Aree protette e biodiversità

BikeSummit 2019: in Italia Cresce il Pib (Prodotto interno bici)

L’economia del cicloturismo in Italia: oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno. Il Pib raggiunge i 12 miliardi di euro

Dal primo rapporto “Cicloturismo e cicloturisti in Italia”, realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente e presentato oggi al BikeSummit 2019, è emerso che «Il cicloturismo unisce l’Italia e la bicicletta si conferma uno straordinario strumento per rivitalizzare i territori, il commercio e la cultura. C’è una crescita esponenziale di chi sceglie di trascorrere vacanze pedalando nel nostro paese: le presenze cicloturistiche rilevate...

È possibile ripristinare gli habitat e la biodiversità marina? Ci prova Merces (VIDEO)

Un progetto a guida italiana per riparare i danni di gasdotti, pesca a stracico, cavi e trivellazioni

La perdita di biodiversità è uno dei più gravi problemi a livello globale e negli oceani questo declino è provocato soprattutto dal degrado degli habitat derivante dalle attività antropiche: secondo l’Unesco, se non agiamo per fermare l’estinzione di massa in corso, entro il 2100 oltre la metà delle specie marine del mondo potrebbe essere sull'orlo...

Il Po d’Amare: successo della prima sperimentazione del sistema di raccolta dei rifiuti sul fiume

Il ministro dell’ambiente Costa: «Presto legge Salvamare»

Per quattro mesi, dal 18 luglio al 16 novembre 2018, il progetto sperimentale “Il Po d’AMare” di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Corepla e Castalia e realizzato in collaborazione con l’Autorità di Bacino per il Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e Aipo, ha intercettato rifiuti e plastiche galleggianti sul più grande...

Caccia, il Tar Toscana accoglie il ricorso di Wwf, Lipu, Lav, Lac, Enpa sul calendario venatorio

Federcaccia: «Sentenza semplicemente inaccettabile». Le associazioni: «accettino questa clamorosa sconfitta»

Il Tar della Toscana, ha annullato definitivamente la Delibera con la quale la regione Toscana aveva approvato il calendario venatorio per la stagione di caccia 2018/19, da poco terminata e già parzialmente sospesa dal Consiglio di Stato. Wwf,  Lipu, Lav, Lac e Enpa, fanno notare che, accogliendo il loro ricorso, «Il giudice amministrativo della Toscana,...

Piante endemiche: al via progetto per conoscere e tutelare le specie italiane

Università di Pisa: grazie al finanziamento del Miur saranno attivati 15 nuovi contratti per giovani ricercatori

All’università di Pisa sottolineano che «le piante endemiche italiane, presenti cioè solo nel nostro territorio, sono oltre 1.400, un dato che ci rende il terzo Paese più ricco di diversità vegetale dell'area mediterranea. Tuttavia, si sa ben poco di molte di queste specie: spesso una descrizione morfologica di massima e poco più». Per colmare questa...

Il sentiero delle polemiche in Val di Mello. Rispettare l’ambiente permettendo di fruirlo anche ai diversamente abili

Legambiente: «Incentivare il turismo sostenibile nelle valli alpine, questa la scommessa per far vivere la montagna lombarda»

Secondo l’assessore regionale della Lombardia alla montagna, enti locali e piccoli comuni, Massimo Sertori, il confronto che si è tenuto il 21 marzo in Regione Lombardia sul progetto del sentiero nella Val di Mello in Valtellina (SO) è stato «Un incontro proficuo». Un incontro che ha fatto seguito alle polemiche sulla sistemazione del sentiero della...

All’Elba rispunta una farfalla “estinta” da più di 100 anni

E’ la Vanessa multicolore, ritrovata dai ricercatori dell’università di Firenze nel Santuario delle Farfalle

All’Isola d’Elba, nella nuova area del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, tra il campo sportivo di San Piero e il Mulino di Moncione, un team di biologi dell’università di Firenze e Legambiente Arcipelago Toscano, con il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in collaborazione con il Circolo Culturale Le Macinalle, hanno realizzato un transetto...

