Aree protette e biodiversità

UN Enviroment Assembly: «Il nostro pianeta ha raggiunto i suoi limiti e bisogna agire subito»

A Nairobi il mondo si impegna a proteggere un pianeta inquinato e degradato

L’United Nations Environment Assembly che si è conclusa a Nairobi si è tenuta in un clima di tristezza per il disastro aereo dell’Ethiopian Airlines in cui hanno perso la vita anche nostri connazionali, ma ha gettato le basi per «un cambiamento radicale verso un futuro più sostenibile, ne quale l’innovazione sarà messa a profitto per...

Global Strike for Future: le piazze italiane e del mondo piene della speranza che nasce da un futuro che fa paura

L’istinto di sopravvivenza di una generazione che non fa sconti alla politica e all’economia insostenibili

Le piazze di tutta Italia si sono riempite dei giovani dl Global Strike for Future che chiedono ai potenti del mondo, a chi ha in mano i fili che reggono l’economia globalizzata e le briglie politiche che dovrebbero guidare il nostro destino, di agire immediatamente per fermare il riscaldamento globale, per impedire che cambiamenti climatici...

Se il vostro cane è bravo è grazie al lupo che è rimasto dentro di lui

Ma nella cooperazione con l’uomo il lupo “guida”, il cane “segue”

Recentemente i lupi non hanno certo goduto di buona stampa, ma lo studio “Wolves lead and dogs follow, but they both cooperate with humans”, pubblicato su Scientific Reports dai biologi Friederike Range, Sarah Marshall-Pescini, Corinna Kratz e Zsófia Virányi del Konrad-Lorenz-Institut für Vergleichende Verhaltensforschung della Veterinärmedizinische Universität Wien, dimostra che cani e lupi, anche se in modi diversi, collaborano...

Montecristo: nave battente bandiera liberiana entra nell’area marina protetta

Violato il decreto Clini-Passera post naufragio Costa Concordia

Rischiano fino a due anni di reclusione il comandante e l'Ufficiale di coperta di una nave adibita al trasporto di merci, di 40.628 di tonnellate di stazza lorda, battente bandiera liberiana, che è passata troppo vicina alla costa dell'Isola di Montecristo. L'imbarcazione stava navigando in direzione del porto di Livorno, quando dalla Sala Operativa della...

L’Isola del Giglio vuole diventare il laboratorio italiano per l’utilizzo delle blue energy provenienti dalle onde del mare

A Giglio Castello il Blue Energy Lab ha posto le basi per la realizzazione di un primo progetto pilota

Con il secondo incontro regionale del progetto Maestrale - Blue Energy for the Mediterranean Sea, coordinato dal Dipartimento scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell’università degli Studi di Siena,  l’Isola del Giglio si è candidata a laboratorio italiano per l’utilizzo dell’energia proveniente dalle onde del mare, le cosiddette “blue energy”. All’incontro, che pone le basi per...

Scoperta in India la rana nana stellata: una nuova specie unica che discende da un antico lignaggio

Vive nei Western Ghats, uno degli hotspot della biodiversità mondiale

Nel 2010, un team di scienziati indiani e statunitensi ha intrapreso un sondaggio su vasta scala delle specie di anfibi e rettili che vivono nei Western Ghats, una catena montuosa boscosa che si estende per quasi 1.000 miglia attraverso l'India e che pullula di biodiversità. Una notte, mentre esplorava Kurichiyarmala, una collina isolata. Il team individuò...

Wwf: «Dopo le parole di Mattarella il governo agisca per affrontare la crisi climatica»

Wwf e Italia Nostra aderiscono allo “Sciopero globale per il futuro” del 15 marzo

La presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha commentato con un «Grazie presidente« quanto detto ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che  dal Veneto ha sottolineato che «Siamo sull’orlo di una crisi climatica». La Bianchi sottolinea che «Le parole del presidente Mattarella non possono cadere nel vuoto: ci aspettiamo che da subito il governo assuma...

Global Environment Outlook: «La salute degli esseri umani è in pericolo». Bisogna proteggere subito l’ambiente (VIDEO)

Salute e prosperità sono direttamente legate allo stato del nostro ambiente. Politiche e tecnologie per farcela ci sono già, manca la volontà politica

Secondo il “Global Environment Outlook (2019)” (GEO-6), la più complete e rigorosa analisi della situazione mondiale dell’ambiente, rwalizzata dall’Onu negli ultimi 5 anni e presentata oggi all’United Nations environment assembly in corso a Nairobi, «I danni causati al pianeta c sono così importanti che, se non verranno prese delle misure urgenti, la salute delle popolazioni...

