Aree protette e biodiversità

Aspettando la primavera con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Le date delle iniziative di marzo da segnare in agenda

Il programma “Inverno nel parco” è alla sue ultime battute e con piacere la mente vola alla primavera imminente e alle fioriture, ai profumi della natura che si risveglia nelle isole toscane. Intanto nel mese di marzo manteniamo l’umore alto con le eccellenze gastronomiche delle nostre isole e i laboratori di Elba Taste per conoscere...

Fondi europei: ambiente, clima e aree protette al centro. Ma l’Italia utilizza solo 17% delle risorse

Legambiente e Prodos insieme per un percorso di costruzione delle competenze

La Commissione politiche regionali del Parlamento europeo ha approvato la relazione dell’eurodeputato Andrea Cozzolino (PD) sul regolamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e sul  Fondo di coesione (Fc) per il 2021-2027 e nel  testo è stato inserito anche un emendamento, votato a larga maggioranza, che riconosce il ruolo delle aree naturali protette come...

Microbiota e cervello. I batteri ci mantengono sani ma potrebbero mantenerci giovani?

Due progetti sul rapporto tra microbiota, funzioni cerebrali e invecchiamento

Storicamente percepiamo i microbi come una minaccia, in particolare per il nostro cervello, ritenuto particolarmente sensibile alle infezioni e alle infiammazioni. Però la nostra visione del mondo microbico si sta evolvendo rapidamente e diamo sempre più attenzione al modo in cui i microbi vivono intimamente con noi e a come ci apportino grandi benefici: il...

Valle dell’Aniene, continua la lotta per salvare il sentiero ciclopedonale di via Favignana

Associazioni e cittadini di Montesacro: adottare tutti i provvedimenti necessari alla tutela del sentiero

Il 17 Febbraio tanti cittadini di Montesacro (Roma) hanno partecipato alla passeggiata nella riserva naturale della Valle dell'Aniene, organizzata da Circolo Legambiente Aniene, Comitato di quartiere città giardino, Insieme per l'Aniene onlus e Sentiero Verde per chiedere che «il sentiero ciclo pedonale di via Favignana venga salvaguardato dalla trasformazione in strada carrabile attraversata dalle auto». Una...

E’ stato lo squalo bianco a far estinguere il megalodonte?

I reperti fossili smentiscono l’ipotesi della supernova e anticipano l’estinzione del megalodonte di un milione di anni

Secondo lo studio “The Early Pliocene extinction of the mega-toothed shark Otodus megalodon: a view from the eastern North Pacific” pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori statubitensi e britannici, l’eesinzione del gigantesco squalo megalodonte (Otodus megalodon) potrebbe essere avvenuta circa 3,6 milioni di anni fa, più di un milione di anni prima di quello...

Jova Beach Party: tavolo tecnico Wwf – Guardia Costiera

Sensibilizzare il pubblico e ridurre al massimo l’impatto ambientale sui tratti di costa interessati

In funzione degli eventi del Jova Beach Party, di cui il Wwf Italia è partner per la sensibilizzazione contro la dispersione di plastica in natura, è stato attivato il Tavolo Tecnico previsto dal Protocollo d’Intesa tra la Guardia Costiera e il WWF Italia, che prevede l’elaborazione e l’attuazione di «programmi congiunti di comunicazione e educazione ambientale...

Dossier Stop pesticidi: 1,3% i campioni alimentari fuorilegge, il problema vero è il multiresiduo

Il 34% dei campioni contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi

Si chiamano Boscalid, Chlorpyrifos, Fludioxonil, Metalaxil, Imidacloprid, Captan, Cyprodinil e secondo il dossier “Stop pesticidi” presentato oggi da Legambiente sono i pesticidi più diffusi negli alimenti campionati in Italia. «Fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura. Se li conosci, sei libero di evitarli?» si chidse il dossier ambienta lista, e risponde: «Forse no. Perché non si vedono e non si sentono, ma troppo...