Uova smart stampate in 3D per salvare i Kakapo dall’estinzione. E funziona

Il pappagallo endemico della nuova Nuova Zelanda ha visto un rinnovato successo riproduttivo grazie a tecnologie innovative

Il  destino del Kakapo (kākāpō - Strigops habroptilus) è ancora incerto a causa dei ratti, ermellini e gatti introdotti dall’uomo in Nuova Zelanda, ma questo pappagallo notturno potrebbe essere salvato dalle stampanti 3D. Quest’anno la stagione riproduttiva di questi ormai rari pappagalli inabili al volo ha superato ogni aspettativa  tutti.   I Kakapo  non riescono...

Rift Valley, uno studio a guida italiana fa luce sulla sua recente evoluzione

Fenomeni che possono aver condizionato la migrazione dei nostri antenati in Africa orientale

Un team internazionale di ricercatori coordinato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), ha pubblicato su Nature Communications lo studio “Aborted propagation of the Ethiopian rift caused by linkage with the Kenyan rift” che rivela nuovi dati sullo sviluppo dei sistemi di rift continentali. I ricercatori hanno in particolare studiato una...

Quale visione di futuro per la gestione della Costa etrusca?

In vista delle prossime elezioni Legambiente pone a tutte le forze politiche in campo delle riflessioni su ambiente, industria, rinnovabili, turismo e agricoltura

Vista da Legambiente circolo Costa etrusca “la visione del futur”  ha bisogno di una programmazione  lunga nel tempo, e per ottimizzarla è da noi proposta in 3 fasce generazionali di 25 anni, cioè 75 anni: oggi potremmo dire da qui all’anno 2100. In questo percorso i cambiamenti climatici avranno una parte importante che potrebbe essere...

Rifiuti: i ragazzi di Marciana Marina puliscono e bacchettano gli adulti (FOTOGALLERY)

«C'è ancora chi, in spregio alla collettività e alla legge, continua a utilizzare i boschi Elbani come la propria personale e gratuita discarica»

Pur con pochissimo preavviso, la pulizia organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Marciana Marina dell’area lungo strada che va dall’incrocio di via Martiri di via Fani con la Provinciale fino alla Chiesina dell’Anime e oltre l’acquedotto è stata un successo: qualche adulto, rappresentanti della Pro Loco marinese e di Legambiente e tante ragazze e...

Il disastro della Exxon Valdez 30 anni dopo. Cosa può insegnarci per la lotta al cambiamento climatico?

La marea nera e un'intera generazione in balia degli impatti dell'inquinamento da petrolio

Nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1989, l'Exxon Valdez - una petroliera che trasporta 53 milioni di galloni di greggio North Slope – andò a finire su una secca nel Golfo dell'Alaska e dagli squarci che si produssero nello scafo fuoriuscirono più di 11 milioni di galloni di nelle acque incontaminate e...

La beccaccia di mare a Portoferraio e una costa da proteggere assolutamente

Legambiente ai candidati: un grande Parco termale, agricolo, storico, ambientale e della biodiversità

Le magnifiche foto scattate da Antonello Marchese di una beccaccia di mare (Haematopus ostralegus) alle Terme di San Giovanni, l’ultima di una serie di specie rare e protette che fanno sosta o nidificano lungo la costa del golfo di Portoferraio, di fronte alla Cosmopoli medicea – tra Punta della Rena, San Giovanni, Le Prade -...

Whale-Watching, una nuova figura professionale di guida per le uscite in mare? Fratoni: «Perché no»

La Toscana ha ottenuto 4 marchi di alta qualità per l'osservazione dei cetacei

Durante il primo corso italiano per ottenere la certificazione di qualità HighQuality Whale-Watching organizzato a Savona nell'ambito del progetto Ecostrim (capofila la Fondazione Cima, con Accobams, Santuario Pelagos) è venuta fuori l’idea di istituire una nuova figura professionale: la guida qualificata per le uscite in mare d'osservazione dei mammiferi marini. Un’idea che l'assessore all’ambiente della...

Bacino del Congo: 6 Paesi, una foresta, un futuro

Un nuovo ambizioso programma di conservazione per la grande foresta africana

Uno degli ecosistemi più vitali del mondo sta per compiere un passo in avanti verso un futuro sostenibile. Potrebbe essere questo il risultato dell’annuncio dell’avvio di un programma da 63 milioni di dollari per «stabilizzare la copertura forestale, le torbiere e le popolazioni di fauna selvatica nel bacino del Congo. Infatti, l’amministratore delegato di Global Environment Facility (Gef), Naoko...

