Aree protette e biodiversità

I Sentieri d’Italia mappati dai volontari di Legambiente con il Trekker Street View di Google

Cammino di San Benedetto, Cinque Terre, l’Isola d’Elba, Pantelleria, l’Appia Antica

Camminare fa bene al fisico e alla mente, camminare immersi nella bellezza fa ancora meglio perché influisce sull’umore e dona senso di benessere. E allora perché non inaugurare il mese di aprile programmando una bella vacanza o una gita fuori porta, in vista del ponte di Pasqua, per scoprire luoghi unici della Penisola e itinerari,...

Come proteggere foreste e frutteti dagli insetti invasivi, una nuova guida della Fao

Il controllo biologico classico offre un approccio testato, economico e privo di pesticidi per combattere falene, vespe e cocciniglie

«Insetti come la falena invernale e la vespa asiatica della castagna sono la rovina di alberi preziosi e di coloro che da essi dipendono e traggono beneficio – ricorda la Fao - Le infestazioni di insetti danneggiano ogni anno circa 35 milioni di ettari di foreste, con conseguenze particolarmente catastrofiche quando specie non native arrivano in ecosistemi...

I sussidi alla pesca industriale fanno male al mare e anche a noi

Ai pescatori dei Paesi in via di sviluppo 1 dollaro di sussidi per ogni 7 dollari che vanno a quelli dei Paesi sviluppati

Un oceano in salute è essenziale per la salute umana e finora i leader mondiali non hanno fatto abbastanza per garantire la sostenibilità a lungo termine dell'ambiente marino. Come scrive Tom Dillon di The Pew Charitable Trusts (PeW) su Environmental Health News, «Chiedete alle persone cosa è più importante per loro e ci sono buone...

La Regione Liguria vuole cambiare (in peggio) la legge sui Parchi

Il Wwf: «Stop al testo e riaprire il confronto»

Oggi il Consiglio Regionale della Liguria continua la discussione sul “Disegno di legge 210: Modifiche alla legge regionale 22 febbraio 1995, numero 12 (Riordino delle aree protette) e alla legge regionale 10 luglio 2009, numero 28 (Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità)”. Altre due punti all’ordine del giorno riguardano la mozione “Proposta...

I funerali dei gorilla

Perché si radunano attorno ai loro morti? Tre casi studio in Rwanda e Congo Rdc

E’ ormai noto che molti animali mostrano comportamenti unici di fronte ai cadaveri di individui della loro  a specie, che vanno dalla rimozione dei corpi e alla sepoltura tra gli insetti sociali, alla presenza silenziosa e alla cura tra elefanti e primati. Lo studio “Behavioral responses around conspecific corpses in adult eastern gorillas (Gorilla beringei spp.)”...

“Legalità di razza” nel Parco dei Nebrodi: la lotta alla mafia dei pascoli parte dal basso

Crowdfunding di recupero ambientale. Con le donazioni acquisto di asini e cavalli in via di estinzione

Anni di dure battaglie, serrate indagini della magistratura, innumerevoli denunce, intimidazioni, confische e arresti. Anni di paure e di incertezze in un territorio, come quello dei Nebrodi, soggetto a continue infiltrazioni mafiose nella gestione dei boschi e dei pascoli. Di contro, anni di lotte, di coraggio e impegno costante verso la propria Terra, di amore...

In Friuli Venezia Giulia moria di api per uso non conforme di fitofarmaco

Legambiente e Unaapi «Urgente la sospensione precauzionale dell'autorizzazione d'uso dell'insetticida Mesurol 500 FS»

Prosegue l'inchiesta della Procura della Repubblica di Udine sulle modalità di impiego dell'insetticida Methiocarb che, contenuto nel formulato Mesurol 500 FS prodotto da Bayer, che viene solitamente usato come conciante dei semi di mais e che, nonostante sia legale, sembra essere di elevata tossicità per le api. Per Legambiente e Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani....

