Aree protette e biodiversità

Le foreste del Regno Unito rischiano un catastrofico collasso entro i prossimi 50 anni

Le minacce includono concorrenza per l’acqua, le malattie virali e condizioni meteorologiche estreme

Lo studio “A horizon scan of issues affecting UK forest management within 50 years”, pubblicato su Forestry: An International Journal of Forest Research da un team di esperti provenienti da tutta Europa ha stilato un elenco di 15 questioni emergenti e trascurate che probabilmente avranno un impatto significativo sulle foreste del Regno Unito nei prossimi 50...

Gli erbivori incontrollati stanno facendo fallire i progetti di ripristino ambientale in tutto il mondo

Senza predatori, gli erbivori affamati possono devastare ecosistemi già danneggiati

Tra i problemi che devono affrontare gli sforzi per rinverdire il mondo ci sono gli erbivori incontrollati. Secondo lo studio “Herbivory limits success of vegetation restoration globally”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Changlin Xu della School of Life Sciences dell’università  Fudan - Shanghai, queste specie, spesso trascurate durante...

La cambiale in bianco dei fondi per il ponte sullo Stretto

Wwf: siamo più in alto mare, lo confermano il Servizio Bilancio del Senato e dell’AD di Stretto di Messina SpA Pietro Ciucci

«E’ una cambiale in bianco l’impegno voluto dal Governo dal 2024 al 2032 nella Manovra per la progettazione definitiva ed esecutiva del ponte sullo Stretto di Messina». Secondo il Wwf la conferma di quanto gli ambientalisti hanno sostenuto  rispetto all’approssimazione della valutazione degli impatti ambientali e degli aspetti economico finanziario, «Viene dal Servizio Bilancio del...

Nel Parco nazionale dell’Aspromonte sono rimaste solo 20 – 50 coppie di coturnici

Continuano gli studi dell’Ente Parco per salvare questa popolazione isolata

Riceviamo e pubblichiamo L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte da diversi anni conduce studi sugli uccelli nidificanti di particolare rilevanza conservazionistica e, tra questi, vi è la Coturnice (Alectoris graeca). Si tratta un uccello terricolo, sedentario, che vive sui pendii rocciosi assolati e con poca vegetazione. Molto schivo, può sentirsi cantare solo alle prime luci dell’alba o...

I gatti selvatici europei non si sono incrociati con i gatti domestici per 2000 anni

I gatti domestici introdotti dal Vicino Oriente e i gatti selvatici originari dell’Europa non si sono mescolati fino agli anni ’60 del 1900.

Due studi pubblicati su Current Biology  e BioRxiv  da un team internazionale di ricercatori riscrivono la storia dei gatti in Europa  grazie a nuove prove archeologiche e genetiche.  I ricercatori  delle università di Monaco, Bristol, Oxford e della Royal Zoological Society of Scotland hanno sequenziato e analizzato sia gatti selvatici (Felis silvestris) che gatti domestici (Felis catus),...

Potenziare la gestione forestale sostenibile per rigenerare l’economia (VIDEO)

I risultati di LIFE CO2PES&PEF aprono la strada a nuove collaborazioni tra Stato, Regioni e imprese

Con quasi 11 milioni di ettari, pari a un terzo dell’intero territorio nazionale, le foreste rappresentano l’infrastruttura verde più importante d’Italia, una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica che cresce in termini di superficie occupata e valore ecologico. Eppure, solo circa il 15% è oggetto di un piano di gestione (dati inventario forestale nazionale). Uno degli strumenti...

Salmoni e pneumatici

L'EPA accoglie la petizione delle nazioni tribali per limitare il 6PPD negli pneumatici

L'Environmental Protection Agency (EPA) ha accolto una petizione presentata dalle tribù Yurok, Port Gamble S'Klallam e Puyallup, che chiedono di sviluppare regolamenti che proibiscano l'uso della sostanza chimica 6PPD negli pneumatici a causa degli effetti letali sul salmone, trote iridee e altri animali selvatici. L’agenzia ambientale statunitense è d’accordo con le nazioni tribali  sul fatto che «E’ necessario...

