Aree protette e biodiversità

Nuovo attacco di Survival al Wwf: in Congo bonus ai guardaparco in caso di arresti

Sono gli stessi al centro dello scandalo sugli abusi. Aperte inchieste in Gran Bretagna, Usa e Germania

Survival International dice di essere in possesso di prove che rivelano che i guardaparco supportati dal Wwf riceveranno dei Bonus in caso di arresti. Si tratta dell’ennesima puntata della polemica tra l’ONG che difende i popoli autoctoni e la più grande associazione ambientalista/protezionista del Mondo e Survival International denuncia che «Il sistema dei premi fornisce alle...

Dune di Lacona, nuovo intervento per ripiantare i gigli di mare dopo la mareggiata di aprile

Ripiantati 99 gigli, secondo intervento in pochi mesi

Non è la prima volta che grazie al contributo dei volontari del gruppo “Lacona Beach Supporters” coordinati del personale tecnico del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, si lavora per tutelare il prezioso ecosistema delle dune di Lacona. I Lacona Beach Supporters  spiegano che «La mareggiata di alcuni giorni fa ha eroso (in alcuni tratti) altri 20-40...

Cnr: «Cambiamenti biologici oceanici mai visti»

Studio internazionale: possibili conseguenze sui servizi ecosistemici come pesca, acquacoltura e turismo

«Nell’ultimo decennio il riscaldamento terrestre ha portato a mutamenti biologici su scala oceanica senza precedenti», è quanto emerge dallo studio “Prediction of Unprecedented Biological Shifts in the Global Ocean” pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal Cnrs francese al quale hanno partecipato anche Alessandra Conversi dell’Istituto di scienze marine...

Brasile, gli indios rispondono a Bolsonaro: non siamo poveri, lascia l’oro sottoterra

La nostra ricchezza è vivere bene nella nostra terra, non prendere l’oro

Qualche giorno fa, il Presidente neofascista del Brasile,  Jair Bolsonaro, aveva nuovamente auspicato l'apertura dei territori indigeni ad attività minerarie alle monocolture estensive, sostenendo che gli indios sono poveri in un territorio ricco. I leader degli indios Yanomami e Yek’wana hanno risposto con un video e le principali associazioni dei  popoli indigeni hanno inviato  ...

L’evoluzione dell’omosessualità nelle specie animali

Un nuovo approccio per capire perché il comportamento omosessuale è così comune in tutto il regno animale

Tra gli scienziati che parteciparono alla Terra Nova Expedition, partita nel 1910 per esplorare l'Antartide, c'era George Murray Levick, uno zoologo e fotografo che sarebbe stato il primo ricercatore a studiare la più grande colonia di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) del mondo, raccontandone nei sui taccuini anche la vita quotidiana e il  loro comportamento...

La risposta della pianura pisana ai cambiamenti climatici

Iniziati i lavori del Pit: dalla tutela della biodiversità al contrasto al dissesto idrogeologico

Sono partiti i lavori del progetto integrato territoriale (Pit), il piano che il territorio pisano ha messo in campo per rispondere ai cambiamenti climatici, una serie di interventi di manutenzione realizzati dai diversi enti, istituzioni e aziende agricole che operano sul territorio, coordinati con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che spiega: «Il Pit, che si è...

La più grande balena fossile del mondo è a Matera: una scoperta che riscrive l’evoluzione del gigantismo

«Si tratta del più grande fossile di balena mai descritto e, forse, della più grande balena che abbia mai solcato le acque del Mar Mediterraneo»

Il gigantismo è un fenomeno che è comparso e si è affermato, in maniera indipendente e in tempi diversi, in molte linee evolutive di vertebrati: l’esempio più celebre – e oggi più visibile – è quello evoluto dai misticeti, quei cetacei (comunemente noti come balene) che nel corso della loro evoluzione hanno sostituito i denti...

