Scuola Superiore Sant’Anna, Cnr e altri centri di ricerca nazionali e locali. Inaugurato ufficialmente nei giorni scorsi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 235
  5. 236
  6. 237
  7. 238
  8. 239
  9. 240
  10. 241
  11. ...
  12. 480