Aree protette e biodiversità

Nuovo Piano lupo: conservazione e gestione. Costa: «Non servono abbattimenti»

Prevenzione attiva e diversificata. «Strategia, che abbiamo delineato in 22 azioni». Legambiente: le Reoni lo approvino in tempi rapidi

Dopo un processo di consultazione di Regioni, Province Autonome, Ispra e portatori di interesse, il ministero dell’ambiente ha comunicato di aver elaborato «il nuovo “Piano di conservazione e gestione del Lupo in Italia”, che sostituisce quello del 2002. La redazione e condivisione è stato un processo lungo e complesso e nei giorni scorsi il piano...

Miniere di Rio: bonificare la discarica abusiva, non i laghetti rossi

Legambiente al nuovo Comune unico: rivedere il vecchio progetto

Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che bocciò il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente Arcipelago Toscano chiese l’apertura di un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, «per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di...

Guterres ai giovani arabi: lottate contro cambiamento climatico, disuguaglianza e guerre

Ma ai regimi autoritari del Medio Oriente non piacciono gli ambientalisti

L’ultimo giorno della sua visita in Tunisia il segretario generale dell’Onu, António Guterres, lo ha dedicato soprattutto all’incontro con gli studenti della Faculté des sciences juridiques, politiques et sociales (Fsjp) dell’università di Tunisi, invitandoli a impegnarsi per risolvere le grandi sfide del momento. «La crescita delle ineguaglianze. Il cambiamento climatico e la moltiplicazione dei conflitti...

Il ratto canguro ninja che sconfigge i serpenti a sonagli a super-calci (VIDEO)

I video che rivelano come il ratto canguro, apparentemente indifeso, combatte con micidiali crotali

Lo studio “Determinants of predation success: How to survive an attack from a rattlesnake” pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society  da un team di biologi della  San Diego State University guidato da Rulon Clark ha rivelato come il ratto canguro (Dipodomys merriami), apparentemente indifeso, riesca a battere e a sfuggire ai micidiali serpenti...

Macabro avvertimento al Parco Nazionale d’Abruzzo: una testa mozzata di agnello

Inaccettabile atto di intimidazione nei confronti del Parco e del responsabile dell’ufficio tecnico dell’Ente.

Questa mattina, le dipendenti dell’Ente, all’apertura del Centro visita del Parco, hanno ritrovato sull’inferriata di recinzione una testa di agnello scuoiata e sanguinante e un foglio con insulti e minacce al Responsabile del servizio tecnico dell’Ente, Andrea Gennai, diventato noto volto televisivo per le sue partecipazioni al Ge. La trasmissione di Rai 3 condotta da...

L’introduzione di api domestiche danneggia gli impollinatori autoctoni

Gli alveari nel Parque Nacional del Teide hanno effetti a cascata sul funzionamento degli ecosistemi

L'ape domestica (Apis mellifera) è una specie originaria dell'Eurasia e dell'Africa, ma è stata introdotta praticamente in tutto il mondo per ottenere miele e impollinare alcuni tipi di coltivazioni, come gli alberi da frutta. Negli ultimi decenni, nonostante le malattie che hanno sterminato miliardi di api,  c'è stato un notevole boom in questa attività di...

Il cancro facciale non causerà l’estinzione dei diavoli della Tasmania

I diavoli della Tasmania si stanno adattando rapidamente. Ma c’è anche il rischio degli investimenti

Secondo lo studio “Individual and temporal variation in pathogen load predicts long‐term impacts of an emerging infectious disease”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori australiani, statunitensi e britannici, è improbabile che il cancro trasmissibile che negli ultimi anni ha decimato  la popolazione del diavolo della Tasmania  (Sarcophilus harrisii) porti all’estinzione il più grande...

Africa, parchi sotto assedio. L’esplosione demografica alimenta la rapida riduzione della fauna selvatica

Gli scienziati: «Urgente ripensare a come gestiamo i confini delle aree protette»

L'aumento dell'attività umana intorno a uno degli ecosistemi più famosi dell'Africa il Masai – Mara, sta spingendo la fauna selvatica a rifugiarsi sempre più al centro dell’area protetta, sconvolgendo habitat e rotte migratorie di gnu, zebre e gazzelle. E’ a preoccupante conclusione dello studio “Cross-boundary human impacts compromise the Serengeti-Mara ecosystem” pubblicato su Science da...

