Aree protette e biodiversità

Cambiamenti climatici e infertilità: una bomba a orologeria per la biodiversità?

Per salvare le specie a rischio, utilizzare anche il Thermal Fertility Limit oltre al Critical thermal limit

Secondo lo studio “The Impact of Climate Change on Fertility”, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team di ricercatori delle università di Leeds, Melbourne e Stoccolma, l'aumento delle temperature potrebbe rendere sterili alcune specie di animali, piante e funghi, che così potrebbero soccombere  prima di quanto si pensasse finora di fronte agli impatti...

Al via l’esame della proposta di legge per ripulire il mare dai rifiuti con l’aiuto dei pescatori

Presentata da Rossella Muroni e Federico Fornaro di Liberi e Uguali

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha annunciato che «E’ stata incardinata oggi in Commissione ambiente alla Camera la proposta di legge a mia prima firma per ridurre i rifiuti marini e contribuire a risanare l’ecosistema mare grazie all’aiuto dei pescatori. Con questo atto parte formalmente l’iter della proposta di legge ‘Disposizioni concernenti l’impiego di...

Lo squalo e gli uomini: riflessioni di un naturalista squalofilo nel trentennale del “caso Baratti” (VIDEO)

Storie, incontri e pregiudizi raccontati da Gianluca Serra

Trent’anni fa, il 2 Febbraio, successe un incidente in mare, nel golfo di Baratti vicino a Piombino (LI), che segnò profondamente il sottoscritto come tante altre persone che amano il mare e le sue creature. Quel giorno infatti si verificò l’ultimo attacco fatale da parte di squalo bianco (Carcharodon carcharias) -confermato e verificato- ai danni...

Capalbio, recuperato un delfino spiaggiato

Intervento della Guardia Costiera. Era una Stenella striata

L’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano ha effettuato gli accertamenti sul ritrovamento di un delfino spiaggiato a Burano, nel Comune di Capalbio (GR) e spiega che «L’esemplare, della specie stenella striata, di lunghezza 1,40 m e 70 kg di peso circa, giaceva sulla spiaggia maremmana dalla sera di ieri, 29 gennaio....

A Mola il 3 febbraio la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2019

Appuntamento con Legambiente, Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e Diversamente Marinai

Si terrà ancora una volta a Mola. L’unica Zona umida nel territorio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano insieme allo Stagnone di Capraia, l’iniziativa elbana per il World Wetlands Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, organizzata in tutto il mondo dalla Convenzione di Ramsar. Il tema della Giornata Mondiale delle Zone Umide di quest’anno è:...

Quando il presidente del Parco delle Foreste Casentinesi? Interrogazione parlamentare di Forza Italia

L’Onorevole Bignami: un presidente romagnolo. PD: confermare Santini, lo chiedono tutti

Il deputato di Forza Italia Galeazzo Bignami ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al ministro dell’ambiente Sergio Costa nella quale ricorda che «dal mese di luglio del 2018 il parco nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è privo del presidente, così come altri 10 parchi nazionali; attualmente l'ente è retto dal vice presidente...

I fratini e Jovanotti. Lipu e ornitologi contro il concerto al Lido degli Estensi sponsorizzato dal Wwf

Lipu Ferrara e Asoer: a rischio ambienti dunali e specie rare. Scarsa sicurezza

Il 20 agosto è programmato a Lido degli Estensi  un concerto di Jovanotti nell’ambito del “Jova Beach Party”, ma Lipu Ferrara e Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna (Asoer) fanno notare che «Lo spettacolo è in programma sulle dune litoranee nei pressi del Porto Canale, un luogo che si trova a ridosso di un’importante area protetta, il Parco...

Caccia, chiude la stagione. Wwf e Lipu: finalmente. I cacciatori: meno vittime e feriti

Oggi si chiude (con qualche proroga) la stagione venatoria del 2018-19 e il Wwf, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, sottolinea che è stata «una stagione record per ciò che riguarda i tentativi di deregulation venatoria messi in atto da amministratori e politici delle regioni italiane, che, da settembre a gennaio, hanno fatto a gara per...

