Aree protette e biodiversità

Nuove accuse di Buzzfeed al Wwf: rapporto interno dimostra che sapeva degli abusi delle eco-guardie in Africa

Survival International: «Un film dell’orrore che include uccisioni, stupri di gruppo e insabbiamenti»

Dopo la pubblicazione del reportage investigativo “WWF’s Secret War”, BuzzFed News  torna ad attaccare il Wwf con nuove rivelazioni. Il 6 marzo il Wwf international ha annunciato un’indagine sulle accuse secondo cu i ranger di alcuni parchi e riserve finanziati dal Panda avrebbero maltrattato, torturato e ucciso delle persone, ma ora una nuova puntata dell’indagine di...

Portoferraio: basta con l’indecente discarica/deposito del “piazzale del Chicchero” a San Giovanni

Legambiente a Amministratori e candidati: occorre un progetto di salvaguardia e valorizzazione per l’intera costa

Legambiente aveva già più volte denunciato negli anni scorsi il degrado dell'area comunale di San Giovanni a Portoferraio,  usata come discarica prima di residui dell'alluvione del 2002 e dei fanghi di dragaggio portuale, poi diventata ricettacolo di ogni tipo di rifiuti abbandonati dagli incivili che inquinano la nostra isola e ne imbrattano bellezza e paesaggi....

Uso non conforme di un fitofarmaco: in Friuli Venezia Giulia terreni sotto sequestro

Legambiente: «Per fermare la moria delle api, applicare la legge sugli ecoreati e seguire l’esempio della Francia»

Legambiente ha accolto con soddisfazione mista a inquietudine la notizia del sequestro preventivo, iniziato ieri, di una serie di campi di mais in vari comuni della provincia di Udine, con l’inibizione per l’anno 2019 alla coltivazione di mais conciato con qualsiasi principio attivo tossico per le api, in seguito a un’indagine partita dalla segnalazione da parte degli...

Gli uccelli migratori tornano a Pechino. Grazie al miglioramento dell’ambiente

Al via una ricerca/censimento sugli habitat naturali presenti nella capitale cinese

Secondo l’Ufficio municipale del giardinaggio e dell’ecologizzazione di Pechino, nella capitale cinese a febbraio avevano trovato riparo  265.000 uccelli selvatici migratori che sono stati censiti  tra il primo e il 26 febbraio  in 9 osservatori nazionali, e in 34 municipali. Tra queste specie sono state avvistate gru, cigni trombettieri, aquile dalla coda bianca, spatole e aironi....

Il riscaldamento globale non fa più aumentare il periodo di crescita delle piante

Dal 1951 al 1980 correlazione positiva crescita – riscaldamento. Poi non è stata più significativa

Lo studio “Long‐term changes in the impacts of global warming on leaf phenology of four temperate tree species”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori del Giardino botanico della Cina meridionale, dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Université du Québec, ha constatato che «Dal 2000 a oggi, con il riscaldamento climatico mondiale il...

Delfino spiaggiato a Ripa Barata, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente lo ha segnalato a Capitaneria, Comune, Parco e OTB

Dopo le segnalazioni di alcuni diportisti, i volontari di Legambiente sono andati sulla spiaggia di Ripa Barata, nel Comune di Marciana Marina (che aderisce alla aderisce alla Carta del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos) e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e hanno potuto constatare la presenza di una carcassa di cetaceo. probabilmente una stenella...

I progressi tecnologici in agricoltura non fermeranno la crisi della biodiversità

La rapida estinzione degli uccelli causata dall’aumento del commercio globale e della popolazione

Il rapido incremento della popolazione umana e la crescita economica mondiale stanno distruggendo la diversità biologica, soprattutto nei tropici. Ad affermarlo è lo studio “Increasing impacts of land use on biodiversity and carbon sequestration driven by population and economic growth”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori tedeschi, austriaci, norvegesi, olandesi...

Parco Nazionale del Matese, un’opportunità per la bioeconomia delle aree interne del Molise

Gli Stati Generali del Matese fanno tappa a Isernia, organizzano Legambiente e Confederazione Italiana Agricoltori

Gli Stati Generali del Matese, la campagna di Legambiente per il Parco nazionale del Matese iniziata nel 2015, che ha ripreso il cammino nel 2018 con l’obiettivo di informare i cittadini sulle opportunità e le regole che deriveranno dalla nascita del Parco nazionale del Matese, il 6 marzo alle ore 16.30, fanno tappa nella sala...

