Aree protette e biodiversità

Commissione europea: sulla Direttiva quadro sulle acque i Paesi Ue sono inadempienti

In Italia situazione grave: solo il 43% dei fiumi sono in buona salute. A rischio 40 specie ittiche

Secondo il Quinto Report della Commissione Europea al Parlamento europeo e al Consiglio concernente l'attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) e della direttiva sulle alluvioni (2007/60/CE), che prende in considerazione i Piani di gestione di Bacino 2015-202, «Sebbene in diversi Stati membri si siano prese buone misure politiche e siano stati realizzati investimenti finanziari,...

Il mistero della giovane megattera finita in una foresta di mangrovie dell’Amazzonia (VIDEO)

Lunga più di 8 metri e pesante 10 tonnellate, trovata su un’isola alla foce del Rio delle Amazzoni

Il 21 febbraio i ricercatori dell’ONG ambientalista brasiliana Bicho D'Água hanno avvistato uno stormo di avvoltoi sorvolare un mangrovieto sulla remota isola di Marajó, vicino a Morro do Padre, incuriositi, sono andati a dare un’occhiata più da vicino e quello che hanno trovato all’interno della foresta di mangrovie è stato sorprendente: gli avvoltoi stavano banchettando...

La Camera ha approvato all’unanimità la mozione Muroni/Severini per limitare l’uso dei pesticidi (VIDEO)

Salva la Terra: «Un ottimo passo per agricoltura e sicurezza alimentare»

E' stata approvata alla Camera dei Deputati la mozione promossa da Rossella Muroni (Liberi e uguali) e Serse Soverini (Gruppo Misto) e firmata anche da Federico Fornaro (capogruppo LeU alla Camera), Giuseppina Occhionero (Leu), Federico Conte ( Articolo 21 - Movimento democratico e progressista)  per applicare il divieto dell'utilizzo dei pesticidi nocivi nel nostro Paese.  Dalla...

Le rondini sono già arrivate in Gran Bretagna. E ora rischiano grosso

Temperature invernali record di oltre 20° C attraggono i migratori un mese prima del normale

La Royal Society for the Protection of Birds (Rspb) britannica ha annunciato che «Il clima stranamente caldo di febbraio ha portato rondini (Hirundo rustica), topini (Riparia riparia) e balestrucci (Delichon urbicum) sulle nostre coste molto prima del solito. In realtà il loro arrivo nel 2018 è stato quasi un mese più tardi di quest'anno. Mentre...

I benefici delle foreste certificati per la prima volta al mondo in Italia

Rivoluzione verde che parte da 1.000 ettari di foreste in Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige

Le prime foreste al mondo ad aver calcolato scientificamente gli impatti che gli alberi hanno sulla collettività, sia in termini sia di salute per le persone che socio-economici nel territorio, sono in Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige, dove 1.000 ettari hanno ottenuto la prima certificazione di tutti i “servizi ambientali” secondo lo schema del...

NotInmytank. Salva gli oranghi: no all’olio di palma nei biodiesel

Legambiente: partecipare alla consultazione pubblica per chiedere alla Commissione Ue di modificare il testo

«Di anche tu alla Commissione Europea che è ora di mettere davvero al bando l’olio di palma nei motori e di smetterla di utilizzare eccezioni o scappatoie come ha fatto nell’ultima bozza di testo che ha presentato nelle scorse settimane. Partecipa anche tu alla consultazione pubblica aperta fino all’8 marzo e fai sentire la tua...

Piccoli, spinosi e con meno cervello: i terenc (VIDEO)

Il compromesso evolutivo dei piccoli mammiferi del Madagascar: cervello piccolo e armatura difensiva

Su Smithsonian Magazine Jason Bittel ricostruisce efficacemente una colonizzazione avvenuta meno di 29 milioni di anni fa, quando «Un piccolo mammifero simile a un toporagno  nel  Canale del Mozambico su un cumulo di vegetazione, o forse su un tronco cavo, e approdò sull'isola del Madagascar. Se questo naufrago fosse una femmina incinta o una piccola popolazione...