«La terra sta vomitando». Tra gli indios dopo lo tsunami minerario in Brasile (VIDEO)

I Pataxó Hã-hã-hãe di Naô Xohã non possono più pescare e fare il bagno in un fiume devastato dal fango tossico della diga della Vale

Gli indios  Pataxó Hã-hã-hãe vivono a 22 km a valle della diga mineraria di Brumadinho crollata il 25 gennaio  e una spedizione del Conselho indigenista misionário (Cimi) e di Greenpeace Brasil li ha raggiunti 4 giorni dopo la tragedia. Come racconta  Mariana Campos della campanha contra agrotóxicos  di Greenpeace Brasil, «Siamo stati ricevuti dal Cacique...

Api e orti ubani: i dati di due anni di biomonitoraggio in 4 città italiane

Coltivare in città per il benessere di tutti. Monitoraggio ambientale attraverso l’analisi delle api e del miele

Nel 2017, grazie a un accordo fra Conapi-Mielizia e Legambiente ha avuto inizio il progetto “Api e Orti” mutuato dall’esperienza di Claudio Porrini, tecnico del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’università di Bologna, e del dipartimento di scienze agrarie dell’università di Bologna, che ha fornito i contenuti scientifici per il protocollo delle attività...

Il piano neocolonialista di Bolsonaro per lo sviluppo “dell’Amazzonia non produttiva”

Dighe, autostrade e ponti nella foresta amazzonica, nei territori indios e quilombo

Non è servita nemmeno l’immane tragedia mineraria di Brumadinho: Maynard Santa Rosa,  il capo per gli affari strategici del governo del  presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonario ha annunciato nuovi progetti di mega.infrastrutture che comprendono una diga idroelettrica sul fiume Trombetas, un ponte sul Rio delle Amazzoni lungo 1,5 km a Obidos e il prolungamento...

Le foche saranno le sentinelle scientifiche di un remoto ghiacciaio antartico

Foche, alianti oceanici, ossa di pinguini per studiare come e quanto si innalzerà il livello del mare

Gli scienziati useranno due specie di foche per indagare su un enorme ghiacciaio nell'Antartide occidentale che è a rischio collasso. Il 29 gennaio, un team di  oltre 20 scienziati polari britannici, statunitensi e svedesi ha salpato per la prima spedizione di ricerca sul Ghiacciaio Thwaites nell'Antartide Occidentale che fa parte dell’International Thwaites Glacier Collaboration, un...

Parco della Versiliana, ecco i risultati dello studio sull’avifauna

La ricerca, a titolo completamente volontario, ha permesso di rilevare 92 specie di uccelli

Nei giorni scorsi si è concluso lo studio del Wwf Alta Toscana sugli uccelli che frequentano il bosco della Versiliana. Dopo aver raccolto gli scarni dati bibliografici esistenti, i ricercatori, nel periodo 1 novembre 2017 – 4 novembre 2018, hanno svolto censimenti dell’avifauna con cadenza quindicinale, al fine di poter rilevare gli uccelli nidificanti, migratori e...

La prossima crisi finanziaria sarà causata dai cambiamenti climatici?

La bancarotta della California PG&E dopo gli incendi climatici segnale di una devastazione economica?

La bancarotta della California PG&E  potrebbe essere la soglia psicologica che viene attraversata quando ci si rende conto chhe una minaccia che era stata liquidata come vaga, astratta e futuribile diventa improvvisamente reale e devastante. La California PG&E  è infatti una gigantesca compagna energetica che è stata duramente colpita dagli incendi giganteschi che hanno devastato...

Nell’ultimo anno nati (almeno) 11 cuccioli di orso marsicano nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

È necessario però migliorare sulla sopravvivenza delle femmine adulte. Pochi mesi fa un esemplare con due cuccioli è morto in una cisterna dell’acqua

Da oltre un decennio, il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise porta avanti un’attività di monitoraggio intensivo – secondo uno specifico protocollo messo a punto dall'Università di Roma – che negli ultimi tempi ha messo in luce un risultato «molto positivo» per quanto riguarda la natalità nella popolazione di orso marsicano. Dal monitoraggio iniziato lo...