L’Italia può risparmiare oltre 150 mld di euro con la transizione ecologica, che però arretra

Ronchi: «Un maggiore impegno potrebbe contribuire in modo decisivo al rilancio dell’economia, a promuovere innovazioni e investimenti»

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha presentato oggi a Ecomondo l’edizione aggiornata della Relazione sullo stato della green economy, che documenta – in linea con quanto già evidenziato dall’ASviS – un’Italia che arretra anziché avanzare verso la transizione ecologica. La Relazione registra infatti difficoltà e ritardi a fronte...

La lince è tornata davvero nel Parco nazionale Gran Paradiso

Bassano: «Si tratta di una specie iconica, da molto tempo inseguiamo questo fantasma di boschi e rocce»

I guardaparco del Parco nazionale Gran Paradiso hanno confermato, per la prima volta da oltre un secolo, l’avvistamento di una lince all’interno dell’area protetta. Per il momento l’Ente Parco ha deciso di non rendere noto il luogo esatto dell’avvistamento, immortalato da una fototrappola, in modo da poter continuare le verifiche in loco; si tratta con...

Le falene bianche accecano i bambini del Nepal?

Indagini ambientali e sequenziamento genomico per cercare di saperne di più sulla SHAPU. Ma scarseggiano i finanziamenti

Nel poverissimo Nepal appena colpito da un altro devastante terremoto, settembre è in genere la fine della stagione dei monsoni ed è il periodo dell’anno in cui gli oculisti iniziano a preoccuparsi. Infatti, in alcune parti del Paese una misteriosa e debilitante infezione oculare, nota come panuveite iperacuta stagionale 1 (SHAPU - seasonal hyperacute panuveitis), inizia...

L’immaginazione dei ratti (VIDEO)

Anche gli animali sono in grado si immaginare luoghi e oggetti che non sono di fronte a loro

Come esseri umani, viviamo nei nostri pensieri: riflettiamo su cosa preparare per cena o sogniamo ad occhi aperti la nostra ultima vacanza. Ora, il nuovo studio “Volitional activation of remote place representations with a hippocampal brain–machine interface”, pubblicato su Science da Chongxi Lai, Shinsuke Tanaka, Timothy Harris e Albert Lee del Janelia Research Campus dell’Howard...

Un’Isola per le scuole: all’Elba gli studenti recuperano il sentiero numero 104

Conclusa la manutenzione del sentiero che da Pomonte conduce al bivio con il sentiero 103 del Semaforo

Il 6 novembre rientra la classe  4a A TE dell’IIS  “Primo Levi” di Badia Polesine (RO) di Scuole Outdoor in Rete che ha partecipato al campus di lavoro a Pomonte nel periodo 31 ottobre – 6 novembre 2023 all’interno del progetto “Un’Isola per le scuole”. Gli studenti si sono impegnati nel concludere la manutenzione del...

Una stagione degli incendi contrastante

Emissioni e incendi in aumento in Australia, Argentina, Paraguay e Bolivia, in calo in Brasile e Indonesia

Secondo il  nuovo report del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), che  ha monitorato gli incendi stagionali intorno ai tropici dell'emisfero meridionale dall'inizio del mese di agosto, osservando la variabilità delle emissioni di incendi tra i diversi Paesi, «Fino al 30 ottobre 2023, una delle regioni in particolare in cui si sono registrati incendi e relative...

I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie e sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia

One Health Foundation: servono azioni sostenibili per la salute del pianeta e i suoi abitanti

Secondo quanto emerso dall’ESMO23, tenutosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre, Il traffico, le industrie, il riscaldamento domestico, le radiazioni ionizzanti, i raggi ultravioletti, ecc,  sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia. Altri paesi in cui il livello di inquinamento è molto più alto arrivano anche al 10%. Al...

I costi nascosti dei sistemi agroalimentari: 10.000 miliardi di dollari, il 10% del Pil mondiale

SOFA Fao 2023: utilizzare la contabilità dei costi reali per orientare le politiche

Secondo il nuovo rapporto Fao “The State of Food and Agriculture 2023. Revealing the true cost of food to transform agrifood systems” (SOFA),  «I nostri attuali sistemi agroalimentari generano ingenti costi nascosti a carico della nostra salute, dell'ambiente e della società, pari ad almeno 10 000 miliardi di dollari all'anno». Dallo studio condotto in 154 Paesi,...