Rapporto Wwf: ogni anno disperse in natura 100 milioni di tonnellate di plastica (VIDEO)

Solo il bando del monouso toglierebbe il 40% dei rifiuti di plastica

Secondo nuovo report “Responsabilità e rendicontazione, le chiavi per risolvere l’inquinamento da plastica”, pubblicato dal Wwf International a meno di una settimana dall’United Nation enviroment assembly (UNEA-4) che si terrà a Nairobi dall’11 al 5 marzo, «C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui gestiamo su scala globale la plastica: i costi ambientali e sociali...

Il Pd ora può rimettere mano all’ambiente

L’ampia fiducia a Zingaretti conferma che dal Pd ci si aspetta ora finalmente un cambio di marcia e di strada. L’ambiente è sicuramente tra gli aspetti, stando anche alle recenti dichiarazioni di Mattarella, che hanno la priorità e non solo perché importanti leggi non vengono attuate e rispettate con un ritorno allarmante dell’abusivismo, grazie anche...

Cese: nuove linee guida Ue per un’alimentazione sostenibile per ecosistemi e persone

La base per un'etichettatura che tenga conto anche degli aspetti ambientali e sociali

Il parere di iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (Cese) sul tema “Promuovere un'alimentazione sana e sostenibile nell'Ue”, evidenzia che «L'alimentazione svolge un ruolo centrale nella vita delle persone, e questo tema va affrontato tanto dal punto di vista nutrizionale e sanitario quanto sotto il profilo ambientale, economico, sociale e culturale» e per facilitare questo...

L’Ue approva l’accordo internazionale contro la pesca non regolamentata nell’Artico centrale

Vieta per 16 anni la pesca commerciale nel Mar Glaciale Artico centrale sempre più libero dal ghiaccio

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una decisione per concludere l’accordo internazionale, firmato il 3 ottobre 2018 dai 5 Stati costieri affacciati sul Mar Glaciale artico - Canada, Danimarca (in rappresentanza della Groenlandia e delle Isole Fær Øer), Norvegia, Russia e Stati Uniti - e dalla Cina, dall'Ue, dall'Islanda, dal Giappone e dalla Corea del...

Onu: «Gli esseri umani stanno causando la sesta estinzione di massa»

Il nostro “killer silenzioso” è l’inquinamento atmosferico. Un ambiente sano è un diritto umano

Intervenendo all’Human Rights Council dell’Onu in corso a Ginevra, il relatore speciale sui diritti dell’uomo e l’ambiente David R. Boyd, ha messo in guardia tutti i delegati sulle «Enormi conseguenze del cambiamento climatico e del declino della biodiversità sul godimento dei diritti umani nel mondo»  Boyd ha ricordato che «Secondo le nostre attuali conoscenze, noi...

L’orso bianco e il mondo salvato dai ragazzini

Rimpiangere la bellezza che non sarà più disponibile per le generazioni future non è sentimento marginale

Grazie alle ragazzine ed ai ragazzini (Elsa Morante fu profetica) si torna finalmente a scendere nelle strade e nelle piazze nel generoso tentativo di costringere i governanti a mettere in atto tutte quelle azioni politiche in grado di fermare la febbre del pianeta. Il surriscaldamento del nostro povero pianeta (che è poi la nostra vera...

BuzzFeed: «La guerra segreta del Wwf. Finanzia gardiaparco che commettono abusi e violenze»

Il Wwf: indagine indipendente per verificare le accuse: «Le violazioni dei diritti umani sono totalmente inaccettabili e non possono mai essere giustificate in nome della conservazione»

Sta facendo discutere il reportage investigativo, “WWF’ Secret War - WWF Funds Guards Who Have Tortured And Killed People” pubblicato da BuzzFeed News e nel quale Tom Warren e Katie J.M. Baker denunciato che «Il World Wide Fund for Nature finanzia spietate forze paramilitary per combattere il bracconaggio», rivelando i costi umani di questa “alleanza”...