Pattinare sul ghiaccio sottile: decine di migliaia di laghi potranno passare inverni senza ghiaccio

Nell’emisfero settentrionale il riscaldamento globale trasformerà gli ecosistemi di acqua dolce

In molte parti dell'emisfero settentrionale, i laghi ghiacciati sono il simbolo dell’inverno e determinano la vita di un luogo: dalla pesca sul ghiaccio, all'hockey al pattinaggio, dallo sci alla  motoslitta, i laghi ghiacciati consentono a molte comunità mongtane e del nord di impegnarsi in attività che non sono possibili nelle stagioni più calde o nei...

L’estinzione dei lemuri in Madagascar avrebbe enormi conseguenzei per gli esseri umani (VIDEO)

Primati indispensabili per studiare malattie come Alzheimer, diabete e l'obesità

I lemuri, primati che vivono in Madagascar potrebbero sembrare qualcosa così isolato, un capriccio dell’evoluzione, da non essere importanti per gli esseri umani, ma condividono con noi molti geni: non ci sono così vicini come i bonobo e gli scimpanzé, ma appartengono alla nostra grande famiglia evolutiva. Ad esempio, il lemure topo è il nostro...

Iran, tunnel sotto le strade per salvare gli ultimi ghepardi asiatici

Sono rimasti 50 esemplari di questo velocissimo felino che si credeva praticamente estinto

Nel tentativo di fornire un luogo sicuro agli ultimi ghepardi asiatici (Acinonyx jubatus venaticus), il Dipartimento per la tutela dell'Ambiente dell’Iran (Doe) ha un tunnel sotterraneo per consentire gli spostamenti di questi carnivori a rischio di estinzione. Rajab Ali Karegar, vicedirettore del progetto Conservation of the Asiatic Cheetah (Cacp), ha spiegato che «Il sottopassaggio si...

Ecco la prima isola a energia solare del Giappone

Si chiama Hahajima e fa parte dell’arcipelago di Ogasawara, un paradiso naturale patrimonio Unesco

Durante il periodo Edo (1603-1867), il piccolo arcipelago delle isole giapponesi  Ogasawara  era conosciuto con diversi nomi, compreso quello di  "Munin-shima" (isole disabitate) da cui deriva il nome inglese Bonin. A quell’epoca queste isole remote erano terre dove facevano scalo le navi baleniere e, prima di diventare giapponesi, furono colonizzate da europei, americani e hawaiani....

Nuova strage mineraria in Brasile. Stesso scenario della tragedia del Rio Doce del 2015 (VIDEO)

Il cedimento di una diga di scorie di Vale provoca una strage e un disastro ambientale

Ieri in Brasile è crollata un’altra diga per le scorie del gigante minerario Vale: quella di Feijão, nei distretti di Mário Campos e Córrego do Feijão, nel municipio minerario di Brumadinho della regione metropolitana di  Belo Horizonte. Mentre scriviamo i dispersi sono 200 è l’entità dei danni sembra enorme. Greenpeace Brasil spiega che «La diga...

Legambiente: «Grazie a Parco e Arpat bloccato il tentativo di aprire una grande cava a Fossa Combratta»

Ma l’associazione ambientalista esprime preoccupazione per il sostegno al progetto «venuto da parte del Comune (settore marmo e ambiente) e dall’ASL (ingegneria mineraria)»

Grazie alla fermezza del Parco e dell’Arpat è stato bloccato il tentativo di aprire una grande cava a Fossa Combratta, ricorrendo  a pretestuose motivazioni di sicurezza e aggirando i vincoli del PIT-Piano Paesaggistico (che consente solo l’estrazione di piccole quantità di marmo). Esprimiamo pertanto soddisfazione per queste conclusioni, per le quali ci siamo battuti con...

Clima, Artico: hotspot già sul punto di non ritorno

Il rapido cambiamento climatico in corso nel Mare di Barents potrebbe diffondersi in altre regioni artiche

Secondo quanto emerso dalla conferenza Arctic Frontiers 2019, tenutasi a Tromsø, in Norvegia, il Mare di Barents avrebbe già oltrepassato il punto di non ritorno climatico: mentre il mare si scalda, il suo clima artico si è trasformato  in un clima atlantico e il mare di Kara e il mare di Laptev - entrambi più...