Il giusto prezzo per il cibo contro il caporalato, per l’ambiente e per le aziende agricole

Conferenza organizzata da Mountain Partnership Fao con EcorNaturaSì, Legambiente, Banca Etica, GOEL-Gruppo Cooperativo, Cooperazione Italiana e ministero delle politiche agricole e forestali

Si è tenuta oggi a Roma. organizzata dalla Mountain Partnership della Fao,  la  conferenza “Un giusto prezzo per un prodotto agricolo di qualità: per gli agricoltori, per chi lavora, per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile”, che punta a promuovere una discussione tra produttori e consumatori sulla parità di retribuzione per i prodotti agricoli di qualità. La...

Padule di Fucecchio, il sentiero delle Morette inaccessibile per studenti con disabilità motoria

«Nonostante il cartello di divieto di accesso, durante le scorse piogge il sentiero è stato percorso da automezzi che hanno lasciato profondi solchi lungo la strada di accesso all’osservatorio, rendendo disconnesso e impraticabile il percorso»

Caro Direttore, sono un’insegnante di scienze all’Istituto Tecnico Statale “Forti” di Monsummano e le scrivo per raccontarle quanto recentemente è successo ad un mio studente. Sicuramente lei sa che la riserva naturale del Padule di Fucecchio, con l’osservatorio delle Morette, è una meta frequentata dalle scolaresche di scuole di ogni grado. Anche i docenti del...

Il Grecale fa strage di alberi. La cattiva gestione del verde continua a provocare disastri

«Basta con i giardinieri della domenica, con i tagliatori di teste, con i fanatici della motosega, con i potatori selvaggi e i seviziatori di alberi»

Il fortissimo vento da nord-est che ha sferzato mezza Italia ha fatto nuove vittime e forti danni,  provocando anche una nuova ecatombe di alberi e innescando un nuovo dibattito  sui cambiamenti climatici e sulla gestione e valorizzazione del patrimonio arboreo e paesaggistico. Vi proponiamo l’interessante intervento del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus.    Sono...

La nuova normalità degli incendi boschivi “mangia tutto”: i “pyroCbs” che è impossibile prevedere

In tutto il mondo gli incendi boschivi stanno diventando più grandi, veloci e mortali

In pieno inverno, spinto dal forte vento e dalla siccità, il fuoco sta incenerendo centinaia di ettari in Corsica e nel Mediterraneo e un po’ in tutto il mondo i  cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle foreste stanno causando incendi di intensità maggiore e più veloci,  che possono generare abbastanza energia da evolversi in...

A Terni si allevano zanzare Ogm per sconfiggere la malaria in Africa

Ma i test in corso in Umbria preoccupano diverse associazioni ambientaliste

Gli scienziati del Polo GGB, un centro di alta specializzazione nel campo delle Scienze della Vita che e ospita il laboratorio di genomica e bioinformatica di Siena presso il bioincubatore della Fondazione Toscana life sciences e i laboratori di ecologia e genetica e di immunologia a Terni,  hanno avviato una nuova importante fase di test su un...

A Taiwan ricompare il leopardo nebuloso di Formosa “estinto”

Il felino avvistato a Taitung dai ranger tribali Paiswan che ora chiedono di proteggere l’area da cacciatori e deforestazione

Secondo quanto riferiscono CNA e altri media di Taiwan. uno o più esemplari di leopardo nebuloso di Formosa (Neofelis nebulosa brachyura), una sottospecie endemica dell'isola di Taiwan che era stata dichiarata estinta nel 2013, sono stati avvistati da diversi testimoni nel sud-est di Taiwan. Ad avvistare quello che hanno descritto come un individuo di leopardo...

Le strisce delle zebre servono a tenere lontani i tafani?

I cambi di gualdrappa di cavalli e zebre rivelano come le strisce impediscono ai tafani di posarsi

Da più di 150 anni l'evoluzione del mantello delle zebre affascina gli scienziati che hanno proposto molte teorie, tra le quali la difesa dai i predatori, una migliore regolazione del caldo e una funzione sociale, ma tra gli scienziati non c’è ancora accordo. Nel 2014 lo studio “The function of zebra stripes, pubblicato su Nature...

«Persistenza preoccupante di pesticidi nel miele». Neonicotinoidi nelle piume dei passeri e nelle api (VIDEO)

Tre studi svizzeri dimostrano la diffusione dei nenicotinoidi nella fauna e nel cibo

Completando lo  studio “A worldwide survey of neonicotinoids in honey”, pubblicato su Science nel 2017, un team di ricercatori svizzeri dell’Université de Neuchâtel (UniNe) ha messo a punto un metodo per quantificare delle bassissime concentrazioni di neonicotinoidi nel miele. Il nuovo studio, “Ultra-trace level determination of neonicotinoids in honey as a tool for assessing environmental contamination” pubblicato...