Legambiente sulla nuova messa in vendita di Cerboli: è come comprare la Fontana di Trevi da Totò

Chi compra Cerboli non compra niente: è protetta da Parco Nazionale e Direttive europee

Ha fatto sicuramente bene l’esponente dei Verdi Angelo Bonelli a sollevare nuovamente il caso di alcune piccole italiana in vendita, compresa Cerboli, nel Canale di Piombino, che fa parte del territorio del Comune di Rio, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è tutelata anche dall’Unione europea insieme alla vicina Palmaiola con una Zona di...

Sì del governo all’immissione di specie ittiche alloctone nei fiumi

Legambiente: grave errore, governo in controtendenza con gli impegni Ue sulle specie aliene

Il Consiglio dei Ministri del 4 aprile che ha approvato il decreto “Salvamare” ha anche approvato durante la stessa seduta il «Regolamento recante ulteriori modifiche all’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali...

Gli iraniani in Maremma, laboratorio per la sostenibilità ambientale

Esponenti di società civile, università, autorità locali, media, esperti, professionisti per affrontare temi legati alla comunicazione e alla sensibilizzazione ambientali

Da oggi al12 aprile, nell’ambito del progetto “Building the capacity of iranian CSOs to lead multi-sector cooperation for effective enviromental communication, education and dialogue” realizzato da Legambiente in Iran in partenariato con associazioni e stakeholder locali, il centro Girasole di Legambiente a Rispescia (GR) ospita una delegazione iraniana di esponenti di organizzazioni della società civile,...

Ecco l’albero tropicale più alto del mondo (VIDEO)

Vive nel Sabah. Gli scienziati malesi e britannici lo hanno scoperto, scalato e descritto

Un team di scienziati britannici e malesi ha scoperto l'albero tropicale più alto del mondo, e forse la più alta pianta da fiore, che misura oltre 100 metri di altezza, steso sarebbe più lungo di un campo campo di calcio. Il team ha scoperto l'albero nella Danum Valley Conservation Area del Sabah, nel Borneo malese...

Il governo conosce gli impatti ambientali delle piattaforme offshore petrolifere e metaniere?

Interrogazione parlamentare di Rossella Muroni dopo l’incidente alla piattaforma Barbara F

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha presentato un’interrogazione parlamentare, rivolta al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e a quello dello sviluppo economico il vicepremier Luigi Di Maio, che parte dalla convinzione che «L’incidente avvenuto il 5 marzo 2019 sulla piattaforma metanifera Barbara F., posizionata a...

Inaugurato a Vergemoli il Sentiero del Lupo delle Alpi Apuane (VIDEO)

Un percorso ad anello di 13 Km e la “Tana del Lupo” nell’ ex chiesetta sconsacrata

Il “Sentiero del Lupo” è un nuovo percorso di valorizzazione della Val di Turrite, la "Valle del Lupo" nel Comune di Fabbriche Di Vergemoli (LU), fortemente voluto dall’ amministrazione comunale si Michele Giannini e inaugurato oggi 5 aprile 2019 con la collaborazione del Parco delle Alpi Apuane e dell'Ecomuseo delle Alpi Apuane, con l’idea di...

Oceana e Wwf: il piano Ue per il Mediterraneo consentirà la pesca a strascico nelle aree di riproduzione di Spagna, Francia e Italia

A Oceana e Wwf non piace il piano pluriennale per la pesca demersale nel Mediterraneo occidentale approvato ieri dal Parlamento europeo. Secondo Giuseppe Di Carlo, direttore della Wwf Mediterranean Marine Initiative, «La decisione del Parlamento europeo di utilizzare fondi pubblici per aumentare la capacità di pesca dell'Ue è una seria minaccia per il Mediterraneo, dove...

Scoperta la prima balena anfibia che raggiunse l’Oceano Pacifico oltre 42 milioni di anni fa

I resti fossili di un archeoceto a 4 zampe trovati nel deserto del Perù da un team a partecipazione italiana

Lo studio “An Amphibious Whale from the Middle Eocene of Peru Reveals Early South Pacific Dispersal of Quadrupedal Cetaceans” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di paleontologi e geologi  che comprende anche gli italiani Giovanni Bianucci del dipartimento di scienze della terra dell’università di Pisa e Claudio Di Celma della scuola di scienze e tecnologie...