Una banca del genoma per l’orso marsicano: come preservare un patrimonio genetico unico al mondo

È stato elaborato un Manifesto per riaffermare l’urgenza di integrare le politiche di conservazione, inviato all’attenzione delle nostre più alte autorità ambientali

Lo scorso autunno Bologna ha ospitato un convegno internazionale sul tema "Orso bruno marsicano: una strategia di conservazione integrata". La giornata di studio, svolta sotto l’alto patrocinio del ministero dell’Ambiente e della tutela del mare, ha riscosso un notevole successo di pubblico tra ricercatori e studenti di facoltà scientifiche, Scienze naturali e Medicina veterinaria in...

Ecco come i sonar militari uccidono i cetacei facendoli spiaggiare

Proibire le esercitazioni navali antisommergibile dove ci sono stati spiaggiamenti di zifi. Anche in Italia

A fine 2017 l’Institudo de sanidad animal dell’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria organizzò a Fuerteventura un convegno per valutare i progressi scientifici sulle cause degli spiaggiamenti di zifi di Cuvier (Ziphius cavirostris) legate alle esercitazioni navali militari. Al workshop parteciparono 21 esperti di zifi tra biologi, ecologhi, anatomopatologi, fisiologi, ingegneri, specialisti in acustica,...

L’Isola d’Elba sempre più “plastic free”: Anche Capoliveri dice no alla plastica usa e getta

Interessato oltre l'80% del turismo elbano

Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche il Comune di Capoliveri, con i suoi molti campeggi, alberghi e negozi, ha detto no alla vendita di prodotti di plastica monouso, aderendo così alla campagna Palagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano. «L’adesione di Capoliveri, anche se si è preso un...

Gli ambientalisti a Conte: «I cacciatori attaccano la scienza per togliere tutele alle specie»

Il ministero delle politiche agricole mette in discussione il ruolo di Ispra. «Situazione scabrosa»

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu - BirdLife Italia e Wwf Italia denunciano il «tentativo del Ministero delle Politiche agricole di manomettere i dati scientifici richiesti dalla Commissione europea e raccolti da Ispra, nonché già da tempo trasmessi a Bruxelles, per la revisione delle date di migrazione degli uccelli». Secondo le 7 associazioni si tratta di...

L’Europarlamento vuole una Politica agricola comune più sostenibile

Ambientalisti e mondo del biologico: gli eurodeputati hanno indicato la giusta direzione

La Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha votato la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme sul sostegno ai piani strategici che dovranno essere elaborati dagli Stati membri nel quadro della futura politica agricola comune (Piani Strategici della PAC post 2020). La Commissione - relatore l’italiano...

Cosa sta succedendo in Brasile dopo la strage mineraria di Brumadinho

La rottura della diga di Córrego de Feijão ha rilasciato più di 12 milioni di metri cubi di fango e inerti: si tratta del secondo più grande disastro ambientale nella storia del Paese

Situato nella regione metropolitana di Belo Horizonte, Minas Gerais, nel Brasile sudorientale, per molti, prima del 25 gennaio Brumadinho era solo uno dei 853 comuni dello Stato che si distingueva per le sue sorgenti di acqua e i rilievi montagnosi. La rottura della diga di Córrego de Feijão, gestita dalla società Vale S. A., che...

I geni degli elefanti sopprimono i tumori. Ci potrebbero aiutare a prevenire il cancro?

Genetica e tasso di invecchiamento degli elefanti ci potrebbero aiutare a combattere il cancro e condurre vite più sane e più lunghe

Nel 2015 nell’Unione europea sono morte per cancro 1,3 milioni di persone, più di un quarto dei decessi totali e Robin Cristofari, un biologo dell’università finlandese di Turku, spiega su Horizon che «Nonostante negli ultimi anni il trattamento del cancro sia migliorato, il tasso di persone diagnosticate è in aumento. Una ragione è che le...

Parco nazionale dell’Appennino Lucano: il generale dei Carabinieri Di Palma si è già dimesso da commissario

Legambiente: «Il ministro dell'ambiente approfondisca i motivi di tale atto e prenda le decisioni necessarie per rimettere sui giusti binari l'Ente Parco»

E’ durata poco l’avventura del generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma  al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese: nominato commissario dell’Ente meno di due mesi fa dal ministri dell’ambiente Sergio Costa, si è già dimesso dall’incarico. Antonio Lanorte, presidente Legambiente Basilicata, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, ed Ennio Di...