Il Botswana vuole riaprire la caccia agli elefanti per farne cibo per animali domestici

Un rapporto dei Consiglio dei ministri invita il presidente ad abolire il divieto del 2014

Dopo mesi di incontri e consultazioni pubbliche, un rapporto del consiglio dei  ministri del Btseana raccomanda la cessazione del divieto di caccia agli elefanti e anche la "produzione di conserve di carne di elefante" per farne alimenti per animali domestici. In Botswana gli elefanti sarebbero circa 130.000 e secondo qualcuno sono troppi per l'ecosistema e...

La perdita di biodiversità sta mettendo a rischio la nostra possibilità di procurarci cibo

Onu: «La nostra già fragile sicurezza alimentare è sull'orlo del collasso». Ma possiamo ancora rimediare

Forse non ci interessa salvare piante, animali ed ecosistemi, ma potrebbe cambiare le cose sapere che la perdita di biodiversità causata dall’uomo minaccia ormai direttamente le nostre tavole: a lanciare l’allarme è la Fao, ovvero l’Organizzazione Onu con sede a Roma che ha appena pubblicato il suo rapporto sullo Stato della biodiversità mondiale per l'alimentazione...

Isola del Giglio: modello di sviluppo sostenibile con l’utilizzo delle energie marine

A Giglio Castello incontro del “Blue Energy Lab” per sviluppare progetti di utilizzo delle energie marine nel rispetto dell’ambiente e delle comunità

Per le isole italiane potrebbe essere fondamentale e strategico promuovere la crescita dell’energia che proviene dal mare, o Blue Energyche rappresenta un’opzione sempre più possibile e reale e l’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano, si presta ad essere un modello di sviluppo sostenibile per le energie rinnovabili marine- Per questo, il 26 Febbraio a partire dalle...

Più che nuove leggi, per la tutela dell’ambiente serve buona politica

Che la crisi dell’ambiente dipenda in primis dalle leggi da noi come sul piano europeo e internazionale è un sciocchezza. Per la tutela della natura, delle coste come del paesaggio, del mare come dei fiumi, dell’aria come delle acque sono operanti spesso da anni ottime leggi che ci si è badati bene in troppi casi...

La vendetta di Trump per il no della California al muro: stop all’alta velocità ferroviaria e agli standard per le auto

Ambientalisti e ONG denunciano Trump per la dichiarazione di emergenza nazionale

L'amministrazione Trump ha annunciato che straccerà l’accordo per un finanziamento di  929 milioni di dollari per costruire la prima linea ferroviaria ad alta velocità in California e il presidente Usa ha addirittura definito i treni ad alta velocità «un disastro 'verde». Peccato che solo un paio di anni fa, durante la campagna elettorale che lo...

Gli Homo sapiens hanno colonizzato la foresta pluviale dell’Asia meridionale cacciando scimmie e scoiattoli

I nostri antenati erano cacciatori molti più abili e evoluti di quanto si credesse finora

Lo studio multidisciplinare “Specialized rainforest hunting by Homo sapiens ~45,000 years ago” pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Oshan Wedage del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte (MPI-SHH), fornisce prove dirette che gli Homo sapiens che almeno 45.000 anni fa vivevano nelle foreste dell’attuale Sri Lanka erano in grado di cacciare prede...

L’ape più grande del mondo non si è estinta. E’ stata riscoperta in Indonesia dopo decenni

Ma è in pericolo a causa del collezionismo e della perdita di habitat

L'ape gigante di Wallace (Megachile pluto) - lunga quanto il pollice di un adulto - è stata ritrovata su un'isola indonesiana poco esplorata delle Molucche del Nord, in Indonesia. Dopo giorni di ricerche infruttuose, mentre stava per rinunciare, un team di esperti della fauna selvatica ha trovato una femmina viva che ha fotografato e filmato. L’insetto,...

Tra 140 anni la Terra potrebbe avere livelli di CO2 come nel Petm, mai visti in 56 milioni di anni

Il mondo tornerebbe all’epoca del Petm, ma sarebbe completamente diverso da allora

In meno di 5 generazioni umane – un battito di ciglia in termini di tempo geologico  - le emissioni di gas serra di origine antropica potrebbero raggiungere quelle dell'ultimo grande evento di riscaldamento globale  terrestre. A rivelarlo è il nuovo studio  “Temporal Scaling of Carbon Emission and Accumulation Rates: Modern Anthropogenic Emissions Compared to Estimates...