Le Alpi marittime potrebbero presto diventare patrimonio Unesco

L’Italia capofila di questa candidatura, che vede insieme anche Francia e Principato di Monaco

Sulle Alpi esistono già quattro siti iscritti nel patrimonio naturale dell’Unesco, di cui due italiani (le Dolomiti e, in condivisione con la Svizzera, il monte San Giorgio); presto però la lista dei patrimoni mondiali dell’umanità potrebbe allungarsi grazie alle Alpi marittime, che sono state candidate dall’Italia come capofila insieme a Francia e Principato di Monaco...

La teoria più CO2 più crescita delle piante con il riscaldamento globale non funziona

Nuovo studio internazionale: mentre il clima si riscalda, le piante assorbono meno CO2

Ieri davamo conto di una convention della neo-destra libertarian Usa, durante la quale la CO2 Coalition ha distribuito opuscoli nel quali si afferma che «il recente aumento dei livelli di CO2 ha avuto un effetto misurabile e positivo sulla vita delle piante» e il negazionista climatico estremo Caleb Rossiter, anche lui di CO2 Coalition, aggiungeva:...

Stati generali del Matese: nuovo appuntamento nel Sannio

Legambiente e Comune: accompagnare il percorso per l’adesione al Parco nazionale del Matese

Il secondo appuntamento degli Stati generali del Matese si terrà il pomeriggio del 25 gennaio nell’abbazia benedettina del Santo Salvatore di San Salvatore Telesino,  nel Sannio, dove è previsto il convegno “Il Parco nazionale del Matese: opportunità per le comunità locali”, organizzato da Legambiente, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, per informare la comunità ed i...

Clima: codice rosso in Australia

Continuano a morire le volpi volanti e i pesci del Murray Darling Basin. Problemi anche per i koala

L'Australia è travolta da un’ondata di caldo record che sembra non voler finire e che ha dipinto di rosso le mappe delle temperature, tanto che l’intero Paese sembra aver preso fuoco. Negli ultimi anni le temperature sono aumentate così rapidamente che gli scienziati australiani hanno letteralmente esaurito le sfumature di rosso per visualizzare in  maniera...

Cetacei FAI attenzione. Citizen science nel Santuario Pelagos

Un’iniziativa di FAI e Istituto Tethys sostenuta anche dal Comune di Piombino

E’ stata pubblicata da poco la relazione finale 2018 del progetto “Cetacei, FAI attenzione!” che si svolge nel Santuario Pelagos, una vasta area di mare protetta da ben Italia, Francia e Principato di Monaco, che nel 2016 è stato votato da 5.555 persone al censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso da FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il...

C’è una nuova specie aliena nei mari italiani, la bavosa dalla bocca rossa

Ispra: è la 27esima specie ittica introdotta dall’uomo in acque italiane, che si somma alle altre 16 entrate naturalmente dallo stretto di Gibilterra

Come documenta il nuovo studio pubblicato ieri sulla rivista BioInvasion Records, nei mari italiani ha ormai fatto la sua comparsa una nuova specie aliena: come spiegano dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) si chiama «Redlip blenny (Ophioblennius atlanticus), che in italiano significa la Bavosa dalla bocca rossa, ed è la 27esima...

Lino Banfi, Di Maio, l’Unesco e l’Italia: un suicidio politico-goliardico

Il nostro Paese rischia di perdere un ruolo guida all’interno dell’Agenzia culturale dell’Onu

Il ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio ha comunicato di aver indicato «Lino Banfi come componente nell’Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco (Cniu), in sostituzione di Folco Quilici, mancato il 24 febbraio 2018» e precisa che «Il ruolo di Lino Banfi non sarà dunque quello di Rappresentante dell’Unesco, ma di membro della Commissione nominato dallo stesso Ministero dello...

Antartide: l’oceano si riscalda e il krill antartico si ritira verso sud

Un grosso guaio (previsto ma in anticipo) per balene, pinguini, pesci, foche e pescatori

Il krill antartico (Euphausia superba) è un crostaceo simile a un gamberetto che vive in ammassi enormi nel freddo Oceano Meridionale che circonda l'Antartide, svolgendo un  ruolo essenziale nella catena alimentare e nel trasporto del carbonio atmosferico verso l'oceano profondo. Ma dallo studio “Krill (Euphausia superba) distribution contracts southward during rapid regional warming” pubblicato su...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 246
  5. 247
  6. 248
  7. 249
  8. 250
  9. 251
  10. 252
  11. ...
  12. 480