Anche nel Tirreno centrale rinvenuto il pesce Rinoceronte!

Il Singus aprilus scoperto a Pianosa nell’Arcipelago Toscano

Durante i sopralluoghi condotti dagli esperti di Life ASAP per il bioblitz organizzato all’isola di Pianosa, diversi esemplari di pesce rinoceronte (Sigus aprilis) sono stati avvistati nella zona di Cala Giovanna. Dopo varie segnalazioni e la cattura/pesca di 3 esemplari adulti nel Canale di Sicilia nel febbraio scorso, si tratta infatti della prima segnalazione nel...

Elezioni europee: Fratelli d’Italia a caccia di cacciatori

Animalisti e Wwf: un’iniziativa completamente fuori dal tempo. E attaccano anche il M5S

Il 28 marzo Fratelli d’Italia ha presentato le sue proposte a difesa del comparto industriale delle armi e del mondo venatorio, erano presenti il capogruppo alla Camera Francesco Lollobrigida, i deputati Maria Cristina Caretta (presidente della Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane) e Carlo Fidanza, il consigliere regionale Lombardia Barbara Mazzali e l’imprenditore Pietro Fiocchi, candidato FdI...

Falco pescatore, evento eccezionale alla Diaccia Botrona: 4 uova per Pochaontas

Una covata straordinaria per la femmina di falco pescatore. Grosso successo del progetto di reintroduzione

Un evento davvero eccezionale nella riserva naturale regionale della Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia, Grosseto): una femmina di falco pescatore (Pochaontas)  ha deposto 4 uova. È un evento possibile per la specie, infatti il range conosciuto è di 1-4 uova, ma la deposizione del quarto uovo è un fatto estremamente raro. Il falco pescatore (Pandion...

Lo studio globale su fungo dell’apocalisse degli anfibi. E spunta lo sterminatore di salamandre

Per ora l’unica soluzione è la biosicurezza. Senza programmi di riproduzione, molte altre specie si sarebbero estinte

Lo studio “Amphibian fungal panzootic causes catastrophic and ongoing loss of biodiversity”, pubblicato su Science da un foto team internazionale di ri cercatori, vista Science, indaga sulla malattia, la chitridiomicosi che, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, ha portato al declino di oltre 500 specie di anfibi e all’estinzione di 91 specie di rane,...

La Regione e i Consorzi di bonifica: più manutenzione, meno costi

L’assessore regionale all’ambiente: grande importanza dei contratti di fiume

A cinque anni dalla legge regionale 79/2012 che ha riformato i Consorzi di Bonifica, riducendo da 33 a 6 i soggetti che si occupano dell'attività a presidio della sicurezza del territorio ed ha avviato il processo per migliorare l'efficienza del sistema, oggi l'assessore all'ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni ha fatto il punto sui risultati...

Cambiamento climatico, Wwf: Europa occidentale e Italia a rischio incendi

«Subito sistemi straordinari di prevenzione per evitare un’altra estate di fuoco»

Il Wwf è molto preoccupato per quello che potrebbe succedere dopo un inverno insolitamente caldo e siccitoso: «L' Europa occidentale e centrale - dalla Gran Bretagna alla Germania, dalla Spagna all'Italia -  è attraversata da parecchie settimane da un'ondata di caldo davvero anomala per questo periodo dell'anno. I segni della siccità si vedono ovunque, addirittura in...

Centinaia di studenti manifestano a Firenze per dire no alla plastica monouso (FOTOGALLERY)

Greenpeace: messaggio di grande impatto visivo che sottolinea l'urgenza di intervenire

Oggi, più di 400 tra adulti e ragazzi, volontari di Greenpeace, studenti e docenti dell'Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze hanno realizzato in Piazza Santa Croce una dimostrazione creativa, per lanciare un forte messaggio in difesa del mare. I ragazzi hanno usato delle grandi lettere, su una superficie di oltre 1-500 m2i, componendo la...