Onu, ripristinare l’ecosistema degradato conviene (anche) all’economia

Il recupero di 350 milioni di ettari di terreni degradati tra oggi e il 2030 potrebbe generare 9.000 miliardi di dollari e liberare l'atmosfera di ulteriori 13-26 gigaton di gas serra

Senza che ce ne accorgiamo l'ecosistema – anzi, gli ecosistemi che vanno a comporre il variegato e magnifico mondo naturale – ci offre ogni giorno “servizi” indispensabili alla vita: la purificazione dell’aria e dell’acqua, il cibo e la difesa dai cambiamenti climatici, ad esempio. La natura lo fa gratuitamente, ma potrebbe presto chiederci il conto:...

Il Wwf si schiera contro le fake news sul lupo in Toscana: «Necessaria corretta informazione»

L'esperienza sul campo dimostra che la convivenza con l’uomo è un obiettivo pienamente raggiungibile

Il Wwf Siena considera non più tollerabile l’atteggiamento provocatorio e antiscientifico che diverse testate giornalistiche hanno dimostrato in più occasioni riguardo alla "questione lupo". La nostra e molte altre associazioni del territorio credono nell’importanza del ritorno del predatore nelle nostre foreste e campagne; la presenza del lupo è un fattore positivo per il controllo delle...

Il legame climatico tra krill e balene

Il futuro di balene azzurre, balenottere comuni e balene franche australi è messo in pericolo dai cambiamenti climatici

Lo studio “Future recovery of baleen whales is imperiled by climate change”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani australiani, evidenzia che l’abbondanza di krill  (Euphausia superba)  influenzerà il future delle popolazioni di balene azzurre (Balaenoptera musculus), balene franche australi (Eubalena australis) e balenottere comuni (Balaenoptera physalus), could che vivono nell’emisfero...

I palloncini sono la plastica marina più mortale per albatros, berte e petrelli

Gli uccelli marini che inghiottono frammenti di palloncini hanno 32 volte più probabilità di morire rispetto agli uccelli che mangiano solo plastica dura

Che fine fa un  palloncino quando sfugge dalla mano di in bambino? Secondo lo studio “A quantitative analysis linking seabird mortality and marine debris ingestion”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della CSIRO Oceans and Atmosphere e dell’università della Tasmania, ha buone probabilità di finire nello stomaco di un uccello marino  e/o...

Taranto: diossina, cavallucci marini, oloturie e bracconieri

Il China Export di specie protette che parte dal mare inquinato di Taranto

Prima di partire per la Norvegia, dove il 3 marzo ha celebrato la giornata mondiale della fauna selvatica nel Parco Nazionale marino di Ytre Hvaller, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha scritto sulla sua pagina Facebook:  «In queste ore sono arrivate da Taranto richieste di aiuto e di chiarimento su presunti picchi di diossina. Ho...

Ecco quali sono le microplastiche più abbondanti nelle acque costiere del Mediterraneo

La fauna marina minacciata dalla civiltà della plastica

Polietilene, polipropilene e polistirene sono i tipi di microplastiche più abbondanti nelle acque costiere del Mediterraneo. E’ quanto emerge dal nuovo studio “Floating microplastics and aggregate formation in the Western Mediterranean Sea” pubblicato su Marine Pollution Bulletin da esperti Miquel Canals, William P. de Haan, e Anna Sanchez-Vidal, del GRC Geociències Marines, Departament de Dinàmica de...

Più di un quarto dei vertebrati terrestri muoiono a causa degli esseri umani

E sono solo cause dirette, senza tender conto di urbanizzazione e cambiamenti dell'utilizzo del suolo

«Gli esseri umani hanno un "effetto sproporzionato" sulle altre specie di vertebrati che condividono con noi la superficie della Terra, causando oltre il 25% delle morti tra una serie di specie in tutto il mondo». A dirlo è lo studio “Cause‐specific mortality of the world’s terrestrial vertebrates”, pubblicato recentemente su Global Ecology and Biogeography da...

Riapertura della caccia agli elefanti, il presidente del Botswana: se li prendano gli inglesi

Ma un censimento dimostra che i bracconieri stanno già facendo strage di elefanti

Il presidente del Botswana Mokgweetsi Masisi ha risposto alle critiche di alcuni Paesi occidentali. In particolare Gran Bretagna e Stati Uniti, al progetto di togliere il divieto di caccia agli elefanti e di dare il via al loro abbattimento, anche per farne cibo per gli animali domestici. Intervistato dall’agenzia ufficiale cinese Xinhua durante uno scalo...