Miracolo alle Galapagos: ricompare la tartaruga gigante “estinta” da un secolo

Parque Nacional Galápagos e Galapagos Conservancy hanno ritrovato la Chelonoidis Phantasticus

Il ministro dell’ambiente dell’Ecuador, Marcelo Mata, ha annunciato che un esemplare di una delle specie di tartarughe giganti endemiche delle Galapagos che si considerava estinta da un secolo «E’ stata trovato da una spedizione nell’isla Fernandina» e che si tratta di «Una femmina adulta che probabilmente supera i 100 anni» della specie Chelonoidis Phantasticus. La...

Un veliero africano di plastica riciclata contro l’inquinamento da plastiche dell’oceano (VIDEO)

E gli studenti di Oxford e delle Seychelles ripuliscono l’atollo di Aldabra

Dopo aver navigato per 500 Km dall’isola keniana di Lamu a Stone Town, a Zanzibar, in Tanzania, Flipflopi, il primo veliero dhow al mondo costruito in plastica riciclata, è riuscito a portare anche in un pezzo di africa la consapevolezza che bisogna fare immediatamente qualcosa per affrontare una delle più grandi sfide ambientali dei nostri...

Nasce Tes: far ripartire il Paese con la transizione ecologica e solidale

Mettere i temi ambientali al centro dell’agenda politica, economica e sociale

«Le generazioni di questa nostra epoca devono fronteggiare una sfida epocale: conquistare un benessere di migliore qualità, più inclusivo ed equamente esteso». E’ da questa consapevolezza che oggi nasce ufficialmente Tes – Transizione ecologica solidale, un think tank di politici, personalità della cultura e addetti del settore che per la prima volta vogliono «provare a ragionare...

Esac: integrare nella politica climatica Ue le tecnologie per la rimozione di CO2 dall’atmosfera

Ma la mitigazione resta essenziale e bisogna eliminare i sussidi alle biomasse non rinnovabili

L’analisi “Forest bioenergy, carbon capture and storage, and carbon dioxide removal: an update” appena pubblicata dall’European Academies’ Science Advisory Council, che rappresenta le accademie scientifiche nazionali degli Stati membri dell'Ue, della Norvegia e della Svizzera, rivela che con l’insuccesso delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra, «Le tecnologie e le tecniche per la...

E’ ufficiale: il Melomys rubicola è il primo mammifero estinto a causa del cambiamento climatico

Il governo australiano cerca di nascondere la notizia in una tabella. Opposizione e ambientalisti all’attacco

Passando i melomys di Bramble Cay  (Melomys rubicola) dalla categoria "in via di estinzione" a quella di "estinto", il governo liberal-nazionalista australiano del negazionista climatico Scott Morrison ha formalmente riconosciuto l'estinzione di un piccolo roditore endemico di un’isoletta corallina sperduta nello Stretto di Torres, tra l’Australia e Papua Nuova Guinea. Si tratta della prima estinzione...

I faggi stanno morendo e nessuno capisce il perché

Una malattia che si sta diffondendo rapidamente negli Usa e in Canada e che colpisce anche i faggi europei

Una nuova misteriosa malattia sta uccidendo i faggi e, mentre cercano una spiegazione, i botanici lanciano l’allarme. La malattia è già stata scoperta in 11 contee dell'Ohio, in 8 contee della Pennsylvania e in 5 contee dell'Ontario, in Canada, ed è caratterizzata da "bande" verde scuro che appaiono tra le venature delle foglie e che...

Tartarughe marine decapitate in Puglia, la condanna di ambientalisti, ricercatori e pescatori

Wwf e TartaLife: individuare rapidamente gli autori del terribile atto

Secondo il Centro recupero tartarughe Wwf di Molfetta (Bari), «In Puglia è emergenza tartarughe. Sono già cinque i casi di tartarughe marine Caretta caretta ritrovate decapitate, in pochi giorni sulle spiagge del litorale compreso tra Bari e Trani». Le Caretta Caretta sono una specie protetta e il Wwf sottolinea che «Sempre più pescatori in Puglia,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 243
  5. 244
  6. 245
  7. 246
  8. 247
  9. 248
  10. 249
  11. ...
  12. 480