Personalità famose e scienziati scrivono a Putin: libera orche e beluga dalla “prigione dei cetacei”

Cetacei catturati per essere rivenduti ai delfinari cinesi vengono tenuti in pessime condizioni

Qualche giorno fa la Regina Noor di Giordania, Jean-Michel Cousteau, Jane Goodall, Sir Richard Branson, uomini d'affari come Tom Gruber e David Shaw, attori come Pamela Anderson, Mark Ruffalo e Holly Marie Combs, i musicisti Jackson Browne e Ann e Nancy Wilson di Heart e una quarantina tra leader, attori, cineasti, top model e artisti...

Una storia di acque salvate in Toscana: il Contratto di Lago di Massaciuccoli

Come affrontare eutrofizzazione, impatto delle attività agricole e industriali e specie aliene

Il dossier “Buone & Cattive Acque”, presentato oggi da Legambiente alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua, presenta anche le buone pratiche e delle “acque salvate” che mettono al centro la tutela di questa preziosa risorsa, tra queste c’è anche il Contratto di Lago di Massaciuccoli. Ecco cosa si legge nel rapporto del Cigno Verde:  ...

Giornata internazionale delle foreste, Fao: educazione forestale per garantire il futuro (VIDEO)

Wwf: «Le foreste cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici»

Oggi è la Giornata Internazionale delle Foreste è la Fao ha annunciato due nuove iniziative di educazione forestale - finanziate dalla Germania con oltre 2 milioni di dollari  - per sensibilizzare bambini e giovani sull'uso e sulla conservazione sostenibile delle foreste e per aiutare ad aumentare la comprensione tra l'opinione pubblica dell’importanza delle foreste. Le...

I rondoni pallidi italiani vivono e dormono in aria per tre mesi di fila

Uno studio svedese-italiano: sono nati per stare in cielo

Quasi 100 specie di rondoni si sono completamente adattate a vivere per lunghi periodi in aria senza mai posarsi a terra. E’ la conclusione del recente  studio “Flight activity in pallid swifts Apus pallidus during the non‐breeding period” pubblicato sul Journal of Avian Biology  da un team di ricercatori svedesi della Lunds Universitet e da Giovanni Boano,...

Prese nelle reti, incollate e mangiate: la triste sorte delle capinere di Cipro (VIDEO)

Ma BirdLife Cyprus sta riuscendo a far cambiare idea sul bracconaggio ai ciprioti

Il bellissimo canto delle capinere ha ispirato l'umanità per secoli, ma oggi a Cipro questi uccellini canori sono messi a tacere da un’uccellagione illegale che BirdLife Cyprus  definisce «a livello industriale» e che  utilizza reti invisibili o colle per alimentare un commercio illecito locale, gestito da criminali organizzati.  Ora BirdLife vuole utilizzare proprio la capinera...

Alieni nei parchi. Corso di formazione per insegnanti all’Elba

Biodiversità e specie aliene invasive nelle aree protette, il 21 marzo al Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Dopo il riuscito e partecipato bioblitz contro le specie aliene invasive (Ias) del 16 marzo a Pianosa (al quale si riferiscono le foto) l’attività del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per contrastare le Ias, nell’ambito del progetto europeo Life Alien Species Awareness Program (Asap), prosegue il 21 marzo con il corso di formazione dedicato agli insegnanti...

“Plastica buuu!”. A Portoferraio la prima scuola dell’infanzia plastic free

Legambiente: una bellissima notizia dalla Scuola di San Giovanni

Il Consiglio dell'Istituto Comprensivo di Portoferraio ha approvato il progetto proposto dal corpo docenti della Scuola dell’Infanzia di San Giovanni che, insieme ai genitori dei bambini, ha deciso di adottare una scelta educativa ambientale attraverso un progetto intitolato “Plastica Buuu", con  l' obiettivo di «Eliminare definitivamente la plastica monouso all’interno della scuola e creare una...

La vaquita sempre più vicina all’estinzione. Sea Shepherd: una delle ultime rimaste è morta in una rete (VIDEO)

Restano solo 9 dei cetacei più rari e piccoli del mondo?