Bioblitz alla ricerca di alieni nel Parco Nazionale del Circeo

Citizen Science con Life Asap il 30 marzo a Sabaudia. Alien Ranger cercasi

Dopo il debutto del 16 marzo all'isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, i bioblitz di Life Asap arrivano a Sabaudia, nel cuore del Parco del Circeo, per una esperienza indimenticabile vedrà i partecipanti protagonisti attivi di una vera e propria ricerca delle specie aliene che minacciano la biodiversità dell'area protetta. L'attività di sensibilizzazione sulla ricerca e...

Earth Hour in 180 Paesi. Wwf: «Sul clima non c’è tempo da perdere». In Italia 100 eventi

«Sul riscaldamento globale possiamo ancora evitare il peggio ma senza azioni concrete si rischia di tornare al clima di 15 milioni di anni fa»

Il Wwf si prepara all’ Earth Hour  e annuncia che «Sabato 30 marzo alle 20,30, in tutto il mondo tantissimi luoghi, dai monumenti più famosi alle abitazioni di privati cittadini, spegneranno le luci e centinaia di milioni di persone parteciperanno alla grande ola di spegnimenti di Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione planetaria...

Al via le iscrizioni per i campi di volontariato di Legambiente: solidarietà e condivisione

Vele Spiegate si fa in 3. Volontari per natura in tutta Italia e molti campi all’estero

I campi di volontariato di Legambiente, al via a giugno, sono, quest’anno più che mai all’insegna della solidarietà e della condivisione. Infatti, alla luce delle risposte ricevute e dei risultati positivi riscontrati nelle scorse edizioni, il Cigno Verde sta perfezionando l’iniziativa del “contributo solidale” per facilitare la partecipazione ai campi di ragazzi e adulti in...

In Madagascar scoperte 5 nuove specie di mini-rane, 3 sono piccolissime

Hanno il cervello grande come una punta di spillo e appartengono a un gruppo completamente nuovo alla scienza

Un team internazionale di ricercatori guidato dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco e dalla  Zoologische Staatssammlung München hanno denominato 5 nuove specie di rane rinvenute in Madagascar: la più sta in un pollice, la più piccola è appena più lunga di un chicco di riso. I ricercatori tedeschi sottolineano che «Il Madagascar, un'isola un po' più...

I giovani di Fridays For Future: no aeroporto, sì Parco della Piana

«La creazione del nuovo aeroporto comporterebbe la fine del Parco Agricolo della Piana»

Fridays For Future Firenze aderisce alla Manifestazione No Aeroporto Si Parco! del 30 marzo 2019! La manifestazione partirà alle 14:30 dal dal Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, in via dell’Osmannoro. In linea con le posizioni già dichiarate come Fridays For Future, crediamo che nella lotta al cambiamento climatico sia necessario adottare da subito politiche volte alla riduzione di...

State of the Climate in 2018: «Gli impatti del cambiamento climatico si stanno intensificando» (VIDEO)

Un pianeta che sta cambiando rapidamente sotto gli occhi di un’umanità sempre più in pericolo

Secondo il 25esimo rapporto “WMO Statement on the state of the global climate in 2018”, «Le manifestazioni fisiche del cambiamento climatico si moltiplicano e il suo impatto socio-economico cresce. Le concentrazioni record di gas serra portano in effetti a un rialzo delle temperature mondiali che raggiungono dei livelli inquietanti». Il nuovo State of Climate della...

Vertenza bacini estrattivi di Vagli, Legambiente: «Il cuore delle Apuane trafitto per sempre»

«Un’operazione di distruzione della montagna apuana che non ha precedenti sul versante lucchese»

L’aggressione alle Alpi Apuane prosegue a tappe forzate. Mentre manifestiamo domenica per il Monte Procinto, il comune di Vagli di Sotto è impegnato a “licenziare” 165 ettari di nuove cave, che sfigureranno in maniera irreversibile i bacini in cui già insistono attività estrattive di dimensioni industriali. Carcaraia, Colubraia, Fontana Baisa, Monte Macina, Monte Pallerina: questi...