La Pianura Padana è sempre più calda: 2,5° C in più rispetto a 100 anni fa

La siccità e l’eccezionale magra del Po, i fenomeni meteorologici estremi e l’antropizzazione

Dal convegno “Il bacino del Po: un ecosistema da salvare - Paesaggio, clima e sostenibilità: analisi e progetti per il futuro del bacino del Po”. organizzato a Parma dai Consigli regionali di Italia Nostra di  Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, arriva un grido di allarme: «Invertire il grave trend della pressione antropica (produzione industriale...

Agire subito per affrontare l’inquinamento chimico: entro il 2030 la produzione globale raddoppierà

Nel 2017 L'industria chimica globale ha superato i 5 trilioni di dollari, ridurne al minimo gli impatti negativi porterà benefici per decine di miliardi di dollari all'anno

«I Paesi non raggiungeranno l'obiettivo concordato a livello internazionale per ridurre al minimo gli impatti negativi delle sostanze chimiche e dei rifiuti entro il 2020, il che significa che è necessaria un'azione urgente per ridurre ulteriori danni alla salute e all'economia umana», A dirlo è la sintesi del “Global Chemicals Outlook II: From Legacies to...

Onu: riconsiderare urgentemente l’uso insostenibile delle risorse o finirà male

Joyce Msyua: «Sfruttiamo le risorse le risorse limitate di questo pianeta come se non ci fosse un domani»

Secondo il Global Resources Outlook 2019, un rapporto elaborato dall’International Resource Panel e presentato all’UN Environment Assembly in corso a Nairobi, «Il rapido viluppo dell’estrazioni di n materiali è il principale responsabile dei cambiamenti climatici e dello stress sulla biodiversità, una sfida che sui aggraverà se il mondo non intraprende una riforma sistemica dell’utilizzo delle...

Ghepardi dall’Africa all’India per ripopolare il Nauradehi Wildlife Sanctuary

Via libera all’introduzione nel Madhya Pradesh di ghepardi provenienti da Sudafrica e Namibia

Fino al XX secolo il ghepardo asiatico (Acinonyx jubatus venaticus) era diffuso in gran parte dell'Asia meridionale, dalla penisola araba fino all'India, attualmente è uno dei carnivori più rari del pianeta, con meno di 50 individui che sopravvivono solo negli altopiani dell'Iran centrale. In India l'ultimo avvistamento di un ghepardo vivo risale al 1951, ora...

Parchi nazionali senza guida, ambientalisti preoccupati: ora tocca al Pnalm

Sammuri: «Ad oggi dodici parchi nazionali su ventiquattro sono privi di presidente e uno è in scadenza a giorni». L’appello al ministro Costa da 11 associazioni

In materia di Parchi l’esperienza maturata in questi ultimi anni non lascia ampio spazio all’ottimismo, e «solo chi non conosce la realtà potrebbe pensare a un allarme esagerato». Così non è per ambientalisti, Federparchi e un nutrito numero di associazioni (Cai, Enpa, Federparchi, Italia nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain wilderness Italia, Pronatura, Touring club, Wwf),...

Bioblitz nei parchi italiani a caccia delle specie aliene: si inizia sull’isola di Pianosa

Da marzo a settembre in dodici aree protette per conoscere da vicino il problema delle specie aliene invasive

Le specie aliene sono quelle specie animali o vegetali trasportate dall'uomo in modo volontario o accidentale al di fuori della loro area d'origine, che in ambienti privi dei loro antagonisti naturali possono diventare invasive. Nell’ultimo trentennio sono salite a tremila quelle presenti in Italia, di cui circa il 15% sono invasive, con costi che arrivano a quota 12...

Giornalisti in difesa delle foreste: «Colmare divario tra politica, ricerca scientifica e azione concreta»

«Riteniamo che sia necessario un lavoro urgente da parte dei media di tutto il mondo per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi»

Si è chiuso a San Miniato il 15esimo Forum internazionale dell'informazione ambientale, organizzato da Greenaccord in collaborazione con la Regione Toscana (e con la media partnership, tra le altre, di greenreport), che ha lasciato in eredità un appello per le foreste sottoscritto da cento giornalisti esperti di ambiente, provenienti da tutti i continenti. «Come giornalisti...