Scoperto il meccanismo che regola la crescita delle piante: la chiave è l’auxina

Uno studio coordinato da Riccardo Di Mambro del dipartimento di biologia dell’università di Pisa

Lo studio “The Lateral Root Cap Acts as an Auxin Sink that Controls Meristem Size”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori italiani (Università di Pisa, La Sapienza di Roma e CNR) e statunitensi guidato da Riccardo Di Mambro, ricercatore del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, ha scoperto che «La crescita delle...

L’Atlante dell’Appennino vince l’Indigo Awards 2019 (VIDEO)

Un prestigioso riconoscimento per Symbola e i parchi nazionali dell’Appennino tosco-emiliano e delle Foreste Casentinesi

Symbola e The Visual Agency sono state premiate  per l’Atlante dell’Appennino con l’Indigo Awards (sezione book design), uno dei più prestigiosi premi della grafica e del design in Europa. Come spiegano a Symbola, l’Atlante dell’Appennino, realizzato da Benedetta Signaroldi, Giacomo Bettiol e Sofia Chiarini,  promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dal Parco...

Come sono state sterminate le tartarughe marine embricate: pesca illegale e commercio di carapaci

In 150 anni sterminate 9 milioni si tartarughe embricate. Restano solo 25.000 femmine nidificanti

Quella che era iniziata come una ricerca di dati storici sulle rare tartarughe marine embricate  (Eretmochelys imbricata) si è trasformata nello studio“The historical development of complex global trafficking networks for marine wildlife”, pubblicato su  Science Advances da un team di ricercatori di Usa, Giappone e Thailandia che  potrebbe aiutare a far luce  sull'oscuro mondo della moderna...

Pesca nel Mediterraneo occidentale: via libera al primo piano di gestione degli stock ittici

Riguarda anche il Mar Tirreno e la Sardegna. Riduce la pesca professionale e sportiva

Il Parlamento europeo ha approvato il primo piano di gestione delle opportunità di pesca e di gestione degli stock nel Mediterraneo occidentale che copre gli stock ittici demersali, come i gamberetti e gli scampi e punta a «Garantire il loro sfruttamento, pur mantenendone la capacità riproduttiva». L’Europarlamento spiega in una nota che «Questo piano pluriennale...

Ecco come proteggere un terzo degli oceani entro il 2030

Uno studio di Grenpeace e delle università di Oxford e York

Mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti all’Onu per negoziare un accordo storico per la tutela degli oceani che potrebbe aprire la strada per la protezione di 230 milioni di Km2 di mare, al di fuori della giurisdizione degli Stati costieri, Greenpeace e le università di Oxford e di York pubblicano lo studio...

L’appello del Wwf alla Toscana: «La Regione recepisca il nuovo Piano lupo del ministero dell’Ambiente»

Marini: «Consentire di sparare al lupo rappresenterebbe un drammatico e crudele arretramento nelle conquiste ecologiche e culturali»

Il nuovo piano sulla “Conservazione e gestione del lupo in Italia” è stato presentato alla Conferenza Stato-Regioni dal dicastero dell’Ambiente e andrà a sostituire quello redatto dal Governo Gentiloni nel 2017. Il Ministro Costa, ribadendo quanto serva una prevenzione attiva e diversificata dei possibili conflitti, una collaborazione col Ministero delle politiche agricole per interventi innovativi...

Buone notizie dal Brasile: scoperta una nuova popolazione di Tortorina occhiblu, l’uccello più raro del mondo

Le 4 nuove tortorine aumentano del 26% la popolazione di un uccello in grave pericolo di estinzione

A febbraio lo staffi di SAVE Brasil, l’associazione brasiliana partner di BirdLife ha cominciato a ricevere interessanti relazioni da alcune comunità che vivono nei dintorni del  Parque Estadual de Botumirim nello Stato del Minas Gerais: diverse persone giuravano di aver visto degli esemplari di Tortorina occhiblu (Colombina cianopis ), che i brasiliani chiamano rolinha-do-planalto, probabilmente l’uccello...