Il capodoglio, il ministro e la plastica monouso (VIDEO)

Costa: Il disegno di legge #SalvaMare nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha postato sulla sua pagina Facebook la foto che pubblichiamo della femmina di capodoglio che è stata trovata morta a Cala Romantica, a Porto Cervo in Sardegna. Il cetaceo nella pancia aveva 22 chili di plastica tra piatti monouso, buste, e anche reti da pesca, lenze e tubi corrugati e...

Vivere durante l’infanzia circondati dal verde può migliorare la salute mentale da adulti

I bambini che vivono in aree prive di verde hanno il 55% di probabilità in più di sviluppare disturbi mentali

I bambini che crescono in un ambiente senza verde hanno più possibilità di sviluppare vari disturbi mentali da adulti. A dirlo è lo studio “Residential green space in childhood is associated with lower risk of psychiatric disorders from adolescence into adulthood” pubblicato su PNAS da un team dell’università danese di Aarhus. Basandosi su dei dati...

Click, alieni tra noi: le tre foto vincitrici del contest fotografico del progetto Life Asap

“Pascoli di bassa quota”, “Il gambero e il fiume” e “Psittacula krameri a Villa Borghese”

Mathia Coco, Ismaele Tortella e Lorenzo Sestrieri sono i tre vincitori della prima edizione del contest fotografico del progetto europeo Life Asap “Click, alieni tra noi”, lanciato nel giugno scorso. Infatti, secondo la giuria degli esperti, che ha anche scelto le 20 immagini più rappresentative per la mostra sulle specie aliene che verrà ospitata in...

Incentivare l’uso del trasposto pubblico: accordo CTT Nord e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Biglietto dimezzato per le escursioni organizzate presso le Case del Parco di Marciana e Rio

Grazie ad un accordo con  l’azienda dei trasporti pubblici CTT Nord, dal promo aprile al primo novembre   Il Parco nazionale Arcipelago Toscano riconoscerà uno sconto del 50% a persona (da 8 euro a 4 euro, gratuito fino a 14 anni) sul costo del biglietto previsto per le escursioni organizzate presso le Case del Parco di Marciana e Rio,...

In Liguria Pelagos Plastic Free diventa un logo per i Comuni

11 Comuni del Levante e il Parco delle 5 Terre si impegnano contro la plastica monouso

Durante il secondo workshop ligure sul Progetto Pelagos Plastic Free, organizzato nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Legambiente ha lanciato il logo #PelagosPlasticFree  che «impegnerà Comuni, esercizi commerciali, stabilimenti balneari e chi ne farà richiesta a intraprendere un percorso per ridurre la plastica monouso all'interno del Santuario dei mammiferi marini di cui anche...

Olio di palma, l’Indonesia contesta la Direttiva Ue Red II. Pronta a ricorrere alla Wto

Ma le compagnie dell’olio di palma e della polpa da carta non pagano risarcimenti e ripristini

L'Indonesia ha deciso di opporsi al progetto di Direttiva sulle energie rinnovabili dell’Unione europea (Renewable energy directive – Red II) che accusa le piantagioni industriali di palma da olio indonesiane di emettere molte emissioni di CO2 “non intenzionali” e di contribuire alla deforestazione. E’ la stessa Direttiva messa sotto accusa dalla campagna NotInmytank  che chiede una...

Mappare gli ecosistemi europei per garantirne salute e resilienza future

Descrivere in modo più accurato l'interazione tra le specie e il loro ambiente

L’European environment agency (Eea) ha pubblicato il briefing “Mapping Europe’s ecosystems”  che illustra i recenti progressi compiuti nella mappatura dei diversi tipi di ecosistema e degli habitat loro associati, compreso l'utilizzo del sistema satellitare europeo Copernicus. L’Eea sottolinea che «La mappatura dei vasti ecosistemi terrestri e marini dell'Europa è fondamentale per valutare la salute della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 242
  5. 243
  6. 244
  7. 245
  8. 246
  9. 247
  10. 248
  11. ...
  12. 480