UN Environment: dal 1995 al 2011 persi tra i 4.000 e i 20.000 miliardi di dollari in servizi ecosistemici

Le pratiche agricole hanno un costo annuo sull’ambiente di 3.000 miliardi, l’inquinamento di 4.600 miliardi

Dopo la tragedia aerea in Etiopia, dove sono morti diversi funzionari Onu e rappresentanti di ONG, si era pensato di rimandare la quarta United Nations Environment Assembly che inizia oggi a Nairobi, ma la macchina del summit globale sull’ambiente è troppo grossa per poterla fermare: oltre 4.700 capi di Stato, ministri, imprenditori, rappresentanti dell’Onu e...

Capire le culture animali favorisce la conservazione della biodiversità

Spina (Ispra – Cms): prospettiva affascinante e innovativa su come consideriamo gli animali

Un folto team internazionale di ricercatori che lavorano su una vasta gamma di specie considerate “intelligenti” – elefanti, corvi, cetacei e scimpanzé - sostiene che per pianificare gli interventi internazionali di salvaguardia della biodiversità bisogna tener conto delle culture degli animali. Una convinzione che è confermata dallo studio  studio “Animal cultures matter for conservation” pubblicato...

Scoperta una nuova specie di orche? (VIDEO)

Trovate e filmate le misteriose orche “Tipo D” al lago di Capo Horn. Prelevati campioni biologici

A gennaio, un team internazionale di scienziati che stava studiando la fauna marina che vive al largo del Cile meridionale è riuscito a vedere per la prima volta dal vivo quella che potrebbe essere una nuova specie di orca. Le misteriose orche, chiamate “tipo D”, finora  erano conosciute solo degli esemplari che si erano  spiaggiati più...

La tragedia aerea dell’Italia che li aiuta a casa loro. Le Ong e l’Onu piangono i loro eroi “normali”

Nell’incidente areo in Etiopia hanno perso la vita le italiane e gli italiani migliori

Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres  si è detto «profondamente rattristato per la tragica perdita di vite nell'incidente aereo vicino ad Addis Abeba» e ha inviato le sue «sincere condoglianze e solidarietà alle famiglie delle vittime e ai loro cari, compresi quelli dei membri dello staff delle Nazioni Unite, nonché sincere condoglianze al governo e...

In Toscana quattro Oscar dell’ecoturismo di Legambiente

Fonte di Zeno All’Isola d’Elba, Bagni Teresa e Arizona a Viareggio e Politian Apartments a Monepulciano

Legambiente ha assegnato oggi gli Oscar dell’ecoturismo 2019 e, per quanto riguarda le strutture turistiche, ben 4 su 15 sono andati a imprese toscane. Ecco quali sono con la motivazione del conferimento degli Oscar del turismo: Categoria: Ottima gestione ambientale B&B Fonte di Zeno (Isola d’Elba . Marciana): «La gestione è molto sensibile ai temi...

A San Miniato continua il forum Greenaccord, tra deforestazione e migranti climatici

Le foreste «rappresentano l'infrastruttura ecologica verde più importante della regione del Mediterraneo, con 25mila specie presenti e un'importante quantità di acqua e suolo conservati»

Il 15esimo Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura organizzato da Greenaccord, in corso fino a domani a San Miniato, continua ad esplorare i legami che intrecciano la nostra società con le foreste, che vanno al di là della “sola” dimensione ambientale: in questa seconda giornata di lavori infatti gli esperti hanno evidenziato gli stretti...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2019. Legambiente premia il turismo amico dell’ambiente

6 aree protette, 5 realtà impegnate nel turismo responsabile e inclusivo e 15 strutture ricettive che aderiscono all’etichetta Legambiente Turismo

«Hanno saputo mettere in campo un mix di azioni e strategie capaci di realizzare prodotti e servizi turistici sostenibili, attenti all’ambiente e a un corretto sviluppo dei territori, coniugando natura, cultura e benessere. Puntando all’innovazione tecnologica o alla riscoperta delle tradizioni, ma sempre con uno sguardo attento all’inclusione e al rispetto delle diversità». Sono questi...

A Sulawesi scoperte 103 “nuove” specie di coleotteri

Gli scienziati hanno chiamato i punteruoli come i personaggi di Star Wars e Asterix

Lo studio “One hundred and three new species of Trigonopterusweevils from Sulawesi” pubblicato su ZooKeys  da Alexander Riedel e Raden Pramesa Narakusumo dello Staatlichen Museums für Naturkunde Karlsruhe rivela la scoperta di un tesoro della biodiversità: 103 specie di insetti nuove alla scienza sono state trovate nelle remote foreste pluviali dell’isola indonesiana di Sulawesi. Si tratta di...