Il linguaggio segreto dei gatti: comunicano con oltre 300 espressioni facciali

Studio smentisce convinzioni popolari e fa emergere la sorprendente flessibilità dei gatti domestici

I gatti sono da sempre fonte di fascino e superstizione per l’umanità, ma la maggior parte della ricerca condotta su queste creature enigmatiche ha ruotato prevalentemente attorno alle loro interazioni con gli esseri umani. Anche se il processo di addomesticamento ha trasformato i gatti domestici, rendendoli distinti dai parenti selvatici, una cosa importante è spesso trascurata...

Isola d’Elba: a caccia nell’area incendiata nel 2022. Legambiente: violata la legge

Rimpallo di responsabilità su catasto degli incendi e tabellazione

A oltre un anno dall’incendio doloso del 17 ottobre 2022, che ha devastato l’area di Castancoli, nel Comune di Campo nell’Elba, che si insinua nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si continua impunemente a cacciare in dispregio della sospensione dell’attività venatoria prevista dalla legge regionale Legambiente Arcipelago Toscano aveva immediatamente chiesto di mappare l’area...

Ocean of change: un manifesto congiunto per le elezioni europee del 2024

Per ispirare i partiti politici dell’Ue a rafforzare le loro ambizioni di fronte alla tripla crisi climatica, della biodiversità e dell’inquinamento

BirdLife Europe & Central Asia, ClientEarth, Oceana, Seas At Risk, Surfrider Foundation Europe e Wwf european policy office hanno pubblicato il manifesto congiunto “An Ocean of Change” per le elezioni europee del 2024, nel quale evidenziano che «I mari europei sono tra i più sovrasfruttati al mondo e la natura marina versa in pessime condizioni. La finestra...

La tattica di guerra umana degli scimpanzé

Utilizzano le cime delle colline per effettuare ricognizioni sui gruppi rivali

Lo studio “Chimpanzees make tactical use of high elevation in territorial contexts”, pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercatori del Taï Chimpanzee Project  - un progetto del , del Centre Suisse de Recherches Scientifiques e del , Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie -  e condotto su comunità di scimpanzé vicine che vivono nelle foreste...

Elena Ferrario eletta nuova presidente di Legambiente scuola e formazione

L’associazione professionale di insegnanti ed educatori diventa ente del terzo settore

Elena Ferrario è la nuova presidente di Legambiente Scuola e Formazione, l’associazione professionale di insegnanti ed educatori ambientalisti. La Ferrario, presidente del circolo Legambiente di Bergamo, è docente di scuola secondaria di secondo grado, presente in Legambiente Scuola e Formazione sin dalla sua nascita nel 2000. è stata eletta in occasione del VI Congresso nazionale “Scuola e formazione....

Come i girasoli vedono il sole (VIDEO)

Rivelati percorsi precedentemente sconosciuti per il rilevamento della luce e la crescita delle piante

Notoriamente, I girasoli girano la “faccia” per seguire il sole mentre attraversa il cielo. Ma come fanno a “vedere” il sole per seguirlo? Lo studio “Multiple light signaling pathways control solar tracking in sunflowers”, pubblicato su PLOS Biology da Christopher Brooks, Hagop Atamian e Stacey Harmer del Department of plant biology dell’università della California Davis, dimostra che...

Trent’anni di cicogna nera in Italia grazie al “Glicine”

Dal Parco nazionale il monitoraggio e la ricerca sulla specie da parte del Glc Lipu Sila, che mette ogni anno a disposizione i dati per il Gruppo di lavoro italiano

Sono pronti i risultati del monitoraggio della cicogna nera in Italia per il periodo riproduttivo del 2023. Usciranno a breve sotto forma di nota nella rivista scientifica di ornitologia "Alula", edita dalla Sropu (Stazione romana osservazione e protezione uccelli). I monitoraggi in periodo riproduttivo proseguono ininterrottamente dal 1994 e possiamo dire con tranquillità che il...