Defaunazione e REDD+: nel bilancio del carbonio delle foreste mancano gli animali

La "sindrome della foresta vuota": La caccia nelle foreste tropicali costituisce una minaccia per il clima

Il progetto Reducing emissions from deforestation and forest degradation (REDD+) è al centro delle iniziative della comunità internazionale per combattere il cambiamento climatico ponendo fine alla deforestazione e proteggendo le foreste. Il REDD, che stato negoziato per la prima volta quasi 15 anni fa e nel 2015 ha preso l’attuale forma del REDD+, è un...

Il riscaldamento globale colpisce più duramente le creature marine

La vita marina è più sensibile al riscaldamento e meno in grado di sfuggire al caldo

Il riscaldamento globale colpisce il doppio del numero di specie che vivono nell'oceano, rispetto alle specie terrestri, facendole scomparire dai loro habitat. A dirlo è lo studio “Greater vulnerability to warming of marine versus terrestrial ectotherms” pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università Rutgers, McGill University, Caliofornia -  Santa Barbara, Stanford University e...

All’Elba anche le gare sportive devono essere sostenibili e plastic free

Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare

Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare...

Tutela e gestione del mare, è l’ora di politiche ambientali di proposta

Le aree marine protette coprono circa l’11% dei mari dell’Ue: una superficie più che raddoppiata negli ultimi sei anni. E ora?

Tra le questioni ambientali che in questo momento stanno sfidando e incalzando le politiche degli stati il mare, la sua tutela e gestione è senz’altro tra quelle più drammatiche. Inquinamento, pesca, navigazione, erosioni richiedono ormai sul piano legislativo, normativo, progettuale, gestionale, dei controlli politiche nuove non più rinviabili. Se la sfida non esclude nessun soggetto...

Al via i lavori per rendere la Tenuta di San Rossore più accogliete e sicura

3 nuove aree barbecue, 6 zone per la sosta ordinata, cartelloni con la mappa dei sentieri

Secondo il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giovanni Maffei, con gli interventi avviati nella tenuta di San Rossore l’area protetta punta a fornire «Migliore accoglienza, percorsi più definiti e ordinati, maggiori possibilità di fruizione» e il direttore Riccardo Gaddi spiega che i lavori prevedono: «Aree parcheggio ben definite per una sosta più...

Pronto il rapporto globale Ipbes su biodiversità e servizi ecosistemici

Il mondo sta affrontando un'emergenza sia naturale che umana, sociale ed ecologica

Alla settima sessione plenaria dell’Intergovernmental panel for biodiversity and ecosystem services (Ipbes),in corso a Parigi verrà presentato, discusso, emendato e approvato dai rappresentanti di 132 governi il “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” - una nuova e definitiva sintesi globale dello stato della natura, degli ecosistemi e dei contributi della natura alle...

Ladri di farfalle all’Isola d’Elba (e non solo)

Quando collezionare farfalle rappresenta una vera minaccia per la loro sopravvivenza

Dopo il grande successo dell’inaugurazione della nuova area del Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba a San Piero, arriva la conferma di una brutta notizia che riguarda proprio le farfalle dell’Elba (e non solo) e in particolare la  Zerynthya cassandra linnea alla quale il santuario è dedicato. Infatti, risultano sparite diverse piante nutrici (Aristolochia rotunda) tra...

L’Oceano è pieno di virus, da un polo all’altro. Sono 10 volte di più di quanto credevamo

L’Artico "culla" sconosciuta della biodiversità virale

Lo studio “Marine DNA Viral Macro- and Microdiversity from Pole to Pole”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori fornisce le informazioni più complete mai avute fino ad oggi dei virus che vivono negli oceani del mondo, aumentando di 10  volte il numero delle popolazioni di virus conosciute. Nel tentativo di comprendere la...

Migrazioni: le popolazioni africane si sono incrociate con altri esseri umani estinti

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia di Sapiens, Neanderthal e Denisovani

Lo studio “Whole-genome sequence analysis of a Pan African set of samples reveals archaic gene flow from an extinct basal population of modern humans into sub-Saharan populations”, pubblicato su  Genome Biology da un team internazionale di ricercatori, partendo da DNA delle attuali popolazioni africane ha scoperto che discendono anche da una popolazione arcaica estnta. Il...