Nelle vene degli squali bianchi scorrono metalli pesanti

Negli squali bianchi trovati alti livelli di mercurio, arsenico e piombo che assorbono dalla catena alimentare, ma sembrano in salute

I ricercatori sudafricani e statunitensi che hanno pubblicato sul Marine Pollution Bulletin lo studio “Blood plasma levels of heavy metals and trace elements in white sharks (Carcharodon carcharias) and potential health consequences” hanno scoperto alte concentrazioni di mercurio, arsenico e piombo, in campioni di sangue prelevati da 43 grandi squali bianchi (Carcharodon carcharias) che sono stati...

Sentinel, la nuova App che trasforma i cittadini in sentinelle per la biodiversità

Dall’Istituto Ecoambientale un approccio di citizen science per promuovere la conoscenza dell’ambiente che ci circonda

L’Istituto Ecoambientale attraverso un approccio di Citizen Science, come indicato nelle strategie dell’Unione Europea per la difesa della biodiversità, propone la costruzione di una comunità di Citizen scientists (cittadini scienziati) partecipe nella gestione delle criticità dei territori urbani attraverso campagne di monitoraggio ambientale. L’App Sentinel è stata realizzata con questa finalità grazie al progetto “SEStante...

Il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza dei delfini (VIDEO)

Ma i delfini della Shark Bay che utilizzano strumenti sono meno colpiti dalle ondate di caldo

All'inizio del 2011, nella Shark Bay nella Western Australia, una micidiale ondata di caldo senza precedenti fece salire le temperature dell'acqua marina oltre 4 gradi sopra la media annuale. Il caldo si protrasse per un lungo periodo, causando  una perdita sostanziale di fanerogame marine, le piante che sono alla base dell'ecosistema di Shark Bay, una zona...

Parchi, riserve e biodiversità della Toscana, gli impegni e le risorse della Regione per il 2019

Collaborazioni con università, Enti locali e associazioni ambientaliste

Con il Documento operativo annuale approvato nell'ultima giunta sulla programmazione per i parchi, le riserve e la biodiversità - oltre al contributo ordinario di circa 3 milioni e mezzo di euro - per il 2019 la Regione Toscana ha deciso di stanziare 675.000 euro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano. Una...

Anche i Parchi nel mirino di mafia e speculazione

Ha suscitato comprensibile allarme e preoccupazione la notizia che l’ex direttore del nostro Parco ora impegnato in quello d’Abruzzo è stato minacciato di morte per la sua battaglia anti abusi. Un atto mafioso che già prima al parco dei Nebrodi in Sicilia aveva visto la mafia sparare al suo presidente. Siccome non mancano quelli che...

Quali sono i limiti della caccia? Il caso degli edredoni

Lo studio dei sedimenti dei laghi canadesi rivela che la caccia moderna può essere insostenibile

Per la salvaguardia della fauna una delle principali sfide consiste nel capire quali siano i fattori che, con il passare del tempo, danneggiano le popolazioni di fauna selvatica vulnerabili. Gli scienziati hanno cercato di capire questi fattori per stimare fino a qual punto la caccia possa essere sostenibile, ma finora mancavano i dati a lungo...

Reti su alberi, cespugli e siepi per impedire la nidificazione degli uccelli

In Gran Bretagna ambientalisti e animalisti preoccupati per una nuova “moda”

Sui social media britannici fioccano le segnalazioni e i commenti sulle sempre più numerose reti che fasciano interi alberi, siepi e cespugli e che ditte edili e proprietari dicono che vengono messe durante i lavorii per impedire danni alla vegetazione, ma che tutti sanno che in realtà servono a impedire la nidificazione degli uccelli. Una...

Serpenti di mare fotografati a caccia a 250 metri sott’acqua

Questi rettili marini si immergono molto più in profondità di quanto si credesse finora

I serpenti di mare, che vivono nelle acque tropicali poco profonde degli oceani Indiano e Pacifico, sono solitamente associati ad habitat di acque poco profonde come le barriere coralline e gli estuari fluviali, ma ora sono stati visti, fotografati e filmati mentre nuotavano a quasi 250 metri di profondità nella zona di oscurità del mare,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 238
  5. 239
  6. 240
  7. 241
  8. 242
  9. 243
  10. 244
  11. ...
  12. 480