Sono rimaste solo 22 vaquitas. Il più piccolo cetaceo del mondo potrebbe estinguersi a maggio

In Baja California continua la guerra dei totoaba tra ambientalisti e pescatori impoveriti

Secondo gli esperti, nel Golfo di California restano solo 22 vaquitas (Phocoena sinus), i più piccoli e rari cetacei del mondo. Jorge Urban, un biologo dell’Universidad de Baja California Sur ha detto che la una rete di monitor acustici ha rilevato soltanto 22 vaquitas, un numero terrificante che spinge inesorabilmente queste focene verso l’estinzione, ma...

Il Perù dichiara guerra a miniere illegali e deforestazione: basi militari in Amazzonia (FOTOGALLERY)

Militari contro minatori abusivi a Madre de Dios, dove è andato il Papa nel 2018

Il ministro della difesa del Perù, José Huerta, ha inaugurato nella Reserva nacional de Tambopata, nella regione Madre de Dios, conosciuta come la capitale dell'estrazione illegale in Perù, la prima delle “bases militares temporales mixtas de alta movilidad” che hanno l’obiettivo di tenere sotto controllo la zona de “La Pampa”, a Madre de Dios. E...

Al via a San Miniato il Forum Greenaccord per difendere il respiro della terra: le foreste

A livello globale la deforestazione vale 16 milioni di ettari l’anno, mentre in Toscana le foreste coprono oltre il 50% del territorio. Fratoni: «Il patrimonio boschivo toscano è un un asset da valorizzare ulteriormente»

È iniziato oggi a San Miniato (dove proseguirà fino a sabato) il 15simo Forum internazionale dell'informazione per la salvaguardia della natura, dedicato quest’anno a "Il respiro della terra: le foreste". Organizzato dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana, il Forum parte da un dato di fatto spiazzante: «Ogni minuto la deforestazione priva...

Gran Bretagna: entro il 2030 il 30% dell’energia elettrica sarò eolico offshore

Ambientalisti favorevoli. Greenpeace: bisogna fare di più. Nucleare in crisi

Il governo conservatore del Regno Unito ha fatto un accordo (partnership Sector Deal for Offshore Wind) con l’industria eolica che assicurerà che il 30% dell’energia elettrica britannica sarà prodotta dall’eolico offshore. Una decisione che dovrebbe aiutare la Gran Bretagna ad avvicinarsi all’obiettivo di produrre nel 2030 quasi tutta la sua energia elettrica da fonti low-carbon....

Le zanzare portatrici di malattie alla conquista dell’Italia e del nord del mondo

Con i cambiamenti climatici e la globalizzazione, minaccia imminente di malattie trasmesse dalle zanzare

I cambiamenti climatici hanno creato condizioni favorevoli alla diffusione delle zanzare, ma anche i viaggi e le migrazioni umane e l'urbanizzazione accelerata stanno creando nuovi mini-habitat per le zanzare e in tutto il mondo stanno aumentando le epidemie di malattie trasmesse dalle zanzare come febbre gialla, dengue, zika e chikungunya stanno aumentando in tutto il...

Con l’innalzamento (moderato) del livello del mare, le zone umide costiere catturano più carbonio

Le paludi di marea potrebbero aiutarci a mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici, ma le stiamo cancellando e “bonificando”

Secondo lo studio  “Wetland carbon storage controlled by millennial-scale variation in relative sea-level rise”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «Con l'innalzamento del livello del mare, le zone umide costiere potrebbero svolgere un ruolo chiave nel mitigare gli effetti delle emissioni di gas serra, catturando e immagazzinando grandi volumi di anidride carbonica...

Valle dell’Aniene: il Municipio III di Roma conferma che il sentiero non è carrabile

Determina per il ripristino del sentiero. Si riapre l’intera vicenda edilizia?

Oggi della vicenda del sentiero ciclopedonale tra via Favignana e Via Monte Gemma a Roma – della quale ha parlato tra i primi greenreport.it -  se ne è occupata anche Rai3  e, dopo le proteste di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, finalmente interviene anche il Municipio III di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 241
  5. 242
  6. 243
  7. 244
  8. 245
  9. 246
  10. 247
  11. ...
  12. 480