I procioni alla conquista dell’Appennino tosco-romagnolo

Fuggiti dallo zoo di Poppi si stanno rapidamente espandendo. A rischio i rari gamberi di fiume

Il procione (Procione lotor) è stato introdotto in tutta Europa nel secolo scorso per la produzione di pellicce, la caccia e il commercio di animali domestici ed è  considerato dall’Unione europea una delle specie aliene invasive più pericolose e che, per la sua gestione, richiede un monitoraggio aggiornato dell’espansione del suo nuovo areale in Europa. In...

Pubblicato il rapporto orso marsicano 2018

Buone notizie: terzo anno consecutivo con 10 - 12 nuovi nati nella popolazione di orsi

Natura Protetta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha pubblicato, per il quarto anno consecutivo, un numero monografico dedicato alle attività legate alla conservazione dell'orso marsicano realizzate nel corso dell'anno 2018. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) ricordano che il rapporto orso marsicano 2018 i avvale del contributo delle Regioni Abruzzo, Lazio e...

Catastrofico insuccesso riproduttivo nella seconda più grande colonia di pinguini imperatore del mondo

Il ghiaccio marino si scioglie e negli ultimi anni i pinguini di Halley Bay non hanno allevato pulcini

Lo studio “Emperors on thin ice: three years of breeding failure at Halley Bay”, pubblicato su da Peter Fretwell e Philip Trathan British Antarctic Survey (BAS) rivela che negli ultimi 3 anni i pinguini imperatore  (Aptenodytes forsteri ) di Halley Bay, nel mare di Weddell in Antartide, non sono riusciti ad allevare pulcini. I ricercatori...

L’elettrodotto dell’Isola d’Elba sarà tutto interrato

La Regione approva l'intesa col ministero dello sviluppo economico

Dopo che il Ministero dello sviluppo economico ha chiuso la conferenza di servizi, con la delibera presentata dall'assessore regionale all'ambiente  Federica Fratoni e approvata nell'ultima giunta., la Regione Toscana ha detto « sì al rilascio dell'intesa per l'autorizzazione statale e l'esercizio dell'elettrodotto Terna da 132 kv San Giuseppe - Portofferaio sull'isola d'Elba che sarà completamente...

Il commercio Europa – Brasile non è sostenibile

600 scienziati chiedono all'Ue di fare della sostenibilità la pietra angolare dei suoi negoziati commerciali con il Brasile

L’appello “Make EU trade with Brazil sustainable” firmato da 600 scienziati e pubblicato da Science, ricorda che le foreste e le praterie del Brasile sono essenziali per la natura e il clima del nostro pianeta  e sottolinea che le misure per salvaguardare una delle ultime grandi foreste del mondo dovrebbero essere inserite nei nuovi accordi...

Alla scoperta del Parco dei Monti livornesi

Dal Comune di Rosignano Marittimo 7 nuove bacheche per migliorare la fruibilità dell’area naturale protetta dei Poggetti

Tra festività da onorare e ponti da poter mettere a frutto, in questi giorni non mancano di certo le occasioni per godersi il proprio territorio e i gioielli naturalistici che ha da offrire: è il caso del Parco dei Monti livornesi – che si snoda per circa 1300 ettari tra i Comuni di Collesalvetti, Livorno...

Sesta estinzione di massa, i numeri e i dati che mancavano sono nel nuovo indice SKI

Grazie allo ZIMS di zoo e acquari, aumentano drasticamente le informazioni necessarie per aiutare a salvare le specie

Nonostante la mole di dati attualmente disponibili sugli esseri umani, è sorprendente quanto poco sappiamo di altre specie. Ora lo studio “Data gaps and opportunities for comparative and conservation biology”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), conferma che dai dati globali riguardanti oltre il 98% delle specie note di mammiferi, uccelli, rettili,...