Un parassita alieno sta sterminando le Pinna nobilis del Mediterraneo

Morie di massa in Italia, Spagna, Francia e Grecia. La conferma da uno studio nell’Egeo

Un nuovo parassita, Haplosporidium pinnae, ha provocato, prima in Spagna, Italia e Francia e ora in Grecia, una grave moria del più il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, la nacchera (Pinna nobilis). A rivelarlo è il recente studio “The cryptogenic parasite Haplosporidium pinnae invades the Aegean Sea and causes the collapse of Pinna nobilis...

Un successo le prenotazioni online per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano inaugurerà la stagione delle visite il 2 marzo e per l’occasione offrirà ai primi visitatori del 2019 un gadget ricordo e un brindisi sull'isola

Dopo soli 4 giorni dall’apertura del sito http://prenotazioni.islepark.it/ ,  sono gìà 1000 le persone che hanno prenotato online la visita dell’Isola di Montecristo. 5 date del calendario sono già esaurite e di questo passo si prevede che a breve si esauriranno  i restanti  600 posti. La prima gita del calendario è fissata per il 2 marzo prossimo alle porte della primavera,...

Finalmente stop Ue alla pesca elettrica: sarà vietata dal 2021

Una vittoria di Bloom e dei pescatori artigianali

Anche il Consiglio europeo ha  ceduto e ha concordato con il Parlamento europeo e la Commissione Ue di mette finalmente definitivamente fine alle eccezioni che permettevano, soprattutto a pescherecci olandesi, di continuare la pesca elettrica a strascico.  La pesca elettrica «Sarà totalmente vietata ai pescherecci dell’Unione europea in tutte le acque che frequentano, comprese quelle...

Ecco perché gli orsi polari assediano un avamposto militare nucleare russo (VIDEO)

L’invasione degli orsi bianchi affamati in Novaya Zemlya è causata dal riscaldamento globale

In Russia, il governo regionale di Archangelsk ha annunciato la decisione di dichiarare dal 9 febbraio lo stato di emergenza sul territorio della Novaya Zemlya  a casa «dell'invasione di massa degli orsi polari nelle aree residenziali». Il problema riguarda soprattutto  Belushya Guba, il più grande (meno di 2.000 abitanti) centro del  remoto arcipelago russo della...

La vita segreta del pangolino gigante

Le rare immagini di un animale a forte rischio estinzione da bracconaggio

Uno studio condotto dai ricercatori dello zoo britannico di Chester in collaborazione con l'Uganda wildlife authority (Uwa) e il Rhino fund Uganda (Rfu), sta rivelando nuove scoperte sulla vita segreta di specie notturne poco conosciute che vivono in Uganda e gli scienziati sperano soprattutto di raccogliere dati interessanti per poter contribuire alla salvaguardia a lungo...

Le regioni subtropicali diventano sempre più aride, ma in futuro il trend potrebbe invertirsi

Quando le temperature si stabilizzeranno, nei subtropici potrebbe tornare a piovere di più

Il riscaldamento globale in corso sta disseccando vaste aree delle regioni subtropicali dell'emisfero australe, comprese zone dell'Australia meridionale e dell'Africa meridionale, come dimostrano  eventi di siccità estrema come il “Day Zero" che nel 2018 ha portato Città del Capo, in Sudafrica, a una crisi idrica mai vista. Le proiezioni climatiche avvertono che queste siccità subtropicali...

Il mondo è diventato più verde, grazie a Cina e India

Uno studio guidato dalla Nasa spiega il greening della Terra negli ultimi 20 anni

Secondo lo studio “China and India lead in greening of the world through land-use management”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Nature Sustainability, il mondo è letteralmente un luogo più verde di 20 anni fa e i dati provenienti dai satelliti della Nasa hanno rivelato che l’origine di questo fenomeno è controintuitiva: gran...

Le molteplici crisi ambientali che i politici non capiscono

Ippr: «Politici e amministratori non colgono la gravità della crisi ambientale che affligge la Terra»

Il think-tank progressista britannico Institute for Public Policy Research (Ippr) ha appena pubblicato il rapporto “This is a crisis: Facing up to the age of environmental breakdown”  nel quale si afferma che «Gli impatti umani hanno raggiunto una fase critica e minacciano di destabilizzare la società e l'economia globale». Ma gli scienziati avvertono che i decisori...