Falco pescatore in difficoltà recuperato all’Isola d’Elba

Eccezionale recupero di un esemplare di falco pescatore presso la zona umida di Mola (Capoliveri)

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e la Polizia Provinciale di Livorno, grazie alla segnalazione di un cittadino, sono riusciti a recuperare un esemplare in difficoltà di Falco pescatore nella zona umida di Mola. Lo spettacolare rapace è stato trasferito a Livorno  presso il Centro di Recupero Crma della Lipu, specializzato nella cura, riabilitazione e rilascio di uccelli...

Che ne pensate del lupo? Sondaggio online del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano

Minimizzare l'Impatto del randagismo canino sulla onservazione del lupo

Nell’ambito del progetto Life Mirco-lupo e in stretta collaborazione con l’università degli studi di Torino, Il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano  ha elaborato un questionario per valutare l’opinione dei cittadini residenti in Emilia-Romagna sulla presenza del lupo. Al Parco ricordano che «Dalla metà degli anno ‘80, la presenza del lupo è tornata ad essere percepita, da...

A Gorgona con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Partono dal 6 aprile le visite organizzate dal Parco nell’isola carcere

Gorgona, grande scoglio lussureggiante di macchia mediterranea e di pini marittimi è la più piccola e più settentrionale delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Colonia penale agricola dal 1869 è tuttora carcere attivo. Selvaggia e impervia ma ricca di biodiversità e di testimonianze storiche, - la Torre Vecchia, pisana,  la Torre Nuova, medicea, la chiesa...

I Parchi e la legge di nuovo in discussione

Serve un incontro nazionale con Stato, regioni, enti locali, parchi e associazioni ambientaliste

Dopo tante cattive notizie sui nostri parchi finalmente ne registriamo una buona; Donatella Bianchi presidente del Wwf è stata designata d’intesa tra il ministro Costa e il presidente della Regione Liguria Toti presidente del Parco delle 5 Terre. Non si è solo conclusa finalmente una insopportabile tarantella sul nome. Contrariamente a quanto si era voluto...

Grandi aree marine protette; salvaguardia degli oceani o geopolitica?

ONG e filantropi al servizio dell’”ocean grab”? «Vogliamo solo proteggere gli oceani e la vita»

Nell'ultimo decennio, grazie alla pressione della Convention on biological diversity (Cbd) i governi hanno istituito vaste Aree marine protette (Amp), abbastanza grandi da proteggere le specie marine dalla pesca eccessiva e da altre minacce. Ma gli oppositori hanno insinuato il dubbio che dietro la creazione di queste super-Amp ci sia in realtà non la difesa della...

Estinzione della biodiversità: pericoli e speranza per 169 isole

Uno studio globale a partecipazione italiana. Il “caso” dell’eradicazione dei ratti a Montecristo

Lo studio “Globally important islands where eradicating invasive mammals will benefit highly threatened vertebrates” pubblicato su PLOS ONE da un foltissimo gruppo di 54 esperti mondiali d 40  associazioni ambientaliste, istituti scientifici e università - tra i quali anche gli italiani Piero Genovesi, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e Paolo...

L’agricoltura biologica può ridurre la diffusione dei patogeni alimentari

Gli scarabei stercorari e i microbi essenziali per mantenere i terreni agricoli in salute

Le aziende agricole biologiche ospitano una maggiore diversità di microbi e insetti del suolo che potrebbero combattere la minaccia di agenti patogeni mortali. A dirlo è lo studio  “Organic farming promotes biotic resistance to foodborne human pathogens” pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori della Washington State University, dell’università della California –...

La presidente del Wwf Italia Donatella Bianchi è il nuovo presidente del Parco Nazionale delle 5 Terre

Accordo già fatto tra ministro dell’ambiente e presidente della Regione Liguria

Il ministero dell’ambiente ha comunicato che «Il Parco nazionale delle Cinque Terre  avrà presto un nuovo presidente. Il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha inviato al presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, la richiesta d'intesa sul nominativo di Donatella Bianchi, giornalista professionista e conduttrice da anni di Linea Blu, la trasmissione della Rai dedicata al mare,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 239
  5. 240
  6. 241
  7. 242
  8. 243
  9. 244
  10. 245
  11. ...
  12. 480