Costa blocca 8 pozzi petroliferi offshore. No definitivo all’ampliamento della piattaforma Vega nel Canale di Sicilia

Il plauso di Legambiente. BAT imposte alla raffineria di Milazzo: le emissioni saranno tagliate del 50%

Ieri, intervenendo al Museo del mare di Milazzo, dove è esposto lo scheletro di un capodoglio spiaggiato per aver ingerito  plastica, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato: «Porto a Milazzo due buone notizie per l’ambiente e quindi per la salute dei cittadini: ho già firmato il decreto ministeriale affinché la raffineria di Milazzo, come...

L’influenza umana sul cambiamento climatico risale al XIX secolo

E’ iniziata molto prima di quanto credessimo in precedenza

Lo studio “Detection of human influences on temperature seasonality from the nineteenth century”  pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori dell’Accademia delle scienze cinese, del Met Office britannico, dell’università di Edimburgo e dell’università tedesca di Giessen, ha dimostrato che «Alla base della differenza di temperatura estate-inverno, l'influenza umana sui cambiamenti climatici può essere...

I misteriosi delfini di fiume aiutano a decifrare la comunicazione dei mammiferi marini (VIDEO)

Più chiacchieroni durante una tempesta. Delfini di fiume e marini utilizzano i suoni per compiti diversi

Si pensava che i misteriosi ed elusivi delfini di fiume dell’Araguaian (Inia araguaiaensis) brasiliani - che nel 2014 sono stati identificati come una specie diversa rispetto agli altri botos: i delfini del Rio delle Amazzoni o inia  (Inia geoffrensis) e  il delfino boliviano (Inia boliviensis) -  fossero solitari e quindi con una struttura sociale limitata che...

International Mother Earth Day: «Fate tutto ciò che è in vostro potere per lottare contro il cambiamento climatico»

L’appello dell’Onu alla mobilitazione per evitare danni irreparabili. TartaLove in Italia

L’Onu ha celebrato il decimo International Mother Earth Day cogliendo l’occasione per ricordare a ciascuno di noi che «la Terra e i suoi ecosistemi ci forniscono la vita e la sussistenza». La presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Maria Fernanda Espinosa, ha detto che «Siamo l’ultima generazione ad avere il potere di evitare dei danni irreparabili al pianeta...

Grande successo dell’inaugurazione del Santuario delle farfalle di San Piero

Panzanella, vino, dolci e citizen science all’Isola d’Elba

E’ stata una Pasquetta nuvolosa e con qualche scroscio di pioggia, ma questo non ha scoraggiato gli oltre 350 turisti ed elbani (prenotati, ma si sono aggiunti altri all’ultimo momento) che hanno partecipato all’Inaugurazione del Santuario delle Farfalle di San Piero in Campo (Elba). Numeri che hanno costretto gli organizzatori  - Università degli Studi di...

Moria di Pinna nobilis all’Elba, colpa del nuovo parassita “alieno”? Legambiente: intervenire subito

Grande sensibilità da parte di Capitaneria di Porto e pescatori

I pescatori elbani, in particolare quelli dell’Elba orientale, stanno segnalando la presenza di numerose  nacchere (Pinna nobilis – gnacchera in elbano) morte, una moria confermata anche dalle segnalazioni fatte all’Ufficio locale marittimo di Porto Azzurro della Capitaneria di porto di Portoferraio che si è prontamente attivato. Si tratta di una notizia molto preoccupante perché riguarda...

Dalla carta alla pianta: ciliegi e mirti indiani fioriscono grazie ai fanghi delle cartiere

Career, il progetto che usa i fanghi cartari per il recupero del verde urbano

Questa primavera alla vegetazione dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si sono aggiunti ben 26 ciliegi da fiore (Prunus serrulata Kanzan) e 26 mirti delle Indie (Lagerstroemia indica, piante che provengono dal progetto “Career: dalla carta alla pianta” che ha sperimentato l’uso di fanghi cartari per il recupero del verde urbano, conclusosi nel 2018. Francesca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 236
  5. 237
  6. 238
  7. 239
  8. 240
  9. 241
  10. 242
  11. ...
  12. 480