El Salvador, tra guerre e disastri naturali

Prima del 1990 il territorio era ricoperto per il 99% da foreste millenarie, ma in un decennio è stato distrutto più di quanto sia stato fatto in secoli di colonizzazione spagnola

Nonostante il significato del suo nome si riferisca chiaramente alla figura del Salvatore Gesù, questo piccolo stato del Centro America vive un periodo di pace e relativa tranquillità politica solo negli ultimi anni, dopo periodi molto oscuri e di violenza inaudita. Il conflitto armato avvenuto dal 1979 al 1992 tra l’esercito del Paese (tra l’altro...

È urgente un approccio coordinato per affrontare i cambiamenti climatici, la desertificazione e la perdita della biodiversità

Appello congiunto dei presidenti delle Conferenze delle parti Unfccc, Unccd e Cbd

A tre settimane dall'apertura della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) a Dubai, Alain-Richard Donwahi, ex ministro delle acque e delle foreste della Costa d'Avorio e presidente della COP15 della United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), Sameh Shoukry, ministro degli esteri dell'Egitto e presidente della COP27 Unfccc,...

Ricercatori e cittadini alleati nella difesa delle farfalle

Grazie alla citizen science, uno studio coordinato dall’università di Firenze ha confermato la presenza degli insetti impollinatori di cui da decenni si erano perse le tracce

Lo studio “Unstructured citizen science reduces the perception of butterfly local extinctions: the interplay between species traits and user effort”, pubblicato su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori italiani coordinato dal Dipartimento di biologia dell’università di Firenze, conferma che «Coinvolgere i cittadini nella difesa della biodiversità può dare risultati inaspettati, come la riscoperta di...

La crisi nascosta dell’impollinazione potrebbe minacciare biodiversità e sicurezza alimentare dell’Australasia

Trascurare la conservazione degli impollinatori indigeni locali aggrava la crisi dell’impollinazione

Secondo il nuovo studio “Pollination crisis Down-Under: Has Australasia dodged the bullet?”, pubblicato su Ecology and Evolution da Graham Pyke e Zong-Xin Ren del Kunming Institute of Botany dell’Accademia cinese delle scienze e da Kit Prendergast della School of Biological Sciences & Biotechnology della Murdoch University, probabilmente in l’Australasia è stata trascurata a una crisi di...

Nasce il primo dottorato di interesse nazionale sulla biodiversità in Italia

Il National Biodiversity Future Center finanzia con 2.550.000 mila Euro 34 borse di dottorato

Per la prima volta in Italia, all’università di Palermo, sede del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro nazionale sulla biodiversità coordinato dal CNR in collaborazione con altri 48 enti partner, prenderanno avvio ben 34 borse di dottorato su varie tematiche, un numero straordinario rispetto alla media dei dottorati promossi generalmente dalle singole università...

Stiamo interrompendo il ciclo naturale del sale a livello globale

L'afflusso di sale nei torrenti e nei fiumi è una minaccia esistenziale

Secondo lo studio “The Anthropogenic Salt Cycle”, pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi guidato dal geologo Sujay Kaushal dell’università del Maryland (UMD), la domanda di sale del pianeta ha un forte costo per l’ambiente e la salute umana.  Lo studio rivela che «Le attività umane stanno rendendo l’aria,...

La prima prova della menopausa negli scimpanzé selvatici

Studio sulla comunità Ngogo dimostra che gli esseri umani non sono gli unici primati con una lunga fase di vita post-fertile

Un team di ricercatori che studia da vent'anni la comunità Ngogo di scimpanzé selvatici nel Kibale National Park, nell'Uganda occidentale, ha pubblicato su Science lo studio “Demographic and hormonal evidence for menopause in wild chimpanzees” che dimostra che «Le femmine di questa popolazione possono andare incontro alla menopausa e alla sopravvivenza postriproduttiva». I ricercatori statunitensi...

A vada sono nate 41 tartarughine marine

79 uova depositate. Successo di schiusa: 53%

Il 29 ottobre abbiamo proceduto con l'ultimo digging del 2023: quello al nido di Vada nel comune di Rosignano. Era stato deposto il 5 agosto e quindi non sarebbe da considerarsi "tardivo", ma abbiamo imparato dall'esperienza che anche un nido dei primi di agosto alle nostre latitudini rappresenta una sfida. A inizio di ottobre si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 480