I cani stanno diventando una grande minaccia per la fauna selvatica

Genovesi (Ispra - Iucn): aumentano popolazione umana e canina e il problema potrebbe peggiorare

BBC World  dedica un ampio reportage al pericolo che costituiscono i cani domestici, randagi e rinselvatichiti, per la fauna selvatica e gli scienziati dicono che quelli che sono considerati i migliori amici dell’uomo possono aver contribuiti  all'estinzione di quasi una dozzina di specie di uccelli e di altri animali selvatici, diventando così il ​​terzo peggior...

Olio di palma nei biodiesel, la Commissione Ue: causa deforestazione ma può essere utilizzato

NotInmytank: rivedere il testo. Legambiente: in Italia eliminiamolo come Francia e Norvegia

Dalla Commissione europea è arrivato un timido segnale sulla questione olio di palma nei biodiesel, che, però, non convince la coalizione delle associazioni europee, promotrici della campagna NotInmytank “No all’olio di palma nei biodiesel, tra le quali c’è anche Legambiente. Ed è proprio il Cigno Verde italiani a spiegare che «Se da una parte la...

Per la transizione energetica bastano meno di un terzo dei sussidi che diamo ai combustibili fossili

Uno studio/libro della Leonardo DiCaprio Foundation: la rivoluzione energetica è possibile subito

Springer Nature ha appena pubblicato “Achieving the Paris Climate Agreement Goals”, finanziato dalla Leonardo DiCaprio Foundation e che è Il libro è il risultato di una collaborazione scientifica durata due anni con l'University of Technology Sydney (Uts), due istituti del  Deutschen Zentrums für Luft- und Raumfahrt  (il Centro aerospaziale tedesco) e il Climate & Energy...

Wwf: fermiamo le trivellazioni di petrolio e gas offshore e onshore in Grecia (VIDEO)

Salvare la biodiversità marina e terrestre e l’economia turistica e ittica

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “Economic impacts of hydrocarbon exploitation in Greece" che fa parte della campagna internazionale “Save our Paradise” che l’associazione ambientalista ha avviato per fermare i piani di trivellazione petrolifera e del gas in Grecia. Lo studio, commissionato dal Wwf a effetec, rileva che «un grande sversamento di petrolio in Grecia...

Dischetti di plastica nello stomaco della tartaruga marina trovata morta a Sapri

Sono i dischetti del depuratore di Varolato finiti in mare nel marzo 2018

Durante un' autopsia fatta su una tartaruga trovata morta a Sapri, in Campania, nel suo stomaco sono stati trovati, insieme a molto altro materiale di plastica, 7 dischetti di plastica. Si tratta di quei dischetti che, partiti nel marzo 2018 da Paestum, nel Golfo di Salerno a causa del cedimento strutturale, di una vasca e...

Cava Amministrazione a Carrara, duro scontro Confindustria – Legambiente

Gli ambientalisti: «La “moderna” Assindustria invoca il Far West»

Il 7 febbraio Legambiente Carrara ha reso note le sue Osservazioni alle cave 42-Amministrazione e 25-Canalbianco (Carrara) inviate a  Comune di Carrara, Settore Marmo, e  Regione Toscana, Settore VIA e  Confindustria non l’ha presa bene. In  una lettera inviata a La voce Apuana, l’Associazione industriali Massa-Carrara riassume così la posizione del Cigno Verde: «Legambiente chiede...

Riserva Naturale Valle dell’Aniene, a Roma continua la battaglia della strada occupata

Associazioni e cittadini: i documenti dimostrano che avevamo ragione

Qualcuno tra i lettori di greenreport.it ricorderà la intricata e abbastanza incredibile vicenda edilizia/amministrativa della condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a Roma; ora, dopo la mobilitazione nel 2018 di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, che hanno coinvolto la Commissione controllo garanzia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 244
  5. 245
  6. 246
  7. 247
  8. 248
  9. 249
  10. 250
  11. ...
  12. 480