Secondo gli ultimi censimenti realizzati dagli scienziati cdel Comité Internacional para la Recuperación de la Vaquita, le vaquita (Phocoena sinus), il cetaceo più piccolo e in pericolo del mondo, erano ormai ridotte a solo 10 esemplari (si pensava fossero almeno 50) ma ora potrebbero esserne rimaste solo 9. Infatti, Sea Shepherd ha comunicato di aver...

Decreto Sblocca Cantieri, Legambiente: «Il partito leader del condono edilizio è la Lega»

«L’abusivismo si combatte con le ruspe. Per evitare il ricatto elettorale locale centralizzare le competenze ai Prefetti»

Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, è preoccupato per quanto emerge dalla trattativa in corso sul decreto Sblocca Cantieri che dovrebbe essere licenziato a breve dal “Governo del cambiamento” Lega – Movimento 5 Stelle e sottolinea che «La Lega, a quanto pare, vorrebbe consolidare la sua leadership nella classifica dei condoni edilizi in Italia. Un...

Ottime notizie per la Farfalla di San Piero: aumentano piante nutrici di Zerynthia cassandra

Collaborazione tra Parco Nazionale, Università di Firenze, Legambiente e Circolo Le Macinelle

In questi primi mesi dell’anno i ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze hanno condotto alcune missioni sul campo nell’ambito del progetto di studio e conservazione di Zerynthia cassandra, la farfalla di San Piero, ottenendo promettenti riscontri! La farfalla di San Piero, riscoperta all’Isola d’Elba pochi anni fa è una farfalla endemica italiana e la...

La svolta ambientale

Che l’entrata in campo dei giovani e giovanissimi sul piano mondiale abbia innescato una svolta sui temi dell’ambiente e della sua gestione è innegabile. Una svolta che la politica e gli stati non potranno ignorare tanto meno facendo finta di nulla come finora è spesso accaduto. Quali effetti concreti essa produrrà potremo verificarlo solo strada...

Ad Ascension non si pesca più: istituita la più grande Area marina protetta dell’Oceano Atlantico

Proteggerà tartarughe marine, squali, pesci spada, tonni, marlin e uccelli marini

L'isola di Ascension, nell'Oceano Atlantico meridionale, sta diventando una nuova area marina protetta di  443.000 Km2, due volte più grande del Regno Unito, lo Stato di cui fa parte come  dipendenza del territorio britannico d'oltremare di Sant'Elena, Ascension e Tristan da Cunha. Lewis Pugh a capo del settore oceani dell’United Nations environment programma (Unep), si è complimentato per...

Oleodotto Keystone XL: TransCanada e Trump perdono di nuovo in tribunale

Un'altra battuta d'arresto per il megaprogetto delle sabbie bituminose

Il Ninth Circuit   della Corte d'appello degli Stati Uniti ha respinto l'ennesimo tentativo di TransCanada di iniziare la costruzione del suo progetto dell’oleodotto Keystone XL che dovrebbe portare il petrolio poiù sporco del mondo, quello delle sabbie bitumi nose canadesi, fino alle raffinerie e ai porti del Texas sul Golfo del Messico- La Corte ha...

Sushi Drop, dalla ricerca italo-croata un drone sottomarino per monitorare l’Adriatico

Uno strumento che permetterà di monitorare ecosistemi «di estremo interesse per la loro altissima biodiversità, tanto da poter essere considerati una vera e propria nursery per numerose specie»

Con alle spalle un finanziamento da 1,7 milioni di euro da parte della Commissione Ue (all’interno del programma 2014-2020 Interreg Cbc Italia-Croazia), è appena partito il progetto di ricerca italo-croato Sushi Drop, che porterà alla realizzazione di un drone sottomarino capace di immergersi ad oltre 200 metri di profondità, e raccogliere così informazioni utili per...

Gli europei più disposti a mangiare insetti sono giovani, maschi e di buona cultura

Uno studio dei ricercatori del dipartimento di Scienze veterinarie dell’università di Pisa

Secondo uno studio pubblicato su Food Research International da un team del dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa guidato da Gisella Paci e composto da Simone Mancini, Roberta Moruzzo e Francesco Riccioli, gli europei più propensi a consumare gli insetti come cibo sono giovani maschi e di buona cultura. Per capire quali categorie di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 480